Canto, Ottava
1 1, alfa | Oltre che già Rinaldo e Orlando ucciso~molti in più volte
2 1, X | caccia, e poi la prese, Orlando.~ ~
3 1, XIII | quante volte e in quanti modi Orlando,~con commune onta, offeso
4 1, XV | vi dicea confusa.~Poi che Orlando ebbe preso mia sorella,~
5 1, XXIX | con dolo~procacceria ad Orlando nocumento),~quante ne son
6 1, XXX | general consento;~che sia Orlando, sia Carlo, sia il lignaggio~
7 1, XXXV | Astolfo quel di Mont'Albano,~Orlando e gli altri che virtù mostraro~
8 1, LIII | lieti avea fissi nel volto~d'Orlando e del signor di Mont'Albano,~
9 1, XCIV | del romano,~di quel che Orlando e che Ruggier facesse.~Ebbe
10 1, XCIV | in odio avesse,~Ruggiero, Orlando e gli altri; e tosto prese~
11 1, XCVII | XCVII~Il mio figliastro Orlando, che mia morte~procurò sempre
12 1, C | vuol dar Ruggier preso et Orlando.~Alcina ascolta, e ben nota
13 2, LIV | LIV~Mandò il nipote Orlando, e mandò fanti~seco, a cavallo
14 2, LIV | schiera d'archi.~Subito Orlando a pigliar l'Alpi inanti~
15 2, LV | LV~Orlando quei da l'armi più leggiere,~
16 2, LVI | passi, or basso or alto,~Orlando movea loro ogni dì assalto.~ ~
17 2, LXXVIII| la prima fronte.~Costui d'Orlando frate era uterino:~vuo'
18 2, LXXX | LXXX~E dubitava non facesse Orlando~quel che Fabrizio e che
19 2, LXXXI | LXXXI~Con volontà d'Orlando, in su la sera~Baldovin
20 3, XXIV | Terigi che scudiero era d'Orlando,~venuto da fanciul ai suo'
21 3, XXV | stupor vedendole, poi disse~Orlando, e Carlo, ch'eran di sua
22 3, XXVII | conte di Maganza:~che sia d'Orlando, e quello avea sentito~per
23 3, XXIX | di Carlo istesso;~il qual Orlando di Boemia avise~d'esser
24 3, XXXII | XXXII~Vuol ch'Orlando gli scriva ch'esso ancora~
25 3, XXXIII | soggiunge,~pur da parte d'Orlando: - Abbiate cura,~che se
26 3, XXXVI | XXXVI~Orlando, perché v'ama, e perché
27 3, XXXVIII| E seguitò dicendoli che Orlando~prima favor occulto gli
28 3, XLVI | squadre;~il qual fratel d'Orlando era uterino,~nato, com'ho
29 3, XLVII | alla battaglia fòro~Carlo, Orlando, Rinaldo, Uggier, Dudone,~
30 3, LXIII | LXIII~e che sùbito a Orlando paladino~con diligenza vada
31 3, LXV | LXV~Carlo pensava chi d'Orlando in vece,~e chi degli altri
32 3, LXVI | LXVI~così, in luogo d'Orlando e di Ruggiero~e di Rinaldo,
33 3, LXXVII | darne la novella;~l'altro Orlando trovar prima s'avisa,~che '
34 3, LXXVIII| LXXVIII~Orlando avendo in commissione avuto~
35 3, LXXX | LXXX~Di sdegno Orlando, ancor che giusto e pio,~
36 3, LXXXIV | LXXXIV~Orlando venne accelerando il passo,~
37 3, LXXXV | molta turba andare inante~Orlando, prima che mutasse loco;~
38 3, LXXXVI | tòr, ch'altri nol porte:~Orlando il lassa in terra e più
39 3, LXXXVII| prende:~gli caccia quasi Orlando meza lega,~indi ritorna
40 3, LXXXIX | LXXXIX~Orlando, che non volse conosciuto~
41 3, XCI | dire, et ottener nol puote:~Orlando in fretta il destrier sprona,
42 3, XCIII | aiuto,~né parve a lui che Orlando lo esaudissi;~indi era dietro
43 5, XXV | XXV~Malagigi volea saper s'Orlando~nimico di Rinaldo era venuto,~
44 5, XXXII | avvenir così non fia,~poi ch'Orlando al contrasto gli venia.~ ~
45 5, XXXIII | XXXIII~Orlando amò Rinaldo, e gli fu sempre~
46 5, XXXIX | che verran ne l'esercito d'Orlando~e lasceran Rinaldo e gli
47 5, XXXIX | si vien certificando~ch'Orlando esser non vuol de li ribelli;~
48 5, XLI | ribrezo:~sì la giunta d'Orlando ognun premea,~ch'avean creduto
49 5, LVIII | LVIII~Ché da una parte Orlando e da l'altra era~Rinaldo
50 5, LX | lui parea il medesimo ad Orlando:~che se da le sue genti
51 5, LXVII | pondo~si ritrovava altro che Orlando al mondo.~ ~
52 5, LXIX | quattro così dire~si sentì Orlando dal cugin, fermosse;~e pianamente
53 5, LXX | còlera ardea tutto;~Carlo, Orlando e Terigi insieme pose~in
54 5, LXX | ch'io t'intenda, - dicea Orlando~- cugino; e cessi intanto
|