Canto, Ottava
1 1, XLV | XLV~una vil gente che fuggì da Troia~sin all'
2 1, XLVII | terra in terra discacciata gente,~a cui le sedie or questi
3 1, L | hanno impresa di tentar la gente;~ognun guadagnar anime vorrebbe:~
4 1, LXIX | Carlo era discosto,~e di gente il paese mal provisto.~Già
5 1, LXXXI | LXXXI~Sempre ella tenea gente alla veletta,~a' porti et
6 2, VI | colpa e senza accusa~la gente ogni dì quasi a cento a
7 2, XLI | andar in volta,~invitando la gente di più core,~o forse (per
8 2, XLV | regni soggetta,~fa scriver gente, e poi la piglia e cagna~
9 2, XLV | campagna~un esercito uscir di gente eletta,~da far che Marte
10 2, XLIX | alle frontiere,~e de la gente che a piè combattea,~che
11 2, LV | quando pedoni e quando gente equestre,~cominciò a la
12 2, LXXIII | ch'ivi le strade~chiude la gente, chi a caval, chi a piede:~
13 2, LXXVIII| dove occupava il monte~la gente del figliuol del re Pipino,~
14 2, XCIV | fanti gli pagasse;~la qual gente volea ch'allora a danno~
15 2, XCVI | popul fiero~fe' ritornar la gente de lo Impero.~ ~
16 2, XCVII | prigioni e preda molta,~sua gente seco salva avea raccolta.~ ~
17 2, CXXXI | lungo ancora un mese,~tanta gente era certo di condurre,~oltre
18 3, I | ognun d'esser primo, e molta gente~aver dietro e da lato, a
19 3, XV | par battaglia,~se non han gente ch'al contrasto vaglia?~ ~
20 3, XLIII | ha da temer di peregrina gente.~Se false o vere son non
21 3, XLVIII | proposta,~e dimandato alla sua gente aiuto;~che tanto in suo
22 3, LXIII | setta;~e ch'egli dia la gente a Balduino,~ripassi l'Alpi,
23 3, XCVIII | alcuna casa posta~fuor de la gente, ivi si corca o appoggia:~
24 3, CII | cavallier de la più ardita~gente ch'avesse, uscì fuor di
25 4, XVIII | in acqua i palischermi, e gente~a salutarlo manda umanamente.~ ~
26 4, XXXV | non lo danni alla infelice gente~di quei ch'al ciel mai per
27 4, LXIV | entro una torre,~fuor de la gente, in loco assai rimoto;~donde
28 4, LXXI | segreto~un legno di fedele gente eletta.~Avuto il legno,
29 4, XCIII | vettovaglia e munizione e gente,~ché per la tregua, in assediar
30 4, XCIV | armata insieme posta avea:~la gente di Sansogna, e così quella~
31 4, XCVI | verso Ellesponto quella gente,~e tragittarsi in Asia contra
32 5, V | che non ha tempo che di gente,~né che d'altro ripar più
33 5, VI | fatto a man destra,~e sua gente ne li ordini raccolta~ritrarre
34 5, VII | non avea già fatto;~e con gente a bastanza i passi serra,~
35 5, VIII | Medea;~e quello alla sua gente, che divise~in tre battaglie,
36 5, X | vassalli,~e sette mila avea di gente equestre,~e duplicato numero
37 5, XXXIV | varie nazion, ma tutta gente eletta.~Sa Rinaldo ch'ei
38 5, XL | e teme appresso, che la gente d'arme~un giorno non si
39 5, XLVII | fratei messe,~con buona gente, per far lor divieto~che,
40 5, L | quanto potuto avea più la sua gente.~Era d'ambi gli eserciti
41 5, LXXVII | li suoi Franchi preme~la gente di Sansogna e d'Ungheria,~
42 5, LXXVIII| sì fiero s'attacca~con la gente di Fiandra e di Borgogna,~
43 5, LXXXIII| da contrastar con troppa gente;~pur, quanto lungo il braccio
44 5, LXXXVII| l'arme e la spada, la sua gente in schiera,~come fermarla
45 5, LXXXIX | scompigliata e sciolta~venir sua gente in fuga manifesta,~la via
46 5, XCI | era difesa;~e sì cresce la gente spaventata,~a cui più d'
|