Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto,  Ottava                                            grigio = Testo di commento
2002 2, LXXXIV | LXXXIV~E con onesta forza, la mattina,~e dolci 2003 4, LVI | vidi, ogni ragione,~ogni onestà da me fece partita;~e tutto 2004 4, LVIII | modi miei non molto~erano onesti, così ancor né ascosi,~fui 2005 3, LXXII | il giglio che sì Francia onora,~la croce bianca e l'uccel 2006 1, LXXX | aver maggior diletto~che onorar questo e quel nel suo bel 2007 3, XXXVII | una e l'altra lancia~tanto onorata, può difender Francia. -~ ~ 2008 1, LXVI | suo lignaggio:~come gli onori d'un fossero l'onte~de l' 2009 5, XXX | avea rotto,~narrò di Gano l'opera volpina,~ch'a prender varie 2010 1, LX | fatiche a mensa~tra gli operari con ridenti ciglia~le giuste 2011 3, IX | tenerse~non sentisti fra l'opere eccellenti.~S'in te è valor, 2012 2, CXVII | avea a mutarsi.~Per questa opinion, vestigio et orma~di piede 2013 3, XVIII | e la sua vinse l'altre opinioni,~che la pugna si avesse 2014 2, LXI | sua ne valea cento.~Or s'opponeva a questo, or a quel passo;~ 2015 5, LXI | aspetta,~non è chi lor s'opponga o che s'affacci;~ma in quella 2016 4, XX | a' saluti, odio all'amore opporse;~e che, ma tardi, del voler 2017 5, VII | VII~Or quel muro ch'opposto avea alla terra~tra un fiume 2018 2, XIV | quando egli vivea, tanto l'oppresse~e tal gli diè il Sospetto 2019 2, XXXIII | uccisi~per ferro, fiamme, oppressioni e peste,~le memorie percosse 2020 1, LXXXIV | notte pigliar nel sonno oppresso,~e gli compagni insieme 2021 1, XXIII | sperar può che mai Ruggier s'opprima,~se non distrugge Carlo 2022 1, LXXXIV | Sciti e l'Indi ai suoi regni opulenti,~fa la notte pigliar nel 2023 4, XXXV | ginocchion divotamente~sta così orando al basso curvo e prono,~ 2024 2, XLVI | incudi~temeano, e farsi ordigni a più vil arte;~or imbruniti, 2025 1, XXXVI | potea alcun veder, che senza ordigno,~senza opra sua si fosse 2026 2, XLIX | XLIX~Carlo, oltra l'ordinario che solea~aver d'uomini 2027 3, XLVII | gli avisi, e poi quei che ordinati~in luogo fur dei capitan 2028 4, LXXIII | questa fera,~come Alcina ordinò, nascosa s'era.~ ~ 2029 2, XLVII | assorda di strepito ogni orecchia:~quei batton piastre e le 2030 3, XXI | sempre Gano a Carlo era all'orecchio,~che dicea: - Non temer 2031 3, LXXI | porte.~D'un corsar genoese (Oria od Adorno~fosse, non so) 2032 2, XXIII | Desiderio, avea.~Nel ciel oriental sorgea l'aurora~quando perdé 2033 2, CXVII | questa opinion, vestigio et orma~di piede uman nissun potea 2034 4, XCII | dal regno~de li Sassoni ormai, ch'aiuto giugna:~la notte 2035 1, IX | preciose gemme e di molto oro~ornate per le vesti e per le chiome,~ 2036 5, L | altro avea, con efficace~et ornato sermon, chiaro e prudente,~ 2037 2, CIV | paese~che tra i Caspi e l'Oronte e Ircania giace,~e che ' 2038 4, XLI | caccia in ventre a quest'orribil pesce,~donde mai vivo o 2039 1, XXXIX | governo:~a questo fondo orribile si cala~sùbito Alcina, e 2040 1, XXXVIII | valle~donde da un antro orribilmente cavo~all'Inferno si va per 2041 5, LIV | una guisa,~sembra cader l'orrida Ircina al basso,~che tutta 2042 2, LXXII | questa suol, fra l'aspre, orride e fiere~condizion, per ultima 2043 1, CI | con giuramenti stretti e d'orror pieni,~di non cessar, fin 2044 3, XXIII | avendo già in ordine l'orsoio,~di sì gran tela apparecchiò 2045 1, XXIV | distruzion del suo bell'orto.~ ~ 2046 4, XXII | alto un pezzo era venuto orzando:~come su l'ali il pellegrin 2047 2, CXVIII | bisogno et uso:~l'esercito non osa, perché crede,~da lunga 2048 3, LXXI | LXXI~Giunge in Narbona all'oscurar del giorno,~e, giunto, fa 2049 3, LVI | nubi basse~vedesse negre et oscurarsi il giorno;~che mentre a 2050 4, XXXIV | grotta ampia e capace~l'oscurissimo ventre ove era sceso:~sente 2051 3, XV | inimici, - dicea - che fosser osi~di domandar a par a par 2052 1, XVII | la maiestade,~facciam ch'osin di nuovo, e che disegno~ 2053 2, III | e Giove,~Bacco, Poluce, Osiri e poi Quirino,~che con giustizia 2054 1, IV | forza e le ne priva,~per osservata usanza e antica legge,~sempre 2055 5, XV | venuto il male era da l'osso:~Carlo n'era cagion principalmente;~ 2056 1, LIV | ognun vedea di spoglie ostili adorno;~e la turba con voci 2057 4, IV | sassi:~pur, se sarete anco ostinate poi,~la colpa non più in 2058 2, CIX | tuttavia pur fiso,~e l'animo ostinato in uno oggetto;~ma quando 2059 2, CXXIX | aver il regno un figlio d'Otacchiero,~che come l'avol dritto, 2060 2, CXVII | tornò a celarsi,~dove ogni ottavo sua bella forma~in bruttissima 2061 3, XCI | nome~le voglia dire, et ottener nol puote:~Orlando in fretta 2062 | otto 2063 4, LXXVIII | legge ero perduto,~e ne l'ozio sommerso e nel fetore~tutto 2064 4, LVIII | da far romper a Giobbe la pacienza.