abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch
grassetto = Testo principale
Canto, Ottava grigio = Testo di commento
1 2, XXXIII | diversi avisi~venute, a Carlo abbandonar le feste,~e a donne e a
2 1, XLVIII | tanta altezza per tua man s'abbassa. -~ ~
3 5, LIV | al ritener del passo,~all'abbassar de l'aste ad una guisa,~
4 5, LXIII | i lor primi saluti~furo abbassarsi alle visiere i ferri.~Gli
5 1, LI | gli monachetti e i loro abbati:~quei che le donne tentano
6 3, XXXI | dieci il cui certo valore~abbatta a Cardoran l'orgoglio grande;~
7 | abbiam
8 | abbiano
9 | Abbiate
10 3, LXXIV | fraudolente~Gano si ritrovò ch'era abbracciata.~Come chi còrre il fior
11 3, IV | l'avea di luogo infimo e abietto,~stato ferro né tòsco pretermesso,~
12 2, LXXXVIII| l loco de la pugna gli abitanti~Mortara dapoi sempre nominoro.~
13 4, XLII | tra lor tutta partita~e l'abitata e la deserta terra:~l'una
14 2, XCI | avendo uomini e legni in abondanza,~uscì Carlo col resto alla
15 3, LIII | et ignominia del nimico absente,~sciolse la crudel lingua,
16 4, XXXVIII | so ben, ch'io fui dal mar absorto;~ma se per ciò morissi,
17 2, XII | luoghi onde a temer gli accada.~Ma ciò poco gli val, ché
18 2, CXII | con le sorelle i frati accadea spesso:~e quella usanza,
19 4, LX | laudabile parere,~tosto che m'accadesse a far viaggio~da un loco
20 1, LXXXI | LXXXII~E come avea di accarezar usanza~e di dar a ciascun
21 3, LXXXIV | LXXXIV~Orlando venne accelerando il passo,~ch'ogni via sapea
22 3, CVII | poi, mal accorto, a Gano accennar volle,~e del vicino aiuto
23 1, LX | spentasi intorno avea la face accensa,~rendea a signori e cavallieri
24 4, XXVIII | giacque;~ma di Ruggier la nave accese ancora,~e da le poppe andò
25 1, LXXXI | splendor il suo palazzo accetta~poveri e ricchi e d'ogni
26 3, XII | che l'invito del Barbaro accettasse,~ ~
27 2, CXXII | il continuo suon di mille accette~trema la terra, e par che '
28 4, LXXVIII | colpe, io so che m'ha più accetto?~ ~
29 3, LXXV | mostrando commission, fece acchetarlo.~ ~
30 1, alfa | con saggio aviso~dal re acchetate, e li comun disagi,~e che
31 3, LXXIV | qual sia, per alcun nuovo accidente,~tornato a lei con parte
32 5, LV | conturba e involve,~assorda e accieca il strepito e la polve.~ ~
33 1, LIX | e ricchi doni,~contenti accompagnar fuor de le porte;~e tra'
34 5, LXXXII | quivi con Gordamo, et hallo~accompagnato il dì sempre alla staffa;~
35 1, XXV | XXV~Poi ch'ebbe acconciamente Fallerina~detto il suo danno
36 2, XLVII | rifanno, e quelli~vanno acconciando l'armatura vecchia;~altri
37 1, XXXVI | senza opra sua si fosse acconcio in corte:~sì ben con umil
38 4, XXXII | pasca,~visto il salto, v'accorre, e senza noia~con un gran
39 3, LXXVIII | Lombardi~et a' Franceschi accorrere in aiuto~contra Rinaldo
40 2, XCV | mezo in fracasso~quivi era accorso a divietar il passo.~ ~
41 2, LXXI | bella, e non men saggia e accorta,~prima che farsi oltre il
42 1, XL | XL~S'accosta alla spelunca spaventosa,~
43 5, LXXXI | Olivier venne,~e si volea accostar perché montassi;~et Anselmo,
44 5, LIV | LIV~All'accostarsi, al ritener del passo,~all'
45 2, V | V~che sempre accresca e più gravi la soma,~come
46 2, XXVI | condotto.~Or viene Alcina, e accresceli tormento:~ché fa 'l rio
47 2, VI | quali e senza colpa e senza accusa~la gente ogni dì quasi a
48 4, LIV | LIV~- Dal mio peccato (che accusar non voglio~la mia fortuna)
49 1, XX | potuto ella avria, senza accusarla,~del ricevuto oltraggio
50 4, I | che di me vi dolete et accusate~che nei miei versi io dica
51 5, IV | di Gano il mal consiglio accusi.~Per lui vuol dunque ch'
52 3, XXXIV | XXXIV~Al cugin vostro acerbamente duole~che 'l re tenga con
53 1, XXIII | Per questo avea fier odio, acerbo isdegno,~inimicizia dura
54 1, CV | vin, di carne e infin d'aceto~fornita e d'insalata per
55 1, LXIX | scender quei populi all'acquisto~d'Africa, mentre Carlo era
56 4, VII | tre volte uscì il colpo acre e robusto~sotto la poppa
57 5, LXIII | destrier, che senton con ch'acuti~sproni alli fianchi il suo
58 2, XXVII | terra~che riga il Po, l'Ada, il Ticino e l'Ambro:~veder
59 4, XLVII | industria e il tempo n'ha adagiati un poco.~ ~
60 1, XCIII | nave, e tutti li prigioni adagio,~e l'ambasciata di Gloricia
61 5, IV | Dunque l'aloppia Gano e lo addormenta,~e tutti gli altri ha dai
62 1, V | s'adatta,~e tornar fassi adietro ogni trascorso;~sì che si
63 4, XXXVII | destrier che per camino adombra;~ma poi che si mirar l'un
