Canto, Ottava
1 1, LXX | Acquamorta,~e con un altro esercito in Guascogna~corresse a
2 2, XLV | giorni alla campagna~un esercito uscir di gente eletta,~da
3 2, XC | ch'altra provisione,~altro esercito al mar fu statuito.~Con
4 2, XCII | Tassillon, de Boemi e de Sassoni~esercito aspettando e d'Ungheria,~
5 2, CXVIII | a lor bisogno et uso:~l'esercito non osa, perché crede,~da
6 3, XXVI | battaglia;~et in essa lo esercito avea rotto~de li nimici,
7 3, XXIX | che messo~così potente esercito abbia in mano~de l'audace
8 3, XXXI | che dia un successore~all'esercito c'ha da quelle bande;~e
9 3, XXXIX | appresso~ch'in guardia altrui l'esercito lasciasse.~Quel che Gano
10 3, XLV | mandi Carlo~per levarli l'esercito e pigliarlo.~ ~
11 3, LXXVIII| stendardi~dove da Carlo esercito aspettava,~altro n'avea
12 4, XCIII | in assediar quel loco~l'esercito era fatto negligente;~e
13 4, XCIV | la più parte in sella,~l'esercito de l'Ungar si vedea;~poi
14 5, VIII | quello e questo animo avea.~L'esercito de' Barbari su al monte~
15 5, XXXIX | tutti quelli~che verran ne l'esercito d'Orlando~e lasceran Rinaldo
16 5, LXXVIII| cavalleria russa e polacca,~l'esercito di Slesia e di Sansogna~
|