Canto, Ottava
1 1, beta | Gange ha le dorate arene;~e veder faccia una montagna aprica~
2 1, XXXIII| pensier discorre,~né sa veder ancor dove si porre.~ ~
3 1, XXXIV | questa peste fella,~non sa veder, ne che piaccia più al gusto~
4 1, XXXVI | a morte;~non potea alcun veder, che senza ordigno,~senza
5 1, XLII | né si lasciò non culta veder mai),~con guardatura oscura
6 1, LIII | sogno a Gano;~e gli fece veder tutto raccolto~in larga
7 1, LV | LV~Poi di veder il populo gli è aviso,~che
8 2, XXVII | XXVII~Gli par veder che lassi il Reno e l'Erra~
9 2, XXVII | Ada, il Ticino e l'Ambro:~veder s'aspetta in casa sua la
10 2, LXVII | Longobardi) poi che venne~a veder la beltà che prima, solo~
11 2, CXXVI | ne gode, ché n'aspetta~di veder sopra a Carlo e tutti i
12 3, XCIII | egli venuto~di Gano, per veder ciò che seguissi~de la sua
13 4, X | stato vano,~altro non sa veder che gli riesca.~Lo trasser
14 5, II | II~Sempre gli par veder qualche secreta~fraude scoccar,
15 5, XXVII | notte un anno lunga,~che veder Gano preso gli prolunga.~ ~
16 5, XXXIII| è forza che distempre~il veder far del re sì poco conto.~
17 5, XLI | armato,~al Conte il fe' veder fuor del steccato.~ ~
18 5, LXXIV | onde la mira~lontan si può veder de la montagna~che la Boemia
19 5, LXXIX | riprende,~che 'l nemico veder non voglia in faccia;~Gordamo
|