Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto,  Ottava                                            grigio = Testo di commento
501 2, XCIV | di Desiderio in Lombardia calasse.~Con gli statichi i Franchi 502 5, XCI | XCI~Non era minor calca in su l'entrata~del ponte, 503 3, CI | cavallo, e la sferza e 'l calcagno~adopra, e notte o poco 504 4, XXXIV | che cede, ovunque egli la calchi, al peso:~brancolando le 505 2, LXXIV | e le propose per segreti calli~salva ridurla alle città 506 5, XXI | XXI~Sinibaldo, il scudier, calò del monte~e verso Malagigi 507 1, LXXV | al mezodì dal rezzo è il calor vinto.~Ricco d'intagli, 508 3, II | mentire),~indi aspettar calunnie, insidie e morte,~et ogni 509 4, XXIV | gagge ne cadea, con trita~calzina e solfo acceso, un nembo 510 2, LXXX | quel che Fabrizio e che Camil già féro,~che l'uno a Pirro, 511 2, LXXXIV | vecchio intanto a Baldovin camina,~ch'al venir ratto aver 512 1, LXXVI | alcuno eletto,~si mise a caminar pel bosco ombroso,~tra via 513 2, LX | coi duri sassi, e lenta la camozza.~ ~ 514 5, LXIV | confinar dei scudi:~suonar come campane, e gittar vampo,~come talor 515 4, LXIII | consorte,~e a lui di grazia fu campar da morte.~ ~ 516 4, LXXXVI | ai legni di conserva eran campati:~sì che v'è da dar foco, 517 3, XVIII | non doveano senza i dui campioni,~lumi di Francia, a tal 518 2, XLIII | La mercenaria mal fida canaglia~prezzar li antiqui imperatori 519 2, XXXVII | ma come può d'un piccolin candelo~fuoco scaldar dov'alta neve 520 5, LIX | Goro,~nei mesi che nel Po cangiato ha il Nilo~il bianco uccel 521 5, LXV | come se stato~fosser di canne, in tronchi e in schegge 522 4, VI | cada,~più fragil son che le cannucce il verno;~o che giù al petto 523 1, LXV | acciò il non sciorre i canoni di quelli~o non ne tòrre 524 5, XLII | mar fino in Rodonna~tra Cantello s'albergano e Garonna.~ ~ 525 5, XLII | e Bordea,~Selva Maggior, Caorsa e Talamone,~e gli altri 526 1, LXI | borgo, villa né tempiocapella,~che non sentisse il beneficio 527 3, XCIV | XCIV~A costui diede la capezza in mano,~che pel collo, 528 4, L | che men coste,~pei molti capidogli che divora~e vivi ingoia 529 1, LVI | furore,~che 'l petto più capir non può, né deve.~Al cor 530 1, LXXXI | ch'avea Alcina ordito~che capitasse Gano a questo lito.~ ~ 531 1, III | di cui sono le basi e i capitelli~di quel ricco metal che 532 5, LXV | Brigliador sul prato,~ma, come un caprio snel, sorse di botto.~L' 533 3, LXXVII | quella strada, per la qual captiva~la sfortunata giovane veniva.~ ~ 534 4, LXXVII | d'Alcina in Oriente fur captivi;~e come di usciro, anco 535 4, XXXIX | sei d'Alcina, se non sai, captivo:~ella t'ha il laccio teso, 536 2, XXXI | Olanda~tante fuste, galee, carache e barche,~per gir ne l'Inghilterra 537 4, LXXXVIII| il quale o in barcia o in caravella o in cocca~rotta, dentro 538 1, XCI | alla via di Cocito andasse carca.~Altri diceano, d'altra 539 4, XI | nulla sapea di questo caso,~carcando or l'orza et or la poggia 540 4, XXIII | Ruggier, tutte l'antenne~fece carcar fino all'estremo segno;~ 541 1, XCIV | XCIV~La sera fuor di carcere poi Gano~fe' a sé condurre, 542 2, XXXI | per fuggir avean le some carche~molte terre da mar da quella 543 2, LII | tempo era in Francia il cardinale~di Santa Maria in Portico 544 2, XCV | rotto con poca fatica~re Cardoranno, che mezo in fracasso~quivi 545 4, I | I~Donne mie care, il torto che mi fate~bene 546 5, XC | lo fa nuotar dietro alla carena;~o dove un legno appare, 547 5, XL | a lui nave ir non può né cariaggio;~e teme appresso, che la 548 3, XIX | et altre dicea Gano~per carità non già del suo signore;~ 549 5, XCII | tenuto:~quivi la cortesia, la caritade,~amor, rispetto, beneficio 550 5, XIX | nimico~e far che l'odio lor caro gli costi;~che si meni con 551 4, XXXVI | XXXVI~Esser Caron lo giudicò da lunge,~che 552 1, XCI | XCI~Alcuni imaginar che di Carone,~lo nocchiero infernal, 553 1, VIII | molte traean sopra volanti carri.~ ~ 554 5, LXXIII | che, oltre che prigioni e carriaggi~vi guadagnasse, a grand' 555 3, XXXIII | XXXIII~Letta la carta, il spirto gli soggiunge,~ 556 4, XII | il Gotto il nome diede;~Cartagenia, Almeria, con ogni vico,~ 557 1, LXXXIX | e tramontana,~e lascian Casia a dietro e Sericana.~ ~ 558 2, CIV | andò nel paese~che tra i Caspi e l'Oronte e Ircania giace,~ 559 2, LVII | sarebb'ita in lungo e forse cassa~d'effetto sua fatica in 560 4, LXXXVI | LXXXVI~e le botte e le casse e gli fardelli~tutti nel 561 5, LXXXI | gran colpo i lor disegni cassi:~ché da la fronte agli occhi 562 4, LVI | assalita.