Canto, Ottava
1 1, XLVIII| grandezze un certo fine~ha Dio prescritto, a cui si può
2 1, LVII | vere~gli par che gli abbia Dio fatto vedere.~ ~
3 1, LXVIII| che le terre sante~dove Dio visse in carne e fu traffitto,~
4 2, XXXVII| neve agghiaccia?~Chi leva a Dio, chi leva a' Santi in cielo~
5 2, XXXIX | antique e più famose carte);~a Dio raccomandò sé, i figli e
6 2, CXXIII| maledetto~da l'aiuto di Dio quivi rispinta,~ch'a lui
7 3, X | contento:~con patto che se Dio lui favorisce,~sì che tu
8 3, XXII | Quella mostrò nel monte Sina Dio~a Moise suo, sì che con
9 4, XXIX | che per fuggir l'ardente dio di Lenno~in braccio a Teti
10 4, XXXV | XXXV~Si pone a Dio, con umiltà di mente,~de'
11 4, LXXIII| a pena ch'io dicessi:~- Dio aiutami -, pigliar mi fece
12 4, LXXIX | nuocere agli uomini che Dio~per suoi conosce e che per
13 4, LXXIX | avrai, se l'avrò anch'io,~Dio la vedrà che i nostri cori
14 4, LXXX | certo.~Non scese in terra Dio, né con noi visse,~né in
15 4, LXXXI | con purità di mente;~che Dio non può mancarci di mercede:~
16 4, LXXXII| opre che sia~più grata a Dio la tua fede e la mia.~ ~
17 4, LXXXIV| LXXXIV~E Dio, tutti vedendone fedeli~
18 5, XIII | Carlo rimaner disfatto~se Dio, che salva ch'in lui pon
|