Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
albergo 3
alberto 1
albi 2
alcina 37
alcun 45
alcuna 10
alcune 4
Frequenza    [«  »]
38
38 n'
38 sempre
37 alcina
37 avean
37 ben
37 tanto
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

alcina

   Canto,  Ottava
1 1, XI | Tacendo l'altre di stupor, fu Alcina~prima a parlar, ma non così 2 1, XIX | XIX~Levarsi Alcina non potea dal core~che le 3 1, XXIV | afflitto.~Parlato ch'ebbe Alcina, né ancor vòte~restar d' 4 1, XXIX | tutte approvar quel ch'avea Alcina detto,~e tutte instar che 5 1, XXXI | patiscan danno;~così quivi ad Alcina fu commesso~che pensasse 6 1, XXXIII | pensieri una gran massa~rivolge Alcina, e lenta si consiglia;~per 7 1, XXXVII | era ogni Greco.~Giudicò Alcina, com'io dissi, degno~cibo 8 1, XXXIX | orribile si cala~sùbito Alcina, e non vi adopra scala.~ ~ 9 1, XLI | alla porta;~che, conosciuta Alcina, fa ritorno~e di lei nuova 10 1, XLII | XLII~Tosto che vide Alcina così ornata~d'oro e di seta 11 1, XLIV | imperatrice, -~cominciò Alcina - o de li re regina,~o de' 12 1, LXXX | gran corte,~non men ricca d'Alcina o di Morgana;~né men d'esse 13 1, LXXXI | ben sapea ad instanza~d'Alcina esser qui giunto il traditore:~ 14 1, LXXXI | ben sapeva ella, ch'avea Alcina ordito~che capitasse Gano 15 1, LXXXIV | dai venti,~acciò quindi ad Alcina sia rimesso~tra'Sciti e 16 1, XCII | ondeggia intorno all'isola d'Alcina.~ ~ 17 1, XCIII | XCIII~Ne la città d'Alcina, nel palagio,~dentro alle 18 1, XCIII | come stavano, a disagio~Alcina in una torre al sol ascose~ 19 1, C | Ruggier preso et Orlando.~Alcina ascolta, e ben nota il veleno~ 20 1, CIV | gli sui.~Il vento, come Alcina gli commise,~fra i lucidi 21 1, CVII | sdegno, amor facea angosciosa~Alcina, e un fier disio di strugger 22 1, CIX | sua lega il nodo astretto.~Alcina, che si mor di desianza~ 23 2, XVII | oblio non l'avea messo,~Alcina se ne va dove sul tergo~ 24 2, XXI | XXI~Alcina, che sapea ch'indi il Sospetto~ 25 2, XXII | Quel cade addormentato; Alcina il prende,~e scongiurando 26 2, XXVI | termine condotto.~Or viene Alcina, e accresceli tormento:~ 27 3, XXI | che sovvenir mi possa,~ch'Alcina a Gano un'erba al partir 28 3, XXIII | di fornir quel che da me Alcina brama;~e pensando la via, 29 4, XXXIX | viver sepolto.~Tu sei d'Alcina, se non sai, captivo:~ella 30 4, XL | accade~di darti cognizion chi Alcina sia;~che se tu non avessi 31 4, XLV | trovati,~che similmente d'Alcina diletti,~di poi qui presi 32 4, LXVIII | similmente, seppi~esser costei d'Alcina messaggera;~che dal ch' 33 4, LXXIII | ove già questa fera,~come Alcina ordinò, nascosa s'era.~ ~ 34 4, LXXVII | ch'altra volta insieme~d'Alcina in Oriente fur captivi;~ 35 4, LXXVIII| sommerso e nel fetore~tutto d'Alcina, come animal bruto,~mi liberò 36 5, XXVI | contra l'imperio ordì la rete~Alcina, s'ammutiro in un instante,~ 37 5, XXX | da Gloricia cominciò e d'Alcina,~fin che sul molo Bradamante


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License