Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
entrò 6
eoi 1
equestre 2
era 194
eramo 2
eran 17
erano 15
Frequenza    [«  »]
234 da
222 al
222 più
194 era
183 i
176 avea
165 ma
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

era

    Canto,  Ottava
1 1, XIX | l assalito;~e tanto era più grave il suo dolore,~ 2 1, XIX | del danno che patito avea~era la fata Logistilla rea.~ ~ 3 1, XXII | XXII~Sapeva ben che fatto era cristiano,~fatto baron e 4 1, XXII | ché se fosse, qual dianzi era, pagano,~miglior speranza 5 1, XXII | ricovrarlo;~ma poi che armato era di fede, in vano~senza l' 6 1, XXIV | imperator, odia il nipote,~ch'era l'altra colonna a tener 7 1, XXVII | chi di Brandimarte,~quand'era vivo, e chi di Carlo istesso.~ 8 1, XXXV | XXXV~Stato era grande appresso a Carlo 9 1, XXXV | di fumo e di vento~tutto era gonfio, vivea mal contento.~ ~ 10 1, XXXVII | a Carlo~(ché tempo fu ch'era ogni giorno seco),~rodea 11 1, XXXVII | sapea, che da lui vinto era ogni Greco.~Giudicò Alcina, 12 1, XLII | ricami gai~(ché riccamente era vestir usata,~né si lasciò 13 1, LIX | padiglioni~in Parigi tornata era la corte,~avendo Carlo i 14 1, LXIII | Aragona,~la qual impresa allor era in procinto.~Ebbe la figlia 15 1, LXV | degni~d'un re che degno era d'imperio e regni.~ ~ 16 1, LXVIII | LXVIII~et era il suo pensiero ire in Levante~ 17 1, LXIX | acquisto~d'Africa, mentre Carlo era discosto,~e di gente il 18 1, LXXIII | l'arena~d'antique palme era una selva amena:~ ~ 19 1, LXXIV | che per mezo da un'acqua era partita~di chiaro fiumicel, 20 1, LXXIV | odor che siano al mondo.~Era di dal bosco una salita~ 21 1, LXXV | LXXV~D'odoriferi cedri era il bel colle~con maestrevole 22 1, LXXVI | LXXVI~Gano, che di natura era bramoso~di cose nuove, e 23 1, LXXX | di Morgana;~né men d'esse era dotta in ogni sorte~d'incantamenti 24 1, LXXXIII | LXXXIII~Ell'era stata in India al gran Consiglio~ 25 1, LXXXIII | del re Pipino; e nessun era escluso,~eccetto il Maganzese, 26 1, LXXXIV | LXXXIV~Gloricia Gano, com'era commesso~da chi fatto l' 27 1, CIII | ch'a nigromante alcun non era nota.~ ~ 28 1, CV | la medesma via che venut'era;~sì che, fra spazio di sett' 29 1, CXI | CXI~Conchiuse che nessuna era meglio atta~a stimularlo 30 2, VI | quasi a cento a cento~era troncata, o in lungo esiglio 31 2, VII | detto:~nomata questa pena era il Sospetto.~ ~ 32 2, XI | fuor ch'un balcon, non v'era altra apertura,~ove a pena 33 2, XI | quivi dormia la notte, et era cura~de la moglier di mandar 34 2, XVII | fu in prima,~or divenuto era il Sospetto istesso;~e, 35 2, XXI | vorria uscire,~e trarlone era forza al suo dispetto,~tutto 36 2, XXVI | XXVI~Indi sentendo ch'era il foco spento,~morto Agramante 37 2, XXIX | tesser poi;~e quella poi non era oltre seguita,~e fin qui 38 2, XXX | pochi che Tassillone, ch'era~suo genero e cugin del duca 39 2, XXXII | ch'avea ordito Gano,~ch'era d'insidie e tradimenti il 40 2, XXXII | sacco, capitano~di ventura era detto da le squadre;~nascosamente 41 2, XL | proveduto~fu a tutti i luoghi ov'era più importanza:~gli capitani 42 2, XLIV | XLIV~Non era a quelli tempi alcun escluso~ 43 2, XLIV | afferra:~ma tal milizia solo era per uso~di bisogno e d'onor 44 2, XLIV | sotto~buon capitani, in arme era ognun dotto.