Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vettovaglie 1
vezzi 1
vi 49
via 39
viaggio 4
viandanti 1
vicario 1
Frequenza    [«  »]
41 ruggier
41 tra
40 quanto
39 via
38
38 n'
38 sempre
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

via

   Canto,  Ottava
1 1, XV | rubbata, afflitta e in ogni via delusa,~di tormentarla non 2 1, LXXVI | caminar pel bosco ombroso,~tra via prendendo d'ascoltar diletto~ 3 1, LXXVII | ch'egli dal mar si pose in via~e fu scoperto dal luogo 4 1, LXXVIII | Con pochi passi fine alla via denno~le donne e i cavallieri, 5 1, XCI | dannate a perdizione~alla via di Cocito andasse carca.~ 6 1, CV | portò quieto~per la medesma via che venut'era;~sì che, fra 7 2, XVIII | Grafagnino il ferro caccia,~la via Flamminia o l'Appia nomar 8 2, LVI | e a tutti i monti ove la via più s'usa,~provisto il Longobardo, 9 2, LVI | fanti e cavallieri ogni via chiusa;~sopra Saluzzo i 10 2, LXXV | avea per quei monti ogni via trita,~di qua errando e 11 2, LXXVII | in uno instante~per una via ch'in uso esser non suole,~ 12 2, LXXVII | quanto creder si può d'una via alpestra.~ ~ 13 2, LXXXI | vien lor mostrando ogni via dritta e torta:~appresso 14 2, LXXXII | bastar potea per quella via selvaggia.~Il vecchio corre 15 2, CIV | So ch'alcun scrive che la via non prese,~quando fuggì 16 2, CXXVIII | era voltato, per la dritta via~di Servia e di Belgrado, 17 2, CXXXII | parte Gano da Buda, e tra via adopra~lo 'ngegno che molt' 18 3, XXIII | Alcina brama;~e pensando la via, veggio esser forza~che 19 3, LXIV | LXIV~e che tra via faccia cavalli e fanti,~ 20 3, LXVII | scritto,~e dal corrier la via per Tracia presa,~il qual, 21 3, LXXXI | pigliar dietro al traditor la via.~ ~ 22 3, LXXXIV | accelerando il passo,~ch'ogni via sapea quivi o breve o lunga;~ 23 3, XCVII | oca,~o lupo che ne porti via l'agnello~per macchie o 24 3, CII | certe case guaste~ch'era tra via, ma ch'a celarlo baste.~ ~ 25 3, CIII | lacci tesi~non pigliassero via troppo distante.~Non molto 26 3, CV | lasciar per Bradamante la sua via.~ ~ 27 4, XXI | urta e fracassa~ciò che tra via, cacciando Borea, intoppa;~ 28 4, XXVI | XXVI~e via più a sé valer la spada 29 4, XLIX | collo e il lume in mano,~la via a Ruggier per strani groppi 30 4, LXII | tempo, un mi metto in via;~et ei con Cinzia sua (che 31 4, LXII | senza sospetto di trovar tra via~cosa ch'all'andar suo fosse 32 4, LXIII | con famigli disarmati~la via più dritta inverso Scozia 33 4, LXV | soglia,~verso la torre ascosa via ritrovo;~e dove è più solinga 34 4, XCV | mossa e di lor porse in via~avuto Carlo avea più d'una 35 5, VI | volta,~o dove creda aver la via più destra:~pur ogni condizion 36 5, LXXVII | altri venuti seco a questa via,~sul monte si fermar che 37 5, LXXXVIII| il ponte;~e però a quella via sgombran la valle~con li 38 5, LXXXIX | gente in fuga manifesta,~la via del ponte gli ha sùbito 39 5, XC | scarca,~o nel fondo tra via cade la barca.~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License