~Signor di quel castell'era un barone~ch'avea la 563 5, XLIII | altri che le ville e gli castelli~quasi vuoti lasciar de la 564 5, XXXVI | sangue di Maganza~mandato a castigar de li peccati~indegni di 565 1, LX | così, poi che di Libia e di Castiglia~spentasi intorno avea la 566 1, LXX | che Marsilio armasse in Catalogna,~e scendesse in Provenza 567 3, XCII | Come ladro il legò, non che cattivo,~e col capo scoperto al 568 5, XLI | campo uscir del rezo,~e cautamente, in quattro schiere armato,~ 569 2, LXXXIII | grata accoglienza al poco cauto amante.~ ~ 570 5, IX | fila,~le file cento, con cavai seimila.~ ~ 571 4, LIX | cieco;~e mezzo a questo un cavalier trovai,~il qual molt'era 572 3, XL | faccia,~ch'era di Carlo un cavallaro antico:~egli scrive le lettere, 573 5, LXXVIII | LXXVIII~Con gran cavalleria russa e polacca,~l'esercito 574 3, XLVI | detto, d'una madre;~cortese cavalliero e paladino,~e degno a cui 575 4, XXXV | vide apparir lontan per la caverna.~ ~ 576 1, XXXVIII | da un antro orribilmente cavo~all'Inferno si va per dritto 577 4, XXXIV | i piedi arena giace,~che cede, ovunque egli la calchi, 578 4, XLVIII | dicendo, Ruggier indi mena,~cedendo al lume l'ombra e l'aria 579 2, CXXV | e fan cadendo le latebre~cedere agli occhi et alle gambe 580 5, LX | alli Franchi e alli Germani~cederiano i Pittoni e gli Aquitani.~ ~ 581 5, LXII | campagna aperta~a Durindana cedono e a Fusberta.~ ~ 582 1, LXXV | LXXV~D'odoriferi cedri era il bel colle~con maestrevole 583 1, XV | il dir che forza altrui cel faccia tòrre.~ ~ 584 2, CXXVII | liga;~e dopo il colpo, per celar la mano,~in guisa d'uom 585 2, CXVII | de li demoni suoi tornò a celarsi,~dove ogni ottavo sua 586 4, LXXXIX | ritorno a rivederli, ponno~cenare ad agio, e dipoi fare un 587 1, XL | venenosa~allora si pascea d'una cerasta,~levò la bocca alla percossa 588 2, XXXIX | difficilmente,~la terra e 'l mar cercando a parte a parte,~si potria 589 5, L | sermon, chiaro e prudente,~cercato d'animar e fare audace~quanto 590 3, XCIX | nimici a manifesta morte,~cercava col pensier tutti gli modi~ 591 4, LXXXV | altri dui con studio grande~cercavan di far vezzi al novell'oste.~ 592 2, XCVII | volesse un uom più ardito,~si cercheria forse pel mondo in vano)~ 593 5, LXIII | l'un, l'altro l'avea di cerri),~s'andaro incontro, e i 594 5, LXV | LXV~Il cerro e l'olmo andò, come se stato~ 595 5, XXXIX | Rinaldo al fin si vien certificando~ch'Orlando esser non vuol 596 5, LXXII | sole;~e qual fosse di lor certificarsi~il traditor, con fatti e 597 4, VI | capo esterno,~o che sparga cervella, o che triti ossa,~convien 598 5, LXXXIV | volti,~che fuggian come il cervo inanzi a' cani~o la perdice 599 1, CI | e d'orror pieni,~di non cessar, fin che legato in mano~ 600 5, LXX | dicea Orlando~- cugino; e cessi intanto l'ira e 'l brando. -~ ~ 601 1, XV | delusa,~di tormentarla non cessò, fin ch'ella~non gli fe' 602 5, XXVI | causa che tenean lor voci chete~non sapeva egli, et era 603 4, LXXI | tornar non poté il messo, e, cheto,~dov'era un suo fratel se 604 3, XXXIX | ch'alla pugna boemica il chiamasse,~e che sentisse commandarsi 605 3, XLVII | in luogo fur dei capitan chiamati.~ ~ 606 5, XL | non è cosa che più presto chiame~a ribellarsi un campo, che 607 1, CII | anello~un di quei spirti che chiamiam folletti,~che gli ubedisca, 608 4, LXVI | giovaràtti poco»~che mi chiamò per nome «andar di piatto;~ 609 4, LIV | le pene.~Ma, per aprirti chiaramente il foglio~sì che l'istoria 610 1, XV | XV~A me convien meglio chiarirvi quella~parte, che dianzi 611 3, XLIX | Fusberta,~con voglia di chiavargliela nel petto;~pur (non so già 612 1, XXV | Fallerina~detto il suo danno e chiestone vendetta,~entrò l'aringo 613 1, CII | fonte~mutar vedrete in un chinar di fronte.~ ~ 614 5, LII | L'un capitano e l'altro a chiuder mira~dentro 'l nimico, e 615 2, LXXXVII | del regno.~Desiderio, per chiuderli il camino,~lo va a trovar, 616 2, LVI | fanti e cavallieri ogni via chiusa;~sopra Saluzzo i monti difendea~ 617 5, IV | star tuttavia con gli occhi chiusi?~Dunque l'aloppia Gano e 618 4, II | buono,~e non a quel che per cianciare è scritto;~dàn facilmente 619 4, LXXXIV | fonte di pietà scender dai cieli~farà qua dentro un fiume 620 3, LV | Carlo, vedendo in corvo il cigno~Rinaldo esser mutato, e 621 5, XLVI | un ricco drappo di color cilestro~sparso di pecchie d'or dentro 622 2, LV | qua e di , per quelle cime alpestre;~e di voler passar 623 1, CIV | fra i lucidi Indi e gli Cimerii bui~soffiando, ferì in guisa 624 1, II | chiaro e puro,~tutto lo cinge, e gli fa sponda e muro.