abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch
grassetto = Testo principale
Canto, Ottava grigio = Testo di commento
1502 1, XXXIX | una si mette,~di che la infame Invidia have il governo:~
1503 3, VIII | con l'effetto tuttavia t'infami.~Che tu sia entrato nel
1504 4, LXXXIX | Gli dui fedel, de' dui infedeli al prego,~fen punto ai salmi,
1505 2, LXXXVII | gli fa ritegno;~et è sì inferior nel gran conflitto,~che
1506 4, LXXXI | mal gli faccia,~sana gli infermi e gli demoni scaccia.»~ ~
1507 3, IV | messo~Carlo l'avea di luogo infimo e abietto,~stato ferro né
1508 1, CV | pan, di vin, di carne e infin d'aceto~fornita e d'insalata
1509 1, XCIII | dono a chi 'l donò grazie infinite.~ ~
1510 5, XIV | insidie astute,~l'arte e l'ingan del traditor crudele,~che
1511 1, XLV | con arte in Francia e con inganni:~ ~
1512 2, XLVI | ampie officine ai studi~de l'ingegnose aragne era gran parte,~sì
1513 1, LXIX | Francia, e a Scozia e ad Inghelterra~avesse il re di Dazia a
1514 1, XVI | vendicarla tutte,~e non lasciarla ingiuriata sola;~ché siam compagne
1515 4, LIV | di Francia a riveder mie' Inglesi.~ ~
1516 4, LXXXVI | fardelli~tutti nel ventre ingordo erano entrati.~Gli naviganti
1517 3, XXXIV | si vede di voi: ma dagli ingrati~son le più volte questi
1518 3, LXXXVII | chi ne la gola e chi ne la inguinaglia,~chi forato nel petto in
1519 1, XXIII | fier odio, acerbo isdegno,~inimicizia dura e rabbia ardente~contra
1520 4, XCV | Carlo di Pipino~portava iniqua invidia et odio fello,~per
1521 4, LXXV | morto,~ma che dal mar d'iniquitadi a riva~ritorni salvo, e
1522 2, CXII | e quella usanza, ch'ebbe inizio allora,~tra gli Boemi par
1523 5, XLVIII | lungo il fiume andar Teone innante,~figliuolo e capitan di
1524 4, LXXXIV | Così dicean; poi salmi, inni e vangeli,~orazion che a
1525 5, V | pel contrario, il populo innocente,~il cui parer non è chi
1526 5, XXXI | ch'era chiuso il spirto inquieto,~nel dito onde lo tolse,
1527 1, CV | infin d'aceto~fornita e d'insalata per la sera:~fe' dar le
1528 4, LXVIII | suoi ceppi,~sempre venuta insidiando m'era.~Come ho detto, costei
1529 3, CI | agnello,~nel resto lupo insidioso e fello.~ ~
1530 5, LXVII | cavallier d'Anglante, e insiememente~gli dice - Traditor - a
1531 1, II | prima~cornice misurando insin in terra;~altre cento di
1532 3, III | eccetto Carlo,~era tanto insolente, che minore~lui vorria ancora,
1533 1, LXXXI | modi~nel suo amor lega d'insolubil nodi.~ ~LXXXII~E come avea
1534 2, LXII | ch'Otton pigliasse nel suo instabil regno,~ch'avendo di lontano
1535 1, XXIX | avea Alcina detto,~e tutte instar che se gli desse effetto.~ ~
1536 3, XXXII | battaglia un degli eletti,~e gl'insti che, rimossa ogni dimora,~
1537 2, CXXVII | guisa d'uom che conscienza instiga,~per voto a cui già s'obligasse
1538 3, XXXVI | che 'l re in prigion, Gano instigando, il metta~o gli dia bando
1539 2, CX | nuova religione e disciplina~instituì, da ogn'altra diferente:~
1540 2, XV | tormento;~che saria contra l'instituto eterno~se peccator là giù
1541 1, LXXV | il calor vinto.~Ricco d'intagli, e di soave e molle~getto
1542 2, CXX | né ancora altro piacere integro,~di poi che cominciar gli
1543 3, LII | Gan da Pontier, che n'ebbe intelligenza,~ché del tutto Vertunno
1544 2, CXXX | face.~Avea d'aiutar Praga intenzione,~ma de lo assunto si vedea
1545 2, CXI | perdonanza~d'ogni gaudio intermesso agli lor Dei,~ch'era a guisa
1546 2, LXXVI | che un dì, ma poche ore interpone~che non sia seco, e v'ha
1547 3, LI | Rinaldo, se non ch'uno s'interpose,~alzò la mano e percosso
1548 5, LXXXII | ad un tempo, o con poco intervallo,~con la spada a due man
1549 3, XVI | XVI~Se non ci intervenisse la corona~di Francia, non
1550 3, CVI | qual non si fermò, tosto ch'intese~de la cognata presa, et
1551 4, XLIV | vecchi ci trovai, dai quali intesi~quel da che fur le mie speranze
1552 1, XXXIV | ma di chi dar più tosto l'intestine~a roder debba a questa peste
1553 1, II | erra:~e un bel cristallo intiero, chiaro e puro,~tutto lo
1554 4, XXI | tra via, cacciando Borea, intoppa;~e prore e sponde al mare
1555 5, LVI | quelli da cavallo al fiero intoppo~già non ebbon la fronte
1556 1, LXXX | ogni sorte~d'incantamenti inusitata e strana;~ma non, com'esse,
1557 5, LXXVIII | ch'è lor guida,~e prega invano e 'nvan minaccia e grida.~ ~
1558 4, XX | a' suoi duri conforti,~ch'invendicati almen non fosser morti.~ ~
1559 1, LXV | o non ne tòrre a' tempi investigioni,~potesse gli lor figli o
1560 4, XXIII | era sopra vento, venne~ad investire, e riuscì il disegno:~ché
