Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto,  Ottava                                            grigio = Testo di commento
1001 2, LXXXIV | onesta forza, la mattina,~e dolci preghi, a mangiar seco il 1002 2, CXXX | CXXX~e molto si dolea di Tassillone~ch'avesse 1003 1, XXVI | io non potrei discorso)~dolendosi venian, chi d'Oliviero,~ 1004 4, XXX | allegrarse~di quel di che doler più si dovea;~né all'altre 1005 1, XII | può senza pergiur costei dolerse,~né dimandar né procacciar 1006 1, XXVIII | XXVIII~Quelle che da dolersi per se stesse~non hanno, 1007 4, I | feste altrui:~che di me vi dolete et accusate~che nei miei 1008 2, XXXV | che l'uccide;~e piangerà doman l'uom ch'oggi ride.~ ~ 1009 3, XV | dicea - che fosser osi~di domandar a par a par battaglia,~se 1010 2, LII | papale~contra Lombardi a domandarli aiuto;~ché mal era tra spada 1011 2, XIV | ancor che si dogliesse;~e domandato, disse la cagione:~che quando 1012 5, LXIX | fermosse;~e pianamente domandollo come~gli dava, e per che 1013 4, XCVII | chi più ne brama udir, domani invito.~ ~ 1014 1, XLIV | o de' principi invitti domitrice,~o de' Persi e Macedoni 1015 2, C | le mura~dal canto ove la doppia acqua gli serra,~su le ripe 1016 3, LXIV | cittade,~altre mille, altre il doppio, altre non tanti,~come più 1017 5, XLIII | quelli~de le vallee che Dora e Niva bagna;~e gli altri 1018 1, beta | dove il Gange ha le dorate arene;~e veder faccia una 1019 1, LXIII | Ebbe la figlia d'Amon di Dordona~da quello del fratel dono 1020 3, XCVIII | appoggia:~il giorno mangia e dorme e sta riposta,~la notte 1021 1, LVII | gelata mano.~Ciò che vide dormendo gli è scolpito~già ne la 1022 2, XXI | acqua del fiume che fa l'uom dormire,~et entrando invisibil ne 1023 2, LX | altro, e dal ginocchio al dorso.~Men sicuro di lui parea 1024 1, LXXX | Morgana;~né men d'esse era dotta in ogni sorte~d'incantamenti 1025 5, LXXVI | per fermargli i capitani dotti~de la milizia avean riparo 1026 2, XLIV | capitani, in arme era ognun dotto.~ ~ 1027 2, CX | perché ammirando ognun l'alta dottrina~le facea omaggio volontariamente;~ 1028 4, LXXVII | usciro, anco aver speme~dovean d'uscir di questo carcer 1029 3, XVI | tòrre i più gagliardi:~ma dovendo venirci il re in persona,~ 1030 5, XLI | premea,~ch'avean creduto dover star di mezo.~Rinaldo, poiché 1031 2, LXXI | prima che farsi oltre il dovere amica~di sì importuno amante, 1032 4, XCVI | che si metteva insieme per doversi~mandar verso Ellesponto 1033 1, XXV | entrò l'aringo e tenel Dragontina,~fin che tutt'ebbe la sua 1034 5, XLVII | quei dinanzi, non venisser drieto,~o venisser da' fianchi, 1035 4, VIII | colpi~de la spada crudel, dritti e riversi,~quanti ne sveni, 1036 2, LX | tardo,~volga alla china o drizzi all'erta il corso,~quell' 1037 3, LXXXIII | avea preso il camino;~passò Druenza et Issara, ove il fonte~ 1038 5, I | prometta certa:~sta sempre in dubbio ch'aver debbia cosa~da ripararsi 1039 2, XCIV | de' Boemi prossimi avean dubio),~tornar ne l'altra ripa 1040 2, LXXX | LXXX~E dubitava non facesse Orlando~quel 1041 1, LXXVIII | far, con tutto l'agio~di ducent'anni, un così bel palagio.~ ~ 1042 5, X | mezo; e i Paladini intorno,~duchi, marchesi e principi vassalli,~ 1043 3, XXXIV | cugin vostro acerbamente duole~che 'l re tenga con voi 1044 5, X | avea di gente equestre,~e duplicato numero pedestre.~ ~ 1045 3, LXXXV | l'assalto cominciò, per durar poco:~la prima lancia a 1046 4, IV | vostr'ire,~se non sarete più dure che sassi:~pur, se sarete 1047 5, XXVIII | terza prova~di vincer la durezza dei demoni;~e con orrendo 1048 | ebbi 1049 2, CXXV | olmo atto a riparar che l'ebre~viti non giaccian sempre 1050 2, CXXV | CXXV~Cade l'eccelso pin, cade il funebre~cipresso, 1051 1, XXIX | XXIX~Tutte per questo (eccettuando solo~Morgana, ch'avea fatto 1052 2, X | colpo tòrre,~nel suo palazzo edificò una torre,~ ~ 1053 2, LXIX | per costume antiquo~gli effetti son d'ogn'altro esempio 1054 5, L | l'uno e l'altro avea, con efficace~et ornato sermon, chiaro 1055 3, XVIII | mostrando, con ragioni~di più efficacia ch'io non so ridire,~che 1056 2, CXX | in tutta Italia ogni core egro:~parlo del che si facea 1057 3, XLVI | consiglio del qual Carlo lo elesse~ch'all'imperio fraterno 1058 3, XLVII | genero d'Amone.~Fatta la elezione di costoro,~si spacciaro 1059 | Ell' 1060 2, II | ad una, e lui conoscono elle.~ ~ 1061 4, XCVI | per doversi~mandar verso Ellesponto quella gente,~e tragittarsi 1062 1, LXXVII | e fu scoperto dal luogo eminente,~diversa e soavissima armonia~ 1063 2, CXVI | tempo si potria segnar con l'emme,~e quasi credea ognun che 1064 2, CII | a Dei non noti~si facean empi sacrifici e voti.