~ ~ 625 3, LXXXIV | al passo~ch'a ferire il cingial nel spiedo giunga,~si mise 626 | cinque 627 1, LIII | Albano,~ch'in veste trionfal, cinti d'alloro,~sopra un carro 628 4, LXII | metto in via;~et ei con Cinzia sua (che così ha nome),~ 629 2, CXXV | eccelso pin, cade il funebre~cipresso, cade il venenoso tasso,~ 630 1, LXXIX | radice~svelta, e gettata con Cipro e con Delo~dai figli de 631 1, LXXV | un lungo muro in cima lo circonda,~d'un alto e signoril palazzo 632 2, XCIX | Carlo, perché dai luoghi circonstanti~non abbian vettovaglia gli 633 3, CVIII | l'ira e la man presta,~lo ciuffò ne la gola, e l'avria morto,~ 634 2, CXXII | Fuggon da' nidi lor guffi e civette,~che vi son più che tortore 635 4, LXIII | miei fedel mandati,~che co' visi coperti in strano 636 1, CX | dianzi l'Invidia a quel cochin pagliardo,~così spera trovar 637 1, XCI | a perdizione~alla via di Cocito andasse carca.~Altri diceano, 638 5, XCIII | fianchi fin presso alla coda:~da questo al fin fu ricondotto 639 1, LV | molta ingiuria in viso,~e codardo nomar, senza coraggio;~e 640 4, X | gli riesca.~Lo trasser le cognate a Mont'Albano,~che più che 641 4, XL | dentro, non accade~di darti cognizion chi Alcina sia;~che se tu 642 3, XC | figlia;~né, per non dar di sé cognizione,~levò mai la visiera da 643 3, XXIII | demon che d'uno in altro coio~si sa mutar, a sé da l'anel 644 | colei 645 1, LXI | LXI~A chi collane d'oro, a chi vasella~dava 646 2, XXVIII | proferte e gran partiti~colligò molte nazion vicine,~come 647 1, LXX | egli Maganza, Basilea, Cologna,~Costanza et Aquisgrana, 648 2, CXXII | vi son più che tortore o colombi;~e, con le code fra le gambe, 649 1, XXIV | il nipote,~ch'era l'altra colonna a tener ritto,~sì che tra 650 1, CIX | ogni suo ingegno,~per dar colore a così bel disegno.~ ~ 651 2, XVI | nespilo sul pruno;~o di molti colori un color resta,~quando un 652 | coloro 653 4, LXXVIII | essendo puro e netto~di molte colpe, io so che m'ha più accetto?~ ~ 654 3, LV | lo vedesse incontra alzar coltello,~fatto senza cagione empio 655 4, XXXIX | laccio teso, e al fin t'ha colto,~come colse me ancora, con 656 | colui 657 1, CII | ubedisca, e così possa avello~com un suo servitor de' più 658 4, LXXIII | spessi~mi s'aventaro; e, comandando lui,~in mar buttarmi, ove 659 5, XLIX | sempre il vento e l'onda lo combatta.~L'uno di qua, l'altro di 660 2, XLIX | e de la gente che a piè combattea,~che per pace era usato 661 2, LII | e con gran disvantaggio combattuto.~L'imperator, dunque, il 662 2, CXX | piacere integro,~di poi che cominciar gli assidui affanni~dei 663 3, XXXIX | chiamasse,~e che sentisse commandarsi appresso~ch'in guardia altrui 664 3, I | dietro e da lato, a cui commande;~né mai gli par che tanto 665 2, IV | ingiusto, ove un crudel commandi;~ ~ 666 2, XXIV | temea le forze, entrasse gli commesse,~e che non se gli levi mai 667 3, LXXVIII | LXXVIII~Orlando avendo in commissione avuto~di dar altrui l'impresa 668 4, LI | alga marina~nei canti alcun commodo letto giace.~Tengono in 669 2, XXVII | contra Francia ogni vicin commova.~ ~ 670 1, XII | avverse~convien ch'abbiam communi; e si proveggia~di vendicarla, 671 3, II | strade,~che sia guida e compagna al suo salire:~ma se cade 672 1, XVI | ingiuriata sola;~ché siam compagne e siam sorelle tutte;~e 673 5, LVII | LVII~Le compagnie d'alcuni, che promesso~s' 674 2, XIII | come gridava ogn'altro suo compagno;~e la pena mostrò curar 675 1, X | rabuffate e sciolte,~alfin comparve squalida e negletta,~nel 676 1, XXXII | né d'ogni compra tosto si compiace;~cerca tre volte e più tutta 677 2, CXII | voli~venian al nefandissimo complesso;~e meschiarsi le madri coi 678 1, XXXII | denar dispensa,~né d'ogni compra tosto si compiace;~cerca 679 2, XLII | che dia,~se troverà chi compri, anco la mia.~ ~ 680 1, alfa | aviso~dal re acchetate, e li comun disagi,~e che in quei giorni 681 4, XLII | et è punita ch'erra:~ma comune fra lor tutto il mare hanno,~ 682 4, III | torto, et io mel chiamo;~concedo che v'ha offese la mia rima:~ 683 3, XCVI | scudier, con l'altre anco concesse~la gemma in che Vertunno 684 1, LXVII | contra il re per questo avea concetto;~e non men per fornir alcun 685 1, IX | s'appresentar all'alto Concistoro,~con bella compagnia, con 686 3, XLV | In luogo di Rinaldo egli conclude~che mandi Namo; e l'intenzion 687 3, XX | guerrier fossero, si prese~conclusion, pur come Gano volse;~e 688 4, LXXXVI | foco, e nei piatelli~da condir buoni cibi e delicati~con 689 5, XLII | quei di Medoco il duca conducea,~con quei di Villanova e 690 1, XXXVIII | una de le sette porte~che conducono al regno de la Morte.