Canto, Ottava
1 1, XIX | grave il suo dolore,~quanto men lo potea dir espedito,~perché
2 1, XXVIII | il mal lor pesa,~che non men che sia suo proprio interesse~
3 1, LII | metta,~allor ch'i sogni men son fabulosi,~e nascer veritade
4 1, LXVII | questo avea concetto;~e non men per fornir alcun disegno~
5 1, LXXX | splendida e gran corte,~non men ricca d'Alcina o di Morgana;~
6 1, LXXX | d'Alcina o di Morgana;~né men d'esse era dotta in ogni
7 1, LXXXV | fida,~et a Gloricia tanto men convegna,~che fa del suo
8 1, CV | CV~Né, men che ratto, lo portò quieto~
9 2, XX | quanto più s'arma, è tanto men sicuro.~Muta et accresce
10 2, XL | XL~Né men saggio che buono, poi ch'
11 2, LX | dal ginocchio al dorso.~Men sicuro di lui parea e più
12 2, LXXI | La bella donna, che non men pudica~era che bella, e
13 2, LXXI | pudica~era che bella, e non men saggia e accorta,~prima
14 3, XXXIV | vuole,~far parer vostra fé men che sincera;~e che più creda
15 3, XL | allaccia,~e fu a Marsiglia in men ch'io non lo dico;~e le
16 3, LXIV | altre non tanti,~come più e men avran la facultade:~e ch'
17 3, LXXXIII| et Issara, ove il fonte~a men di quattro miglia era vicino:~
18 4, XLI | che, per nuovi successor, men cari~le vengono, muta ella
19 4, L | ché non è quivi cosa che men coste,~pei molti capidogli
20 4, LV | sito~di quella parte ov'è men forte il lito:~ ~
21 5, IX | che 'l sinistro lato~non men difeso era da l'altro fiume:~
22 5, XI | battaglie, era venuto inanti,~men d'una lega appresso a questi
23 5, XLVII | incommodo occorresse~(che non men ch'animoso, era discreto),~
|