1561 4, LXII | sue miglior cose in Scozia invia.~Io do la voce d'ir a Londra;
1562 2, XXI | uom dormire,~et entrando invisibil ne la rocca,~con essa ne
1563 2, XLI | com'oggi, andar in volta,~invitando la gente di più core,~o
1564 3, CVII | ché la sera albergar seco invitolle,~e finse che non lungi era
1565 1, XLIV | re regina,~o de' principi invitti domitrice,~o de' Persi e
1566 5, I | di saggio~e di magno e d'invitto il nome merta,~non dico
1567 3, L | che Vertunno avea Rinaldo involto,~mirando ove da l'impeto
1568 5, LV | o vegga; ché conturba e involve,~assorda e accieca il strepito
1569 1, XXXVI | bontade, et ogni sorte~usar d'ippocrisia, che chi i costumi~suoi
1570 2, CVIII | stirpe antica~che già la irata Vener maledisse,~vide che
1571 2, CXXIV | fremito, qual suol da l'irate onde~del tempestoso mar
1572 2, CIV | tra i Caspi e l'Oronte e Ircania giace,~e che 'l nome di
1573 1, VI | da l'Indo corre,~chi da l'Ircano e chi dal Mar Vermiglio;~
1574 5, LIV | guisa,~sembra cader l'orrida Ircina al basso,~che tutta a un
1575 2, XXXI | ne l'Inghilterra e ne l'Irlanda,~che per fuggir avean le
1576 2, XXXVIII | nel magnanimo Carlo non iscema~l'ardir, ma cresce, e nei
1577 1, XXIII | questo avea fier odio, acerbo isdegno,~inimicizia dura e rabbia
1578 4, XIII | man, con maraviglia,~un'isoletta uscir vide de l'onda:~isola
1579 1, CVIII | Francia; e che Marsiglio ispano~saltar faria da l'altro,
1580 3, LXXXIII | camino;~passò Druenza et Issara, ove il fonte~a men di quattro
1581 2, L | sopra ogni diletto~d'udir istorie e farne al viver speglio;~
1582 1, LXXXVIII| tanto lontani,~com'assassini istranamente attratti~nel lungo ceppo
1583 3, CV | e poi ch'una o due volte iterar quelle,~volgersi e ritornar
1584 5, XLII | con Unuldo partito e con Ivone;~quei di Medoco il duca
1585 3, CIII | ché da l'insidie e dagli lacci tesi~non pigliassero via
1586 2, XXXII | a soldar genti faziose e ladre:~mettendo terre a sacco,
1587 1, XIV | perché m'occorse~gire al suo lago quel medesimo anno:~alcune
1588 2, XXXVI | si sentiano ancor chiari lamenti:~qual ne le case attonite
1589 1, XXX | gran Consiglio udì tutto il lamento,~disse: - Se dunque è general
1590 2, XXXV | altra parte, e tutto arde de lampi,~sì che ogni speme i miseri
1591 2, LXI | tutto in un momento,~quando lanciando un dardo e quando un sasso,~
1592 1, LIII | veder tutto raccolto~in larga piazza il gran popul cristiano,~
1593 1, LXIV | a Ruggier fur provedute~larghe provisioni a mille a mille.~
1594 1, LII | nuovo abito quivi e nuove larve~al conte di Maganza in sogno
1595 4, XXXII | tranquillo vivai correr la lasca~al pan che getti il pescator,
1596 4, LXXX | prezzo costò a lui,~non lascerà sì facilmente altrui.~ ~
1597 5, XXXIX | ne l'esercito d'Orlando~e lasceran Rinaldo e gli fratelli.~
1598 4, V | V~Io non lasciai per amor vostro troppo~Gano
1599 3, XCII | XCII~Ma poi si avvide che, lasciandol vivo,~potria Marsiglia aver
1600 2, LXX | LXX~E lasciandosi tutto in preda a quello,~
1601 5, XXII | Pontier che legato hanno.~Lasciànli andar, che forse più cortesi~
1602 1, XVI | vendicarla tutte,~e non lasciarla ingiuriata sola;~ché siam
1603 2, XV | entrasse in lui senza più mai lasciarlo.~ ~
1604 2, XLII | cosa alcuna:~prima che mai lasciarti l'onor tòrre~déi mille vite
1605 2, XXX | di Bavera~cacciò, senza lasciarvene un sol ramo:~fe' similmente
1606 3, XXXIX | guardia altrui l'esercito lasciasse.~Quel che Gano gli avea
1607 5, XLIV | viaggio eterno,~le montagne lasciate e le maremme,~con quei di
1608 2, XIV | esserne fuore~sentir non gli lasciava altro dolore.~ ~
1609 2, C | velette e scolte a nissun'ora~lassassino uomo entrar o venir fuora.~ ~
1610 2, CXXV | cadono, e fan cadendo le latebre~cedere agli occhi et alle
1611 1, CIII | uso suo, non franchi né latini,~ma di lingua dagli altri
1612 4, XCV | per esser fatto imperador latino~e usurparli il coronato
1613 4, LX | procacciargli oltraggio;~e saria più laudabile parere,~tosto che m'accadesse
1614 2, LVIII | non pur fra gli amici,~ma laude anco trovar da gli nimici.~ ~
1615 1, LIV | venìa intorno:~ognun di lauro coronar la fronte,~ognun
1616 1, C | Invidia in lui sparse ir lavorando:~commanda allora allora
1617 3, XCV | et alla spada un cinto di lavoro~molto ben fatto e tutto
1618 2, LX | di rosse macchie il col leardo,~l'un fianco e l'altro,
1619 1, LXXXVI | arnesi,~e fece gli pregion legare in quella,~sotto la guardia
1620 5, XVI | XVI~E leggendo, Marfisa vi trovoro~e Ruggier
1621 3, XXII | ritrar chi udiva alle sue leggi false.~ ~
1622 2, CXV | CXV~Visse più d'una età leggiadra e bella,~regina di quei