~ ~ 2065 1, LIX | Già fuor di tende, fuor de padiglioni~in Parigi tornata era la 2066 2, I | populi, secondo~che da' lor padri amati i figli sono;~che 2067 2, CXXV | piangon sopra le mura i Pagan stolti,~vedendo alli lor 2068 1, XXII | fosse, qual dianzi era, pagano,~miglior speranza avria 2069 2, XCIV | e dieci mila fanti gli pagasse;~la qual gente volea ch' 2070 5, XXII | vanno~due donzelle e tre paggi avendo presi,~col conte 2071 1, CX | l'Invidia a quel cochin pagliardo,~così spera trovar un'altra 2072 3, XXIX | le note precise,~che gli paion di man di Carlo istesso;~ 2073 4, XXIV | i legni gionti furo.~Da pal di ferro intanto e da infinita~ 2074 1, LXXVII | dietro alcun sergente~che palafreni vuoti avean con loro,~altri 2075 2, LXX | bello~modo che seppe, a palesarle il petto,~a pregar, a promettere, 2076 3, LXVII | punse,~ch'in pochi giorni a Palestina giunse.~ ~ 2077 4, XVIII | buoni;~gittar fa in acqua i palischermi, e gente~a salutarlo manda 2078 4, LXX | tuttavia sorto~mandasse il palischermo indi a levarmi;~et, all' 2079 3, XCVII | perpetuo adugge~l'ombra le pallide erbe, ascoso fugge;~ ~ 2080 1, XLIII | XLIII~Pallido più che bosso, e magro e 2081 2, CXIX | come fu percosso;~e sette palmi era d'intorno grosso!~ ~ 2082 1, XLV | fuggì da Troia~sin all'alte paludi de la Tana,~dove ai vicini 2083 5, LVIII | capo, d'un fianco e d'una pancia;~poi, l'un con Durindana, 2084 2, LXVII | com'augel ch'entra ne le panie a volo,~né può dal visco 2085 2, XXV | il giglio,~non curando né papainterdetto~alla Romagna 2086 2, LII | Leon terzo e pel seggio papale~contra Lombardi a domandarli 2087 3, XVII | esperimenti~di chi sia, al paragon, di rame o d'oro:~vogliàn 2088 3, LIII | crudel lingua, e non fu parco~a mandar fuor ciò che gli 2089 4, XIII | uscir vide de l'onda:~isola pare, et era una balena~che fuor 2090 | parecchi 2091 1, XXIII | populi tutti di Ponente;~parendo lei che troppo al suo disegno~ 2092 5, LXXXIII | prima ch'aiutar possa il suo parente.~Dolse a Olivier vederli 2093 2, LVII | passa,~e ben si puon segnar pari le botte.~Ma sarebb'ita 2094 1, LXXXVII | per incanto allor nata parimente;~e verso il ciel ne va, 2095 1, XX | perch'ivi di liti non si parla~che sia tra lor, né se n' 2096 2, XV | concluso fu da tutto il parlamento;~e di nuovo al Sospetto 2097 1, XVIII | XVIII~E seguitò parlando, e disponendo~le Fate a 2098 3, LXXV | sùbita fortuna:~ma poi Gano parlandogli, e di Carlo~mostrando commission, 2099 5, LXVIII | sul collo;~ma tosto col parlare e con la mano~ricompensò 2100 2, LXXVIII | nimico preso;~non lasciò che parlasse al Conte, in cui~di virtù 2101 1, XXIV | d'incanto esser afflitto.~Parlato ch'ebbe Alcina, né ancor 2102 1, XXXV | che alcun non gli iva al paro;~poi con Astolfo quel di 2103 2, X | narro uscire~dove poi vi parrà che sia a proposto.~Uno 2104 2, LXXVIII | stato contento,~ch'aver gli parria odor di tradimento.~ ~ 2105 4, XC | facea mestieri,~largamente partia fra i suoi guerrieri.~ ~ 2106 1, XVI | XVI~Non è particolare e non è sola~di lei l'ingiuria, 2107 3, CIX | Bradamante non s'abbia a partire,~ma star del traditor alla 2108 2, CXVI | fosse eterno:~ma poi che a partorir in Bettelemme~Maria venne 2109 5, III | lodato ingegno~col qual paruto era più volte Carlo~saggio 2110 4, XXXII | Ruggier perché di lui si pasca,~visto il salto, v'accorre, 2111 2, XXXVIII | ogn'altro cibo il guerrier pasce.~ ~ 2112 1, XL | carne venenosa~allora si pascea d'una cerasta,~levò la bocca 2113 5, LIX | LIX~Come nei paschi tra Primaro e Filo,~voltando 2114 2, XCIV | ne vanno;~e prima che 'l passaggio altri vietasse~(ché de' 2115 1, LXXXIX | e dove si dice~Batra, passan, tenendo il corso dritto~ 2116 1, XLVIII | cui si può salire;~che, passandol, serian come divine,~il 2117 2, CVII | più negli error ch'avea passati, e danni;~e vede, quando 2118 2, XXXVII | senza più martìre,~basti il passato a disfogar lor ire.~ ~ 2119 1, XCII | diversa e senza fin remota.