64 1, VIII | varie gemme una lettica adorna;~portàvane alcuna otto,
65 3, XCVII | o luoghi ove in perpetuo adugge~l'ombra le pallide erbe,
66 4, XV | lor giova ir l'acqua e l'aer vano~di percosse e di strepiti
67 5, XXIV | ch'avea sdegno coi spirti aerii e stigi,~ché scongiurati
68 1, CIII | muti,~gli terrestri, gli aérii e gli marini;~eccetto alcuni
69 5, LXI | chi lor s'opponga o che s'affacci;~ma in quella parte ove
70 | affatto
71 4, LXXXIX | LXXXIX~Non l'afferm'io per certo né lo niego:~
72 5, LXIII | alli fianchi il suo ciascun afferri,~si vanno a ritrovar con
73 2, XIV | tal gli diè il Sospetto afflizione~(che nel capo quel giorno
74 5, XC | XC~Altri s'affoga, altri nuotando passa,~altri
75 1, XXIX | quanto il sol riscalda e affredda il vento,~tutte approvar
76 3, XXXII | veduto il successor venire, affretti.~Rinaldo, mentre legge,
77 5, LIII | suo vantaggio, stretto ad affrontarsi:~tutte le lance con le punte
78 5, XXXVI | per suo vantaggio se gli affronti,~dove vietar gli possa guadi
79 3, XXII | Macon rio,~a perdizion degli Afri e degli Eoi:~la tenea in
80 1, XXXV | Marsiglio e contra il re africano,~fér sì che tanta altezza
81 2, XXXVII | fuoco scaldar dov'alta neve agghiaccia?~Chi leva a Dio, chi leva
82 1, XCVI | inanzi a tutti i sudditi aggio;~come di re da cui sempre
83 1, VIII | stuol che sparir suol quando aggiorna,~ch'erano tutti più neri
84 3, LXXXVI | volta il cavallo e Durindana aggira.~ ~
85 2, VIII | povere o l'umili, ma quali~s'aggiran dentro alle superbe teste~
86 3, LX | et a Rinaldo avea potere aggiunto.~Or, se Carlo temea di questa
87 2, LXVI | com'è sua usanza~di sempre aggrandir cosa che rapporte,~che Otton
88 3, LIV | né in ciel né in terra un'agitata polve,~come nel vase acqua
89 3, XXX | crescer stato a Mont'Alban agogna;~e la sospizion c'ha de
90 2, VI | E dir qual sotto Fallari Agrigento,~qual fu sotto i Dionigi
91 4, XCII | sorte d'una pugna,~viene aguzzando tuttavia l'ingegno,~sì come
92 4, LVII | che metallo,~all'insidie aguzzar prima l'ingegno,~et indi
93 1, CX | Longobardo,~sproni che siano aguzzi più che chiovi:~tanto le
94 5, LXXXV | elmo dal capo, e non potere aitarsi:~ ~
95 4, LXXIII | pena ch'io dicessi:~- Dio aiutami -, pigliar mi fece ai sui,~
96 1, XLVI | XLVI~dove aiutando or questo or quel vicino~
97 4, LXIV | fatto nemico, et io volea aiutarlo.~ ~
98 2, XXXII | squadre;~nascosamente da Lupo aiutato,~di Bertolagi di Baiona
99 4, LXXXIV | pregar la sua clemenza che n'aiute,~dal fonte di pietà scender
100 4, XII | e il lito aprico~a cui l'Alano e il Gotto il nome diede;~
101 5, XXI | convenne.~Ma il dì seguente Alardo entrò nel ponte~di Mont'
102 5, XLII | in Rodonna~tra Cantello s'albergano e Garonna.~ ~
103 3, CVII | far l'usanza,~ché la sera albergar seco invitolle,~e finse
104 1, LXXVIII | l'artificio e 'l senno~d'Alberto, di Bramanti, di Vitrui,~
105 1, XXI | abbassi ognun che sotto l'ale~de l'aquila superba alzi
106 5, LXXXVIII| spalle,~i fiumi a canto e gli Alemanni a fronte,~non sanno ove
107 1, CV | a filo~ad imboccar sott'Alessandria il Nilo.~ ~
108 1, alfa | alfa~Oltre che già Rinaldo e
109 3, XLII | aiuto, passo e vettovaglia~Alfonso d'Aragon, re di Biscaglia.~ ~
110 4, LI | capace,~dove su bene asciutta alga marina~nei canti alcun commodo
111 3, XL | petto e il corno al fianco allaccia,~e fu a Marsiglia in men
112 5, XXVII | venir di Sinibaldo,~molto s'allegra udendo la novella~che sia
113 4, V | amor vostro troppo~Gano allegrar di Bradamante presa,~ché
114 4, XXX | avea~a salutar Ricardo et allegrarse~di quel di che doler più
115 2, CXX | sotto Ercole o Borso era sì allegro?~che poi veduto non abbian
116 1, LXXIII | mezodì allontana~sei dì senza allentarsi unqua il naviglio.~Fermòssi
117 4, LVIII | l desir stolto~in me s'allenti o che giamai riposi;~et
118 4, LXXIV | Poi ch'ebbe così detto, allentò il freno~Astolfo al pianto,
119 3, XCVIII | più può, né dentro mura alloggia;~ma dove trovi alcuna casa
120 2, XCVIII | proveduto~da porvi più sicuri alloggiamenti,~dove il fiume di Molta
121 5, XXXV | non si mosse,~né curò d'alloggiarsi in miglior sito.~È ver che
122 2, LI | e sopra gli lor campi s'alloggiasse,~e desse lor de' frutti
123 2, XCIX | un tirar d'arco, s'erano alloggiati,~sì che s'avean la città
124 5, LXXIII | grand'util gli accrebbe,~ché alloggiò dove aver da li villaggi~
125 1, LXXIII | tra l'oriente e mezodì allontana~sei dì senza allentarsi
126 1, LIII | veste trionfal, cinti d'alloro,~sopra un carro venian di
