Canto, Ottava
1 1, XXXVI | grandi appo Carlo odiava a morte;~non potea alcun veder,
2 1, XXXVIII| conducono al regno de la Morte.~ ~
3 1, XLIX | potria sciòrre altro che morte.~ ~
4 1, XCVII | figliastro Orlando, che mia morte~procurò sempre e ad altro
5 2, XVII | Sospetto istesso;~e, come morte la ragion di prima~avesse
6 2, XIX | sempre a' fianchi aver la morte,~il Sospetto meschin solo
7 2, LXVI | grandissimo periglio de la morte.~Perciò il figliuol del
8 2, LXXII | cadere,~non può, se non da morte, esser difesa.~Ma questa
9 2, CVI | quanti~nimici avea vid'al fin Morte fiera:~indi a grand'agio
10 3, II | aspettar calunnie, insidie e morte,~et ogni mal si può di piggior
11 3, VII | ché tal gloria~più che sua morte o che 'l suo aver val molto~
12 3, XXXV | sdegno;~e di esilio, di morte o d'altre pene,~in luogo
13 3, LXXXVI | data fòra mai più degna morte.~Pur giacer gli conviene
14 3, XCIX | suoi nimici a manifesta morte,~cercava col pensier tutti
15 4, X | Mont'Albano,~che più che morte par che gli rincresca;~e
16 4, XXXI | morir ne l'onde,~acciò la morte in lungo un poco mande:~
17 4, XLVII | suoi che l'han dannato a morte,~così turbato e col capo
18 4, LXIII | lui di grazia fu campar da morte.~ ~
19 4, LXXX | noi visse,~né in vita e in morte ha tanto mal sofferto,~perché
20 5, XLV | suoi nimici pronti sino a morte.~Dato avea in guardia questo
21 5, LVII | né si lasciar se non da morte astrette,~in modo si disciolser
|