~Passava intanto il navilio leggiero~ 2120 4, LXXXVII | LXXXVII~Passavano pochi anni, ch'una o due~ 2121 2, LII | ché mal era tra spada e pastorale,~e con gran disvantaggio 2122 5, LXII | dove trovato avean lieta pastura,~le rane soglion far sùbita 2123 4, XXV | del folle assalto:~ché non patendo il buon Ruggier l'oltraggio,~ 2124 4, LIV | sol di me mi doglio:~tu pati a torto, io con ragion le 2125 1, XLVIII | natura o il ciel non può patire;~ma vuol che giunto a quel, 2126 1, XXI | tale~che sol non abbia da patirne il Conte,~ma che n'abbassi 2127 1, XXXI | cesso,~che faccia sì che non patiscan danno;~così quivi ad Alcina 2128 5, V | volte quel che solamente~patisce quanto il suo signor vaneggia.~ 2129 2, XXII | in ripa di Ticin dentro a Pavia:~ ~ 2130 4, LXXVI | LXXVI~Cosa umana è a peccar; e pur si legge~che sette 2131 2, II | il qual conosce le sue pecorelle~ad una ad una, e lui conoscono 2132 5, X | equestre,~e duplicato numero pedestre.~ ~ 2133 4, XCIV | così quella~di Slesia, i pedestri ordini movea;~venir con 2134 1, VIII | e lunghe code, e corna;~pegasi, griffi et altri uccei bizarri~ 2135 4, XLIII | uscìan dal mento~com'oro i peli ch'or vedi d'argento.~ ~ 2136 4, XXII | orzando:~come su l'ali il pellegrin gagliardo,~che mentre va 2137 1, LXXXI | strade,~che con inviti i pellegrini alletta~venir a lei da tutte 2138 5, XCIII | caval, fuor ch'alcun nero~pelo, che parean mosche, avea 2139 4, XXXIV | Stava in gran tema del foco penace,~di che avea ne la nuova 2140 2, XLVII | altri le barde torna alli penelli,~coprirle altri di drappo 2141 2, CI | tropico, né mai,~Febo, vi penetrar tuoi chiari rai.~ ~ 2142 1, CIV | in aria alzò la nave come penna.~ ~ 2143 4, XVIII | le bandiere stendere e i pennoni,~dare ai tamburi, e gonfiar 2144 4, LIX | baron che v'eran meco;~pur pensai di sforzarlo, ma l'effetto~ 2145 3, XXIII | che da me Alcina brama;~e pensando la via, veggio esser forza~ 2146 3, XLV | impichi per la gola;~ché pensarà che sol lo mandi Carlo~per 2147 1, XXXI | ad Alcina fu commesso~che pensasse qual forza o qual inganno~ 2148 3, LVIII | cosa nascer sùbito vedesse~pensata meno, e romperli il disegno:~ 2149 3, LXV | LXV~Carlo pensava chi d'Orlando in vece,~e 2150 5, III | non è che ascolti, vegga e pensi.~ ~ 2151 1, XXXIII | s'appiglia:~così d'alti pensieri una gran massa~rivolge Alcina, 2152 1, LXII | governo di Guascogna~diede, e pension di molti mila franchi;~tre 2153 5, XVII | di maggior corso,~correr penso in Boemia e uccider Carlo,~ 2154 4, LXXVI | cade;~e sempre a chi si pente e si corregge~ritorna a 2155 4, XCVII | Boemmia entrata;~sì che ben si pentì più d'una volta~che la sua 2156 2, LXXXIV | senza poter far difese,~e Penticone e de' suoi molti prese.~ ~ 2157 4, XXV | gran coraggio;~ma tosto si pentir del folle assalto:~ché non 2158 3, XXIX | di Boemia avise~d'esser pentito senza fin, che messo~così 2159 | perch' 2160 2, XXXVIII | timido per tema~disperi, e perda il cor e venga manco,~nel 2161 5, XCI | armata~che seco avea, ne perde la contesa,~ma, con molt' 2162 2, XXIII | oriental sorgea l'aurora~quando perdé il vigor l'acqua letea:~ 2163 2, LXXII | quindi, prima fuggir, e perder prima~ciò ch'altro ha al 2164 2, XLII | onor tòrre~déi mille vite perdere, non ch'una.~Chi va per 2165 3, LVI | fortuna scorno,~il governo perdesse, o simil cosa~alla salute 2166 5, LXXXIV | cervo inanzi a' cani~o la perdice alli sparvieri sciolti;~ 2167 3, XXII | il demonio a Macon rio,~a perdizion degli Afri e degli Eoi:~ 2168 1, XCI | barca,~che d'anime dannate a perdizione~alla via di Cocito andasse 2169 3, XLIII | Marsiglia~ha da temer di peregrina gente.~Se false o vere son 2170 2, CXXXIII | CXXXIII~Il peregrino di Gerusalemme,~con quanti 2171 4, LXXXII | dice altrove: «Quando con perfetta~fede ad un monte a commandar 2172 4, LXXVI | che di novantanove altri perfetti. -~ ~ 2173 3, XIX | somma, il suo parer parve perfetto,~e fu per lo miglior di 2174 2, LXXXIX | far mal contento~di sua perfidia l'Aquitan ribaldo.~Bradamante 2175 3, LXIII | come avea il cugino~del perfido Aquitan preso la setta;~ 2176 1, XII | astretta,~non può senza pergiur costei dolerse,~né dimandar 2177 2, II | II~ponga ai perigli et alle cose strette~il 2178 5, II | tranquilla e queta,~più perigliosa è l'acqua e più profonda;~ 2179 3, CXII | dovunque apparia il caso~più periglioso divenia più ardita,~con 2180 3, XI | acciò così gran popul non perisca. -~ ~ 2181 1, LXXII | verdi mirti~quasi avendo perpetua primavera,~sparge per l' 2182 2, LXXXVII | conflitto,~che ne riman perpetuamente afflitto.