~ ~ 45 2, XLVI | studi~de l'ingegnose aragne era gran parte,~sì che forse 46 2, XLVIII | né più commun travaglio~era però, che di trovar destrieri:~ 47 2, XLIX | combattea,~che per pace era usato anco tenere,~de l' 48 2, XLIX | altro fatto avea~che pieno era ogni cosa di bandiere:~trenta 49 2, LI | LI~e ch'era molto meglio ch'egli andasse~ 50 2, LII | LII~In quel tempo era in Francia il cardinale~ 51 2, LII | domandarli aiuto;~ché mal era tra spada e pastorale,~e 52 2, LIII | LIII~Era Carlo amator sì de la Chiesa,~ 53 2, LVIII | campo longobardo un giovane era,~signor di Villafranca a 54 2, LIX | LIX~Era il suo nome Otton da Villafranca,~ 55 2, LIX | giorno.~La destra parte era oro, era la manca~argento, 56 2, LIX | La destra parte era oro, era la manca~argento, et anco 57 2, LX | par non avea al mondo, et era còrso,~sparso di rosse macchie 58 2, LXI | alto or basso~correndo, era per tutto in un momento,~ 59 2, LXII | ché pur troppa baldanza l'era aviso~ch'Otton pigliasse 60 2, LXVI | che Otton preso e ferito era, non sanza~grandissimo periglio 61 2, LXVIII | LXVIII~E dove era venuto a dar conforto,~non 62 2, LXXI | donna, che non men pudica~era che bella, e non men saggia 63 2, LXXV | LXXV~Stato era cacciator tutta sua vita,~ 64 2, LXXVIII | Costui d'Orlando frate era uterino:~vuo' dir ch'ambi 65 2, LXXVIII | Conte, in cui~di virtù vera era un disioacceso,~che 66 2, LXXXI | mezo 'l ciel, che ritond'era,~vien lor mostrando ogni 67 2, LXXXVII | Ticino,~alla città che capo era del regno.~Desiderio, per 68 2, XCI | mosso Tassillone anco non s'era.~ ~ 69 2, XCV | che mezo in fracasso~quivi era accorso a divietar il passo.~ ~ 70 2, XCVII | XCVII~Ché, mentre era difeso et assalito~da un 71 2, XCVII | in vano)~fuor d'una porta era d'un altro uscito,~et avea 72 2, C | C~che era di fuor di travi e di testura~ 73 2, CI | Quindi una lega appresso, era una antica~selva di tassi 74 2, CIII | CIII~Quivi era fama che Medea, fuggendo~ 75 2, CVI | Fate una et immortal fatt'era,~tanto aspettò, che trionfar 76 2, CVIII | non potea viver pudica,~et era forza che 'l destin seguisse;~ 77 2, CIX | Cagion de la sua pena l'era aviso~che fosse, com'avea 78 2, CXI | intermesso agli lor Dei,~ch'era a guisa d'un tempio fabricata~ 79 2, CXIX | percosso;~e sette palmi era d'intorno grosso!~ ~ 80 2, CXX | che sotto Ercole o Borso era sì allegro?~che poi veduto 81 2, CXXI | saetta del principe non era;~poi con la nobiltà la plebe 82 2, CXXIII | CXXIII~Per la molta bontà ch'era in effetto~e vera in Carlo, 83 2, CXXIII | tutto~alli demoni il nido era distrutto.~ ~ 84 2, CXXVII | già s'obligasse inanti,~era andato al Sepolcro, ai Luoghi 85 2, CXXVIII | in governo avea la terra,~era stato alcun giorno, e poi 86 2, CXXVIII | in Boemia facea guerra,~s'era voltato, per la dritta via~ 87 2, CXXIX | tempo a dar conforto,~ch'era pel re di Francia in gran 88 2, CXXIX | qual nimico discoperto s'era~per la causa del duca di 89 2, CXXXI | ancora un mese,~tanta gente era certo di condurre,~oltre 90 2, CXXXIV | CXXXIV~Era inclinato di natura molto~ 91 3, III | in corte, eccetto Carlo,~era tanto insolente, che minore~ 92 3, XIV | XIV~Era in quei cavallier tanta 93 3, XXI | ma sempre Gano a Carlo era all'orecchio,~che dicea: - 94 3, XXIV | Terigi:~Terigi che scudiero era d'Orlando,~venuto da fanciul 95 3, XXV | signor di Mont'Albano,~ch'era a campo a Morlante, ritrovosse~ 96 3, XXVI | taglia.~Unuldo ne la terra era ridotto,~e Rinaldo gli avea 97 3, XL | avea presa la faccia,~ch'era di Carlo un cavallaro antico:~ 98 3, XLVI | il qual fratel d'Orlando era uterino,~nato, com'ho già 99 3, XLVIII | posta,~insieme con l'aviso era venuto.