1623 2, XXXIII | giochi e' risi,~e mutar le leggiadre in scure veste.~De' saccheggiati
1624 5, VII | con crescer di fosse, e legne e terra,~più forte assai
1625 3, XCII | polvere e lezo.~Come ladro il legò, non che cattivo,~e col
1626 2, LII | Maria in Portico venuto,~per Leon terzo e pel seggio papale~
1627 3, XXI | temer che faccia mossa. -~Io lessi già in un libro molto vecchio,~
1628 4, LXXXV | varie le vivande~a rosto e lesso al foco erano poste.~Poco
1629 2, XXIII | quando perdé il vigor l'acqua letea:~lasciò il sonno il Sospetto;
1630 3, XXXIII | XXXIII~Letta la carta, il spirto gli
1631 4, LII | che mal contento in un dei letti siede,~tra sé piangendo
1632 1, VIII | fece~di varie gemme una lettica adorna;~portàvane alcuna
1633 4, LXXIV | quella protezion tutta levando,~che san Giovanni avea già
1634 3, XLV | che sol lo mandi Carlo~per levarli l'esercito e pigliarlo.~ ~
1635 3, XXX | forza o per amor, quindi levarlo.~ ~
1636 1, XXXV | sì che tanta altezza gli levaro;~onde il meschin, che di
1637 4, II | scritto;~dàn facilmente a un leve error perdono,~né fan mortal
1638 3, XCII | di sé fosse già polvere e lezo.~Come ladro il legò, non
1639 5, XX | lui che la figlia d'Amone~libera e sciolta, e Gano era prigione.~ ~
1640 1, LVIII | sospirar lo face:~gli par che liberale e grazioso~sia a tutti gli
1641 2, LXXVIII | ebbe il parlar inteso,~di liberar il signor suo, e per lui~
1642 3, CVI | il camin prese,~certa di liberarla, pur ch'uccisa~già non l'
1643 3, XC | l'arcione~salir d'Amon la liberata figlia;~né, per non dar
1644 4, LXXVIII | Alcina, come animal bruto,~mi liberò il mio sommo almo Fattore;~
1645 5, XXVII | del traditor ribaldo~in libertà la sua cugina bella,~e ch'
1646 1, LX | dispensa;~così, poi che di Libia e di Castiglia~spentasi
1647 3, XXI | mossa. -~Io lessi già in un libro molto vecchio,~né l'auttor
1648 1, LXXI | armi e di compagni,~poi che licenza dal re tolto avea~uscì del
1649 1, LIII | cristiano,~che gli occhi lieti avea fissi nel volto~d'Orlando
1650 1, LXXII | LXXII~indi i monti Ligustici, e riviera~che con aranzi
1651 3, XCVII | Pel Delfinato, indi per Linguadoca~ne va, dove trovar spera
1652 4, XVI | già condotti~eran sopra Lisbona, un'altra cura:~ché scoperson
1653 1, V | altro di fuor, con ch'abbian lite.~ ~
1654 1, XX | doglianza;~ma perch'ivi di liti non si parla~che sia tra
1655 3, XXIV | dovea gir sempre scandali e litigi.~Presa che di Terigi ebbe
1656 1, LXV | LXV~Né feudi nominando né livelli,~fur senza obligo alcun
1657 1, XLII | guardatura oscura e avenenata~gli lividi occhi alzò, piena di guai;~
1658 1, XXXVI | XXXVI~Gano superbo, livido e maligno~tutti i grandi
1659 2, CXXII | lascian l'antiche insidie e i lochi cupi.~ ~
1660 5, LXXIV | le rive insino a Spira,~lodando il ricco e di cittadi pieno~
1661 4, I | sopra tutti gli altri v'ho lodate,~come quel che son vostro
1662 5, III | che quivi errò quel sì lodato ingegno~col qual paruto
1663 3, XLIV | cavallier, se non che Gano lode,~a far quella battaglia
1664 4, I | ignorante, in un sol loco;~vi lodo in tanti a studio, e mi
1665 1, XCIII | nel palagio,~dentro alle logge la donzella pose~la nave,
1666 1, XIX | patito avea~era la fata Logistilla rea.~ ~
1667 2, CXXII | rompe all'altre braccia e lombi.~Fuggon da' nidi lor guffi
1668 4, LXII | invia.~Io do la voce d'ir a Londra; e, come~mi par il tempo,
1669 1, XLV | che la spinser da sé tosto lontana;~e quindi ancora in ripa
1670 3, LXXXIII | Svizzeri andar poi,~e per Lorena, a' Maganzesi suoi.~ ~
1671 5, XLIV | quei ch'avean tra dove, Loria, surgi,~e dove è meta al
1672 3, LXXXIII | volea del conte~Macario di Losana, suo cugino;~e per terre
1673 3, CIII | distante.~Non molto andò che di lucenti arnesi~guarnito un cavallier
1674 4, XXXV | un picciol lumicin d'una lucerna~vide apparir lontan per
1675 4, L | di giorno,~per le spesse lucerne ch'eran poste~in mezzo e
1676 2, LIX | Otton da Villafranca,~di lucid'armi e ricche vesti adorno,~
1677 4, XXXII | XXXII~Qual suol vedersi in lucida onda e fresca~di tranquillo
1678 1, CIV | Alcina gli commise,~fra i lucidi Indi e gli Cimerii bui~soffiando,
1679 4, XXXV | curvo e prono,~un picciol lumicin d'una lucerna~vide apparir
1680 2, LXXXI | lor dietro si porta.~La luna in mezo 'l ciel, che ritond'
1681 2, CXXII | le code fra le gambe, i lupi~lascian l'antiche insidie
1682 4, LXXI | Gualtiero corse~al capo di Lusarte, e quivi sorse.~ ~
1683 4, XVII | mandate~perché lor meno il Lusitan resista;~e non che, per
1684 1, IV | antica legge,~sempre ch'al lustro ogni quint'anno arriva,~