~ ~ 691 2, LXXXI | dal loco~dove s'hanno a condur lontani poco.~ ~ 692 2, LXXV | fosse nel partir sentita,~la condurrebbe salva al suo signore:~solo 693 2, XCII | Carlo fermò ad Augusta i confaloni,~e mandò all'inimico ambasceria~ 694 1, I | monte che col ciel quasi confina,~e tanto sopra gli altri 695 5, LXIV | campo~sotto la vista, al confinar dei scudi:~suonar come campane, 696 2, LI | guerra;~che dentro alle confine gli aspettasse~che l'Alpi 697 2, LXXXVII | et è sì inferior nel gran conflitto,~che ne riman perpetuamente 698 5, II | scoccar, ch'ogni suo onor confonda:~ché pur dove è più tranquilla 699 4, XXXI | certo è di morir, ma si confonde,~se meglio sia nel foco 700 5, LXXXVII | urta in tal maniera~che, confondendo ogn'ordine, ogni metro,~ 701 3, LXI | Gano con molta instanza lo conforta~che di Rinaldo tolga la 702 1, CVIII | partisse,~da lui fu Desiderio confortato,~per ambasciate e lettere 703 1, XV | che dianzi io vi dicea confusa.~Poi che Orlando ebbe preso 704 2, CXI | maschi, tutti in una stanza,~confusamente i nobili e i plebei:~in 705 5, LV | piena d'omicidi:~in gran confusion tornò quel grande~ordine, 706 4, XXXVI | La barba alla cintura si congiunge,~le spalle il bianco crin 707 3, LX | LX~E de la coniettura sua non erra:~perché Marfisa 708 4, LXVIII | LXVIII~Conietturando, similmente, seppi~esser 709 2, L | esperienzia, il sapea meglio;~conobbe al tempo la prestezza usata~ 710 4, XVII | XVII~Insieme si conobbero l'armate,~tosto che l'una 711 2, LXVII | la beltà che prima, solo~conoscendo per fama, minor tenne;~com' 712 4, XLIV | i mesi,~né si può il conoscer da la notte.~Duo vecchi 713 4, LXX | altro porto,~per non lasciar conoscermi, imbarcarmi:~del segno ancora 714 4, LXXIII | né alcun de' suoi ch'io conoscessi~prima scopersi che sul legno 715 1, XLI | tardar uno alla porta;~che, conosciuta Alcina, fa ritorno~e di 716 3, LXXXII | prese,~perché troppo ambi conosciuti furo;~ma di pel bigio un 717 2, II | pecorelle~ad una ad una, e lui conoscono elle.~ ~ 718 2, CXXVII | mano,~in guisa d'uom che conscienza instiga,~per voto a cui 719 3, IV | tradimento,~ordito avria per conseguir suo intento.~ ~ 720 1, XXX | oltraggio,~alla vendetta general consento;~che sia Orlando, sia Carlo, 721 1, XVI | bocca,~quel che 'l cor vuol considerar ci tocca.~ ~ 722 2, XV | XV~Si consigliaro i saggi de l'inferno~come 723 3, XII | Il primo fu Turpin che consigliasse~che l'invito del Barbaro 724 3, XII | moltitudine si scosta~e i consiglieri suoi seco raguna,~ché lor 725 2, XCIII | richiesta~il tolto a Namo et a' consorti, volse;~e che lor d'ogni 726 4, LIX | dov'era tanto populo, in conspetto~de' principi e baron che 727 2, LIV | pigliato i varchi,~e fur constretti d'aspettar il Conte~con 728 3, LXIV | verranno inanti,~ma che constringa a darne ogni cittade,~altre 729 5, LXX | un fastel, da non ne trar construtto:~come si suol rispondere 730 5, LXXXIV | che speme può aver perché contenda~che forza è ch'egli muoia 731 1, XVIII | non facesse questo, non contendo,~per Morgana e per l'altre 732 1, LIX | proferte e ricchi doni,~contenti accompagnar fuor de le porte;~ 733 5, XLVIII | ma di ricamo d'or tutta contesta.~ ~ 734 5, LXXV | Venner, continuando il lor viaggio,~su 'n monte 735 2, CXXII | CXXII~Sotto il continuo suon di mille accette~trema 736 3, XVII | XVII~Io non vi contradico che valenti~cavallier qui 737 5, XV | ritrovato adosso~lettere e contrasegni e una patente,~per le quali 738 5, LXXXIII | gran pena risorto,~avea da contrastar con troppa gente;~pur, quanto 739 4, LXXXI | LXXXI~Non manchi in noi contrizione e fede,~e di pregar con 740 5, LV | guidi,~o ch'oda o vegga; ché conturba e involve,~assorda e accieca 741 1, LXXXV | et a Gloricia tanto men convegna,~che fa del suo splendor 742 5, XXI | lontan per trovarlo ir gli convenne.~Ma il seguente Alardo 743 4, XLV | stati:~sì che, figliuol, non converrà ch'aspetti~riveder mai più 744 3, IX | IX~Milziade e Temistocle converse~a parlar in suo onor tutte 745 4, VIII | altri in fuga appresso a lui conversi,~poi che dal brando che 746 4, XL | hai la quantitade~de le conversion che questa ria~ha fatto 747 4, LXXV | riva~ritorni salvo, e si converti e viva.