Canto, Ottava
1 1, XVI | appartien a tutte;~e quando fosse ancora di lei sola,~debbiamo
2 1, XIX | non potea dal core~che le fosse Ruggier così fuggito:~né
3 1, XIX | sdegno o da più amore~le fosse il cor la notte e 'l dì
4 1, XXII | paladin di Carlo;~ché se fosse, qual dianzi era, pagano,~
5 1, XXIII | al suo disegno~lor bontà fosse avversa e renitente;~né
6 1, XXXVI | ordigno,~senza opra sua si fosse acconcio in corte:~sì ben
7 1, LXIV | partì da lui che non fosse premiato.~ ~
8 1, XCI | lo nocchiero infernal, fosse la barca,~che d'anime dannate
9 1, CXI | Che nome avesse e come fosse fatta,~ne l'altro Canto
10 2, V | che Gaio a Roma,~o Neron fosse, o fosser gli altri mostri:~
11 2, XI | XI~che, d'alte fosse cinta e grosse mura,~avea
12 2, XXIII | vedea,~morto saria, se non fosse già morto;~ma la fata ebbe
13 2, LXVIII | or, non che preso, ma che fosse morto~Otton suo amico, intendere
14 2, LXXV | e di fuore.~Pur che non fosse nel partir sentita,~la condurrebbe
15 2, LXXXVI | inteso il suo partir non fosse,~lasciò chi 'l fuoco insino
16 2, XCVI | rotta.~Quella città, di fosse e muta forte,~salvò col
17 2, CV | nei suoi segreti ardito fosse.~ ~
18 2, CIX | sua pena l'era aviso~che fosse, com'avea visto l'effetto,~
19 2, CIX | manco il petto:~se l'un fosse per trarla in pena e in
20 2, CXVI | e quasi credea ognun che fosse eterno:~ma poi che a partorir
21 3, IV | IV~E pur che fosse il suo desir successo,~non
22 3, V | terra~prima ch'a mezo ancor fosse quel mese.~Questo nel petto
23 3, VIII | VIII~Ma tu non guardi fosse che l'effetto~tutto contrario
24 3, XIV | farla inante~che Rinaldo ci fosse o quel d'Anglante;~ ~
25 3, XV | XV~che ci fosse Olivier con ambi i figli,~
26 3, XXV | giunto al fin quel giorno fosse.~ ~
27 3, XXVIII | presente alle battaglie stato~fosse il demonio, gli facea risposta;~
28 3, XXXVIII | aiuto alla scoperta, quando~fosse il tempo, in persona li
29 3, XLVI | paladino,~e degno a cui non fosse Gano padre,~per consiglio
30 3, LXXI | genoese (Oria od Adorno~fosse, non so) quivi trovò a gran
31 3, XCII | ogn'agio privo,~che di sé fosse già polvere e lezo.~Come
32 4, XXXIII | al cader, come condutto~fosse in quel luogo tenebroso
33 4, XXXIII | di vita escluso,~il qual fosse dal Giudice superno~mandato
34 4, XXXVII | appresso, et era in forse~se fosse uom vivo, o pur fantasma
35 4, LVI | mio padre Otton~temea che fosse l'isola assalita.~Signor
36 4, LXII | via~cosa ch'all'andar suo fosse molesta,~del castello esce,
37 4, LXIX | il giorno ch'io volea che fosse a punto~in certa spiaggia
38 4, LXXXVIII| rotta, là dentro ritrovato fosse.~D'una fontana similmente
39 4, XC | quel che non era in sé) fosse in altrui,~facea provar
40 4, XCVII | XCVII~Né ch'ella fosse alli suoi danni volta~prima
41 5, VII | tratto,~fa con crescer di fosse, e legne e terra,~più forte
42 5, XII | crede,~che tutto insieme fosse il popul franco,~quanto
43 5, XX | Viviano;~e gli parve che fosse quel scudiero~che tratto
44 5, XXXV | avisato dal conte più non fosse,~per tramar quanto era tra
45 5, LXIX | detto traditor più non gli fosse.~Poi che tre volte o quattro
46 5, LXXII | le persone sole;~e qual fosse di lor certificarsi~il traditor,
|