~ ~ 1065 4, IV | farla venire,~acciò il mondo empia e fin nel ciel trapassi;~ 1066 2, CX | nominar marito o moglie,~tutti empìano sossopra le sue voglie.~ ~ 1067 3, XCIV | per l'ambascia,~tutta l'empie di sal, e a pena fascia.~ ~ 1068 3, LV | coltello,~fatto senza cagione empio e maligno;~più maraviglia 1069 1, C | quel che vedea di gaudio empirle il seno,~che le vuol dar 1070 5, LXXIV | ove il gran fiume gira.~Entrano quindi alla Germania in 1071 5, LXIV | fur scampo,~che non potero entrarvi i ferri crudi:~l'elmo d' 1072 1, XXXIX | XXXIX~Le vie, l'entrate principal son sette,~per 1073 4, LXXXVI | nel ventre ingordo erano entrati.~Gli naviganti soli coi 1074 4, LXXXVIII| LXXXVIII~che con l'acque ch'entravan per la bocca~del mostro, 1075 | entro 1076 3, XXII | perdizion degli Afri e degli Eoi:~la tenea in bocca predicando, 1077 3, XXX | egli d'Unuldo esser vorrà l'erede,~ché crescer stato a Mont' 1078 1, LXV | figli o gli fratelli,~gli eredi far cader di sue ragioni:~ 1079 1, LXXXIX | la felice,~sopra il mar Eritreo fecion traghitto.~Tra Persi 1080 4, LXV | più solinga e strana et erma,~incontro una donzella che 1081 1, XXVIII | de' paladini e cavallieri erranti.~ ~ 1082 4, LXXVI | che fuor del gregge~abbi errato, e poi torni a miglior strade,~ 1083 5, III | audace parlo,~che quivi errò quel sì lodato ingegno~col 1084 2, LX | alla china o drizzi all'erta il corso,~quell'animal che 1085 2, XI | entra il giorno e l'aria esala:~quivi dormia la notte, 1086 3, XCIII | parve a lui che Orlando lo esaudissi;~indi era dietro all'orme 1087 2, XXVIII | gran tesori uniti~avea d'esazioni e di rapine,~et avea i sacri 1088 3, LXXVI | il traditor che di vita esca~la sua inimica, innanzi 1089 2, VI | troncata, o in lungo esiglio esclusa.~Ma né senza martìr sono 1090 5, IV | gli altri ha dai segreti esclusi?~Ben seria il dritto che 1091 2, LXX | preda a quello,~senza altra escusa e senza altro rispetto,~ 1092 1, LXI | avean patito dai tributi esenti.~ ~ 1093 2, XLIV | sua terra:~sempre sua vita esercitando sotto~buon capitani, in 1094 2, VI | era troncata, o in lungo esiglio esclusa.~Ma né senza martìr 1095 3, XXXV | quale abbiano sdegno;~e di esilio, di morte o d'altre pene,~ 1096 5, XX | senza guardia Mont'Albano,~espedì allora allora un messaggiero,~ 1097 2, LII | primier stendardo~che fe' espedir, fu contra il Longobardo.~ ~ 1098 1, XIX | quanto men lo potea dir espedito,~perché del danno che patito 1099 2, CVII | saggia~(ché van di par l'esperienze e gli anni),~pensa per lo 1100 2, L | vedutone l'effetto~per propria esperienzia, il sapea meglio;~conobbe 1101 3, XVII | loro.~Questo luogo non è da esperimenti~di chi sia, al paragon, 1102 5, I | perché spesso abbia fortuna esperta,~non si suol mai fidar sì 1103 3, XVII | di quei che cento volte esperti,~de la virtute lor n'han 1104 1, XCIII | l'ambasciata di Gloricia espose.~Nei ceppi, come stavano, 1105 2, LXXXIX | regimento~avean del lito esposto al fiato caldo,~ebbon di 1106 4, LXX | egli a me in la lettera gli espressi.~ ~ 1107 1, XXVII | fatto danno e oltraggio espresso,~rotti gli incanti e disprezzata 1108 1, XLIII | esser proscritto,~del stato espulso, tormentato e ucciso~(altrimenti 1109 4, XIV | fece,~et a molti bramar d'essere a riva.~Saette e sassi e 1110 | essersi 1111 5, LII | Teon, per questo, il corno estende e gira,~e Ivo il simil fa 1112 1, LXXXIII | gran Consiglio~dove l'alto esterminio fu concluso~d'ogni guerriero 1113 2, XLIII | vaglia~la vita quei che sì l'estiman poco;~o c'han disegno, inanzi 1114 3, VIII | ma quanto ella sia grande estimar déi,~che noi siamo a fatica 1115 1, I | sopra gli altri il giogo estolle,~ch'alla sua nulla altezza 1116 3, LXXII | come biancheggiar vide gli estremi~termini d'oriente, indi 1117 4, XXIII | antenne~fece carcar fino all'estremo segno;~e, sì come era sopra 1118 2, XLIV | o quel che già l'estrema etade afferra:~ma tal milizia 1119 5, LIV | costa~che su Tifeo per soma eterna è imposta.~ ~ 1120 1, XLVI | l'Imperio regge,~e all'Europa e a tutto il mondo legge.~ ~ 1121 4, LXXXI | mente.