Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
deve 3
devoti 1
di 748
dì 38
dia 5
diamante 1
diana 1
Frequenza    [«  »]
41 tra
40 quanto
39 via
38 dì
38 n'
38 sempre
37 alcina
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze


   Canto,  Ottava
1 1, XII | de l'onta ria che già più sofferse;~quel ch'ella non 2 1, XIX | fosse il cor la notte e 'l assalito;~e tanto era più 3 1, LXVI | vantaggio,~che sospirar facean e notte il conte~Gan di 4 1, LXXIII | oriente e mezodì allontana~sei senza allentarsi unqua il 5 1, LXXIX | restaro poi le mura rotte~quel che Lenno fu da la radice~ 6 2, VI | senza accusa~la gente ogni quasi a cento a cento~era 7 2, IX | tiranni,~a cui né notte mai né riposo~ questa peste, 8 2, XXVI | lui di botto,~che notte e l'afflige, crucia et ange,~ 9 2, XXX | XXX~Fe' in pochi che Tassillone, ch'era~suo 10 2, XXXV | mai più di venti o trenta non campi,~perché vien dietro 11 2, LVI | Orlando movea loro ogni assalto.~ ~ 12 2, LVII | lassa~l'inimico posar né notte:~né però l'un su 13 2, LXXVI | LXXVI~che, non che un , ma poche ore interpone~ 14 2, LXXVII | LXXVII~Esorta lei ch'anco duo costante~stia, fin che di 15 2, LXXXIII| LXXXIII~La donna, che dal che le fu tolto~il suo marito 16 2, LXXXIII| piacer rassetta;~e fe' quel , quel che non fe' più inante,~ 17 2, LXXXIV | uscita, indi declina~ove il si facea lieto e solenne;~ 18 2, LXXXVI | lasciò chi 'l fuoco insino al nutrisse.~La presa del figliuol, 19 2, CI | aprica,~né quando n'apri il né quando il serri,~né al 20 2, CXVII | celarsi,~dove ogni ottavo sua bella forma~in bruttissima 21 2, CXVII | trovarsi~inanzi a questo di ch'io vi parlo,~che l' 22 2, CXX | CXX~Chi si ricorda il di san Giovanni,~che sotto 23 2, CXX | ogni core egro:~parlo del che si facea contesa~di 24 2, CXXI | CXXI~Quel inanzi alla chiesa del Battista~ 25 3, XIII | conforti;~e che fra dieci la pugna sia,~o quanto può 26 3, XXXIII | che se alla discoperta un vi giunge,~vi farà Carlo 27 3, C | la guardia gli lascia un tant'agio,~che de l'esser 28 3, CI | calcagno~adopra, e notte o poco riposa:~giunse, io 29 4, XVI | paura:~gli assalse il quarto , che già condotti~eran sopra 30 4, XLIV | né i mesi,~né si può il conoscer da la notte.~Duo 31 4, XLVI | poscia dui,~poi da venti in qua tre fatti eramo,~ 32 4, LXII | come~mi par il tempo, un mi metto in via;~et ei con 33 4, LXVII | LXVII~E se n'andò quel medesimo anco~a ritrovar 34 4, LXVIII | Alcina messaggera;~che dal ch'io mi sciolsi dai suoi 35 4, XCI | fatica dura~due fiate ogni , mattino e sera;~e seco 36 5, XXI | trovarlo ir gli convenne.~Ma il seguente Alardo entrò nel 37 5, XLVI | maestro~Rinaldo, che quel molto era adorno~d'un ricco 38 5, LXXXII | et hallo~accompagnato il sempre alla staffa;~e le


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License