127 2, XCVI | suo disegno mal rispose allotta,~ch'a gran colpi di lance
128 2, XVI | entrò il Sospetto in questa~alma, e di sé e di lei fece tutt'
129 4, XII | nome diede;~Cartagenia, Almeria, con ogni vico,~de' bellicosi
130 5, LXIV | i ferri crudi:~l'elmo d'Almonte e l'elmo di Mambrino~difese
131 5, IV | gli occhi chiusi?~Dunque l'aloppia Gano e lo addormenta,~e
132 1, LXXI | tutti i vivagni:~indi l'Alpe a sinistra apparea lunge,~
133 2, LV | e di là, per quelle cime alpestre;~e di voler passar mostra
134 5, XXIII | sacre, sacre carte,~sacri altar, pietre sacre e sacri vasi,~
135 2, LXXX | avea imparata) un poggio altiero~che si vedea all'incontro
136 | altr'
137 4, LXVII | veggo che non puote esser altramente.~ ~
138 2, IX | nessun è odioso!~Infelici altretanto e più i tiranni,~a cui né
139 2, XXXIII | ad ora ad ora~prometteano altrotanto e peggio ancora.~ ~
140 1, XXI | l'ale~de l'aquila superba alzi la fronte:~propone ella
141 3, XXXVI | XXXVI~Orlando, perché v'ama, e perché aspetta~il medesmo
142 1, XL | alla percossa grande~da le amare e pestifere vivande.~ ~
143 2, CVIII | d'amor ogni fatica,~ogni amarezza, ogni dolor fuggisse;~come
144 4, XXIX | i suoi dei salsi flutti amari:~che per fuggir l'ardente
145 2, I | secondo~che da' lor padri amati i figli sono;~che l'opre
146 2, LIII | LIII~Era Carlo amator sì de la Chiesa,~sì d'essa
147 2, XCII | confaloni,~e mandò all'inimico ambasceria~a saper se volesse esperienza~
148 3, XCIV | qual, stridendo Gano per l'ambascia,~tutta l'empie di sal, e
149 1, XCIII | li prigioni adagio,~e l'ambasciata di Gloricia espose.~Nei
150 1, CVIII | Desiderio confortato,~per ambasciate e lettere che scrisse,~che
151 4, XVII | vista:~Ruggier si crede ch'ambe sian mandate~perché lor
152 2, I | curvo e prono;~che curi et ame i populi, secondo~che da'
153 1, LXXIII | antique palme era una selva amena:~ ~
154 3, CVIII | scoperte,~de le vicine insidie amendue certe.~ ~
155 5, LXIV | l martel gl'incudi.~Ad amendui le fatagion fur scampo,~
156 2, CV | sito le parve esser più ameno,~la stanza sua di così grosse
157 4, II | s'una m'odia, ancor che m'amin cento,~non mi par di restar
158 4, XL | che se tu non avessi sua amistade~avuta prima, ciò non t'avverria.~
159 5, XC | dove un legno appare, ivi s'ammassa~la folta sì, che, di soverchio
160 5, XXIII | ch'in cima un sasso~non ammettea, se non con mani, il passo.~ ~
161 2, CX | pieno e frequente,~perché ammirando ognun l'alta dottrina~le
162 5, XXVI | imperio ordì la rete~Alcina, s'ammutiro in un instante,~eccetto
163 5, XXXIII | XXXIII~Orlando amò Rinaldo, e gli fu sempre~
164 4, XXXIV | inteso.~Era come una grotta ampia e capace~l'oscurissimo ventre
165 2, XLVI | da parte,~e de lor fatte ampie officine ai studi~de l'ingegnose
166 1, III | tra l'uno e l'altro uguale ampiezza;~due colonne ogni spigolo,
167 4, XLI | quando giunger li può negli ampli mari~(però che mai non ne
168 4, XXIII | ché tutto a un tempo fur l'àncore gravi~d'alto gittate ad
169 4, LIV | che non son molti mesi~ch'andai di Francia a riveder mie'
170 4, LXI | per non ritornar la sera, andassi:~che spesso aveva in uso
171 5, XVI | in favor di Rinaldo erano andati;~e per questo ribelli ai
172 2, CXXVII | s'obligasse inanti,~era andato al Sepolcro, ai Luoghi santi.~ ~
173 2, XXXVI | bassi e d'allegrezza spenti,~andavan taciturni sospirando,~né
174 2, XXVI | dì l'afflige, crucia et ange,~e più che sopra un sasso
175 1, VII | spento,~veniano in collo alli angeli infernali:~alcune, come
176 5, XLIV | quei di Borgo, Blaia et Angolemme.~ ~
177 4, LII | i pianti, e fa maggior l'angosce.~ ~
178 1, CVII | odio, sdegno, amor facea angosciosa~Alcina, e un fier disio
179 3, XI | vorrai.~Il buon pastor pon l'anima pel gregge:~essendo tu quel
180 5, L | chiaro e prudente,~cercato d'animar e fare audace~quanto potuto
181 1, XXVIII | difesa~contra le forze e gli animi arroganti~de' paladini e
182 5, XLVII | occorresse~(che non men ch'animoso, era discreto),~contra quei
183 2, XIX | Sospetto meschin solo s'annida;~nessun vuol seco e di nessun
184 4, XII | nominata da l'antico~Barchino Annon, tumultuar si vede;~Taracona
185 4, XLIV | grotte:~che qui né gli anni annoverar né i mesi,~né si può il
186 1, CIV | soffiando, ferì in guisa ne l'antenna,~ch'in aria alzò la nave
187 4, XXIII | che venia Ruggier, tutte l'antenne~fece carcar fino all'estremo
188 2, CXXII | gambe, i lupi~lascian l'antiche insidie e i lochi cupi.~ ~
