Canto, Ottava
1 1, beta | questo altro vi dica,~siate, signor, contento ch'io vi mene~(
2 1, XLVI | regal levò Pipino~al suo signor, poco all'incontro astuto.~
3 1, LIII | nel volto~d'Orlando e del signor di Mont'Albano,~ch'in veste
4 2, I | non si può al mondo,~d'un signor giusto e in ogni parte buono,~
5 2, IV | IV~Quando il signor è buono, i sudditi anco~
6 2, XIV | se gli messe,~che si fece signor contra ragione),~che sol
7 2, LVIII | longobardo un giovane era,~signor di Villafranca a piè de'
8 2, LXXVIII| parlar inteso,~di liberar il signor suo, e per lui~darli il
9 2, XCVI | muta forte,~salvò col suo signor la maggior frotta:~le diè
10 2, CXXXIV | non avesse prima;~com'ogni signor quasi in questo è stolto,~
11 3, VI | populo d'intorno:~- Il mio signor, da la tua fama indutto,~
12 3, X | da cento a cento,~il mio signor; e accresce e minuisce,~
13 3, XXV | dipartisse~Vertunno, e col signor di Mont'Albano,~ch'era a
14 3, XXIX | abbia in mano~de l'audace signor di Mont'Albano:~ ~
15 4, V | Valenza di galoppo~feci il signor d'Anglante in sua difesa;~
16 4, LVI | fosse l'isola assalita.~Signor di quel castell'era un barone~
17 4, LVII | mio riguardo~che quivi ero signor, egli vassallo~(ché contra
18 4, LXI | ove di quella~il padre era signor di più castella.~ ~
19 5, V | solamente~patisce quanto il suo signor vaneggia.~Carlo, che non
20 5, XII | altri, e tanta fede~nel suo signor, d'ingegno e di prudenza,~
21 5, XLV | prima, e parte prese~dal suo signor, quando partì di corte;~
|