~ ~ 2183 1, XXXVIII | sopra le spalle,~fra le perpetue nevi e 'l ghiaccio ignavo~ 2184 3, LXII | stendardo~di Ruggier inimico perseguisse,~che con tutte le navi s' 2185 5, LXXII | ritrovarsi~nel verde pian con le persone sole;~e qual fosse di lor 2186 2, XXV | la Marca, con battaglia~e Pesaro avea preso e Sinigaglia.~ ~ 2187 4, XXXIV | ovunque egli la calchi, al peso:~brancolando le man quanto 2188 1, XL | percossa grande~da le amare e pestifere vivande.~ ~ 2189 4, XCVI | Bittinia nuovamente;~e ch'era a petizion fatta et instanza~del greco 2190 5, XLIV | Vassari e gli Biturgi,~Tabali, Petrocori avea in governo,~e Pittoni 2191 5, LVIII | prima con la lancia~forando petti e più d'una gorgiera,~più 2192 4, XXII | avea Ricardo,~per l'alto un pezzo era venuto orzando:~come 2193 1, XXXIV | fella,~non sa veder, ne che piaccia più al gusto~creda di lei, 2194 5, LXV | freno abbandonato,~dove piacea al cavallo, era condotto,~ 2195 2, CXX | anni,~come né ancora altro piacere integro,~di poi che cominciar 2196 1, LXXVI | rugiadosi rami d'arbuscelli~il piacevol cantar de' vaghi augelli.~ ~ 2197 2, LXXXV | il seguitassi.~Benché non piacque al Conte che tacciuto~questo 2198 3, XCIV | discoperta faccia.~Curar la piaga gli fe' da un villano,~che 2199 2, LV | or su le manche or su le piagge destre;~e far fuochi avampar 2200 2, LXXXII | i cavalli in una occulta piaggia;~che seco vettovaglia aveano, 2201 1, XIII | cosa a tutto il mondo è piana)~e quante volte e in quanti 2202 5, LXIX | Orlando dal cugin, fermosse;~e pianamente domandollo come~gli dava, 2203 2, XXXV | un'altra che l'uccide;~e piangerà doman l'uom ch'oggi ride.~ ~ 2204 2, CXXV | et alle gambe il passo:~piangon sopra le mura i Pagan stolti,~ 2205 1, XCIV | l'astuto conte chiaro e piano~quanto la donna Carlo in 2206 2, CXXII | ciel ribombi;~or quella pianta or questa in terra mette~ 2207 2, XLVII | ogni orecchia:~quei batton piastre e le rifanno, e quelli~vanno 2208 4, LXXXVI | che v'è da dar foco, e nei piatelli~da condir buoni cibi e delicati~ 2209 4, LXVI | chiamò per nome «andar di piatto;~che ben sarai trovato, 2210 5, LXXXII | resta.~Sopra Gherardo ognun picchia e tempesta;~ ~ 2211 2, XXXVII | caccia:~ma come può d'un piccolin candelo~fuoco scaldar dov' 2212 5, XXIV | del qual da' tener'anni piccolino~fin a' più forti stato era 2213 5, LXVIII | colpo il senator romano~si piegò fin del suo destrier sul 2214 1, CI | giuramenti stretti e d'orror pieni,~di non cessar, fin che 2215 4, LXXXIV | che n'aiute,~dal fonte di pietà scender dai cieli~farà qua 2216 3, CI | che per esser di mentepietosa,~salta a cavallo, e la sferza 2217 5, XXIII | sacre carte,~sacri altar, pietre sacre e sacri vasi,~et altre 2218 4, XVIII | labbia~a trombe, a corni, a pifari, a bussoni:~come allegrezza 2219 1, LVI | Al cor pon delle serpi la piggiore,~un'altra onde l'udita si 2220 3, XLV | per levarli l'esercito e pigliarlo.~ ~ 2221 2, LXII | baldanza l'era aviso~ch'Otton pigliasse nel suo instabil regno,~ 2222 3, CIII | insidie e dagli lacci tesi~non pigliassero via troppo distante.~Non 2223 1, XLI | indietro le rapporta.~Quella pigra si leva, e contra il giorno~ 2224 1, CX | trovar un'altra peste~che 'l pigro re de la sua inerzia deste.~ ~ 2225 2, CXXV | CXXV~Cade l'eccelso pin, cade il funebre~cipresso, 2226 1, alfa | lor tolto il riso~l'ucciso Pinabello e Bertolagi;~nova invidia 2227 2, XXXIV | e a vespro mena~sùbita pioggia, et ogni cosa oscura.~Parea 2228 2, LI | aspettasse~che l'Alpi e 'l Pireneo fra dui mar serra.~Fatta 2229 2, LXXX | Camil già féro,~che l'uno a Pirro, e l'altro già assediando~ 2230 2, XVI | un color resta,~quando un pittor ne piglia di ciascuno~per 2231 5, IX | non poter salir senza aver piume.~Il corno destro ad Olivier 2232 2, CXXI | era;~poi con la nobiltà la plebe mista~l'aria di frecce a 2233 3, XL | chiude egli in la bolgia il plico:~l'insegna al petto e il 2234 | po' 2235 2, XCIII | tutto il stato se gli diè in podesta,~e Carlo umanamente lo raccolse;~ 2236 2, LXXIII | del padre de l'amante è in podestade,~né sicuro per lei luogo 2237 2, LXXX | strada avea imparata) un poggio altiero~che si vedea all' 2238 | poiché 2239 5, LXXVIII | gran cavalleria russa e polacca,~l'esercito di Slesia e 2240 4, XCIV | Bulgari, Servian, Russi e Polachi.~ ~ 2241 3, XCV | Gano aver del ricco e del polito,~la donna a Sinibaldo tutte 2242 1, XXIX | son fra l'uno e l'altro polo,~fra quanto il sol riscalda 2243 2, III | Ercole e Giove,~Bacco, Poluce, Osiri e poi Quirino,~che 2244 3, XCII | privo,~che di sé fosse già polvere e lezo.