1685 2, CVI | ingiurie sofferte, affanni e lutto,~vid'esser stato Amor cagion
1686 1, XLIV | domitrice,~o de' Persi e Macedoni ruina,~o del romano e greco
1687 4, LXXXVIII| bocca~del mostro, il grano macinava a scosse,~il quale o in
1688 3, XXII | Poi la mostrò il demonio a Macon rio,~a perdizion degli Afri
1689 2, CXII | complesso;~e meschiarsi le madri coi figliuoli,~con le sorelle
1690 1, LXXV | cedri era il bel colle~con maestrevole ordine distinto;~la cui
1691 3, XX | Gano volse;~e da' dieci di maggio al fin del mese~di giugno
1692 | maggiori
1693 5, LIII | d'ogn'uman uso,~forse per magica arte, ad incontrarsi.~Cotali
1694 4, LXXXVIII| copre~dicendo ch'eran tutte magich'opre.~ ~
1695 3, LI | LI~ma magnanimamente gli rispose~che, traditor
1696 2, XXXVIII | il cor e venga manco,~nel magnanimo Carlo non iscema~l'ardir,
1697 5, I | inclito e di saggio~e di magno e d'invitto il nome merta,~
1698 1, VII | Pietro~tentò in suo danno il Mago, onde fu spento,~veniano
1699 1, XLIII | Pallido più che bosso, e magro e afflitto,~arido e secco
1700 1, XVII | regno~il nervo principal, la maiestade,~facciam ch'osin di nuovo,
1701 1, LXIV | castella ebbe, e chi ville.~A Maifisa e a Ruggier fur provedute~
1702 2, CXXIII | fu sì la forza al diavol maledetto~da l'aiuto di Dio quivi
1703 2, CVIII | antica~che già la irata Vener maledisse,~vide che non potea viver
1704 2, CIII | parti~venne, e portò le sue malefiche arti.~ ~
1705 2, VIII | Sospetto, piggior di tutti i mali,~spirto piggior d'ogni maligna
1706 4, XII | bellicosi Vandali già sede;~Malica, Saravigna, fin là dove~
1707 2, VIII | mali,~spirto piggior d'ogni maligna peste~che l'infelici menti
1708 1, C | parlar astuto e pieno~di gran malizia, sempre mai toccando~quel
1709 1, alfa | più volte avean de' lor malvagi,~ben che l'ingiurie fur
1710 5, LXIV | elmo d'Almonte e l'elmo di Mambrino~difese l'uno e l'altro Paladino.~ ~
1711 3, XVI | di scelta buona~si de' mancar in tòrre i più gagliardi:~
1712 4, LXXXI | di mente;~che Dio non può mancarci di mercede:~Egli lo disse,
1713 5, XI | numer, ch'un sol non ne mancava a tanti;~e in ogni banda
1714 2, XL | Possanza,~che non mancò né mancherà d'aiuto~ad alcun mai che
1715 2, XL | Maggior Possanza,~che non mancò né mancherà d'aiuto~ad alcun
1716 4, LXI | buon consiglio passi:~pensa mandarla in Scozia, ove di quella~
1717 2, XV | stesse contento;~e di nuovo mandarlo al caldo, al verno~concluso
1718 3, LXIII | schiera~che dianzi gli ha mandata di Baviera;~ ~
1719 4, XVII | Ruggier si crede ch'ambe sian mandate~perché lor meno il Lusitan
1720 4, LXIII | Avev'io alcuni miei fedel mandati,~che co' visi coperti in
1721 4, LXIX | mio corrier, ch'in posta~mandav'a Antona, gli fa andar in
1722 4, XCV | XCV~Questi mandava il greco Costantino,~e per
1723 4, XCI | mattino e sera;~e seco in maneggiar arme e cavallo~facea provarli,
1724 2, LXXXIV | mattina,~e dolci preghi, a mangiar seco il tenne.~Il vecchio
1725 2, LXXII | conosce ben di non potere~mantener lungamente la contesa;~e
1726 4, LXXXVII | bisogne sue~cibi traean da mantenersi vivi.~Poser la cena, come
1727 1, VII | cento volte e cento~con mantici soffiar si facean dietro,~
1728 1, CXI | mio potere,~cose sentir maravigliose e vere.~ ~
1729 3, L | impeto era tratto,~stava maraviglioso e stupefatto:~ ~
1730 5, XXXV | È ver che nel suo cuor maravigliosse~che, dopo che Terigi era
1731 2, XXV | piglio;~po' entrando ne la Marca, con battaglia~e Pesaro
1732 5, LXXX | fuggendo gli altri, del gentil marchese.~ ~
1733 5, X | Paladini intorno,~duchi, marchesi e principi vassalli,~e sette
1734 5, LXII | LXII~Come da verde margine di fossa~dove trovato avean
1735 4, XXXIX | altro privo,~che nel mostro marin viver sepolto.~Tu sei d'
1736 4, L | intorno,~fatte di nicchi di marine croste:~a dar lor l'oglio
1737 1, CIII | terrestri, gli aérii e gli marini;~eccetto alcuni pochi c'
1738 2, XXXVI | attonite avvien, quando~mariti o figli o più cari parenti~
1739 2, CXI | tempio fabricata~di vari marmi, e di molt'oro ornata.~ ~
1740 1, LXX | LXX~e che Marsilio armasse in Catalogna,~e
1741 5, LXIV | vampo,~come talor sotto 'l martel gl'incudi.~Ad amendui le
1742 2, XLVII | Sonan di qua, di là tanti martelli,~che n'assorda di strepito
1743 2, XXXVII | pregandoli che, senza più martìre,~basti il passato a disfogar
1744 5, LIX | bianco uccel ch'a' serpi dà martoro,~veggiàn, quando lo punge
1745 2, CXI | populo gli sei,~femine e maschi, tutti in una stanza,~confusamente
1746 1, XXXIII | d'alti pensieri una gran massa~rivolge Alcina, e lenta