~Scritto ha nel suo Evangelio: «Ch'in me crede,~uccide 1122 2, CXI | ch'era a guisa d'un tempio fabricata~di vari marmi, e di molt' 1123 2, LXXX | facesse Orlando~quel che Fabrizio e che Camil già féro,~che 1124 1, LII | allor ch'i sogni men son fabulosi,~e nascer veritade se n' 1125 1, XVII | principal, la maiestade,~facciam ch'osin di nuovo, e che 1126 | facciate 1127 | facendo 1128 1, XLIX | soggiunse che d'obligazione,~facendol, le porrebbe al cor un nodo~ 1129 | facessi 1130 | faceva 1131 1, CVIII | Ungheri da un lato,~che facil fòra che a sue genti unisse,~ 1132 1, LXXIV | monticel quasi rotondo,~sì facile a montar, che prima il piede~ 1133 3, LXIV | come più e men avran la facultade:~e ch'egli dare il terzo 1134 2, LXXX | e l'altro già assediando~Falisci, in mano i traditor lor 1135 2, VI | VI~E dir qual sotto Fallari Agrigento,~qual fu sotto 1136 5, XXXVII | buon Milon, da non poter fallire.~Ma 'l Conte, che non sa 1137 1, XXXVI | sì ben con umil voce e falso ghigno~sapea finger bontade, 1138 4, LXIII | LXIII~Con donne e con famigli disarmati~la via più dritta 1139 2, XXXIX | presente~volgi l'antique e più famose carte);~a Dio raccomandò 1140 3, XV | Ruggier et alcun altro dei famosi:~ché quando senza questi 1141 1, L | chi fa gli vecchi e chi i fanciulli rei.~ ~ 1142 5, LXII | mossa~e ne l'acqua saltar fangosa e scura~se da vestigio uman 1143 4, XXXVII | se fosse uom vivo, o pur fantasma et ombra.~Tosto che del 1144 1, LIII | LIII~Le fantastiche forme seco tolto~l'Invidia 1145 1, CIV | patto, Gano si rimise~nel fantastico legno con gli sui.~Il vento, 1146 2, LXXXI | armati alla leggiera,~e un fante ognun di lor dietro si porta.~ 1147 5, LVI | aver di se medesmo cura.~La fanteria fu per disciorre il groppo,~ 1148 2, V | questo e l'altro idioma~faran sentir anco i futuri inchiostri:~ 1149 | farci 1150 4, LXXXVI | le botte e le casse e gli fardelli~tutti nel ventre ingordo 1151 | fargli 1152 | farvi 1153 3, XCIV | l'empie di sal, e a pena fascia.~ ~ 1154 1, V | tosto s'adatta,~e tornar fassi adietro ogni trascorso;~ 1155 5, LXX | Terigi insieme pose~in un fastel, da non ne trar construtto:~ 1156 1, XLIV | per appressarsi s'anco~il fasto levi all'alto Impero franco;~ ~ 1157 5, LXIV | gl'incudi.~Ad amendui le fatagion fur scampo,~che non potero 1158 1, LXXI | LXXI~Or fattasi fornir una galea~di vettovaglia, 1159 4, LXXVIII | liberò il mio sommo almo Fattore;~perché sperar non debbo 1160 4, XXVII | XXVII~Fattosi piazza, e visto sul naviglio~ 1161 3, III | et or che sopranatural favore~si sentia da colei che potea 1162 3, X | con patto che se Dio lui favorisce,~sì che tu resti vinto o 1163 2, XXXII | l'aquitano~a soldar genti faziose e ladre:~mettendo terre 1164 2, CI | né al tropico, né mai,~Febo, vi penetrar tuoi chiari 1165 5, XLI | genti, e gli parea~che di febre sentissero ribrezo:~sì la 1166 4, V | venir da Valenza di galoppo~feci il signor d'Anglante in 1167 1, LXXXIX | felice,~sopra il mar Eritreo fecion traghitto.~Tra Persi e Medi, 1168 4, LXXXIV | LXXXIV~E Dio, tutti vedendone fedeli~pregar la sua clemenza che 1169 5, XIV | nostra morendo, volse bere il fele:~Gano le ordì, ma al fin 1170 1, LXXXIX | e la deserta Arabia e la felice,~sopra il mar Eritreo fecion 1171 1, XXXIV | roder debba a questa peste fella,~non sa veder, ne che piaccia 1172 3, IV | successo,~non saria dal fellon, senza rispetto~che tra 1173 2, CXI | ragunarsi il populo gli sei,~femine e maschi, tutti in una stanza,~ 1174 4, LXXXIX | de' dui infedeli al prego,~fen punto ai salmi, e a tavola 1175 3, LXXXVII | a' denti e chi più basso fende;~chi ne la gola e chi ne 1176 5, LXXXI | Gordamo alzò la spada, e fenne~con un gran colpo i lor 1177 4, XV | di percosse e di strepiti ferendo:~che non si fa per questo 1178 4, XXXVII | splendor l'altro s'accorse~che feria l'armi e si spargea per 1179 5, LXVII | parlar mordente~Rinaldo a ferir venne, e di Fusberta,~al 1180 5, LXIV | LXIV~Negli elmi si feriro a mezo 'l campo~sotto la 1181 2, XXIX | Or la mente, d'un stimolo ferita~piggior di quel che caccia 1182 5, LXXXVII | sua gente in schiera,~come fermarla e come volgerl'ora~potrà, 1183 3, LXXVIII | ripa al Rodano venuto,~e fermati a Valenza avea i stendardi~ 1184 1, CIV | altri ancor ch'eran con lui.~Fermato il patto, Gano si rimise~ 1185 5, XCII | ponte cade,~e non è chi si fermi a darli aiuto;~che sì a 1186 5, LXIX | sentì Orlando dal cugin, fermosse;~e pianamente domandollo 1187 1, LXXIII | allentarsi unqua il naviglio.~Fermòssi al fine ad una spiaggia 1188 4, LII | tra sé piangendo il suo fero destino.~Lo corre ad abbracciar, 1189 1, XL | colpo con un'asta~quella ferrata porta, mezzo rósa~da' tarli 1190 3, VII | saresti degno,~come tu sei, se fessi altro disegno.