~Come ladro il legò, 2245 2, XVI | ceppo salvatico s'inesta~pomo diverso, e 'l nespilo sul 2246 2, CXXI | alla chiesa del Battista~si ponean tutti i sagittari in schiera;~ 2247 5, LVIII | fece in Val Flegra Marte,~poneano in rotta e l'una e l'altra 2248 3, LXV | vece,~e chi degli altri dui poner dovea~nella battaglia, che 2249 2, CXXXIII | bigi,~nel campo tolto al popolo boemme~baciò la mano al 2250 2, XXXI | e il re de le due Marche~pór tra la Frisa e il termine 2251 4, LXXXIV | i cavallier devoti,~e a porr'in opra i prieghi e i pianti 2252 1, XLIX | obligazione,~facendol, le porrebbe al cor un nodo~in suoi servigi 2253 1, XXXVI | costumi~suoi non sapea, gli porria a' piedi i lumi.~ ~ 2254 4, LXIV | LXIV~Quella portano in fretta entro una torre,~ 2255 4, XXXVI | da lunge,~che venisse a portarlo all'altra riva:~s'avvide, 2256 4, LXIX | a mia posta~un legno per portarmi agli Aquitani,~il giorno 2257 5, LXVI | spade ignude aspra tempesta~portaro al petto, agli omeri e alla 2258 2, XLIV | tempi alcun escluso~che non portasse l'armi e andasse in guerra,~ 2259 1, VII | VII~Portate alcune in gran navi di vetro,~ 2260 3, XXVIII | la lettera intanto, che portato~di credenza gli avea, gli 2261 4, XCV | quel ch'a Carlo di Pipino~portava iniqua invidia et odio fello,~ 2262 1, VIII | gemme una lettica adorna;~portàvane alcuna otto, alcuna diece~ 2263 2, LII | cardinale~di Santa Maria in Portico venuto,~per Leon terzo e 2264 3, XLII | vuol ch'assalti Galizia e Portogallo;~né l'impresa esser può 2265 2, XCVIII | lor d'un sito proveduto~da porvi più sicuri alloggiamenti,~ 2266 5, XI | in ogni banda con ugual porzioni~partiti i cavalli erano 2267 2, LVII | mai non lassa~l'inimico posarnotte:~né però 2268 4, LXXXVII | traean da mantenersi vivi.~Poser la cena, come cotta fue;~ 2269 | possano 2270 3, I | credo che si trovi il più possente~né il più commun di quel 2271 4, XLVI | compagnia, con cui~pianger possi il tuo stato oscuro e gramo;~ 2272 | possiam 2273 | posso 2274 1, LXIV | ho a notar, farò troppe postille:~nessun, vi dico, o in commune 2275 3, XXV | Carlo, ch'eran di sua mano.~Postole il sigil sopra, dipartisse~ 2276 3, XXIX | senza fin, che messo~così potente esercito abbia in mano~de 2277 5, LXIV | fatagion fur scampo,~che non potero entrarvi i ferri crudi:~ 2278 5, XIV | XIV~E non poteron sì l'insidie astute,~l'arte 2279 | potersi 2280 2, CV | molti secol meno;~e per potervi star meglio sicura,~di spirti 2281 3, XCIX | pensier tutti gli modi~che lo potesson trar fuor di quei nodi.~ ~ 2282 5, XXVII | Rinaldo~si truovi chiuso in potestà di quella;~e gli par quella 2283 | potesti 2284 4, LXXXIII | ch'io sol non fui;~e se potiam questi al demonio tòrre,~ 2285 | potrà 2286 | potranno 2287 | potrebbe 2288 1, LXXVIII | Bramanti, di Vitrui,~non potrebbono far, con tutto l'agio~di 2289 | potremo 2290 2, VIII | stimolo moleste;~non le povere o l'umili, ma quali~s'aggiran 2291 1, LXXXI | splendor il suo palazzo accetta~poveri e ricchi e d'ogni qualitade;~ 2292 5, LXV | le groppe Brigliador sul prato,~ma, come un caprio snel, 2293 3, CXI | rotto albergo uscir le genti prave~con un strepito d'armi e, 2294 5, LI | non quanto vuol l'ordine, precede.~ ~ 2295 3, XXII | e pio,~e ubidiente alli precetti suoi.~Poi la mostrò il demonio 2296 1, IX | Dee con più bel nome,~di preciose gemme e di molto oro~ornate 2297 4, LXXXVI | avean vini~e còrsi e grechi, preciosi e fini.~ ~ 2298 3, XXIX | Rinaldo mira le note precise,~che gli paion di man di 2299 5, XI | Cento settanta mila era il preciso~numer, ch'un sol non ne 2300 5, XVII | suo né del fratello, era precorso,~pel qual dovesse Carlo 2301 3, LXXI | sorte~quattro galee, con che predando gia~il mar di Spagna e quel 2302 3, XXII | degli Eoi:~la tenea in bocca predicando, e valse~ritrar chi udiva 2303 2, XXXVII | giunte e la smarrita faccia,~pregandoli che, senza più martìre,~ 2304 2, LXXXV | orme sue verso il castello~pregava che col resto il seguitassi.~ 2305 1, LXI | d'argento, a chi gemme di pregio;~cittadi aveano alcuni, 2306 1, LXXXVI | suo' arnesi,~e fece gli pregion legare in quella,~sotto 2307 4, LXXXIX | fedel, de' dui infedeli al prego,~fen punto ai salmi, e a 2308 4, LXXI | se n'andò in fretta,~e lo pregò che gli armasse in segreto~ 2309 3, LXXII | Gano, dato a ciascun debiti premi,~sopra i navigli i suoi 2310 1, LVIII | Francia;~fuor che la lor premiata abbia ogni lancia.~ ~ 2311 1, LXIV | partì da lui che non fosse premiato.