~ ~ 748 2, XXVIII | et avea i sacri argenti convertiti~in uso suo da le cose divine;~ 749 3, LXXXVI | degna morte.~Pur giacer gli conviene a suo dispetto,~né quindi 750 3, LIV | nulla giova;~tutta lasciar conviensi, e rifar nuova.~ ~ 751 3, XLIX | accordo et amicizia, ma coperta.~Allo arrivar del duca di 752 4, LXIII | fedel mandati,~che co' visi coperti in strano arnese~gli furo 753 4, LXXXVIII| scrive pure, et il miracol copre~dicendo ch'eran tutte magich' 754 2, XLVII | barde torna alli penelli,~coprirle altri di drappo s'apparecchia:~ 755 4, XXXVI | spalle il bianco crin tutto copriva;~ne la destra una rete avea, 756 3, LXXXVI | LXXXVI~Passò lo scudo, la corazza e il petto;~e se l'asta 757 2, XLVI | Gli elmi, gli arnesi, le corazze e scudi,~che poco dianzi 758 3, XCVIII | fuor de la gente, ivi si corca o appoggia:~il giorno mangia 759 2, CXIII | per te seria quieta,~senza cordoglio e senza pensier tristi;~ 760 4, LXXIX | Dio la vedrà che i nostri cori intende:~e vedendola vera, 761 1, VIII | strani, e lunghe code, e corna;~pegasi, griffi et altri 762 1, II | è d'altezza, da la prima~cornice misurando insin in terra;~ 763 1, LIV | intorno:~ognun di lauro coronar la fronte,~ognun vedea di 764 4, XCV | imperador latino~e usurparli il coronato augello.~Ben di lor mossa 765 4, XXXVIII | io non sia spirto dal mio corpo esterno;~ma poi l'esser 766 3, LXIII | ripassi l'Alpi, e a Francia corra in fretta,~e con lui meni 767 2, XCVIII | l'acque d'Albi all'Oceàn correnti:~la barbara cittade in loco 768 1, LXX | altro esercito in Guascogna~corresse a Mont'Alban fin su la porta;~ 769 5, LI | LI~Gli corridori e l'arme più leggiere,~e 770 3, XXX | ha de la fede~di Rinaldo corrotta, non si sogna:~in somma, 771 3, LXXI | fuor non si porte.~D'un corsar genoese (Oria od Adorno~ 772 2, CXII | sesso;~indi levati i lumi, a corsi e a voli~venian al nefandissimo 773 4, LXXXVI | spezie; et avean vini~e còrsi e grechi, preciosi e fini.~ ~ 774 2, LX | non avea al mondo, et era còrso,~sparso di rosse macchie 775 3, CVII | giunse tra lor e salutolle~cortesemente, e mostrò far l'usanza,~ 776 5, XCII | altri ivi è tenuto:~quivi la cortesia, la caritade,~amor, rispetto, 777 1, LI | LI~E chi gli cortigiani e chi gli amanti,~e chi 778 4, X | salute or disperato Gano,~di corvi, d'avoltor ben si vede ésca;~ 779 3, LV | ch'ebbe Carlo, vedendo in corvo il cigno~Rinaldo esser mutato, 780 2, LXIII | colse~dove i schinchi e le cosce hanno giuntura;~sì che lo 781 5, LIV | monte Apennin quella gran costa~che su Tifeo per soma eterna 782 2, LXXVII | Esorta lei ch'anco duo costante~stia, fin che di torni 783 4, XCV | Questi mandava il greco Costantino,~e per suo capitano un suo 784 2, CXXVIII | giorno, e poi venuto~verso Costantinopoli per terra;~dove certa notizia 785 5, XXXII | e la città premea;~ché, costeggiando Arverni e quei di Spagna,~ 786 5, XIX | che l'odio lor caro gli costi;~che si meni con lor Gano, 787 5, XXIX | il vedea bello e di gran costo),~Vertunno, a cui il parlar 788 4, LXXX | Quel che sì ricco prezzo costò a lui,~non lascerà sì facilmente 789 | costoro 790 1, XXXVI | d'ippocrisia, che chi i costumi~suoi non sapea, gli porria 791 5, LIII | magica arte, ad incontrarsi.~Cotali in Delo esser doveano, quando~ 792 4, LXXXVII | vivi.~Poser la cena, come cotta fue;~s'avessen pane o se 793 5, XLIII | Unuldo alla campagna;~gli Cotueni e gli Ruteni, e quelli~de 794 2, LX | quell'animal che da le balze cozza~coi duri sassi, e lenta 795 2, LXVIII | il disio, che smisurato crebbe:~or, non che preso, ma che 796 4, XCVII | del terzo era scemata.~Già credendo aver vinto, quindi tolta~ 797 3, LXXII | senz'armi corse al lito,~credendosi ire in braccio al suo marito;~ ~ 798 3, XXV | mano le lettere si scrisse~credenzial, come dettolli Gano;~che, 799 2, XLII | fortuna,~per minor prezzo crederò che dia,~se troverà chi 800 5, LI | e quei che i colpi lor credono al vento,~or lungi, or presso, 801 2, LXXIII | carro in che Medea fuggì Creonte.~ ~ 802 1, LXXVIII | cavallieri, a dui a dui.~L'oro di Creso, l'artificio e 'l senno~ 803 4, XLIII | puon legger di quelli.~Qui crespo e curvo, qui debole e lasso~ 804 4, XXXVI | congiunge,~le spalle il bianco crin tutto copriva;~ne la destra 805 1, II | misurò, non erra:~e un bel cristallo intiero, chiaro e puro,~ 806 4, LXXX | disse:~- Questo ogni buon cristian de' tener certo.~Non scese 807 1, LXVIII | tolte e dal scettro de' Cristiani.