Canto, Ottava
1 1, XLIX | modo;~però ch'avria un gran mezo, Ganelone,~d'ogni inganno
2 1, LXXII | terra in modo all'orza~ch'in mezo il mar lo fe' tornar per
3 1, LXXIV | LXXIV~che per mezo da un'acqua era partita~
4 1, CVII | CVII~In questo mezo che l'Invidia ascosa~il
5 2, LXXXI | dietro si porta.~La luna in mezo 'l ciel, che ritond'era,~
6 2, XCV | fatica~re Cardoranno, che mezo in fracasso~quivi era accorso
7 2, CV | CV~e fece in mezo a questa selva oscura,~dove
8 3, V | poter la terra~prima ch'a mezo ancor fosse quel mese.~Questo
9 3, XX | termine si tolse.~In questo mezo si levar le offese,~e quello
10 3, XCII | Marsiglia aver per questo mezo,~e gli faria bramar, d'ogn'
11 3, CX | verso gli aguati, avendo in mezo Gano.~Tosto che dritto il
12 4, XX | di lui, né per fuggir di mezo tòrse,~si volse e diede
13 4, XXI | stoppa:~ch'ogni sua nave al mezo, ove è più bassa,~vince
14 4, XXXI | gran salto da la nave~in mezo il mar, di tutte l'armi
15 4, LI | letto giace.~Tengono in mezo il fuoco la cucina:~che
16 5, X | gigli gialli,~reggea nel mezo; e i Paladini intorno,~duchi,
17 5, XLI | avean creduto dover star di mezo.~Rinaldo, poiché forza lo
18 5, XLVI | corno;~de la schiera di mezo fu il maestro~Rinaldo, che
19 5, XLVIII| Barbante,~alla schiera di mezo egli s'oppone.~Bianca e
20 5, LV | a un volger d'occhi in mezo e da le bande~ogni cosa
21 5, LXIV | LXIV~Negli elmi si feriro a mezo 'l campo~sotto la vista,
22 5, LXXI | battaglia,~né si vede anco in mezo, né dai canti~qual parte
|