Canto, Ottava
1 1, XXII | di fede, in vano~senza l'aiuto altrui potria tentarlo;~
2 1, XXXI | ognuna d'esse presta~avria in aiuto ad ogni sua richiesta.~ ~
3 1, XLVI | altri, e poi, con altro aiuto,~questi ch'ora gli avea
4 2, XL | non mancò né mancherà d'aiuto~ad alcun mai che ponga in
5 2, LII | contra Lombardi a domandarli aiuto;~ché mal era tra spada e
6 2, LXXXV | gli avesse, pur non negò aiuto:~ ~
7 2, CXXIII | al diavol maledetto~da l'aiuto di Dio quivi rispinta,~ch'
8 3, XIX | prolungar, che Cardorano~l'aiuto avesse che attendea di fuore:~
9 3, XXXVIII| occulto gli darebbe;~poscia in aiuto alla scoperta, quando~fosse
10 3, XLII | non leggiera:~ché gli dà aiuto, passo e vettovaglia~Alfonso
11 3, XLVIII | dimandato alla sua gente aiuto;~che tanto in suo favor
12 3, LXXVIII| Franceschi accorrere in aiuto~contra Rinaldo e gli fratei
13 3, XCIII | andò a Valenza a dimandare aiuto,~né parve a lui che Orlando
14 3, CVII | accennar volle,~e del vicino aiuto dar speranza:~ma dal scudier
15 4, X | ésca;~ché, poi che questo aiuto è stato vano,~altro non
16 4, XVII | ruinarlo, e non per darli aiuto.~ ~
17 4, LXXVIII| sperar non debbo ora il suo aiuto,~che per la Fede essendo
18 4, XCII | de li Sassoni ormai, ch'aiuto giugna:~la notte e il giorno
19 5, XIII | improviso e non sperato aiuto.~ ~
20 5, XXV | gli era per dar secreto aiuto:~perciò due notti i spirti
21 5, LVII | strette,~e l'un l'altro in aiuto essersi appresso~né si lasciar
22 5, XCII | non è chi si fermi a darli aiuto;~che sì a ciascun per sé
|