189 1, XXXVIII | oscura valle~donde da un antro orribilmente cavo~all'Inferno
190 5, LIV | quando divisa~fu dal monte Apennin quella gran costa~che su
191 1, XXIX | giuramento~che mai né a viso aperto né con dolo~procacceria
192 2, XI | balcon, non v'era altra apertura,~ove a pena entra il giorno
193 5, XC | carena;~o dove un legno appare, ivi s'ammassa~la folta
194 2, XLVII | coprirle altri di drappo s'apparecchia:~chi cerca questa cosa,
195 3, LVI | che mentre a divietar s'apparecchiasse~di non aver da la fortuna
196 4, LV | Danismarca e i Dazii e i Frisi~apparecchiato avean contra Inghilterra;~
197 5, XXV | avea trovato muto;~ora s'apparecchiava al ciel più scuro~provar
198 3, XXIII | l'orsoio,~di sì gran tela apparecchiò la trama;~e quel demon che
199 5, XXV | Rinaldo era venuto,~sì come in apparenza iva mostrando,~o pur gli
200 3, CXII | CXII~Marfisa, che dovunque apparia il caso~più periglioso divenia
201 3, LXXXVI | forte,~gli seria dietro apparso il ferro netto,~né data
202 1, XVI | di lei l'ingiuria, anzi appartien a tutte;~e quando fosse
203 5, XXIII | sacri vasi,~et altre cose appartinenti all'arte,~de le quai si
204 1, XXXIV | faccia ch'a punto sia come s'appella;~ma di chi dar più tosto
205 2, LXXIII | che tra il mar, l'Alpi e l'Appennino siede,~del padre de l'amante
206 2, XVIII | caccia,~la via Flamminia o l'Appia nomar voglio~verso quel
207 1, XXXIII | rimuta, e ad una alfin s'appiglia:~così d'alti pensieri una
208 4, II | il giudicio dritto,~che s'appigliano al più che ci è di buono,~
209 1, XXXVI | e maligno~tutti i grandi appo Carlo odiava a morte;~non
210 3, XCVIII | la gente, ivi si corca o appoggia:~il giorno mangia e dorme
211 4, XLI | come esserne un tu credo di apporme,~quando giunger li può negli
212 1, IX | vesti e per le chiome,~s'appresentar all'alto Concistoro,~con
213 1, XLIV | avicina,~né serà mai per appressarsi s'anco~il fasto levi all'
214 1, III | quel ricco metal che più s'apprezza;~et esse di smeraldo e di
215 1, XXIX | affredda il vento,~tutte approvar quel ch'avea Alcina detto,~
216 2, CI | fare aprica,~né quando n'apri il dì né quando il serri,~
217 4, LXXI | ventura lieto,~che sì gli apria la strada alla vendetta.~
218 4, XII | Taracona e Valenza, e il lito aprico~a cui l'Alano e il Gotto
219 4, LIV | ragion le pene.~Ma, per aprirti chiaramente il foglio~sì
220 3, XLVII | Rinaldo, Uggier, Dudone,~Aquilante, Grifone, il padre loro,~
221 1, XXVI | XXVI~Poi l'Aquilina e poi la Silvanella,~poi
222 1, LXX | Basilea, Cologna,~Costanza et Aquisgrana, che più importa,~promettea
223 5, XLVI | XLVI~Unuldo d'Aquitania era nel destro,~Ivo sul
224 2, XLVI | ai studi~de l'ingegnose aragne era gran parte,~sì che forse
225 3, XLII | e vettovaglia~Alfonso d'Aragon, re di Biscaglia.~ ~
226 1, LXIII | del regno di Navara e di Aragona,~la qual impresa allor era
227 1, LXXII | Ligustici, e riviera~che con aranzi e sempre verdi mirti~quasi
228 2, XLII | guadagno a porre~la sua vita in arbitrio di fortuna,~per minor prezzo
229 2, CXXVI | stanchi.~Com'è troncato un arbore, si getta~nel fiume ch'alla
230 4, XVIII | XVIII~Fa sugli arbori tutti e in ogni gabbia~e
231 1, LXXVI | diletto~da' rugiadosi rami d'arbuscelli~il piacevol cantar de' vaghi
232 1, XC | volti~con occhi immoti e con arcate ciglia.~Vedendoli passar
233 2, LIV | cavallo e una gran schiera d'archi.~Subito Orlando a pigliar
234 2, LXXXIX | settecento~lance e duo milla arcier andò Rinaldo~verso Guascogna,
235 5, XXXIV | fretta;~e seco ha cavallieri, arcieri e fanti,~varie nazion, ma
236 4, VII | un divise anche~fin su l'arcion, ch'andò in dui pezzi giusto;~
237 3, XC | e ritornando fece ne l'arcione~salir d'Amon la liberata
238 2, CXIX | cantar una solenne~messa da l'arcivescovo Turpino,~entra nel bosco,
239 2, XCIX | città distanti~un tirar d'arco, s'erano alloggiati,~sì
240 2, XXXV | un'altra parte, e tutto arde de lampi,~sì che ogni speme
241 5, LXX | rispose~Rinaldo, che di còlera ardea tutto;~Carlo, Orlando e
242 2, CIX | diviso~fra molti e molti, arderia manco il petto:~se l'un
243 2, LXI | né sol valea di forza e d'ardimento,~ma facea con la lingua
244 5, LXXVII | LXXVII~L'ardite donne, con Guidone, e 'nsieme~
245 1, LIX | de le porte;~e tra' più arditi cavallier del mondo~stava
246 1, beta | dove il Gange ha le dorate arene;~e veder faccia una montagna
247 2, XXVIII | rapine,~et avea i sacri argenti convertiti~in uso suo da
248 5, IX | fiume:~si pose dietro l'argine e il steccato,~da non poter