~ ~ 1191 4, XXXIII | chiuso;~ma perché gli parea fetido e brutto,~esser spirto pensò 1192 4, LXXVIII | ne l'ozio sommerso e nel fetore~tutto d'Alcina, come animal 1193 1, LXV | LXV~Né feudi nominando né livelli,~fur 1194 5, LXXVIII | l'ha rotta, tempestata e fiacca~al primo incontro, che fuggir 1195 2, XXXIII | populi et uccisi~per ferro, fiamme, oppressioni e peste,~le 1196 1, XIII | abbia Morgana;~da la prima fiata incominciando~che 'l drago 1197 4, XCI | usava alla fatica dura~due fiate ogni , mattino e sera;~ 1198 2, LXXXIX | avean del lito esposto al fiato caldo,~ebbon di fanti non 1199 5, XXXVI | di quanto gli mostra la fidanza,~né che per suo vantaggio 1200 5, I | esperta,~non si suol mai fidar sì nel vantaggio,~che la 1201 2, LXXII | suol, fra l'aspre, orride e fiere~condizion, per ultima esser 1202 3, LXXII | oltra Siviglia.~ ~LXXIII~La figliuola d'Amon, che non sa ancora~ 1203 5, XLIX | un quartiero e l'altro la figura~d'un rilevato scoglio avea 1204 5, IX | cento fanti avea per ogni fila,~le file cento, con cavai 1205 5, IX | fanti avea per ogni fila,~le file cento, con cavai seimila.~ ~ 1206 2, CXXIX | CXXIX~Ritrovò, essendo già Filippo morto,~aver il regno un 1207 4, LXXXIX | altra volta i lor successi.~Finch'io ritorno a rivederli, 1208 | finché 1209 3, LXX | rumor d'andar verso Baiona:~finge in un tratto di mutar sentenza,~ 1210 3, XXXV | causa, e se non viene,~la fingon, per la quale abbiano sdegno;~ 1211 4, LXXXVI | còrsi e grechi, preciosi e fini.~ ~ 1212 2, CXII | CXII~Finita l'orazion, facean due stuoli,~ 1213 4, XCVII | ch'oggi dir volsi è qui finito:~chi più ne brama udir, 1214 2, CXXXV | CXXXV~Per non saper dal finto il vero amico~scernere, 1215 2, XXXIX | e buona mente,~e d'ogni finzion netta e d'ogn'arte~(e lasso 1216 2, LXXV | più quand'eran gli anni in fiore;~et avea per quei monti 1217 1, LXXIV | una e l'altra proda avea fiorita~dei più soavi odor che siano 1218 2, CIX | tener l'occhio tuttavia pur fiso,~e l'animo ostinato in uno 1219 1, XI | luogo più di sotto;~e, come fissa in pensier alto, china~la 1220 3, XLI | le colonne che Tirinzio fisse,~e sorga sopra la città 1221 1, LIII | che gli occhi lieti avea fissi nel volto~d'Orlando e del 1222 4, XCVI | mezi gli avea cacciato e fisso in mente~che si metteva 1223 1, LXXIV | acqua era partita~di chiaro fiumicel, fresco e giocondo,~che 1224 2, XVIII | il ferro caccia,~la via Flamminia o l'Appia nomar voglio~verso 1225 5, LVIII | colpi, qual fece in Val Flegra Marte,~poneano in rotta 1226 4, XXIX | a trar i suoi dei salsi flutti amari:~che per fuggir l' 1227 2, XC | cura ebbe Ricardo~da la foce del Reno al Mar Picardo.~ ~ 1228 1, LII | giunger mira in tempo ch'ai focosi~destrieri il fren la bionda 1229 3, LXV | volea~che si stringesse il fodro vòto e secco,~e 'n luogo 1230 4, LIV | per aprirti chiaramente il foglio~sì che l'istoria mia si 1231 4, XXII | preda ch'egli attende,~come folgor dal ciel ratto giù scende.~ ~ 1232 1, CII | quei spirti che chiamiam folletti,~che gli ubedisca, e così 1233 3, CXI | galavroni o pecchie~per follia va a turbar ne le lor cave,~ 1234 5, XC | appare, ivi s'ammassa~la folta sì, che, di soverchio piena,~ 1235 4, XL | ria~ha fatto in fere, in fonti, in sassi, in piante,~dei 1236 5, LXXXVII | l'antiguardia, et apre e fora~l'altra battaglia, e l'urta 1237 3, XV | senza questi ella si pigli,~fòran di Carlo i casi perigliosi.~- 1238 5, LVIII | entrato, e prima con la lancia~forando petti e più d'una gorgiera,~ 1239 3, LXXXVII | chi ne la inguinaglia,~chi forato nel petto in terra stende.~ 1240 5, XIX | amico,~e che s'un par di forche ambi sian posti;~e che si 1241 4, LXII | castello esce, et entra in la foresta.~ ~ 1242 1, LIX | principi e baroni~e tutti i forestier di miglior sorte~fatto, 1243 1, CV | di carne e infin d'aceto~fornita e d'insalata per la sera:~ 1244 2, XVIII | stretto sentier che vada al Forno,~ dove il Grafagnino il 1245 5, LVII | erano stati,~al dipartir non foro i dui trovati.~ ~ 1246 1, XCIX | la parte in ogni terra,~fortezze e porti e luoghi atti a 1247 3, XIV | cavallier tanta arroganza~pei fortunati antichi lor successi,~che 1248 5, LXII | Come da verde margine di fossa~dove trovato avean lieta 1249 4, LX | poco saggio~a tener dov'io fossi la mogliere,~che sol studiava 1250 3, XX | potea aver di molte cose~che fossino alla vita bisognose.~ ~ 1251 2, XX | porte, al serraglio, al fosso, al muro:~per darne altrui, 1252 4, XXI | armata de' Normandi urta e fracassa~ciò che tra via, cacciando 1253 4, VI | ovunque il colpo cada,~più fragil son che le cannucce il verno;~ 1254 5, LIV | sia dal piè succisa:~un fragor s'ode, un strepito, un fracasso,~ 1255 2, CXXX | Sassone~restava in preda alla francesca face.~Avea d'aiutar Praga 1256 5, LXXV | Traci~facean crudel contra i Francesi audaci:~ ~ 1257 5, VI | alpestra;~e ver' le terre Franche indi dar volta,~o dove creda 1258 2, XXVI | sopra un sasso in letto il frange.