Canto, Ottava
1 1, LVII | toccar s'avea con la gelata mano.~Ciò che vide dormendo gli
2 1, XCVIII | un nipote con la propria mano,~tiene in più onor che mai
3 1, CI | cessar, fin che legato in mano~Ruggier col suo figliastro
4 2, LVII | gli avesse la vittoria in mano~fatta cader un nuovo caso
5 2, LXXX | già assediando~Falisci, in mano i traditor lor diero.~Finse
6 2, XCVII | avea fatto un bel menar di mano;~e dentro, con prigioni
7 2, CXXVII | dopo il colpo, per celar la mano,~in guisa d'uom che conscienza
8 2, CXXXII | indi si tiene~a destra mano et in Boemia viene.~ ~
9 2, CXXXIII| al popolo boemme~baciò la mano al buon re di Parigi,~ch'
10 3, XIX | vietar che non gli andasse in mano~quella città studiava il
11 3, XXV | XXV~Di sua mano le lettere si scrisse~credenzial,
12 3, XXV | e Carlo, ch'eran di sua mano.~Postole il sigil sopra,
13 3, XXIX | potente esercito abbia in mano~de l'audace signor di Mont'
14 3, XL | Ruggiero et alla moglie in mano.~ ~
15 3, LI | uno s'interpose,~alzò la mano e percosso lo avria:~prender
16 3, LXVIII | da Carlo una patente in mano~da poter commandar per tutta
17 3, LXXX | Marsiglia e ne la donna mano.~ ~
18 3, XCIV | costui diede la capezza in mano,~che pel collo, pei fianchi
19 3, CX | Marfisa con la lancia in mano~dentro alla porta, e messe
20 4, XV | sasso gittar si può con mano,~quel vien l'armata tuttavia
21 4, XXIV | gomone in aita~più d'una mano, i legni gionti furo.~Da
22 4, XLII | ciascuna è proibita~di metter mano, et è punita ch'erra:~ma
23 4, XLIX | rete in collo e il lume in mano,~la via a Ruggier per strani
24 4, XLIX | salir et al scendere la mano~ai stretti passi anco talor
25 5, LXVI | tornò alla staffa il piè, la mano al morso,~e rassettati in
26 5, LXVIII | tosto col parlare e con la mano~ricompensò l'oltraggio e
27 5, LXVIII | nomollo;~e la lingua e la mano a un tempo sciolse~e quella
28 5, LXXXVI | minaccia;~chi la spada di mano, chi gli ha tratto~dal collo
|