~ ~ 2312 1, LXXVI | pel bosco ombroso,~tra via prendendo d'ascoltar diletto~da' rugiadosi 2313 2, CXIV | tal satolle e sì fatte prendereste,~che grasse vi vedrei più 2314 3, XXXVII | morir Carlo, come merta.~Prendete accordo con Unuldo, e insieme~ 2315 2, XLII | Alla vita l'onor s'ha da preporre;~fuor che l'onor non altra 2316 2, LIII | l'util di quella al suo prepose:~però, dopo molt'altre, 2317 1, XLVIII | grandezze un certo fine~ha Dio prescritto, a cui si può salire;~che, 2318 4, LVIII | uso atti e parole in sua presenza~da far romper a Giobbe la 2319 2, L | meglio;~conobbe al tempo la prestezza usata~aver più volte la 2320 4, IV | dire~in vostro onor, che preterir mai lassi;~e mi sforzerò 2321 3, IV | abietto,~stato ferro né tòsco pretermesso,~né scelerato alcun fatto 2322 5, XXXVII | né questa né altra cosa pretermette,~ch'a valoroso capitan si 2323 2, XCII | Francia e legioni~tempo di prevenirli dato avia.~Carlo fermò ad 2324 3, XCV | collo un cerchio d'oro~e preziose annella aveva in dito,~et 2325 2, XLIII | mercenaria mal fida canaglia~prezzar li antiqui imperatori poco:~ 2326 5, LIX | LIX~Come nei paschi tra Primaro e Filo,~voltando in giù 2327 1, LXXII | mirti~quasi avendo perpetua primavera,~sparge per l'aria i bene 2328 2, LII | L'imperator, dunque, il primier stendardo~che fe' espedir, 2329 5, XV | osso:~Carlo n'era cagion principalmente;~e vider scritto quel ch' 2330 2, XXIX | seguita,~e fin qui stava ne' principii suoi.~Or la mente, d'un 2331 4, XCIII | in gioco~la guerra ch'a principio eraardente;~e scemata 2332 1, IV | e lor forza e le ne priva,~per osservata usanza e 2333 1, LXIV | dico, o in commune o in privato, .~partì da lui che non 2334 1, XXIX | viso aperto né con dolo~procacceria ad Orlando nocumento),~quante 2335 5, LXI | con simil desir, par che procacci~di ritrovarsi, e da la turba 2336 4, LXXXII | senza fare opre a bada,~procacciamo con buon'opre che sia~più 2337 1, XII | dolerse,~né dimandarprocacciar vendetta~de l'onta ria che 2338 4, LX | mogliere,~che sol studiava in procacciargli oltraggio;~e saria più laudabile 2339 1, XX | Morgana, e farla~vendicar procacciò con ogn'instanza;~che senza 2340 4, XLVII | ad udir sta il misero il processo~de' falli suoi che l'han 2341 5, XLIX | uno di qua, l'altro di procura~pigliar vantaggio, e le 2342 1, XCVII | figliastro Orlando, che mia morte~procurò sempre e ad altro non aspira,~ 2343 2, CXXXI | Ma se lo assedio si potea produrre,~se potea andar in lungo 2344 2, LXXI | prove,~quando il pregar e proferir non giove.~ ~ 2345 3, LXVIII | LXVIII~Di tòr Marsiglia si proferse Gano,~senza che spada stringa 2346 3, LXVII | A danno lo dicea, non a profitto~di Carlo, il traditor; perché 2347 1, XCI | stupri e simonie non si profonde. -~ ~ 2348 4, XLII | e ne l'altrui ciascuna è proibita~di metter mano, et è punita 2349 3, XIX | studiava il traditore,~e tanto prolungar, che Cardorano~l'aiuto avesse 2350 3, LXV | da diece a diece~dianzi promessa a Cardorano avea.~Come quel 2351 3, C | notizia a un oste;~e gli promette trarlo di disagio~s'andar 2352 1, LXX | Aquisgrana, che più importa,~promettea far ribelle a Carlo, e in 2353 2, XXXIII | memorie percosse ad ora ad ora~prometteano altrotanto e peggio ancora.~ ~ 2354 2, LXX | palesarle il petto,~a pregar, a promettere, a venire~a' mezi onde aver 2355 1, CI | CI~Volse che poi le promettesse Gano,~con giuramenti stretti 2356 1, CIV | fata il traditor promise,~promiser gli altri ancor ch'eran 2357 5, XXXIII | far piacer e non oltraggio pronto;~ma questo amore è forza 2358 2, LXXIV | donna di periglio,~e le propose per segreti calli~salva 2359 2, X | dove poi vi parrà che sia a proposto.~Uno di questi, il qual 2360 | proprie 2361 1, XLIII | quando alcun sente esser proscritto,~del stato espulso, tormentato 2362 1, XII | spetta,~ché le occorrenze prospere e l'avverse~convien ch'abbiam 2363 5, II | profonda;~perciò non mai prosperitàlieta~né tal baldanza 2364 2, XCIV | vietasse~(ché de' Boemi prossimi avean dubio),~tornar ne 2365 2, LIII | de la Chiesa,~sì d'essa protettor e di sue cose,~che sempre 2366 4, LXXIV | speranza è tolta;~quella protezion tutta levando,~che san Giovanni 2367 4, XLVI | duolo~che quel tempo io provai che ci fui solo. -~ ~ 2368 4, XCI | maneggiar arme e cavallo~facea provarli, e non ferire in fallo.