Canto, Ottava
1 1, alfa | Orlando ucciso~molti in più volte avean de' lor malvagi,~ben
2 1, VII | vetro,~dai fier demoni cento volte e cento~con mantici soffiar
3 1, X | Sola Morgana, come l'altre volte,~né ben ornata v'arrivò
4 1, XI | così di botto;~ch'una o due volte gli occhi intorno volse,~
5 1, XIII | mondo è piana)~e quante volte e in quanti modi Orlando,~
6 1, XXXII | tosto si compiace;~cerca tre volte e più tutta la Sensa,~e
7 1, XLVII | tu patir che la già tante volte~di terra in terra discacciata
8 1, LXXXVII| e qua e là si volve~tre volte e più, fin che mirabilmente~
9 1, XCVII | aspira,~contra me mille volte ha fatto forte;~per lui
10 1, XCVII | forte;~per lui m'ha mille volte avuto in ira:~Rinaldo, Astolfo
11 1, CIII | Malagigi non aiuti,~com'altre volte ha fatto, i Paladini,~gli
12 1, CVI | Gano conosciuto,~ché molte volte inanzi s'avean scritto,~
13 2, L | prestezza usata~aver più volte la vittoria data;~ ~
14 3, XVII | vogliàn di quei che cento volte esperti,~de la virtute lor
15 3, XXXIV | dagli ingrati~son le più volte questi modi usati.~ ~
16 3, XLIX | còlera sì fiera,~che tre volte la man pose a Fusberta,~
17 3, XCI | leva il capo, e due e tre volte il scuote;~et alza il brando
18 3, CV | chino;~e poi ch'una o due volte iterar quelle,~volgersi
19 4, VII | o destre o manche;~e tre volte uscì il colpo acre e robusto~
20 4, XI | vento,~facea le prore andar volte all'occaso.~Ogni lito di
21 4, LIII | abbracciar più d'una~e di due volte ritornati furo,~l'un l'altro
22 4, LXXVI | e pur si legge~che sette volte il giorno il giusto cade;~
23 4, LXXXVII| pochi anni, ch'una o due~volte non si rompesson legni quivi;~
24 5, III | col qual paruto era più volte Carlo~saggio e prudente
25 5, V | ascolti o chieggia,~è le più volte quel che solamente~patisce
26 5, XLVII | mentre gli occhi e le man volte avesse~a quei dinanzi, non
27 5, LXIX | non gli fosse.~Poi che tre volte o quattro così dire~si sentì
|