~ ~ 808 2, LIII | questa impresa~nome di Cristianissimo gli pose,~e dal santo Pastor 809 1, LXIX | Desiderio al vicario di Cristo,~Tassillo a Francia, e a 810 3, XCI | alza il brando nudo ad ogni crollo,~con voglia di spiccar dal 811 4, L | fatte di nicchi di marine croste:~a dar lor l'oglio traboccava 812 2, XXVI | che notte e l'afflige, crucia et ange,~e più che sopra 813 3, XLV | Rinaldo, a cui le voglie crude~l'ira facea, lo impichi 814 2, VII | la brutt'Ira nacque,~la Crudeltade e la Rapina rea:~e quantunque 815 5, LXIV | potero entrarvi i ferri crudi:~l'elmo d'Almonte e l'elmo 816 2, VI | Fere in man del suo tiran cruento;~dai quali e senza colpa 817 4, LI | Tengono in mezo il fuoco la cucina:~che fatto avea l'artefice 818 1, XLII | usata,~né si lasciò non culta veder mai),~con guardatura 819 2, XIII | pianse e non gridò: - I' mi cuoco -,~come gridava ogn'altro 820 5, XXXV | sito.~È ver che nel suo cuor maravigliosse~che, dopo 821 2, CXXII | antiche insidie e i lochi cupi.~ ~ 822 1, II | di verso la cima~de la cupula d'or ch'in alto il serra:~ 823 2, XXV | avendo posto il giglio,~non curando né papa né interdetto~alla 824 2, I | vada curvo e prono;~che curi et ame i populi, secondo~ 825 2, XI | entrata è un gran mastin custode,~ch'altri mai che lor due 826 2, CXIII | CXIII~Deh! perché quando, o figlia 827 2, CXIV | CXIV~Oh come, donne, miglior 828 2, CXIX | CXIX~Carlo, fatta cantar una 829 2, CXV | CXV~Visse più d'una età leggiadra 830 2, CXVI | CXVI~Questa fata del populo boemme~ 831 2, CXVII | CXVII~E ne l'antiqua selva, fra 832 2, CXVIII | CXVIII~L'imperador commanda che 833 2, CXX | CXX~Chi si ricorda il di 834 2, CXXI | CXXI~Quel inanzi alla chiesa 835 2, CXXII | CXXII~Sotto il continuo suon di 836 2, CXXIII | CXXIII~Per la molta bontà ch'era 837 2, CXXIV | CXXIV~Un fremito, qual suol da 838 2, CXXIX | CXXIX~Ritrovò, essendo già Filippo 839 2, CXXV | CXXV~Cade l'eccelso pin, cade 840 2, CXXVI | CXXVI~Alcun dentro ne gode, ché 841 2, CXXVII | CXXVII~In questo tempo avea l'iniquo 842 2, CXXVIII | CXXVIII~Quivi da Sansonetto ricevuto,~ 843 2, CXXX | CXXX~e molto si dolea di Tassillone~ 844 2, CXXXI | CXXXI~Ma se lo assedio si potea 845 2, CXXXII | CXXXII~Gano promesse che farebbe 846 2, CXXXIII | CXXXIII~Il peregrino di Gerusalemme,~ 847 2, CXXXIV | CXXXIV~Era inclinato di natura 848 2, CXXXV | CXXXV~Per non saper dal finto 849 5, X | X~Ebbe il Danese in guardia l'altro corno,~ 850 4, LV | de la guerra~che 'l re di Danismarca e i Dazii e i Frisi~apparecchiato 851 4, LXXVIII | quando ne l'errore~de la dannata legge ero perduto,~e ne 852 4, LIII | dimandò da qual fortuna~fosson dannati in quel gran ventre oscuro.~ 853 4, XLVII | de' falli suoi che l'han dannato a morte,~così turbato e 854 1, XLV | quindi ancora in ripa alla Danoia~cacciata fu da l'aquila 855 2, LXXXVIII| pugna gli abitanti~Mortara dapoi sempre nominoro.~Ma prima 856 4, XXIV | intanto e da infinita~copia di dardi era nissun sicuro:~che da 857 2, LXI | momento,~quando lanciando un dardo e quando un sasso,~ché la 858 3, XXXVIII | prima favor occulto gli darebbe;~poscia in aiuto alla scoperta, 859 2, CXXXI | condurre,~oltre il soccorso che daria il paese,~che i gigli d' 860 3, IX | questi Xerse,~quel vinse Dario, in terra e in mar possenti.~ 861 1, LXIII | Carlo in dominio quel che darle~in governo solea: Marsiglia 862 4, XL | qui dentro, non accade~di darti cognizion chi Alcina sia;~ 863 1, XC | aveduti eran da molti,~di sé davano a molti maraviglia:~facean 864 4, LV | l re di Danismarca e i Dazii e i Frisi~apparecchiato 865 1, XXXIV | par che l'Invidia esser dea quella~che l'alto Impero 866 1, XVI | fosse ancora di lei sola,~debbiamo unirsi a vendicarla tutte,~ 867 4, LXXVIII | Fattore;~perché sperar non debbo ora il suo aiuto,~che per 868 3, LXXII | LXXII~Gano, dato a ciascun debiti premi,~sopra i navigli i 869 4, XLIII | Qui crespo e curvo, qui debole e lasso~m'ha fatto il tempo, 870 1, XVII | oltra che segno~mostriam di debolezza o di viltade,~et oltra che 871 2, XLVIII | taglio~tolto n'avean da le decine i zeri:~quali si fosson ( 872 2, LXXXIV | tosto ogni uscita, indi declina~ove il si facea lieto 873 3, LXX | Uvernia sprona;~e molto declinando da Provenza,~sparge il rumor 874 1, XLVIII | che giunto a quel, poi si decline.~A quello è giunto Carlo, 875 1, VII | infernali:~alcune, come Dedalo, avean l'ali.