~ ~ 2369 3, LVII | aspetta~e all'ultima difesa si provede,~vegga la munizione arsa 2370 1, LXIV | Maifisa e a Ruggier fur provedute~larghe provisioni a mille 2371 5, LXIII | Gli duo cugin, di lance proveduti~(che d'olmo l'un, l'altro 2372 4, XXI | ove è più bassa,~vince dei Provenzal la maggior poppa.~Ruggier, 2373 4, LXXXIII | LXXXIII~Proviam di trarre alla vera credenza~ 2374 4, XXVII | periglio~in che incorrer potea, provide al caso:~fu la provision 2375 1, XLVII | patir ch'or signoreggi molte~provincie, e freni omai tutto 'l Ponente,~ 2376 2, XC | dico per terra; ch'altra provisione,~altro esercito al mar fu 2377 1, LXIV | Ruggier fur provedute~larghe provisioni a mille a mille.~Se da lo 2378 4, XXXI | XXXI~Vede in prua, vede in poppa e ne le sponde~ 2379 5, XII | suo signor, d'ingegno e di prudenza,~che ciascun valer quattro 2380 2, XVI | diverso, e 'l nespilo sul pruno;~o di molti colori un color 2381 3, XVIII | lumi di Francia, a tal pruova venire;~e la sua vinse l' 2382 1, LXXXIX | LXXXIX~Lasciando Ptolomaide e Berenice~e tutt'Africa 2383 1, LXVI | onte~de l'altra parte, lor pungea il coraggio;~e questa invidia 2384 4, LXVI | trovato, e a tempo e a loco~ti punirà quello a chi ingiuria hai 2385 4, XLII | proibita~di metter mano, et è punita ch'erra:~ma comune fra lor 2386 3, LXVII | qual, mutando bestie, sì le punse,~ch'in pochi giorni a Palestina 2387 5, LIII | affrontarsi:~tutte le lance con le punte in suso~poteano a due gran 2388 1, III | due colonne ogni spigolo, puntelli~de l'alta fronte, e tutte 2389 3, CXI | per l'orecchie~armati di puntura aspera e grave;~così fa 2390 3, LIII | poi che nacque,~che fece o puoté far, nessuno tacque.~ ~ 2391 4, LXXXVIII| guance mi fa rosse:~lo scrive pure, et il miracol copre~dicendo 2392 4, XXXIII | Giudice superno~mandato in purgatorio o giù all'inferno.~ ~ 2393 4, LXXXI | e fede,~e di pregar con purità di mente;~che Dio non può 2394 1, LXXXI | poveri e ricchi e d'ogni qualitade;~e il cor de' viandanti 2395 | qualunque 2396 4, XL | avverria.~In India vedut'hai la quantitade~de le conversion che questa 2397 | quegli 2398 2, LXV | mandò al cielo i pianti e le querele.~ ~ 2399 5, II | dove è più tranquilla e queta,~più perigliosa è l'acqua 2400 2, CXIII | Ogni mente per te seria quieta,~senza cordoglio e senza 2401 1, CV | men che ratto, lo portò quieto~per la medesma via che venut' 2402 1, VI | raccorre~si denno insieme al quinquennal consiglio,~chi da l'Ibero 2403 5 | CANTO QUINTO~ ~ 2404 2, III | Bacco, Poluce, Osiri e poi Quirino,~che con giustizia e virtuose 2405 1, XXIII | isdegno,~inimicizia dura e rabbia ardente~contra re Carlo 2406 1, X | detta,~mesta, con chiome rabuffate e sciolte,~alfin comparve 2407 4, LXXII | Gualtier lo schiffo, e me raccoglie,~et un scudier c'ho meco, 2408 1, XVIII | s'io volessi il tutto ir raccogliendo,~non avrei da far altro 2409 1, X | quando tutte l'altre eran raccolte,~e già più d'una cosa aveano 2410 3, LXX | gran fretta e per la Magna~raccolti e tratti avea seco in campagna.~ ~ 2411 2, XXXIX | più famose carte);~a Dio raccomandò sé, i figli e il stato,~ 2412 2, LXXXVIII| oro,~che Carlo ai capitani raccommanda~ch'alle sue giuste imprese 2413 2, XLVII | ritrova~quell'altra; altri racconcia, altri rinuova.~ ~ 2414 1, XIV | non se n'accorse~Morgana) raccontato il tutto m'hanno.~A me ch' 2415 1, XXV | sua causa detta;~e quivi raccontò l'alta rapina~ch'Astolfo 2416 1, VI | Venuto l'anno e 'l giorno che raccorre~si denno insieme al quinquennal 2417 2, XIII | XIII~E Radamanto, giudice del loco,~tutto 2418 3, II | cade in ria mente (ché son rade~che dir buone possiam senza 2419 1, LXXIX | quel che Lenno fu da la radice~svelta, e gettata con Cipro 2420 1, LXXXIII | quivi gli altri avean, fur radoppiati.~ ~ 2421 1, LXXV | cui bell'ombra al sol sì i raggi tolle,~ch'al mezodì dal 2422 1, V | V~Quivi s'intende, si ragiona e tratta~di ciò che ben 2423 1, XCIV | Gano~fe' a sé condurre, e a ragionare il messe~de lo stato di 2424 2, CXXXII | terrebbe;~e poi che molto han ragionato sopra~quanto far ciascun 2425 3, LII | ché del tutto Vertunno lo raguaglia,~con lieto cor, ma con dolente 2426 4, XCVI | instanza~del greco imperator la ragunanza.~ ~ 2427 2, CXI | dieci giorni aveva usanza~di ragunarsi il populo gli sei,~femine 2428 2, CI | vi penetrar tuoi chiari rai.~ ~ 2429 3, XVII | chi sia, al paragon, di rame o d'oro:~vogliàn di quei 2430 1, LXXVI | ascoltar diletto~da' rugiadosi rami d'arbuscelli~il piacevol 2431 5, LXII | avean lieta pastura,~le rane soglion far sùbita mossa~ 2432 1, XLI | di lei nuova indietro le rapporta.