249 1, XLIII | bosso, e magro e afflitto,~arido e secco ha il dispiacevol
250 1, XXV | chiestone vendetta,~entrò l'aringo e tenel Dragontina,~fin
251 1, LXIII | governo solea: Marsiglia et Arle.~ ~
252 2, XX | ferro veste:~quanto più s'arma, è tanto men sicuro.~Muta
253 5, XXII | tolto i loro arnesi,~in Armaco e a Tolosa se ne vanno~due
254 4, XVII | XVII~Insieme si conobbero l'armate,~tosto che l'una ebbe de
255 1, CVI | CVI~E già da l'armiraglio avendo avuto~salvocondotto,
256 1, LXXVII | eminente,~diversa e soavissima armonia~da l'alta casa insino al
257 2, LXV | grida~là dove più poteano arrecar doglie;~alla moglie n'andar
258 2, XXI | potea seguire.~Avea seco arrecato a questo effetto~l'acqua
259 5, LXXXIV | è ch'egli muoia o che s'arrenda?~ ~
260 5, LXXXV | ch'Olivier sia a piede,~arresta un'altra lancia, e 'n mezzo
261 3, XL | XL~D'Arriguccio s'avea presa la faccia,~
262 3, XI | persona o di pochi altri arrisca,~acciò così gran popul non
263 2, LXII | Fortuna a quella audacia arriso~ebbe cinque o sei giorni,
264 1, IV | al lustro ogni quint'anno arriva,~tutte chiama a consiglio,
265 3, XXXIX | XXXIX~poi diferì fin che arrivasse il messo~ch'alla pugna boemica
266 1, XXVIII | contra le forze e gli animi arroganti~de' paladini e cavallieri
267 3, LIV | LIV~Come si arruota e non ritruova loco~né in
268 3, LVII | provede,~vegga la munizione arsa e distrutta,~in ch'avea
269 4, LI | cucina:~che fatto avea l'artefice sagace,~che per lungo condutto
270 2, CIII | e portò le sue malefiche arti.~ ~
271 1, LXXVIII | a dui.~L'oro di Creso, l'artificio e 'l senno~d'Alberto, di
272 2, CVII | di quel tiran fugga gli artigli.~ ~
273 5, XXXII | premea;~ché, costeggiando Arverni e quei di Spagna,~col lito
274 5, XLIV | che scesi eran dal monte Arverno;~e quei ch'avean tra dove,
275 2, XLIX | sei mila armati in su l'arzoni,~e quattro tanto e più furo
276 5, XXX | che sul molo Bradamante ascesa~per fraude fu con la sua
277 3, LXXXII | pel bigio un gran corsier ascese,~ch'avea il capo e le gambe
278 4, LI | lor capace,~dove su bene asciutta alga marina~nei canti alcun
279 1, LXXVI | ombroso,~tra via prendendo d'ascoltar diletto~da' rugiadosi rami
280 1, XCIII | Alcina in una torre al sol ascose~i Maganzesi, avendo riferite~
281 3, C | non sien le sue miserie ascoste:~ch'in costui spera, tosto
282 4, XCVI | gente,~e tragittarsi in Asia contra i Persi~ch'avean
283 5, LIX | quando lo punge il fiero asilo,~cavallo andare in volta,
284 2, XXIX | piggior di quel che caccia asini e buoi,~conchiuse e fece
285 5, LIX | cavallo andare in volta, asino e toro,~così veduto avreste
286 5, XLII | Rione,~da San Macario, l'Aspara e Bordea,~Selva Maggior,
287 3, CXI | orecchie~armati di puntura aspera e grave;~così fa il grido
288 3, LII | ubidienza,~e poche terre aspettan la battaglia.~Gan da Pontier,
289 2, XCII | Boemi e de Sassoni~esercito aspettando e d'Ungheria,~alle squadre
290 2, LI | dentro alle confine gli aspettasse~che l'Alpi e 'l Pireneo
291 3, XXXIX | con lettere nuove e nuovo aspetto,~venne a Marsiglia e fece
292 2, CVI | immortal fatt'era,~tanto aspettò, che trionfar di quanti~
293 3, LXXXV | petto afferra,~e ferito aspramente il mette a terra.~ ~
294 2, LXXII | difesa.~Ma questa suol, fra l'aspre, orride e fiere~condizion,
295 5, LXVIII | LXVIII~Per l'aspro colpo il senator romano~
296 4, IX | s'accosti pur, non che l'assaglia:~che fan pur troppo, senza
297 2, LXXX | oltre la valle,~e i nimici assalir dietro alle spalle.~ ~
298 4, IX | pur troppo, senza altri assalire,~se puon, volgendo il dosso,
299 4, LVI | temea che fosse l'isola assalita.~Signor di quel castell'
300 3, XLII | pochi giorni spera,~vuol ch'assalti Galizia e Portogallo;~né
301 5, VII | il calle~di venir fuor, l'assaltino alle spalle.~ ~
302 1, LXXXVIII| vedean tanto lontani,~com'assassini istranamente attratti~nel
303 2, LXXX | uno a Pirro, e l'altro già assediando~Falisci, in mano i traditor
304 4, XCIII | gente,~ché per la tregua, in assediar quel loco~l'esercito era
305 2, XCIX | non abbian vettovaglia gli assediati,~e perché il campo suo stia
306 4, XX | XX~Poi che vide Ruggiero assenzo al mèle,~armi a' saluti,
307 1, CIX | Francia e l'Impero in male assetto,~adopra ogni saper, ogni
308 2, XXIV | che poté in qualche parte assicurarlo,~non sì però ch'in tutto
309 2, CXX | di poi che cominciar gli assidui affanni~dei quali è in tutta
310 5, LIII | poteano a due gran selve assimigliarsi,~le quai venisser, fuor
