Canto, Ottava
1 1, I | nulla altezza s'avicina:~quivi, sul più solingo e fiero
2 1, IV | ch'io 'l canti o scriva.~Quivi Demogorgon, che frena e
3 1, V | V~Quivi s'intende, si ragiona e
4 1, XXV | ebbe la sua causa detta;~e quivi raccontò l'alta rapina~ch'
5 1, XXXI | non patiscan danno;~così quivi ad Alcina fu commesso~che
6 1, XXXII | ch'al suo bisogno face,~e quivi or questa or quella cosa
7 1, LII | aspetta:~con nuovo abito quivi e nuove larve~al conte di
8 1, LXXXIII | accoglienze e' modi grati~che quivi gli altri avean, fur radoppiati.~ ~
9 1, LXXXIV | e gli sergenti.~Così far quivi agli altri non si suole,~
10 2, XI | il giorno e l'aria esala:~quivi dormia la notte, et era
11 2, XIV | XIV~Né quivi parve ancor che si dogliesse;~
12 2, XXII | spirti infernali~fa venir quivi un carro, e su vel stende,~
13 2, LXXII | lungamente la contesa;~e stando quivi, se non vuol cadere,~non
14 2, LXXXII | LXXXII~Si fermar quivi, e ricrear alquanto~sé et
15 2, LXXXIV | facea lieto e solenne;~e quivi, senza poter far difese,~
16 2, LXXXVIII| LXXXVIII~Quivi cader de' Longobardi tanti,~
17 2, LXXXVIII| Longobardi tanti,~e tanta fu quivi la strage loro,~che 'l loco
18 2, XCV | Cardoranno, che mezo in fracasso~quivi era accorso a divietar il
19 2, CII | spirti et importuna~religion quivi dominio avieno,~dove di
20 2, CIII | CIII~Quivi era fama che Medea, fuggendo~
21 2, CXVI | figliuol del Re superno;~quivi regnare non poté, o non
22 2, CXXIII | maledetto~da l'aiuto di Dio quivi rispinta,~ch'a lui non nocque,
23 2, CXXVIII | CXXVIII~Quivi da Sansonetto ricevuto,~
24 2, CXXXI | or ne le bandiere azzurre~quivi restar faria con l'altro
25 3, XXXIX | Quel che Gano gli avea quivi commesso,~Vertunno a fin
26 3, LXXI | od Adorno~fosse, non so) quivi trovò a gran sorte~quattro
27 3, LXXXIV | passo,~ch'ogni via sapea quivi o breve o lunga;~e come
28 3, CIII | CIII~L'oste quivi lasciando i Maganzesi,~andò
29 3, CVI | maganzese;~e se morta era, far quivi tai danni,~che desse al
30 4, IX | Beatrice~d'esser venuta a far quivi battaglia,~e si ritrova
31 4, XVIII | allegrezza et amicizia s'abbia~quivi a mostrar, fa tutti i segni
32 4, XIX | disir di romperlo e sommerso~quivi lasciar, ne vien senza rumore;~
33 4, XXX | poco, ha da morire~nel foco quivi, o in mar se vuol fuggire.~ ~
34 4, XLII | hanno,~e ponno a chi lor par quivi far danno.~ ~
35 4, XLVIII | ventre tutta si raguna:~quivi con la sua rete il vecchio
36 4, L | traboccava il corno,~ché non è quivi cosa che men coste,~pei
37 4, LV | LV~Quivi, per chiari e replicati
38 4, LVII | all'onor mio riguardo~che quivi ero signor, egli vassallo~(
39 4, LIX | LIX~E perché aveva pur quivi rispetto~d'usar le forze
40 4, LXXI | corse~al capo di Lusarte, e quivi sorse.~ ~
41 4, LXXVII | Ruggier venìa spargendo quivi;~poi ricordava ch'altra
42 4, LXXXVII | volte non si rompesson legni quivi;~donde i prigion per le
43 5, III | se bene audace parlo,~che quivi errò quel sì lodato ingegno~
44 5, III | spettacolo, al suo regno,~quivi gli avea così occupati i
45 5, XX | scudiero~che tratto avea quivi legato Gano;~per narrar
46 5, LIX | toro,~così veduto avreste quivi intorno~le schiere andar
47 5, LXXXII | man menò Baraffa,~venuto quivi con Gordamo, et hallo~accompagnato
48 5, XCII | conto d'altri ivi è tenuto:~quivi la cortesia, la caritade,~
|