Canto, Ottava
1 2, XIV | Sospetto afflizione~(che nel capo quel giorno se gli messe,~
2 2, LXXXVII| al Ticino,~alla città che capo era del regno.~Desiderio,
3 2, XCI | XCI~E dal Picardo al capo di Bretagna,~avendo uomini
4 2, CXXII | questa in terra mette~il capo, e rompe all'altre braccia
5 2, CXXV | viti non giaccian sempre a capo basso;~cadono, e fan cadendo
6 3, LXXXII | corsier ascese,~ch'avea il capo e le gambe e il crine oscuro:~
7 3, LXXXVII| braccia ad altri, ad altri il capo taglia;~chi fin a' denti
8 3, XCI | per le chiome~gli leva il capo, e due e tre volte il scuote;~
9 3, XCII | non che cattivo,~e col capo scoperto al sole e al rezo,~
10 3, CV | belle~far l'una all'altra a capo umile e chino;~e poi ch'
11 3, CVIII | andò poi, fin che visse, a capo torto.~Le chiome in fretta
12 4, VI | che faccia del busto il capo esterno,~o che sparga cervella,
13 4, VII | il busto;~da la cima del capo un divise anche~fin su l'
14 4, XLVII | morte,~così turbato e col capo demesso~udia Ruggier la
15 4, LXXI | buon Gualtiero corse~al capo di Lusarte, e quivi sorse.~ ~
16 5, LVIII | d'una gorgiera,~più d'un capo, d'un fianco e d'una pancia;~
17 5, LXXXI | quello Anselmo~divise il capo, e non li valse l'elmo.~ ~
18 5, LXXXV | sentì levarsi~l'elmo dal capo, e non potere aitarsi:~ ~
|