311 5, XI | una lega appresso a questi assiso,~e similmente avea i dui
312 3, LXXVIII | altro n'avea et altro n'assoldava.~ ~
313 2, III | più degno governo in cielo assunti.~ ~
314 2, CXXX | Praga intenzione,~ma de lo assunto si vedea incapace:~impossibil
315 5, LIV | passo,~all'abbassar de l'aste ad una guisa,~sembra cader
316 1, LXVII | LXVII~E perché, d'astio e di veneno pregno,~potea
317 5, LVII | lasciar se non da morte astrette,~in modo si disciolser che
318 5, XIV | non poteron sì l'insidie astute,~l'arte e l'ingan del traditor
319 2, CXIII | figlia del re Oeta,~o d'Atene o di Media tu fuggisti,~
320 3, LXII | Fiamingo e dal Picardo~ne l'Atlantico mar ratto venisse;~et il
321 5, LXXVIII | guida Gordamo; e sì fiero s'attacca~con la gente di Fiandra
322 4, XXIII | gravi~d'alto gittate ad attaccar le navi;~ ~
323 3, XIX | Cardorano~l'aiuto avesse che attendea di fuore:~in somma, il suo
324 2, LXXVIII | Maganzese, poi che di costui~attentamente ebbe il parlar inteso,~di
325 1, XCIV | util partito, et a salvarsi attese.~ ~
326 3, LXXXI | ché l'onta sì de la cugina attizza,~sì accresce il foco de
327 3, XXXVIII | Rinaldo avea grand'ira, et attizzando~il fraudolente spirto, sì
328 2, CXXXI | farebbe effetto~se non d'attizzar Carlo a più dispetto.~ ~
329 2, XXXVI | lamenti:~qual ne le case attonite avvien, quando~mariti o
330 1, LXXXVIII| com'assassini istranamente attratti~nel lungo ceppo per piedi
331 2, CXVIII | resta cieco o spiritato o attratto.~ ~
332 2, LXIX | far scusa migliore,~che attribuirlo all'ordine che, obliquo~
333 1, LXXVI | piacevol cantar de' vaghi augelli.~ ~
334 4, XCV | e usurparli il coronato augello.~Ben di lor mossa e di lor
335 5, IV | si scema sua colpa, anzi augumenta,~quando di Gano il mal consiglio
336 2, LIII | di sue cose,~che sempre l'augumento e la difesa,~sempre l'util
337 2, XCII | dato avia.~Carlo fermò ad Augusta i confaloni,~e mandò all'
338 2, CXVII | di ch'io vi parlo,~che l'aurea fiamma alzò in Boemia Carlo.~ ~
339 1, LVII | LVII~De l'aureo albergo essendo il Sol già
340 5, XLIII | XLIII~Usciti erano gli Auscii e gli Tarbelli~sotto i segni
341 2, CXXXII | ebbe:~va da Strigonia in Austria, indi si tiene~a destra
342 3, XXI | libro molto vecchio,~né l'auttor par che sovvenir mi possa,~
343 2, LV | piagge destre;~e far fuochi avampar tutte le sere,~di qua e
344 1, XC | XC~E sì come aveduti eran da molti,~di sé davano
345 2, LXXI | esser vuol morta.~Ma quegli, avegna ch'ella sempre dica~di non
346 4, XLIII | infelici amanti i scuri avelli,~de' quali è alcun sì antico,
347 1, CII | gli ubedisca, e così possa avello~com un suo servitor de'
348 1, XCIX | Francia di leggiero;~ché ci avemo la parte in ogni terra,~
349 | avendola
350 | avendoli
351 | avendolo
352 1, XLII | con guardatura oscura e avenenata~gli lividi occhi alzò, piena
353 4, LXXIII | e galavroni spessi~mi s'aventaro; e, comandando lui,~in mar
354 4, XLVI | nui:~ch'in tanto mal grand'aventura chiamo~che tu ci trovi compagnia,
355 2, XVII | avesse in lui, gli parea averla appresso.~Ma ritornando
356 1, XXXIX | come quella di Tenaro e d'Averno:~questa de le più usate
357 3, LVII | LVII~quel ch'averrebbe a una cittade astretta~da
358 4, LXXXVII | cena, come cotta fue;~s'avessen pane o se ne fosson privi,~
359 4, LXIII | miei li avean già tese.~Avev'io alcuni miei fedel mandati,~
360 2, XCII | tempo di prevenirli dato avia.~Carlo fermò ad Augusta
361 2, CII | importuna~religion quivi dominio avieno,~dove di sangue uman a Dei
362 3, LXVI | il frate Berlingiero:~ch'Avino infermo era già un mese
363 3, LXIII | diligenza vada una staffetta~ad avisarlo, come avea il cugino~del
364 5, XXXV | che Terigi era partito,~avisato dal conte più non fosse,~
365 3, XXIX | il qual Orlando di Boemia avise~d'esser pentito senza fin,
366 4, XXVIII | all'acque:~quattro o sei n'avisò; ma il numer poco~fu verso
367 2, CXXIX | d'Otacchiero,~che come l'avol dritto, così ei torto~ebbe
368 2, LXXVII | esser non suole,~con lunghi avolgimenti, ma assai destra~quanto
369 3, LXVI | da Carlo eletto~Ottone, Avolio e il frate Berlingiero:~
370 4, X | disperato Gano,~di corvi, d'avoltor ben si vede ésca;~ché, poi
371 | avrà
372 | avrai
373 | avrebbe
374 | avrò
375 | avuta
376 | avute
377 4, XL | amistade~avuta prima, ciò non t'avverria.~In India vedut'hai la quantitade~
378 1, XXIII | disegno~lor bontà fosse avversa e renitente;~né sperar può
379 3, LXXIX | d'aver quest'onta il tuo avversario antiquo~fatta al tuo sangue.
