Canto, Ottava
1 1, XX | che senza dir di sé, ben vede ch'ella~fa per sé ancor,
2 1, XXII | sé vuol farli offesa,~gli vede appresso troppo gran difesa.~ ~
3 1, LVI | ciò che pensa,~di ciò che vede et ode ha doglia immensa.~ ~
4 1, LXXIV | aver salito, che salir si vede.~ ~
5 2, XI | altri mai che lor due non vede et ode.~ ~
6 2, LXXIII| sicuro per lei luogo ci vede?~Passar l'Alpi non può,
7 2, LXXVI | proveder il vecchio saggio,~vede che lei salvar, e con ragione~
8 2, XCVIII| un fiume e quindi l'altro vede.~ ~
9 2, CVII | avea passati, e danni;~e vede, quando Amor poter non v'
10 3, XXXIV | tanta prova vera~che si vede di voi: ma dagli ingrati~
11 3, CIV | incontro la figlia d'Amone~vede venir col traditor prigione.~ ~
12 4, X | corvi, d'avoltor ben si vede ésca;~ché, poi che questo
13 4, XII | Barchino Annon, tumultuar si vede;~Taracona e Valenza, e il
14 4, XIII | dietro, e da la destra sponda~vede le Cade, e più lontan Siviglia,~
15 4, XXXI | XXXI~Vede in prua, vede in poppa e
16 4, XXXI | XXXI~Vede in prua, vede in poppa e ne le sponde~
17 4, LII | corre ad abbracciar, come lo vede:~gli leva Astolfo incontro
18 4, LXVI | va poi come foco~che si vede pel ciel discorrer ratto:~
19 5, XL | XL~Vede che se non vien al fatto
20 5, LXXI | fanno aspra battaglia,~né si vede anco in mezo, né dai canti~
21 5, LXXXIX| LXXXIX~Carlo, che vede scompigliata e sciolta~venir
|