~ ~ 876 1, IX | antichi fòro~già dette Ninfe e Dee con più bel nome,~di preciose 877 2, III | che riputar non si potrian defunti,~ma a più degno governo 878 2, LVIII | alle prime fronti;~e sue degne opre non pur fra gli amici,~ 879 3, XCVII | XCVII~Pel Delfinato, indi per Linguadoca~ne 880 4, LXXXVI | piatelli~da condir buoni cibi e delicati~con zucchero e con spezie; 881 | della 882 | delle 883 | delli 884 1, XV | afflitta e in ogni via delusa,~di tormentarla non cessò, 885 2, CXVIII | lunga fama e vano error deluso,~che chi ferro alza incontra 886 4, XLVII | così turbato e col capo demesso~udia Ruggier la sua infelice 887 1, XXXII | XXXII~Come chi tardi i suo' denar dispensa,~né d'ogni compra 888 3, LXXXVIII| Ercole e Teseo gli antiqui dènno~di quel ch'a Termodonte 889 1, CIX | astretto.~Alcina, che si mor di desianza~di por Francia e l'Impero 890 2, LXXXII | Villafranca Penticon rimena~il suo desio, che 'l giorno spunta a 891 5, XLVII | scorno,~oltre il danno, gli dessero il mal giorno.~ ~ 892 2, CVIII | pudica,~et era forza che 'l destin seguisse;~pensò come d'amor 893 4, LII | sé piangendo il suo fero destino.~Lo corre ad abbracciar, 894 5, XCIII | Se si trovava sotto altro destriero~Carlo, che quel che si trovò 895 3, XL | ch'io non lo dico;~e le dettate lettere da Gano~pose a Ruggiero 896 1, IX | e da li antichi fòro~già dette Ninfe e Dee con più bel 897 3, XXV | scrisse~credenzial, come dettolli Gano;~che, con stupor vedendole, 898 4, LXXXIV | incominciar i cavallier devoti,~e a porr'in opra i prieghi 899 1, III | smeraldo e di zafiro,~di diamante e rubin splendono in giro.~ ~ 900 2, CII | CII~Né mai Diana, né mai Ninfa alcuna,~né 901 2, CXXIII | fata,~fu sì la forza al diavol maledetto~da l'aiuto di 902 1, XCI | Cocito andasse carca.~Altri diceano, d'altra opinione:~- Questa 903 3, XXXVIII | XXXVIII~E seguitò dicendoli che Orlando~prima favor 904 1, XXVIII | non eran per patir che si dicesse~che l'arte lor non possa 905 5, XXII | sembianti, al fin seranno:~diciam del messo il qual da Mont' 906 5, LXVI | morso,~e rassettati in sella dieder volta;~e con le spade ignude 907 4, LVI | voler, tutto il mio core~diedi in poter del scelerato amore.~ ~ 908 5, LXXII | parole.~Fatto l'accordo, dier subito volta,~e per tutto 909 2, LXXX | in mano i traditor lor diero.~Finse voler la notte occupar ( 910 2, LVI | chiusa;~sopra Saluzzo i monti difendea~un suo figliuolo, et esso 911 4, XXVIII | XXVIII~Mentre i compagni difendean il loco,~andò alli schiffi 912 2, CX | disciplina~instituì, da ogn'altra diferente:~che, senza nominar marito 913 3, XXXIX | XXXIX~poi diferì fin che arrivasse il messo~ 914 5, LXXII | d'accordo di ritrarsi~e diferir la pugna al nuovo sole;~ 915 3, XVIII | che la pugna si avesse a diferire~fin che venisse a così gran 916 2, XVI | la carne, e ne riesce~un differente a tutti quei che mesce.~ ~ 917 2, XXXIX | XXXIX~Carlo, a cui ritrovar difficilmente,~la terra e 'l mar cercando 918 2, CXXIV | indi un vento per l'aria si difonde~che ben appar che Belzebù 919 4, XLVIII | che qui sempre però non si digiuna. -~Così dicendo, Ruggier 920 2, CXIV | che non avete!~Dove voi digiunate, e senza feste~fate vigilie 921 2, LXV | fida,~casta, bella, gentil, diletta moglie,~quando di quella 922 4, XLV | che similmente d'Alcina diletti,~di poi qui presi e posti 923 3, LXIII | sùbito a Orlando paladino~con diligenza vada una staffetta~ad avisarlo, 924 5, LX | che se da le sue genti il dilungava,~facilmente alli Franchi 925 3, XCIII | dissi~ch'andò a Valenza a dimandare aiuto,~né parve a lui che 926 3, XLVIII | sua causa avea proposta,~e dimandato alla sua gente aiuto;~che 927 2, CXI | nobili e i plebei:~in questa dimandavan perdonanza~d'ogni gaudio 928 3, XXXI | finger ch'al maggior uopo lo dimande~per un dei dieci il cui 929 4, XXXVIII | XXXVIII~- Dimmi, padre, s'io vivo o s'io 930 2, IX | palese o ascoso!~Quinci dimostra che timor sol d'uno~han 931 3, LXXXVIII| pensò, avendola armata, ir dimostrando~che 'l medesimo onor se 932 1, LXVII | dispetto,~e non potea non dimostrar lo sdegno~che contra il 933 2, VI | Agrigento,~qual fu sotto i Dionigi Siracusa,~qual Fere in man 934 3, XXV | Postole il sigil sopra, dipartisse~Vertunno, e col signor di 935 4, LXXIX | qual la forza di costei dipende,~possa nuocere agli uomini 936 1, LXXXVII | mirabilmente~la nave ivi dipinta ne la polve~da terra si 937 1, LXXV | bronzo, e in parti assai dipinto,~un lungo muro in cima lo 938 3, LXXXI | Così risponde, e tuttavia dirizza~a far di ciò il contrario 939 4, LXXXIX | Ruggier più non vi sego:~diròvvi un'altra volta i lor successi.