380 1, XII | occorrenze prospere e l'avverse~convien ch'abbiam communi;
381 4, LIV | mia fortuna) questo mal mi avviene.~Tu di Ricardo, io sol di
382 5, LI | scorrono il pian con lungo avvolgimento;~mentre gli uomini d'arme
383 5, X | L'imperator, di drappo azurro adorno~tutto trapunto a
384 2, CXXXI | gigli d'or ne le bandiere azzurre~quivi restar faria con l'
385 2, III | Saturno, Ercole e Giove,~Bacco, Poluce, Osiri e poi Quirino,~
386 2, CXXXIII | campo tolto al popolo boemme~baciò la mano al buon re di Parigi,~
387 4, LXXXII | che sta senza fare opre a bada,~procacciamo con buon'opre
388 2, CXV | e questo per virtù d'un bagno ch'ella~per incanto nel
389 4, LXXIV | freno~Astolfo al pianto, e bagnò il viso e 'l seno.~ ~
390 2, XI | leva e cala;~fuor ch'un balcon, non v'era altra apertura,~
391 3, LXIII | e ch'egli dia la gente a Balduino,~ripassi l'Alpi, e a Francia
392 5, XXXVIII | persona il re de' Franchi~bandita gli ha di cento mila franchi.~ ~
393 5, LXXXII | la spada a due man menò Baraffa,~venuto quivi con Gordamo,
394 5, XLVIII | l'altro corno al conte di Barbante,~alla schiera di mezo egli
395 2, XCVIII | Albi all'Oceàn correnti:~la barbara cittade in loco sede,~che
396 5, LXXVII | altre varie nazioni miste,~barbare e greche, ch'a pena resiste.~ ~
397 3, LXXI | mar di Spagna e quel di Barberia.~ ~
398 2, XXXI | fuste, galee, carache e barche,~per gir ne l'Inghilterra
399 4, XII | città nominata da l'antico~Barchino Annon, tumultuar si vede;~
400 4, LXXXVIII| a scosse,~il quale o in barcia o in caravella o in cocca~
401 2, XLVII | armatura vecchia;~altri le barde torna alli penelli,~coprirle
402 4, LVI | Signor di quel castell'era un barone~ch'avea la moglie di beltà
403 1, III | grossezza;~di cui sono le basi e i capitelli~di quel ricco
404 4, XXI | nave al mezo, ove è più bassa,~vince dei Provenzal la
405 3, LVI | di sopra, e andar le nubi basse~vedesse negre et oscurarsi
406 2, XXXVI | donne errando,~con visi bassi e d'allegrezza spenti,~andavan
407 3, III | III~Gano, non gli bastando che maggiore~non avea alcuno
408 2, LXXXII | vettovaglia aveano, quanto~bastar potea per quella via selvaggia.~
409 5, LXXX | di don Buovo nacque, ma bastardo~(però avea il nome del vecchio
410 3, CII | tra via, ma ch'a celarlo baste.~ ~
411 2, XXXVII | che, senza più martìre,~basti il passato a disfogar lor
412 2, C | ebbe gran cura~di por ne le bastie genti da guerra,~che con
413 2, LXIV | presa di quest'uomo venne il basto,~com'io vi dirò appresso,
414 5, XXXV | maravigliossi, e molto~ch'avessi il baston d'or contra sé tolto;~ ~
415 1, LXXXIX | Medi, e là dove si dice~Batra, passan, tenendo il corso
416 4, LXVII | mesto,~che per dolor si battea il petto e 'l fianco,~e
417 1, LV | nomar, senza coraggio;~e con batter di man, sibilo e riso,~s'
418 2, CXXI | dì inanzi alla chiesa del Battista~si ponean tutti i sagittari
419 2, XLVII | strepito ogni orecchia:~quei batton piastre e le rifanno, e
420 2, IX | IX~Beato chi lontan da questi affanni~
421 4, IX | Creduto avea la figlia di Beatrice~d'esser venuta a far quivi
422 4, LXXXI | ogni serpente,~il venen bee senza che mal gli faccia,~
423 1, LV | man, sibilo e riso,~s'oda beffar con tutto il suo lignaggio;~
424 2, CXXVIII | dritta via~di Servia e di Belgrado, in Ungheria.~ ~
425 3, CV | bracciarla, et accoglienze belle~far l'una all'altra a capo
426 1, LXXVIII | LXXVIII~che con cortesi e belli inviti fenno~Gano salir,
427 4, XII | Almeria, con ogni vico,~de' bellicosi Vandali già sede;~Malica,
428 1, LIV | pronte~gli parea udir, che benediva il giorno~che, per far Carlo
429 3, LV | mostrarsi al suo figliuol benigno,~se lo vedesse incontra
430 5, XIV | salute~nostra morendo, volse bere il fele:~Gano le ordì, ma
431 1, LXXXIX | LXXXIX~Lasciando Ptolomaide e Berenice~e tutt'Africa dietro, e
432 3, LXVI | Ottone, Avolio e il frate Berlingiero:~ch'Avino infermo era già
433 2, CXXI | né colpo uscia fin ch'al bersaglio vista~la saetta del principe
434 3, C | et al Lupo figliuol di Bertolagio~far che non sien le sue
435 1, beta | beta~Ma prima che di questo altro
436 2, CXVI | ma poi che a partorir in Bettelemme~Maria venne il figliuol
437 3, LXXII | suoi pedoni parte;~e, come biancheggiar vide gli estremi~termini
438 2, CXXXIII | di panni vestiti grossi e bigi,~nel campo tolto al popolo
439 3, LXXXII | conosciuti furo;~ma di pel bigio un gran corsier ascese,~