~ ~ 1259 1, alfa | odio anco successe,~che Franza e Carlo in gran periglio 1260 3, XLVI | lo elesse~ch'all'imperio fraterno succedesse.~ ~ 1261 2, CXII | figliuoli,~con le sorelle i frati accadea spesso:~e quella 1262 5, LXXX | avea il nome del vecchio da Fratta);~il secondo fiamingo, il 1263 2, CXXI | la plebe mista~l'aria di frecce a gara facea nera:~così 1264 3, LVI | trovasse~lontano in mar, e fremer l'onde intorno,~tornar di 1265 2, CXXIV | CXXIV~Un fremito, qual suol da l'irate onde~ 1266 1, LII | ch'ai focosi~destrieri il fren la bionda Aurora metta,~ 1267 1, IV | scriva.~Quivi Demogorgon, che frena e regge~le Fate, e lor 1268 1, VI | dal Mar Vermiglio;~senza frenar cavallo e senza porre~giovenchi 1269 1, XLVII | signoreggi molte~provincie, e freni omai tutto 'l Ponente,~e 1270 2, LXX | altro rispetto,~cominciò a frequentar tanto il castello,~ch'a 1271 2, CX | venne a lungo andar pieno e frequente,~perché ammirando ognun 1272 4, XXXII | vedersi in lucida onda e fresca~di tranquillo vivai correr 1273 4, LV | Danismarca e i Dazii e i Frisi~apparecchiato avean contra 1274 3, LXXIX | scudiero, e gli narrò la froda~ch'alla donna avea fatto 1275 1, XLIX | inganno capace e d'ogni frodo:~poi le soggiunse che d' 1276 2, CXXIV | cotal si udì fra le turbate fronde,~meschio di pianti e spaventosi 1277 2, LVIII | sempre inanzi iva alle prime fronti;~e sue degne opre non pur 1278 2, XLIX | aver d'uomini d'armi alle frontiere,~e de la gente che a piè 1279 2, CI | antica~selva di tassi e di fronzuti certi,~che mai sentito colpo 1280 2, LI | alloggiasse,~e desse lor de' frutti de la guerra;~che dentro 1281 2, XXXV | miseri abbandona~di poter frutto cor de li lor campi.~E così 1282 4, LXXXVII | Poser la cena, come cotta fue;~s'avessen pane o se ne 1283 2, CVII | consigli,~come di quel tiran fugga gli artigli.~ ~ 1284 5, LXXXVII | disarmato e prigion era?~Fuggesi l'antiguardia, et apre e 1285 5, LXXVI | che senza volger volto fuggia ognuno:~né per fermargli 1286 5, LXXXIV | cavallieri in fuga volti,~che fuggian come il cervo inanzi a' 1287 2, CVIII | ogni amarezza, ogni dolor fuggisse;~come gaudi e piacer, quanti 1288 2, CXIII | o d'Atene o di Media tu fuggisti,~deh! perché a far l'Italia 1289 1, XCVIII | per maggior mio scorno, un fuggitivo~del sfortunato figlio di 1290 1, XIX | che le fosse Ruggier così fuggito:~né so se da più sdegno 1291 2, CXXV | Cade l'eccelso pin, cade il funebre~cipresso, cade il venenoso 1292 2, XXIX | conchiuse e fece nascer com'un fungo~quel che più giorni avea 1293 2, LV | le piagge destre;~e far fuochi avampar tutte le sere,~di 1294 4, VI | stringer de la spada~una Furia che uscisse de lo inferno;~ 1295 2, XXXI | il termine d'Olanda~tante fuste, galee, carache e barche,~ 1296 2, V | idioma~faran sentir anco i futuri inchiostri:~che migliori 1297 4, XXIV | nissun sicuro:~che da le gagge ne cadea, con trita~calzina 1298 4, LXXII | segno da me dato in su la gaggia:~io, d'altra parte, quel 1299 1, XLII | oro e di seta e di ricami gai~(ché riccamente era vestir 1300 2, V | che migliori non son che Gaio a Roma,~o Neron fosse, o 1301 1, LXXI | LXXI~Or fattasi fornir una galea~di vettovaglia, d'armi e 1302 3, XLII | giorni spera,~vuol ch'assalti Galizia e Portogallo;~né l'impresa 1303 2, LXXIV | salva ridurla alle città dei Galli.~ ~ 1304 3, XCVII | ribello.~Come la volpe che gallina od oca,~o lupo che ne porti 1305 3, CIV | CIV~Galoppandoli innanzi iva un valletto,~ 1306 4, V | ché venir da Valenza di galoppo~feci il signor d'Anglante 1307 1, XLIX | però ch'avria un gran mezo, Ganelone,~d'ogni inganno capace e 1308 1, beta | senza fatica)~ dove il Gange ha le dorate arene;~e veder 1309 5, XLII | tra Cantello s'albergano e Garonna.~ ~ 1310 2, CVIII | ogni dolor fuggisse;~come gaudi e piacer, quanti vi sono,~ 1311 1, LVII | sentito~toccar s'avea con la gelata mano.~Ciò che vide dormendo 1312 2, XXXVII | quella poca pur spegnere il gelo~vuol de la tema, e dentro 1313 4, LVIII | lei guardar passò tutti i gelosi.~Per questo non pensar che ' 1314 2, CXIII | pensier tristi;~e quella gelosia che sì tormenta~gli nostri 1315 3, XXXII | or l'uno or l'altro; or geme,~e più che 'l mar quand' 1316 3, LXXI | non si porte.~D'un corsar genoese (Oria od Adorno~fosse, non 1317 5, LXXIV | gira.