Canto, Ottava
1 1, alfa | fur con saggio aviso~dal re acchetate, e li comun disagi,~
2 1, XXIII | e rabbia ardente~contra re Carlo e ogni baron del regno,~
3 1, XXXV | contra Marsiglio e contra il re africano,~fér sì che tanta
4 1, XLIV | cominciò Alcina - o de li re regina,~o de' principi invitti
5 1, LVIII | se non a' Maganzesi, il re di Francia;~fuor che la
6 1, LXIII | corona,~poi che n'avesse il re Marsiglio spinto,~del regno
7 1, LXV | veri doni, e degni~d'un re che degno era d'imperio
8 1, LXVII | lo sdegno~che contra il re per questo avea concetto;~
9 1, LXVIII | il calife d'Egitto,~col re de la Soria poco distante;~
10 1, LXIX | ad Inghelterra~avesse il re di Dazia a romper guerra;~ ~
11 1, LXXI | compagni,~poi che licenza dal re tolto avea~uscì del porto
12 1, LXXXIII | ubidiente al figlio~del re Pipino; e nessun era escluso,~
13 1, XCVI | i sudditi aggio;~come di re da cui sempre negletta~la
14 1, CX | altra peste~che 'l pigro re de la sua inerzia deste.~ ~
15 2, XXIII | XXIII~là dove il re de' Longobardi allora~l'
16 2, XXV | giorni inanzi astretto~dal re d'Africa a un tempo e da
17 2, XXV | tempo e da Marsiglio,~il re de' Longobardi, per negletto~
18 2, XXVI | spento,~morto Agramante e il re Marsiglio rotto,~de la temerità
19 2, XXX | fera~Sansogna, e ritornar a re Gordamo;~e trasse, per por
20 2, XXXI | XXXI~e 'l re di Dazia e il re de le due
21 2, XXXI | XXXI~e 'l re di Dazia e il re de le due Marche~pór tra
22 2, XXXIV | morto Agramante e rotto il re Marsiglio;~ ~
23 2, LXVI | Perciò il figliuol del re, ch'avea la stanza~vicino
24 2, LXVII | nome avea il figliuolo~del re de' Longobardi) poi che
25 2, LXXVIII | la gente del figliuol del re Pipino,~e dimandò voler
26 2, LXXVIII | lui~darli il figliuol del re nimico preso;~non lasciò
27 2, XCV | e rotto con poca fatica~re Cardoranno, che mezo in
28 2, CXIII | perché quando, o figlia del re Oeta,~o d'Atene o di Media
29 2, CXVI | Maria venne il figliuol del Re superno;~quivi regnare non
30 2, CXXVII | parte briga,~composto il re d'Arabia e il Soriano~col
31 2, CXXIX | dar conforto,~ch'era pel re di Francia in gran pensiero,~
32 2, CXXXIII | boemme~baciò la mano al buon re di Parigi,~ch'avendolo raccolto
33 3, VI | VI~Da quella volpe il re boeme instrutto,~mandò un
34 3, XI | gregge:~essendo tu quel re di che fama hai,~la tua
35 3, XVI | gagliardi:~ma dovendo venirci il re in persona,~come a bastanza
36 3, XXXIV | acerbamente duole~che 'l re tenga con voi questa maniera,~
37 3, XXXVI | fra pochi giorni,~che 'l re in prigion, Gano instigando,
38 3, XLI | fòra.~Sotto il nome del re Gano gli avisa~che navighi
39 3, XLII | vettovaglia~Alfonso d'Aragon, re di Biscaglia.~ ~
40 3, LI | cittadi e le castella~dal re per forza e per amor rubella.~ ~
41 3, LXVII | di far in procinto ha il re d'Egitto,~non sia in Ierusalem
42 4, LV | certo de la guerra~che 'l re di Danismarca e i Dazii
43 4, LVI | LVI~ché da quel canto il re mio padre Otton~temea che
44 4, LXXV | conforto.~- Non è - dicea - del Re de l'universo,~l'intenzion
45 4, XC | battaglia intento~che 'l re boemme aver dovea con lui,~
46 5, XXXIII | distempre~il veder far del re sì poco conto.~Non sa trovar
47 5, XXXVIII | la qual su la persona il re de' Franchi~bandita gli
48 5, XXXIX | publicar per bando~che 'l re vuol perdonar a tutti quelli~
49 5, LXXXVIII| ma non riesce, perché già re Carlo~preso avea il passo
50 5, XCI | biasmo il morir pesa,~che 'l re non pur, con tutta quella
|