1747 2, XI | quella entrata è un gran mastin custode,~ch'altri mai che
1748 4, LXIX | suol porre alla posta~il mastro de la caccia i spiedi e
1749 1, CXI | che nacque quando anco la matta~Crudeltà nacque, e le Rapine
1750 3, XC | Poi se n'andò fin che a Mattafellone,~il buon destrier di Gan,
1751 4, XCI | dura~due fiate ogni dì, mattino e sera;~e seco in maneggiar
1752 3, XVI | darli, con consiglio ben maturo,~compagnia con la qual sia
1753 1, XLVII | e che da l'Indo all'onde maure estreme~la terra e il mar
1754 1, XXXVII | nascosamente come tarlo,~dava mazzate a questo e a quel da cieco:~
1755 | medesimi
1756 1, CV | lo portò quieto~per la medesma via che venut'era;~sì che,
1757 1, LXXXIX | fecion traghitto.~Tra Persi e Medi, e là dove si dice~Batra,
1758 4, III | bramo,~sia d'alta sorte o mediocre o d'ima.~Voi pur mi date
1759 5, XLII | partito e con Ivone;~quei di Medoco il duca conducea,~con quei
1760 4, III | mi date il torto, et io mel chiamo;~concedo che v'ha
1761 4, XX | vide Ruggiero assenzo al mèle,~armi a' saluti, odio all'
1762 2, XXXIII | oppressioni e peste,~le memorie percosse ad ora ad ora~prometteano
1763 5, LXXXI | perché montassi;~et Anselmo, menando una bipenne,~gli andava
1764 2, XXIX | quel che più giorni avea menato in lungo.~ ~
1765 2, CXXIII | effetto~e vera in Carlo, non mendace e fata,~fu sì la forza al
1766 1, beta | signor, contento ch'io vi mene~(che ben vi menerò senza
1767 1, beta | ch'io vi mene~(che ben vi menerò senza fatica)~là dove il
1768 5, LXXXII | con la spada a due man menò Baraffa,~venuto quivi con
1769 1, LX | la sera dopo le fatiche a mensa~tra gli operari con ridenti
1770 2, VIII | maligna peste~che l'infelici menti de' mortali~con venenoso
1771 4, XLIII | venni, a pena uscìan dal mento~com'oro i peli ch'or vedi
1772 2, XLIII | salvi a più sicuro loco.~La mercenaria mal fida canaglia~prezzar
1773 2, II | schermo:~che non sia il mercenario il qual non stette,~poi
1774 2, LIII | pose,~e dal santo Pastor meritamente~sacrato imperador fu di
1775 2, XX | XX~Grida da' merli e tien le guardie deste,~
1776 2, XVI | differente a tutti quei che mesce.~ ~
1777 2, CXII | nefandissimo complesso;~e meschiarsi le madri coi figliuoli,~
1778 2, CXXIV | udì fra le turbate fronde,~meschio di pianti e spaventosi gridi;~
1779 4, LXVIII | seppi~esser costei d'Alcina messaggera;~che dal dì ch'io mi sciolsi
1780 3, XXVII | fa carezze in infinito~al messaggier del conte di Maganza:~che
1781 5, XX | espedì allora allora un messaggiero,~ch'andò a far fretta al
1782 2, LXXVI | sia seco, e v'ha sempre messaggio.~Mentre va d'una in altra
1783 1, X | d'una cosa aveano detta,~mesta, con chiome rabuffate e
1784 1, XI | XI~Con atti mesti il gran Collegio inchina,~
1785 5, XLIV | Loria, surgi,~e dove è meta al tuo viaggio eterno,~le
1786 1, III | capitelli~di quel ricco metal che più s'apprezza;~et esse
1787 4, LVII | e vidi lei più dura che metallo,~all'insidie aguzzar prima
1788 5, LXXXVII | confondendo ogn'ordine, ogni metro,~seco la volge e seco porta
1789 2, XXXII | soldar genti faziose e ladre:~mettendo terre a sacco, capitano~
1790 1, CIX | speranza;~poi venia lento a metterla in effetto,~o che tema di
1791 4, XCVI | e fisso in mente~che si metteva insieme per doversi~mandar
1792 4, LXII | mi par il tempo, un dì mi metto in via;~et ei con Cinzia
1793 3, LXXXVII | gli caccia quasi Orlando meza lega,~indi ritorna e la
1794 2, LXXXVI | che si levò de l'Alpi; e mezza rotta~salvò a Chivasco et
1795 2, LXIX | render la causa o far scusa migliore,~che attribuirlo all'ordine
1796 2, LXXXIX | e settecento~lance e duo milla arcier andò Rinaldo~verso
1797 3, IX | IX~Milziade e Temistocle converse~a
1798 3, L | traditore,~e Carlo ingrato, e minacciandol molto~che lo faria impiccar
1799 3, X | mio signor; e accresce e minuisce,~secondo che accettar tu
1800 1, LXXXVII | tre volte e più, fin che mirabilmente~la nave ivi dipinta ne la
1801 4, LXXXVIII| rosse:~lo scrive pure, et il miracol copre~dicendo ch'eran tutte
1802 1, LI | che ad un ad un gli ebbe mirati,~stimò sé sola a sì importante
1803 5, XLI | XLI~Mirava le sue genti, e gli parea~
1804 1, XLVIII | quello è giunto Carlo, se tu mire.~Or questa ogni tua gloria
1805 1, LXXII | con aranzi e sempre verdi mirti~quasi avendo perpetua primavera,~
1806 2, IV | Così infelici ancora e miserandi,~ove un ingiusto, ove un
1807 2, XXXV | lampi,~sì che ogni speme i miseri abbandona~di poter frutto
1808 3, C | far che non sien le sue miserie ascoste:~ch'in costui spera,
1809 4, LV | il bisogno era maggior mi misi,~per lor vietar il dismontar