~Già Rinaldo sua 100 3, XLVIII | che tanto in suo favor s'era disposta,~che, dai maggiori 101 3, XLIX | Rinaldo et Unuldo già fatt'era~accordo et amicizia, ma 102 3, L | volto.~Namo, a cui poco noto era l'errore~in che Vertunno 103 3, L | mirando ove da l'impeto era tratto,~stava maraviglioso 104 3, LX | ad un medesmo punto~se n'era coi cavalli ita per terra,~ 105 3, LXVI | Berlingiero:~ch'Avino infermo era già un mese in letto.~Gli 106 3, LXXIV | fraudolente~Gano si ritrovò ch'era abbracciata.~Come chi còrre 107 3, LXXVIII | e gli fratei gagliardi,~era già in ripa al Rodano venuto,~ 108 3, LXXXIII | a men di quattro miglia era vicino:~ché nel paese entrar 109 3, LXXXVI | e se l'asta allo scontro era più forte,~gli seria dietro 110 3, LXXXIX | e per ciò con un scudo era venuto~d'un sol color, che 111 3, LXXXIX | farlo;~andò dove Gano era caduto,~e prima l'elmo, 112 3, XCIII | Orlando lo esaudissi;~indi era dietro all'orme egli venuto~ 113 3, XCV | Sinibaldo tutte diede,~ch'era di maggior don degna sua 114 3, XCVI | Sinibaldo, che così nomato~era il scudier, con l'altre 115 3, XCVI | la gemma in che Vertunno era incantato,~ma non sapendo 116 3, CI | dir agno in una cosa:~ch'era di cor più timido che agnello,~ 117 3, CII | in certe case guaste~ch'era tra via, ma ch'a celarlo 118 3, CIV | lancia e 'l scudo all'altra era commesso.~Prima che giunga 119 3, CVI | CVI~Quest'era l'animosa sua Marfisa,~la 120 3, CVI | Conte maganzese;~e se morta era, far quivi tai danni,~che 121 3, CVII | invitolle,~e finse che non lungi era la stanza;~poi, mal accorto, 122 3, CXII | col troncon, ch'in man l'era rimaso,~solo in tre colpi 123 4, XI | miglia lontano a dietro era rimaso.~Tutta la Spagna, 124 4, XIII | de l'onda:~isola pare, et era una balena~che fuor dal 125 4, XXII | Ricardo,~per l'alto un pezzo era venuto orzando:~come su 126 4, XXIII | estremo segno;~e, sì come era sopra vento, venne~ad investire, 127 4, XXIV | infinita~copia di dardi era nissun sicuro:~che da le 128 4, XXVII | visto sul naviglio~che non era uom se non de' suoi rimaso,~ 129 4, XXXIII | XXXIII~Ruggier, che s'era abbandonato e al tutto~messo 130 4, XXXIV | la nuova già inteso.~Era come una grotta ampia e 131 4, XXXIV | l'oscurissimo ventre ove era sceso:~sente che sotto i 132 4, XXXVII | Ruggier lo vedea appresso, et era in forse~se fosse uom vivo, 133 4, XLIX | esempio~d'una moschea, fatto era un picciol tempio.~ ~ 134 4, LI | LI~Una stanza alla chiesa era vicina,~di più famiglia 135 4, LV | Inghilterra;~ove il bisogno era maggior mi misi,~per lor 136 4, LVI | Signor di quel castell'era un barone~ch'avea la moglie 137 4, LIX | alla scoperta seco,~dov'era tanto populo, in conspetto~ 138 4, LIX | cavalier trovai,~il qual molt'era suo, ma mio più assai.~ ~ 139 4, LX | costui gli fe' vedere~com'era mal accorto e poco saggio~ 140 4, LX | un loco a un altro, com'era mia usanza,~di salvar quella 141 4, LXI | ove di quella~il padre era signor di più castella.~ ~ 142 4, LXIV | e la causa di tal moto~era, ch'udiva esser Rinaldo 143 4, LXVIII | sempre venuta insidiando m'era.~Come ho detto, costei Gualtier 144 4, LXXI | il messo, e, cheto,~dov'era un suo fratel se n'andò 145 4, LXXIII | Alcina ordinò, nascosa s'era.