~Entrano quindi alla Germania in seno,~e son già a Norimbergo, 1318 2, CXXXIII | CXXXIII~Il peregrino di Gerusalemme,~con quanti avea condotti 1319 4, XXVIII | andò alli schiffi e fe' gettarli all'acque:~quattro o sei 1320 1, LXXIX | fu da la radice~svelta, e gettata con Cipro e con Delo~dai 1321 1, LXXV | intagli, e di soave e molle~getto di bronzo, e in parti assai 1322 1, XXXVIII | fra le perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo~discende una profonda 1323 1, XXXVI | ben con umil voce e falso ghigno~sapea finger bontade, et 1324 3, LXXI | galee, con che predando gia~il mar di Spagna e quel 1325 2, CXXV | riparar che l'ebre~viti non giaccian sempre a capo basso;~cadono, 1326 3, LXXXVI | mai più degna morte.~Pur giacer gli conviene a suo dispetto,~ 1327 5, X | trapunto a fior de gigli gialli,~reggea nel mezo; e i Paladini 1328 4, LVIII | stolto~in me s'allenti o che giamai riposi;~et uso atti e parole 1329 1, XIII | fontana,~fin che le tolse poi Gigliante il biondo,~ch'amava più 1330 2, LVI | LVI~A Mon Ginevra, al Mon Senese avea,~e a 1331 2, LX | fianco e l'altro, e dal ginocchio al dorso.~Men sicuro di 1332 4, XXXV | non sono.~Mentre che in ginocchion divotamente~sta così orando 1333 4, LVIII | presenza~da far romper a Giobbe la pacienza.~ ~ 1334 2, XXXIII | a donne e a cavallieri i giochi e' risi,~e mutar le leggiadre 1335 4, XCIII | parea quasi ritornata in gioco~la guerra ch'a principio 1336 2, CXIII | Italia nostra lieta~con sì gioconda usanza non venisti?~Ogni 1337 2, CIX | serian per ritornarla in gioia.~ ~ 1338 2, XXXIV | allegrezza poco dura!~Il tuo gioir è come aria serena,~ch'alla 1339 4, XXIV | più d'una mano, i legni gionti furo.~Da pal di ferro intanto 1340 4, XXXIX | parecchi~altri che ci vedrai, giovani e vecchi.~ ~ 1341 4, LXVI | LXVI~e dice: «Astolfo, giovaràtti poco»~che mi chiamò per 1342 1, VI | frenar cavallo e senza porre~giovenchi al giogo, e senza oprar 1343 4, XLV | E mi narrar che, quando giovenetti~ci vennero, alcun'altri 1344 5, LXXXII | l'altro sì, che parve una giraffa:~ch'alto dinanzi e basso 1345 1, XXXIV | XXXIV~Dopo molto girar, si ferma alfine,~e le par 1346 1, XIV | soll'io, perché m'occorse~gire al suo lago quel medesimo 1347 4, XXIII | fur l'àncore gravi~d'alto gittate ad attaccar le navi;~ ~ 1348 3, LXVI | conte di Pontiero~che di Giudea si chiami Sansonetto,~per 1349 4, II | quelle ancor c'hanno il giudicio dritto,~che s'appigliano 1350 3, XX | maggio al fin del mese~di giugno un lungo termine si tolse.~ 1351 2, XIX | XIX~Prima che giunghi alla suprema altezza,~sette 1352 2, CXXXV | più verso a questo Canto giungo,~temo vi offenda il suo 1353 4, XLIV | avean consunto,~et io gli giunsi a sepelire a punto.~ ~ 1354 2, XXXVII | Santi in cielo~le palme giunte e la smarrita faccia,~pregandoli 1355 1, LXXXVIII| fretta~che non gli avrebbe giunti una saetta.~ ~ 1356 2, LXIII | schinchi e le cosce hanno giuntura;~sì che lo fe' prigion, 1357 1, CI | le promettesse Gano,~con giuramenti stretti e d'orror pieni,~ 1358 3, LVII | oltraggio far vendetta~abbian giurato e non aver mercede;~che, 1359 2, III | Osiri e poi Quirino,~che con giustizia e virtuose prove,~e con 1360 2, XIII | curar sì poco,~che disse il giustiziere: - Io te la cagno -;~e lo 1361 1, CIX | CIX~E che quel glien'avea dato speranza;~poi 1362 3, LXXIX | soggiunse: - Non patir che goda~d'aver quest'onta il tuo 1363 2, CXXVI | CXXVI~Alcun dentro ne gode, ché n'aspetta~di veder 1364 2, XLVI | imbruniti, fuor d'ogni timore,~godeano esser riposti al primo onore.~ ~ 1365 1, LIX | cavallier del mondo~stava a goder il suo stato giocondo.~ ~ 1366 4, XXIV | XXIV~e correndo alle gomone in aita~più d'una mano, 1367 4, XVIII | pennoni,~dare ai tamburi, e gonfiar guance e labbia~a trombe, 1368 1, XXXV | fumo e di vento~tutto era gonfio, vivea mal contento.~ ~ 1369 5, LVIII | forando petti e più d'una gorgiera,~più d'un capo, d'un fianco 1370 4, LXXXVII | scrive Turpino~che sotto il gorgozulle era un molino,~ ~ 1371 5, LIX | voltando in giù verso Volana e Goro,~nei mesi che nel Po cangiato 1372 4, XII | aprico~a cui l'Alano e il Gotto il nome diede;~Cartagenia, 1373 3, XLVI | che si lassi Baldovino~a governar in Lombardia le squadre;~ 1374 1, XCVIII | più onor che mai non fu Gradivo~Marte tenuto dal popul romano:~ 1375 2, XVIII | vada al Forno,~ dove il Grafagnino il ferro caccia,~la via 1376 4, XLVI | possi il tuo stato oscuro e gramo;~e non abbi a provar l'affanno 1377 1, XLVIII | XLVIII~Alle mortal grandezze un certo fine~ha Dio prescritto, 1378 1, XXXVI | livido e maligno~tutti i grandi appo Carlo odiava a morte;~ 1379 2, LXVI | e ferito era, non sanza~grandissimo periglio de la morte.~Perciò 1380 4, LXXXVIII| la bocca~del mostro, il grano macinava a scosse,~il quale 1381 2, CXIV | sì fatte prendereste,~che grasse vi vedrei più che non sete.