~ 940 1, LXXII | punto io non saprei ben dirti),~ebbe un vento da terra 941 3, LXXIV | truova che 'l punge; così disarmata,~e senza poter farli altra 942 4, LXIII | Con donne e con famigli disarmati~la via più dritta inverso 943 5, LXXXVII | come volgerl'ora~potrà, che disarmato e prigion era?~Fuggesi l' 944 1, XLVII | volte~di terra in terra discacciata gente,~a cui le sedie or 945 1, XXXVIII | nevi e 'l ghiaccio ignavo~discende una profonda e oscura valle~ 946 4, XXXVIII | se per ciò morissi, non discerno.~Perché mi veggo armato, 947 3, XX | quello assedio tanto si disciolse,~che Praga potea aver di 948 5, LVII | morte astrette,~in modo si disciolser che rimesso~non fu più 'l 949 5, LVI | cura.~La fanteria fu per disciorre il groppo,~perduto 'l lume 950 2, CX | volontariamente;~nuova religione e disciplina~instituì, da ogn'altra diferente:~ 951 2, CXXIX | pensiero,~del qual nimico discoperto s'era~per la causa del duca 952 1, XXXIII | cento strade col pensier discorre,~né sa veder ancor dove 953 4, LXVII | io dico questo;~ma, così, discorrendo con la mente,~veggo che 954 4, LXVI | foco~che si vede pel ciel discorrer ratto:~la vuo' seguir; ma 955 3, XXVIII | da chi lo possa udir seco discosta.~Vertunno, prima ch'altro 956 5, XLVII | non men ch'animoso, era discreto),~contra quei de la terra 957 1, LXXXVI | Maganzesi.~Gloricia in terra disegnò una nave~capace e grande 958 5, XIII | arroganza:~e potea Carlo rimaner disfatto~se Dio, che salva ch'in 959 2, XXXVII | martìre,~basti il passato a disfogar lor ire.~ ~ 960 1, LXXI | Italia in van da' Barbari disgiunge;~ ~ 961 5, LXXXI | bipenne,~gli andava innanzi e disgombrava i passi:~quando Gordamo 962 5, LXVIII | che mentia, e villano~e disleal e traditor nomollo;~e la 963 4, LV | misi,~per lor vietar il dismontar in terra,~dentro un castel 964 3, L | che lo faria impiccar in disonore~di Carlo, lo raccolse con 965 5, XXIII | era in Agrismonte, ma in disparte,~tra certe grotte inaccessibil 966 4, X | X~D'ogni salute or disperato Gano,~di corvi, d'avoltor 967 2, XXXVIII | il popul timido per tema~disperi, e perda il cor e venga 968 1, XLIII | afflitto,~arido e secco ha il dispiacevol viso;~l'occhio, che mirar 969 1, XVIII | XVIII~E seguitò parlando, e disponendo~le Fate a vendicar il commun 970 4, X | ch'altro di lui s'abbia a disporre,~lo fan calar nel piè giù 971 3, XLVIII | tanto in suo favor s'era disposta,~che, dai maggiori al populo 972 5, XIX | dui germani, e gli trovò disposti~che s'abbia a trattar Carlo 973 1, VI | e senza oprar naviglio,~dispregiando venian per l'aria oscura~ 974 1, XXVII | espresso,~rotti gli incanti e disprezzata l'arte~a cui natura e il 975 5, XXXVII | provision; ma solo~fa per dissimulare e per coprire~l'accordo 976 2, XCIX | le due ripe, alla città distanti~un tirar d'arco, s'erano 977 5, XXXIII | questo amore è forza che distempre~il veder far del re sì poco 978 3, LXIX | le Marche, in Sansogna si distese,~in Frisa, in Dazia, all' 979 5, LX | LX~A Rinaldo parea che, distornando~da quella pugna il cavallier 980 3, VIII | tu sia entrato nel nostro distretto~con cento mille armati, 981 1, XXIII | Ruggier s'opprima,~se non distrugge Carlo o insieme o prima.~ ~ 982 5, XV | quel ch'in mar appresso~per distrugger Ruggier s'era commesso.~ ~ 983 3, LVII | vegga la munizione arsa e distrutta,~in ch'avea posto sua speranza 984 1, XXIV | pianse il drago morto~e la distruzion del suo bell'orto.~ ~ 985 3, CXII | apparia il caso~più periglioso divenia più ardita,~con la lancia 986 2, XVII | l tiràn fu in prima,~or divenuto era il Sospetto istesso;~ 987 2, XLIII | venti~volean, che cento di diverse genti.~ ~ 988 5, XLVII | buona gente, per far lor divieto~che, mentre gli occhi e 989 2, III | corse lor fama, aver onor divino;~che riputar non si potrian 990 3, XLI | tutti tre insieme, e poi divisa-~mente a ciascun da Carlo 991 4, L | pei molti capidogli che divora~e vivi ingoia il mostro 992 4, XXXV | Mentre che in ginocchion divotamente~sta così orando al basso 993 5, XVI | eran per tutto il regno divulgati;~e Carlo avea lor dietro 994 4, LXII | cose in Scozia invia.~Io do la voce d'ir a Londra; e, 995 1, LVI | di ciò che vede et ode ha doglia immensa.~ ~ 996 1, XX | del ricevuto oltraggio far doglianza;~ma perch'ivi di liti non 997 2, LXV | dove più poteano arrecar doglie;~alla moglie n'andar casta 998 2, XIV | quivi parve ancor che si dogliesse;~e domandato, disse la cagione:~ 999 4, LIV | Ricardo, io sol di me mi doglio:~tu pati a torto, io con 1000 2, CXIV | miglior parte avreste~d'un dolce, almo piacer, che non avete!~


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License