440 3, LXVIII | giova o nuoce, Carlo non bilancia;~né vèntila altrimenti alcun
441 1, LII | focosi~destrieri il fren la bionda Aurora metta,~allor ch'i
442 1, XIII | le tolse poi Gigliante il biondo,~ch'amava più di ciò ch'
443 3, XLII | Alfonso d'Aragon, re di Biscaglia.~ ~
444 1, LXXVI | astretto~(che già tutto il biscotto aveano roso),~de' suoi compagni
445 4, LXXXVII | donde i prigion per le bisogne sue~cibi traean da mantenersi
446 4, XC | cento~n'avea d'eletti alli bisogni sui;~e gli migliori, a chi
447 3, LVI | cosa~alla salute sua più bisognosa;~ ~
448 3, XX | cose~che fossino alla vita bisognose.~ ~
449 4, XCVI | contra i Persi~ch'avean presa Bittinia nuovamente;~e ch'era a petizion
450 5, XLIV | Rinaldo gli Vassari e gli Biturgi,~Tabali, Petrocori avea
451 1, VIII | pegasi, griffi et altri uccei bizarri~molte traean sopra volanti
452 5, XLIV | maremme,~con quei di Borgo, Blaia et Angolemme.~ ~
453 3, VI | VI~Da quella volpe il re boeme instrutto,~mandò un araldo
454 3, XXXIX | arrivasse il messo~ch'alla pugna boemica il chiamasse,~e che sentisse
455 4, XCVII | volta~prima sentì, ch'era in Boemmia entrata;~sì che ben si pentì
456 3, XL | stesso e chiude egli in la bolgia il plico:~l'insegna al petto
457 2, XIII | tutto il cacciò sotto il bollente stagno,~dove non pianse
458 1, LXII | donò ad Astolfo in Picardia Bologna;~non vi dirò ch'al suo nipote
459 3, LXXXV | giunger Bradamante,~parve bombarda a cui sia dato il foco:~
460 4, XXI | ciò che tra via, cacciando Borea, intoppa;~e prore e sponde
461 5, L | a questo giorno~a levar boschi e far spianate intorno.~ ~
462 1, XLIII | XLIII~Pallido più che bosso, e magro e afflitto,~arido
463 3, CV | Bradamante fu vicino,~ire a 'bracciarla, et accoglienze belle~far
464 1, LXXVIII | e 'l senno~d'Alberto, di Bramanti, di Vitrui,~non potrebbono
465 3, LIII | e poi che 'l varco,~come bramato avea, vide patente~di potersi
466 1, LXXVI | Gano, che di natura era bramoso~di cose nuove, e dal bisogno
467 4, XXXIV | egli la calchi, al peso:~brancolando le man quanto può stende~
468 1, XXVII | XXVII~chi di Dudone e chi di Brandimarte,~quand'era vivo, e chi di
469 5, LX | quella pugna il cavallier di Brava,~gli suoi sarebbon vincitori,
470 1, L | L~Al detto de la fata, brevemente~diè l'Invidia risposta,
471 1, LXXV | di soave e molle~getto di bronzo, e in parti assai dipinto,~
472 1, LXII | Fiandra in governo, e donò Bruggia e Guante;~ ~
473 4, LXXVIII | tutto d'Alcina, come animal bruto,~mi liberò il mio sommo
474 2, VII | dicea~che nacque quando la brutt'Ira nacque,~la Crudeltade
475 1, LII | LII~E de' suoi brutti serpi venenosi~fatto una
476 2, CXVII | ottavo dì sua bella forma~in bruttissima serpe avea a mutarsi.~Per
477 2, CXXXII | questo debbe,~parte Gano da Buda, e tra via adopra~lo 'ngegno
478 3, LXI | entrar in Francia sin ne le budella;~ché ben deve pensar ch'
479 1, CIV | lucidi Indi e gli Cimerii bui~soffiando, ferì in guisa
480 4, XCIV | stuol di Traci e di Valachi,~Bulgari, Servian, Russi e Polachi.~ ~
481 2, XXIX | quel che caccia asini e buoi,~conchiuse e fece nascer
482 4, LXXXII | a bada,~procacciamo con buon'opre che sia~più grata a
483 3, II | mente (ché son rade~che dir buone possiam senza mentire),~
484 5, LXXX | sua schiatta,~ché di don Buovo nacque, ma bastardo~(però
485 3, XCII | innanzi a gran colpi di busse.~ ~
486 4, XVIII | trombe, a corni, a pifari, a bussoni:~come allegrezza et amicizia
487 4, LXXIII | comandando lui,~in mar buttarmi, ove già questa fera,~come
488 5, XLVI | dentro e d'intorno,~che cacciate parean dal natio loco~da
489 4, VI | gli elmi, ovunque il colpo cada,~più fragil son che le cannucce
490 4, XXIV | sicuro:~che da le gagge ne cadea, con trita~calzina e solfo
491 2, CXXV | capo basso;~cadono, e fan cadendo le latebre~cedere agli occhi
492 2, LXXII | stando quivi, se non vuol cadere,~non può, se non da morte,
493 2, CXXV | giaccian sempre a capo basso;~cadono, e fan cadendo le latebre~
494 5, XLIV | e Pittoni e gli Movici e Cadurgi,~con quei che scesi eran
495 3, LXXXIX | farlo;~andò là dove Gano era caduto,~e prima l'elmo, senza salutarlo,~
496 2, CVII | per lo avvenir come non caggia~più negli error ch'avea
497 2, XLV | gente, e poi la piglia e cagna~secondo che gli par atta
498 2, XIII | giustiziere: - Io te la cagno -;~e lo mandò ne le più
499 1, CVI | avuto~salvocondotto, al Cairo andò diritto,~con duo compagni,
500 4, X | abbia a disporre,~lo fan calar nel piè giù d'una torre.~ ~
|