~ 1382 1, LXXXIII | lui le accoglienze e' modi grati~che quivi gli altri avean, 1383 5, LX | Durindana è che gli afflige e grava;~di lui parea il medesimo 1384 4, LXIII | la consorte,~e a lui di grazia fu campar da morte.~ ~ 1385 1, LVIII | gli par che liberale e grazioso~sia a tutti gli altri, et 1386 5, LXXVII | nazioni miste,~barbare e greche, ch'a pena resiste.~ ~ 1387 4, LXXXVI | et avean vini~e còrsi e grechi, preciosi e fini.~ ~ 1388 2, III | ugual domino,~fur degni in Grecia, in India, in Roma, e dove~ 1389 4, LXVIII | detto, costei Gualtier pei greppi~pianger trovò di sua fortuna 1390 1, CVII | ogn'indugio le parea più greve.~ ~ 1391 2, XIII | gridò: - I' mi cuoco -,~come gridava ogn'altro suo compagno;~ 1392 2, XIII | stagno,~dove non pianse e non gridò: - I' mi cuoco -,~come gridava 1393 1, VIII | lunghe code, e corna;~pegasi, griffi et altri uccei bizarri~molte 1394 1, XXVI | tese le reti Borso;~poi Griffonetta, e poi questa e poi quella~( 1395 3, XLVII | Uggier, Dudone,~Aquilante, Grifone, il padre loro,~e con Turpino 1396 5, LXV | schegge rotto:~messe le groppe Brigliador sul prato,~ma, 1397 4, XLIX | via a Ruggier per strani groppi scorse:~al salir et al scendere 1398 5, LXXIX | percuote e sì l'afferra~con la gross'asta, che lo stende in terra.~ ~ 1399 1, III | alta fronte, e tutte una grossezza;~di cui sono le basi e i 1400 2, CXIX | sette palmi era d'intorno grosso!~ ~ 1401 4, XXXIV | già inteso.~Era come una grotta ampia e capace~l'oscurissimo 1402 1, L | di tentar la gente;~ognun guadagnar anime vorrebbe:~stimula 1403 5, LXXIII | prigioni e carriaggi~vi guadagnasse, a grand'util gli accrebbe,~ 1404 5, XXXVI | affronti,~dove vietar gli possa guadi o ponti.~ ~ 1405 1, XLII | lividi occhi alzò, piena di guai;~e féro il cor dolente manifesto~ 1406 1, LXII | governo, e donò Bruggia e Guante;~ ~ 1407 3, LXXVI | seco, con speranza~di me' guardarla, andò verso Maganza.~ ~ 1408 1, XLII | non culta veder mai),~con guardatura oscura e avenenata~gli lividi 1409 2, XC | guardi il lito.~Olivier guardò Fiandra, Salamone~Bretagna, 1410 1, LXXVII | loro,~altri di seta altri guarniti d'oro;~ ~ 1411 1, XL | tarli e da la rugine più guasta.~L'Invidia, che di carne 1412 3, CII | si nasconde in certe case guaste~ch'era tra via, ma ch'a 1413 5, XXXVI | contrari non puon far che guati~fuor di quanto gli mostra 1414 3, XI | regge~fino a cento anni lo guerreggi mai:~ma se tu vinci lui, 1415 4, V | groppo~di Gano, e far alle guerriere offesa,~a vostro onor udite 1416 4, XC | largamente partia fra i suoi guerrieri.~ ~ 1417 1, LXXXIII | esterminio fu concluso~d'ogni guerriero ubidiente al figlio~del 1418 2, CXXII | lombi.~Fuggon da' nidi lor guffi e civette,~che vi son più 1419 5, XLV | Ricciardetto et al fratel Guicciardo.~ ~ 1420 5, LXXVII | LXXVII~L'ardite donne, con Guidone, e 'nsieme~gli altri venuti 1421 1, XXXIV | veder, ne che piaccia più al gusto~creda di lei, che 'l cor 1422 5, LXXXII | venuto quivi con Gordamo, et hallo~accompagnato il sempre 1423 1, VI | quinquennal consiglio,~chi da l'Ibero e chi da l'Indo corre,~chi 1424 1, LXXIX | ch'avea l'esempio nelle idee incorrotte~d'un che Vulcano 1425 2, V | biasmo in questo e l'altro idioma~faran sentir anco i futuri 1426 3, LXVII | re d'Egitto,~non sia in Ierusalem tanta difesa.~A Sansonetto 1427 3, LXIX | seco prese,~seco tornati di Ierusalemme;~e quindi se n'andò per 1428 1, XXXVIII | perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo~discende una profonda e 1429 3, LIII | cacciar a dire incarco~et ignominia del nimico absente,~sciolse 1430 4, I | sempre fui:~io v'ho offeso, ignorante, in un sol loco;~vi lodo 1431 5, LXVI | dieder volta;~e con le spade ignude aspra tempesta~portaro al 1432 4, XC | con lui,~senza sospetto ignun che tradimento~(quel che 1433 1, LVII | l'estima vano;~non false illusion, ma cose vere~gli par che 1434 4, III | alta sorte o mediocre o d'ima.~Voi pur mi date il torto, 1435 5, XXIII | inaccessibil quasi,~dove imagini sacre, sacre carte,~sacri 1436 2, LXXIV | signore e figlio.~Costui s'imaginò tosto il soccorso~di trar 1437 1, XXXVIII | i monti inaccessibili d'Imavo,~che 'l ciel sembran tener 1438 4, LXX | non lasciar conoscermi, imbarcarmi:~del segno ancora io lo 1439 1, CV | vento, e venne a filo~ad imboccar sott'Alessandria il Nilo.~ ~ 1440 2, XLVI | ordigni a più vil arte;~or imbruniti, fuor d'ogni timore,~godeano 1441 2, IV | anco~fa buoni; ch'ognun imita chi regge:~e s'alcun pur 1442 2, XVI | ne piglia di ciascuno~per imitar la carne, e ne riesce~un 1443 2, LXVIII | n'ebbe.