Canto, Ottava
1 1, LVII | gli è scolpito~già ne la mente, e non l'estima vano;~non
2 2, XXIX | ne' principii suoi.~Or la mente, d'un stimolo ferita~piggior
3 2, XXXIX | potria par di santa e buona mente,~e d'ogni finzion netta
4 2, CXIII | usanza non venisti?~Ogni mente per te seria quieta,~senza
5 3, I | ogni desir che tolga nostra mente~dal dritto corso et a traverso
6 3, II | Se questa voglia in buona mente cade~(ch'in buona mente
7 3, II | mente cade~(ch'in buona mente ha forza anco il desire),~
8 3, II | salire:~ma se cade in ria mente (ché son rade~che dir buone
9 3, XLI | tre insieme, e poi divisa-~mente a ciascun da Carlo scritto
10 3, LIII | fuor ciò che gli venne in mente:~dei falli di Rinaldo, poi
11 3, CI | guadagno~che per esser di mente sì pietosa,~salta a cavallo,
12 4, XXXV | pone a Dio, con umiltà di mente,~de' suoi peccati a dimandar
13 4, LXVII | così, discorrendo con la mente,~veggo che non puote esser
14 4, LXXXI | di pregar con purità di mente;~che Dio non può mancarci
15 4, LXXXI | disse, e il dir suo mai non mente.~Scritto ha nel suo Evangelio: «
16 4, LXXXIV| e vangeli,~orazion che a mente avean tenute,~incominciar
17 4, XCVI | avea cacciato e fisso in mente~che si metteva insieme per
18 5, XV | era a tòr Marsiglia di sua mente,~ma che venuto il male era
19 5, LXVI | in volta,~pur rivenne la mente al suo discorso,~e la memoria
|