Canto, Ottava
1 1, CVI | salvocondotto, al Cairo andò diritto,~con duo compagni,
2 2, LXVI | con parte di sua corte,~andò per visitarla e trar di
3 2, LXXXIII| le fu tolto~il suo marito andò sempre negletta;~questo,
4 2, LXXXIX | lance e duo milla arcier andò Rinaldo~verso Guascogna,
5 2, XCVIII | XCVIII~E fe' che Carlo andò più ritenuto~et ebbe miglior
6 2, CIV | audace,~verso Boemia, ma andò nel paese~che tra i Caspi
7 3, LXIX | avea ordinato il Maganzese~andò l'aviso all'Ungaro e al
8 3, LXIX | Ierusalemme;~e quindi se n'andò per tòr la figlia~del duca
9 3, LXXVI | speranza~di me' guardarla, andò verso Maganza.~ ~
10 3, LXXVII | sùbito in sella~e l'uno andò a Rinaldo et a Marfisa~verso
11 3, LXXXIX | che fece in fretta farlo;~andò là dove Gano era caduto,~
12 3, XC | XC~Poi se n'andò fin che a Mattafellone,~
13 3, XCIII | scudier del quale io dissi~ch'andò a Valenza a dimandare aiuto,~
14 3, CIII | quivi lasciando i Maganzesi,~andò per trovar Gano e Bradamante,~
15 3, CIII | troppo distante.~Non molto andò che di lucenti arnesi~guarnito
16 3, CVIII | in tal modo la testa,~ch'andò poi, fin che visse, a capo
17 4, VII | anche~fin su l'arcion, ch'andò in dui pezzi giusto;~tre
18 4, XXVIII | compagni difendean il loco,~andò alli schiffi e fe' gettarli
19 4, XXVIII | accese ancora,~e da le poppe andò sin alla prora.~ ~
20 4, LXIII | Scozia prese:~non molto andò, che cadde negli aguati,~
21 4, LXVII | LXVII~E se n'andò quel dì medesimo anco~a
22 4, LXXI | dov'era un suo fratel se n'andò in fretta,~e lo pregò che
23 5, XX | allora un messaggiero,~ch'andò a far fretta al frate di
24 5, XXXI | anco rimesse;~e la mattina andò verso Rinaldo,~pur con la
25 5, LXV | LXV~Il cerro e l'olmo andò, come se stato~fosser di
|