~Dal camin dritto immantinente al torto~voltò il disio, 1444 4, LXXV | Ruggier, che come lui non era immerso~sì nel dolor, ma si sentia 1445 1, XC | cielo i volti~con occhi immoti e con arcate ciglia.~Vedendoli 1446 5, LXI | in parte ove non sia ch'impacci.~Per vietarli il camin nessun 1447 3, XCIV | per bisogno in tal opre s'impaccia;~il qual, stridendo Gano 1448 2, LXXX | occupar (quando~la strada avea imparata) un poggio altiero~che si 1449 2, XCIII | XCIII~Tassillon, impaurito de la presta~giunta di Carlo, 1450 3, XXXV | ben che far voleano abbia impedito.~ ~ 1451 3, XLIV | XLIV~L'imperadore, intanto, che le frode~non 1452 5, XVII | pel qual dovesse Carlo imperatore~contr'essi in sì grand'ira 1453 1, XLIV | XLIV~- O delli imperatori imperatrice, -~cominciò Alcina - o de 1454 5, XXXVIII | non volle~vivo serbar, ma impicca e i capi taglia.~Quel donde 1455 3, L | minacciandol molto~che lo faria impiccar in disonore~di Carlo, lo 1456 3, XLV | voglie crude~l'ira facea, lo impichi per la gola;~ché pensarà 1457 3, XI | lui, torrà ogni legge~ch'imporre a senno tuo tu gli vorrai.~ 1458 1, LXX | Costanza et Aquisgrana, che più importa,~promettea far ribelle a 1459 1, LI | mirati,~stimò sé sola a sì importante effetto~sufficiente, e ciascun 1460 2, XL | tutti i luoghi ov'era più importanza:~gli capitani suoi per ogni 1461 2, CII | ma scelerati spirti et importuna~religion quivi dominio avieno,~ 1462 2, LXXI | oltre il dovere amica~di sì importuno amante, esser vuol morta.~ 1463 2, CXXX | assunto si vedea incapace:~impossibil gli par che in così breve~ 1464 5, LIV | Tifeo per soma eterna è imposta.~ ~ 1465 2, LXXXVIII| raccommanda~ch'alle sue giuste imprese altrove manda.~ ~ 1466 2, CIII | e reo,~in quelle allora inabitate parti~venne, e portò le 1467 5, XXIII | disparte,~tra certe grotte inaccessibil quasi,~dove imagini sacre, 1468 1, XXXVIII | XXXVIII~Fra i monti inaccessibili d'Imavo,~che 'l ciel sembran 1469 1, LXXX | era dotta in ogni sorte~d'incantamenti inusitata e strana;~ma non, 1470 3, XCVI | gemma in che Vertunno era incantato,~ma non sapendo quanto ella 1471 1, LXXIX | notte~lo fece far Gloricia incantatrice,~ch'avea l'esempio nelle 1472 2, CXXX | ma de lo assunto si vedea incapace:~impossibil gli par che 1473 3, LIII | di potersi cacciar a dire incarco~et ignominia del nimico 1474 1, XI | atti mesti il gran Collegio inchina,~e si ripon nel luogo più 1475 2, V | faran sentir anco i futuri inchiostri:~che migliori non son che 1476 2, CXXXIV | CXXXIV~Era inclinato di natura molto~a Gano Carlo, 1477 5, XXXI | lieto~fu ch'un spirto a sé incognito gli avesse~a caso fatto 1478 3, XXXII | Rinaldo, mentre legge, s'incolora~per ira in viso, e par che 1479 4, VIII | fia che Lupo di viltade incolpi,~e gli altri in fuga appresso 1480 1, XIII | Morgana;~da la prima fiata incominciando~che 'l drago e i tori uccise 1481 2, LIX | questa in nodi d'oro,~le note incomincianti i nomi loro.~ ~ 1482 4, LXXXIV | che a mente avean tenute,~incominciar i cavallier devoti,~e a 1483 3, XXVIII | Vertunno, prima ch'altro incominciasse,~di petto un'altra lettera 1484 5, XLVII | XLVII~E perché ad ogni incommodo occorresse~(che non men 1485 5, LIII | forse per magica arte, ad incontrarsi.~Cotali in Delo esser doveano, 1486 2, CXXXV | scernere, in tal error misero incorre.~Di questo vi potrei, ch' 1487 4, XXVII | il gran periglio~in che incorrer potea, provide al caso:~ 1488 1, LXXIX | avea l'esempio nelle idee incorrotte~d'un che Vulcano aver fatto 1489 4, LXI | nome) l'ascolta,~né vuol ch'indarno il buon consiglio passi:~ 1490 5, XXXVI | a castigar de li peccati~indegni di trovar mai perdonanza:~ 1491 5, XXX | prender varie forme l'avea indotto~per por Rinaldo e i suoi 1492 5, XXIV | giunse all'ostello, e trovò l'indovino~ch'avea sdegno coi spirti 1493 4, LXXV | più sorto,~gli studiava, inducendogli alcun verso~de la Scrittura, 1494 3, XCVIII | ogni ora che 'l ribaldo~s'indugi a dar prigion al suo Rinaldo.~ ~ 1495 5, L | e patente;~ché non s'era indugiato a questo giorno~a levar 1496 4, XLVII | dove, secondo il loco,~l'industria e il tempo n'ha adagiati 1497 3, VI | mio signor, da la tua fama indutto,~o imperador d'ogni virtute 1498 1, CX | che 'l pigro re de la sua inerzia deste.~ ~ 1499 2, XVI | come in ceppo salvatico s'inesta~pomo diverso, e 'l nespilo 1500 2, XLV | secondo che gli par atta et inetta;~sì che fa in pochi giorni 1501 1, LI | sufficiente, e ciascun altro inetto.~ ~


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License