1810 2, CXXI | con la nobiltà la plebe mista~l'aria di frecce a gara
1811 5, LXXVII | e l'altre varie nazioni miste,~barbare e greche, ch'a
1812 1, II | altezza, da la prima~cornice misurando insin in terra;~altre cento
1813 1, II | estima~di chi a grand'agio il misurò, non erra:~e un bel cristallo
1814 4, XVI | sommersi e rotti~dal vivo e mobil scoglio ebbon paura:~gli
1815 4, LX | a tener dov'io fossi la mogliere,~che sol studiava in procacciargli
1816 3, XXIII | Vertunno, - disse - di disir mi moio~di fornir quel che da me
1817 3, XXII | mostrò nel monte Sina Dio~a Moise suo, sì che con essa poi~
1818 4, LXII | cosa ch'all'andar suo fosse molesta,~del castello esce, et entra
1819 2, VIII | mortali~con venenoso stimolo moleste;~non le povere o l'umili,
1820 4, LXXXVII | sotto il gorgozulle era un molino,~ ~
1821 5, XXX | e d'Alcina,~fin che sul molo Bradamante ascesa~per fraude
1822 3, XII | allora alcuna;~ma da la moltitudine si scosta~e i consiglieri
1823 2, LXI | correndo, era per tutto in un momento,~quando lanciando un dardo
1824 1, LI | chi gli amanti,~e chi gli monachetti e i loro abbati:~quei che
1825 5, XLIV | al tuo viaggio eterno,~le montagne lasciate e le maremme,~con
1826 1, XXVI | poi la Silvanella,~poi la Montana e poi quella dal Corso;~
1827 5, LXXXI | si volea accostar perché montassi;~et Anselmo, menando una
1828 1, LXXIV | una salita~d'un picciol monticel quasi rotondo,~sì facile
1829 1, CIX | astretto.~Alcina, che si mor di desianza~di por Francia
1830 3, XXXII | e par che fuoco getti;~morde le labbia, or l'uno or l'
1831 5, LXVII | in un tempo, d'un parlar mordente~Rinaldo a ferir venne, e
1832 2, CXVIII | bosco, fiede~sé stesso e more, e ne l'inferno giuso~visibilmente
1833 5, XIV | più chi per salute~nostra morendo, volse bere il fele:~Gano
1834 4, XXXVIII | mar absorto;~ma se per ciò morissi, non discerno.~Perché mi
1835 5, LXVI | staffa il piè, la mano al morso,~e rassettati in sella dieder
1836 2, VIII | che l'infelici menti de' mortali~con venenoso stimolo moleste;~
1837 2, LXVIII | amava,~contra ragione or mortalmente odiava.~ ~
1838 2, LXXXVIII| de la pugna gli abitanti~Mortara dapoi sempre nominoro.~Ma
1839 5, XCIII | alcun nero~pelo, che parean mosche, avea d'intorno~il collo
1840 4, XLIX | luogo, ove all'esempio~d'una moschea, fatto era un picciol tempio.~ ~
1841 4, LXX | qual volea dal lito a lui mostrarmi,~acciò stando sul mar tuttavia
1842 1, XXXV | Orlando e gli altri che virtù mostraro~contra Marsiglio e contra
1843 3, LV | sempre giocondo e bello~fu di mostrarsi al suo figliuol benigno,~
1844 3, LXXX | seguitarlo,~pur se ne scusa e mostrasi restio,~ché far non vuol
1845 2, V | fosse, o fosser gli altri mostri:~ma se ne tace, perché è
1846 1, XVII | ingiuria, oltra che segno~mostriam di debolezza o di viltade,~
1847 4, LXIV | isola; e la causa di tal moto~era, ch'udiva esser Rinaldo
1848 5, XXVIII | possenti a far che Belzebù si mova~con le squadre infernali
1849 1, XVIII | di Morgana o d'altre, la movesse.~ ~
1850 5, XLIV | governo,~e Pittoni e gli Movici e Cadurgi,~con quei che
1851 4, LXV | giorno, inverso il mar mi movo;~poi mi nascondo, et armi
1852 3, LXV | Cardorano avea.~Come quel mulatiero, in somma, fece,~ch'avea
1853 5, LXIX | LXIX~Multiplicavan le minacce e l'ire,~le parole
1854 2, XX | muro:~per darne altrui, munizion gli avanza;~e non gli par
1855 5, LXXXIV | contenda~che forza è ch'egli muoia o che s'arrenda?~ ~
1856 1, CX | ch'ella ritruovi,~per far muover di passo il Longobardo,~
1857 5, XXVIII | dei demoni;~e con orrendo murmure rinova~preghi, minacce e
1858 2, LXXIII | il destrier che fe' alle Muse il fonte,~né il carro in
1859 5, XXIX | XXIX~Il mutabil Vertunno, ne l'anello~che
1860 2, LXIX | LXIX~Né può d'un mutamento così iniquo~render la causa
1861 3, LXVII | per Tracia presa,~il qual, mutando bestie, sì le punse,~ch'
1862 2, CXVII | bruttissima serpe avea a mutarsi.~Per questa opinion, vestigio
1863 3, LXXXV | inante~Orlando, prima che mutasse loco;~ma come vide giunger
1864 3, LV | corvo il cigno~Rinaldo esser mutato, e contra Francia~volta
1865 1, CIII | spiriti infernal tutti fe' muti,~gli terrestri, gli aérii
1866 2, LXXXV | vera causa del suo andar narrassi;~ch'avea per prender Penticon,
1867 1, XIII | XIII~Non accade ch'io narri e come e quando~(perché
1868 2, X | anzi farò questo ch'or narro uscire~dove poi vi parrà
1869 4, XXXII | ramo alcun de le sue rive nasca;~tal la balena, che per
1870 2, XXXVIII | gloria et immortal fama ne nasce,~che me' d'ogn'altro cibo
