Canto, Ottava
1 1, XXX | Carlo, sia il lignaggio~di Francia, sia tutto l'Imperio spento;~
2 1, XLV | d'anni~entrò con arte in Francia e con inganni:~ ~
3 1, LII | venenosi~fatto una scelta, in Francia corre in fretta,~e giunger
4 1, LVIII | non a' Maganzesi, il re di Francia;~fuor che la lor premiata
5 1, LXIX | vicario di Cristo,~Tassillo a Francia, e a Scozia e ad Inghelterra~
6 1, XCIV | il messe~de lo stato di Francia e del romano,~di quel che
7 1, XCIX | seco~per noi può entrar in Francia di leggiero;~ché ci avemo
8 1, CVIII | narrato~che, prima che di Francia si partisse,~da lui fu Desiderio
9 1, CVIII | genti unisse,~saltasse in Francia; e che Marsiglio ispano~
10 1, CIX | si mor di desianza~di por Francia e l'Impero in male assetto,~
11 2, XXVII | suo mal truova,~che contra Francia ogni vicin commova.~ ~
12 2, XLV | XLV~Carlo per tutta Francia e per la Magna,~per ogni
13 2, LII | LII~In quel tempo era in Francia il cardinale~di Santa Maria
14 2, XCII | Ungheria,~alle squadre di Francia e legioni~tempo di prevenirli
15 2, CXXIX | conforto,~ch'era pel re di Francia in gran pensiero,~del qual
16 3, XI | XI~né chi la Francia e chi l'Imperio regge~fino
17 3, XVI | intervenisse la corona~di Francia, non avrei tanti riguardi;~
18 3, XVIII | i dui campioni,~lumi di Francia, a tal pruova venire;~e
19 3, XXXVII| tanto onorata, può difender Francia. -~ ~
20 3, LV | Rinaldo esser mutato, e contra Francia~volta senza cagion la buona
21 3, LXI | quest'altra porta~d'entrar in Francia sin ne le budella;~ché ben
22 3, LXIII | Balduino,~ripassi l'Alpi, e a Francia corra in fretta,~e con lui
23 3, LXVIII| poter commandar per tutta Francia.~Nulla propone il fraudolente
24 3, LXX | entra in Narbona,~che per Francia in gran fretta e per la
25 3, LXXII | veduto il giglio che sì Francia onora,~la croce bianca e
26 4, XI | all'occaso.~Ogni lito di Francia più di cento~miglia lontano
27 4, LIV | son molti mesi~ch'andai di Francia a riveder mie' Inglesi.~ ~
28 4, XCIII | contra Rinaldo era tornata in Francia.~ ~
29 5, LVIII | Fusberta l'altro, i dui lumi di Francia,~a' colpi, qual fece in
30 5, XCIII | leggiero,~né mai più in Francia bella far ritorno.~Bianco
|