~ ~ 146 4, LXXV | Ruggier, che come lui non era immerso~sì nel dolor, ma 147 4, LXXXVII | che sotto il gorgozulle era un molino,~ ~ 148 4, XC | tradimento~(quel che non era in sé) fosse in altrui,~ 149 4, XCI | lor ne fu bisogno, or n'era.~Seco gli usava alla fatica 150 4, XCIII | assediar quel loco~l'esercito era fatto negligente;~e parea 151 4, XCIII | la guerra ch'a principio eraardente;~e scemata di 152 4, XCIII | una lancia,~contra Rinaldo era tornata in Francia.~ ~ 153 4, XCVI | Bittinia nuovamente;~e ch'era a petizion fatta et instanza~ 154 4, XCVII | danni volta~prima sentì, ch'era in Boemmia entrata;~sì che 155 4, XCVII | che la sua più del terzo era scemata.~Già credendo aver 156 5, III | ingegno~col qual paruto era più volte Carlo~saggio e 157 5, IX | sinistro lato~non men difeso era da l'altro fiume:~si pose 158 5, XI | diviso~in tre battaglie, era venuto inanti,~men d'una 159 5, XI | canti.~Cento settanta mila era il preciso~numer, ch'un 160 5, XII | popul franco,~quanto ve n'era, chi a caval, chi a piede:~ 161 5, XIII | in fatto,~che pur troppo era un sol, non che a bastanza;~ 162 5, XV | apparea che Gano mosso~non s'era a tòr Marsiglia di sua mente,~ 163 5, XV | mente,~ma che venuto il male era da l'osso:~Carlo n'era cagion 164 5, XV | male era da l'osso:~Carlo n'era cagion principalmente;~e 165 5, XV | per distrugger Ruggier s'era commesso.~ ~ 166 5, XVII | né suo né del fratello, era precorso,~pel qual dovesse 167 5, XVIII | Selvaggio Guidon, ch'ivi era allora:~ché Mont'Alban gli 168 5, XX | libera e sciolta, e Gano era prigione.~ ~ 169 5, XXIII | XXIII~Non era in Agrismonte, ma in disparte,~ 170 5, XXIV | piccolino~fin a' più forti stato era a' servigi),~giunse all' 171 5, XXV | Orlando~nimico di Rinaldo era venuto,~sì come in apparenza 172 5, XXV | iva mostrando,~o pur gli era per dar secreto aiuto:~perciò 173 5, XXVI | chete~non sapeva egli, et era nigromante;~e voi non nigromanti 174 5, XXXI | non potesse.~L'anel in ch'era chiuso il spirto inquieto,~ 175 5, XXXII | Pittoni e di Bordea,~se gli era il pian renduto e la montagna,~ 176 5, XXXV | XXXV~Da campo a Torse, ove era, non si mosse,~né curò d' 177 5, XXXV | maravigliosse~che, dopo che Terigi era partito,~avisato dal conte 178 5, XXXV | fosse,~per tramar quanto era tra loro ordito:~molto di 179 5, XLVI | XLVI~Unuldo d'Aquitania era nel destro,~Ivo sul fiume 180 5, XLVI | Rinaldo, che quel molto era adorno~d'un ricco drappo 181 5, XLVII | che non men ch'animoso, era discreto),~contra quei de 182 5, L | potuto avea più la sua gente.~Era d'ambi gli eserciti capace~ 183 5, L | largo e patente;~ché non s'era indugiato a questo giorno~ 184 5, LVI | bastanza, a ciascun troppo~era d'aver di se medesmo cura.~ 185 5, LVIII | parte Orlando e da l'altra era~Rinaldo entrato, e prima 186 5, LXV | dove piacea al cavallo, era condotto,~coi piedi sciolti 187 5, LXXIII | potrebbe.~L'altra mattina, com'era ordinato,~si trovò solo 188 5, LXXX | LXXX~Non lunge da Olivier era un Gherardo~et un Anselmo: 189 5, LXXXIII | quanto lungo il braccio era e la spada,~dovunque andasse 190 5, LXXXVII | che disarmato e prigion era?~Fuggesi l'antiguardia, 191 5, LXXXVIII| calle~se non a destra, ov'era fatto il ponte;~e però a 192 5, XCI | XCI~Non era minor calca in su l'entrata~ 193 5, XCI | del ponte, che da Carlo era difesa;~e sì cresce la gente 194 5, XCIII | bella far ritorno.~Bianco era il buon caval, fuor ch'alcun


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License