1871 3, CII | in fretta sprona;~poi si nasconde in certe case guaste~ch'
1872 1, LXVII | di veneno pregno,~potea nasconder mal il suo dispetto,~e non
1873 4, LXV | inverso il mar mi movo;~poi mi nascondo, et armi muto e spoglia,~
1874 4, LXXIII | fera,~come Alcina ordinò, nascosa s'era.~ ~
1875 5, XXIX | che Sinibaldo avea sendo nascosto~(sapete già come fu tolto
1876 1, LXXXVII | solve,~per incanto allor nata parimente;~e verso il ciel
1877 5, XLVI | che cacciate parean dal natio loco~da l'ingrato villan
1878 1, LXIII | Marsiglio spinto,~del regno di Navara e di Aragona,~la qual impresa
1879 5, XLIII | al furore aquitano e di Navarra.~ ~
1880 3, XLI | del re Gano gli avisa~che navighi Ruggier senza dimora~ver'
1881 3, LXXII | ciascun debiti premi,~sopra i navigli i suoi pedoni parte;~e,
1882 1, XCII | remota.~Passava intanto il navilio leggiero~per la contrada
1883 5, LXXVII | Ungheria,~e l'altre varie nazioni miste,~barbare e greche,
1884 5, LVI | perduto 'l lume in quella nebbia oscura:~ma quelli da cavallo
1885 2, XII | ciò poco gli val, ché le nefande~man de la donna, e la sua
1886 2, CXII | corsi e a voli~venian al nefandissimo complesso;~e meschiarsi
1887 4, LXXIV | l peccato mio brutto e nefando,~degno di questa e di più
1888 2, CIV | Media da lei scese:~il che a negar non serò pertinace;~ma dirò
1889 1, XCV | tra' Franchi, e non potrei negarlo;~ma se più tosto odiate
1890 2, XXV | il re de' Longobardi, per negletto~e per perduto avendo posto
1891 4, XCIII | loco~l'esercito era fatto negligente;~e parea quasi ritornata
1892 2, LXXXV | questo gli avesse, pur non negò aiuto:~ ~
1893 4, XXVI | ardir gli assalse!~Fe' di negra parer rossa la pece,~e rosseggiar
1894 3, LVI | andar le nubi basse~vedesse negre et oscurarsi il giorno;~
1895 1, XLIII | lunghi i denti, rugginosi e negri.~ ~
1896 | nella
1897 | nelle
1898 4, XXIV | calzina e solfo acceso, un nembo scuro:~né quei di sotto
1899 2, LIV | scarchi;~ma trovar ch'i nemici vigilanti~avean prima di
1900 2, CXXI | aria di frecce a gara facea nera:~così ferito ch'ebbe il
1901 1, VIII | aggiorna,~ch'erano tutti più neri che pece,~con piedi strani,
1902 2, V | non son che Gaio a Roma,~o Neron fosse, o fosser gli altri
1903 1, XVII | tronca al nostro regno~il nervo principal, la maiestade,~
1904 2, XVI | inesta~pomo diverso, e 'l nespilo sul pruno;~o di molti colori
1905 | nessuna
1906 | nessuno
1907 2, XXXIX | mente,~e d'ogni finzion netta e d'ogn'arte~(e lasso ancor
1908 4, XXIX | Lenno~in braccio a Teti et a Nettun si denno.~ ~
1909 1, XXXVIII | spalle,~fra le perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo~discende
1910 2, CXXXII | Buda, e tra via adopra~lo 'ngegno che molt'atto a tradire
1911 4, L | d'ogn'intorno,~fatte di nicchi di marine croste:~a dar
1912 2, CXXII | braccia e lombi.~Fuggon da' nidi lor guffi e civette,~che
1913 2, CXXIII | inferno tutto~alli demoni il nido era distrutto.~ ~
1914 1, XVI | tutte;~e quando anco ella il nieghi con la bocca,~quel che '
1915 4, LXXXIX | afferm'io per certo né lo niego:~se pane ebbono o no, lo
1916 5, XXVI | era nigromante;~e voi non nigromanti lo sapete,~mercé che già
1917 2, XCV | nostra fede a quella età nimica~(ben che né ancora a questa
1918 2, CII | CII~Né mai Diana, né mai Ninfa alcuna,~né Pane mai, né
1919 1, IX | li antichi fòro~già dette Ninfe e Dee con più bel nome,~
1920 5, LXI | volti,~tutti le spalle dàn, nissuno i volti.~ ~
1921 5, XLIII | de le vallee che Dora e Niva bagna;~e gli altri che le
1922 | no
1923 2, CXI | una stanza,~confusamente i nobili e i plebei:~in questa dimandavan
1924 1, XCI | imaginar che di Carone,~lo nocchiero infernal, fosse la barca,~
1925 2, CXXIII | quivi rispinta,~ch'a lui non nocque, né, per suo rispetto,~a
1926 1, XXIX | dolo~procacceria ad Orlando nocumento),~quante ne son fra l'uno
1927 3, LI | gli rispose~che, traditor nomandolo, mentia.~Rinaldo, se non
1928 5, XVI | Ruggier traditori esser nomati,~perché, partiti da le guardie
1929 3, XCVI | XCVI~A Sinibaldo, che così nomato~era il scudier, con l'altre
1930 1, LXV | LXV~Né feudi nominando né livelli,~fur senza obligo
1931 3, L | L~Ma spesso nominandol traditore,~e Carlo ingrato,
1932 2, CX | altra diferente:~che, senza nominar marito o moglie,~tutti empìano
1933 4, XII | XII~La città nominata da l'antico~Barchino Annon,
1934 3, XVII | non sian come coloro~che nominati v'ho per eccellenti;~ma
1935 2, LXXXVIII| abitanti~Mortara dapoi sempre nominoro.~Ma prima che seguir questo
1936 5, LXVIII | villano~e disleal e traditor nomollo;~e la lingua e la mano a
