Canto, Ottava
1 1, LXIX | LXIX~Indi andar in Arabia avea disposto,~
2 2, XLI | rumore~de' tamburi, com'oggi, andar in volta,~invitando la gente
3 2, LXV | or restando prigion, n'andar le grida~là dove più poteano
4 2, LXV | arrecar doglie;~alla moglie n'andar casta e fedele,~che mandò
5 2, LXXIII | LXXIII~Ma dove può ella andar, ch'ogni cittade~che tra
6 2, LXXVII | fin che di là torni ove andar vuole;~e, come saggia, intanto
7 2, LXXXV | fratello~la vera causa del suo andar narrassi;~ch'avea per prender
8 2, CX | regina,~che venne a lungo andar pieno e frequente,~perché
9 2, CXXXI | potea produrre,~se potea andar in lungo ancora un mese,~
10 3, LVI | intorno,~tornar di sopra, e andar le nubi basse~vedesse negre
11 3, LXX | Provenza,~sparge il rumor d'andar verso Baiona:~finge in un
12 3, LXXXIII| e per terre di Svizzeri andar poi,~e per Lorena, a' Maganzesi
13 3, C | promette trarlo di disagio~s'andar vuol a Baiona per le poste,~
14 4, XI | al vento,~facea le prore andar volte all'occaso.~Ogni lito
15 4, XVI | XVI~Andar tre giorni et altre tante
16 4, LXI | che spesso aveva in uso andar in volta~per riparar, per
17 4, LXII | trovar tra via~cosa ch'all'andar suo fosse molesta,~del castello
18 4, LXVI | che mi chiamò per nome «andar di piatto;~che ben sarai
19 4, LXIX | mandav'a Antona, gli fa andar in mani.~Io scrivea a un
20 5, XX | XX~Guidon, ch'andar con lor facea pensiero~né
21 5, XXII | legato hanno.~Lasciànli andar, che forse più cortesi~che
22 5, XLVIII | oppone:~fa lungo il fiume andar Teone innante,~figliuolo
23 5, LII | simil fa dal lato manco.~Andar da l'altra parte non s'aspira,~
24 5, LIX | quivi intorno~le schiere andar senza pigliar soggiorno.~ ~
|