1937 5, LXXIV | Germania in seno,~e son già a Norimbergo, onde la mira~lontan si
1938 3, XXIV | quanto avesse a far tolse la norma.~ ~
1939 4, XXI | XXI~L'armata de' Normandi urta e fracassa~ciò che
1940 4, XXII | naviglio maggior d'ogni normando,~che nel castel da poppa
1941 1, LXIV | grazie avute~tutte ho a notar, farò troppe postille:~nessun,
1942 2, CII | di sangue uman a Dei non noti~si facean empi sacrifici
1943 1, alfa | Bertolagi;~nova invidia e nov'odio anco successe,~che
1944 1, alfa | ucciso Pinabello e Bertolagi;~nova invidia e nov'odio anco
1945 4, LXXVI | regno degli eletti,~che di novantanove altri perfetti. -~ ~
1946 | nove
1947 4, LXXXV | cercavan di far vezzi al novell'oste.~Di vari pesci varie
1948 1, LI | tanti,~che seriano a fatica noverati.~Ella venir se li fe' tutti
1949 5, LXXVII | ardite donne, con Guidone, e 'nsieme~gli altri venuti seco a
1950 3, LVI | tornar di sopra, e andar le nubi basse~vedesse negre et oscurarsi
1951 3, XCI | scuote;~et alza il brando nudo ad ogni crollo,~con voglia
1952 2, X | questi, il qual prima a nudrire~usò la barba, per tener
1953 4, LXXIX | di costei dipende,~possa nuocere agli uomini che Dio~per
1954 5, XC | XC~Altri s'affoga, altri nuotando passa,~altri il corso de
1955 5, XC | l caval lassa,~chi lo fa nuotar dietro alla carena;~o dove
1956 4, XCVI | ch'avean presa Bittinia nuovamente;~e ch'era a petizion fatta
1957 2, LXXXVI | chi 'l fuoco insino al dì nutrisse.~La presa del figliuol,
1958 5, LXXVIII | guida,~e prega invano e 'nvan minaccia e grida.~ ~
1959 2, LXXVI | di quel desir ch'a tanto obbrobrio il mena.~ ~
1960 2, CXXVII | instiga,~per voto a cui già s'obligasse inanti,~era andato al Sepolcro,
1961 1, XLIX | poi le soggiunse che d'obligazione,~facendol, le porrebbe al
1962 1, LXV | nominando né livelli,~fur senza obligo alcun liberi i doni;~acciò
1963 2, XVII | prima,~ché per questo in oblio non l'avea messo,~Alcina
1964 3, XCVII | la volpe che gallina od oca,~o lupo che ne porti via
1965 4, IV | IV~Occasion non mi verrà di dire~in
1966 1, XXXIV | quella~che l'alto Impero occidental ruine;~faccia ch'a punto
1967 1, XII | far a noi spetta,~ché le occorrenze prospere e l'avverse~convien
1968 5, XLVII | perché ad ogni incommodo occorresse~(che non men ch'animoso,
1969 1, XIV | l'altre soll'io, perché m'occorse~gire al suo lago quel medesimo
1970 1, V | ciò che ben o mal sia loro occorso:~a cui sia danno od altra
1971 1, LXXI | fuggir parea~il lito, et occultar tutti i vivagni:~indi l'
1972 3, III | disegno~fra pochi giorni d'occupargli il regno.~ ~
1973 5, III | regno,~quivi gli avea così occupati i sensi,~ch'altro non è
1974 2, XCV | prima giunta i varchi le occupato,~cacciato e rotto con poca
1975 2, LXXVIII | LXXVIII~Tosto arrivò dove occupava il monte~la gente del figliuol
1976 2, XCVIII | ricevuto~da l'acque d'Albi all'Oceàn correnti:~la barbara cittade
1977 1, XCV | negarlo;~ma se più tosto odiate chi gli è amico~e di sua
1978 4, III | stima,~così né che pur una m'odii bramo,~sia d'alta sorte
1979 1, LXXV | LXXV~D'odoriferi cedri era il bel colle~con
1980 2, CXIII | quando, o figlia del re Oeta,~o d'Atene o di Media tu
1981 2, CXXXV | questo Canto giungo,~temo vi offenda il suo troppo esser lungo.~ ~
1982 1, XVII | sua vendetta, oltra che offende~chi offeso l'ha, da molti
1983 3, XIII | quali egli esser uno si offeria.~Così Namo et Uggier par
1984 3, X | Da sol a sol la pugna t'offerisce,~da dieci a dieci, o voi
1985 2, XLVI | parte,~e de lor fatte ampie officine ai studi~de l'ingegnose
1986 1, XXXVII | raro dicea il vero, e sì offuscarlo~sapea, che da lui vinto
1987 2, CIX | l'animo ostinato in uno oggetto;~ma quando avesse l'amor
1988 4, L | marine croste:~a dar lor l'oglio traboccava il corno,~ché
1989 | ognor
1990 2, VI | cor lor sta non minor pena ognora.~ ~
1991 | Oh
1992 2, XXXI | la Frisa e il termine d'Olanda~tante fuste, galee, carache
1993 1, LXXII | sparge per l'aria i bene olenti spirti.~Volendo il legno
1994 1, XXVI | dolendosi venian, chi d'Oliviero,~chi del figlio d'Amon e
1995 1, CI | non darli impresa in vano,~oltr'oro e gemme e aiuti altri
1996 2, CX | l'alta dottrina~le facea omaggio volontariamente;~nuova religione
1997 1, LXXVI | mise a caminar pel bosco ombroso,~tra via prendendo d'ascoltar
1998 5, LXVI | tempesta~portaro al petto, agli omeri e alla testa.~ ~
1999 1, LXXXV | tòrre al ladro e uccider l'omicida~tradir il traditor, ha degni
2000 5, LV | bande~ogni cosa fu piena d'omicidi:~in gran confusion tornò
2001 1, XCII | sopra la bella marina~ch'ondeggia intorno all'isola d'Alcina.~ ~
|