~Quella pigra si leva, e 2433 2, LXVI | sempre aggrandir cosa che rapporte,~che Otton preso e ferito 2434 2, LXXXIII | quanto più sa, per più piacer rassetta;~e fe' quel , quel che 2435 2, LXIV | com'io vi dirò appresso, rassettando,~sul qual fur poi le gravi 2436 5, LXVI | piè, la mano al morso,~e rassettati in sella dieder volta;~e 2437 1, LXVI | quei di Chiaramonte~nei real doni avean tanto vantaggio,~ 2438 1, XLVI | tutto avuto,~finché il nome regal levò Pipino~al suo signor, 2439 5, LV | ordine, e non è più chi regga o guidi,~o ch'oda o vegga; 2440 5, X | a fior de gigli gialli,~reggea nel mezo; e i Paladini intorno,~ 2441 2, LXXXIX | Bradamante e Ruggier, che 'l regimento~avean del lito esposto al 2442 1, LXI | non sentisse il beneficio regio:~e per dieci anni fe' tutte 2443 3, XLVII | si spacciaro in diversa regione~prima gli avisi, e poi quei 2444 2, CXVI | figliuol del Re superno;~quivi regnare non poté, o non volse,~e 2445 1, L | vecchi e chi i fanciulli rei.~ ~ 2446 2, CII | scelerati spirti et importuna~religion quivi dominio avieno,~dove 2447 2, CX | omaggio volontariamente;~nuova religione e disciplina~instituì, da 2448 3, LXXII | quanto più può con vele e remi:~ma tien l'astuto all'arrivar 2449 1, XCII | molto diversa e senza fin remota.~Passava intanto il navilio 2450 5, LXXXVI | duca di Sansogna al fin si rende,~che lo manda prigione alle 2451 1, LX | intorno avea la face accensa,~rendea a signori e cavallieri merto~ 2452 2, XCIII | umanamente lo raccolse;~ma che rendesse alla prima richiesta~il 2453 2, LXIII | cavallier senza paura~non si rendette mai, fra la tempesta~di 2454 2, LXIV | contrasto,~ma disse: - Io mi vi rendo -; e lasciò il brando,~molto 2455 5, XXXII | Bordea,~se gli era il pian renduto e la montagna,~né fatto 2456 1, XXIII | lor bontà fosse avversa e renitente;~né sperar può che mai Ruggier 2457 2, CIII | ove tornar se non odioso e reo,~in quelle allora inabitate 2458 3, XLV | altro chiude~la bocca, né si replica parola.~In luogo di Rinaldo 2459 4, LXVI | sì corre, anzi vola,~che replicar non posso una parola.~ ~ 2460 4, LV | LV~Quivi, per chiari e replicati avisi~essendo più che certo 2461 1, XXXI | perigliosi spesso~Roma e l'altre republiche fatt'hanno,~c'hanno il poter 2462 4, XVII | perché lor meno il Lusitan resista;~e non che, per zizanie 2463 5, LXXVII | barbare e greche, ch'a pena resiste.~ ~ 2464 2, LXV | altrui che le sue voglie:~or restando prigion, n'andar le grida~ 2465 3, X | lui favorisce,~sì che tu resti vinto o preso o spento,~ 2466 3, LXXX | pur se ne scusa e mostrasi restio,~ché far non vuol sì grave 2467 1, XXVI | sorella,~et una a cui tese le reti Borso;~poi Griffonetta, 2468 1, LXXV | tolle,~ch'al mezodì dal rezzo è il calor vinto.~Ricco 2469 2, CXXXIII | braccia,~di qua e di gli ribaciò la faccia.~ ~ 2470 2, XXX | sol ramo:~fe' similmente ribellar la fera~Sansogna, e ritornar 2471 5, XL | che più presto chiame~a ribellarsi un campo, che la fame.~ ~ 2472 1, LXX | più importa,~promettea far ribelle a Carlo, e in meno~d'un 2473 3, XCVII | omai ridotta al suo voler ribello.~Come la volpe che gallina 2474 5, XLIX | triemi il mar e 'l ciel ribombe.~ ~ 2475 2, CXXII | terra, e par che 'l ciel ribombi;~or quella pianta or questa 2476 5, XLI | che di febre sentissero ribrezo:~sì la giunta d'Orlando 2477 2, LIX | moglier, nomata Bianca,~in ricamar avea speso alcun giorno.~ 2478 1, XLII | ornata~d'oro e di seta e di ricami gai~(ché riccamente era 2479 5, XLVIII | avea la sopravesta,~ma di ricamo d'or tutta contesta.~ ~ 2480 1, LXXX | splendida e gran corte,~non men ricca d'Alcina o di Morgana;~né 2481 1, XLII | seta e di ricami gai~(ché riccamente era vestir usata,~né si 2482 5, I | nome merta,~non dico per ricchezze o per lignaggio,~ma perché 2483 5, XLV | questo stuol gagliardo~a Ricciardetto et al fratel Guicciardo.~ ~ 2484 1, LVI | un'altra onde l'udita si riceve,~la terza agli occhi; onde 2485 3, XLIV | far quella battaglia non richiede:~con lui consiglia chi si 2486 5, LXVIII | col parlare e con la mano~ricompensò l'oltraggio e vendicollo:~ 2487 5, XCIII | coda:~da questo al fin fu ricondotto a proda.~ ~Manca il fine~ ~ 2488 4, LII | Ruggier dentro il piede,~vi riconosce Astolfo paladino,~che mal 2489 2, CIII | Teseo,~che fu, con modo a ricontarlo orrendo,~quasi ucciso per 2490 1, XX | sia tra lor, né se n'ha ricordanza,~parlò de l'onta di Morgana, 2491 4, LXXVII | venìa spargendo quivi;~poi ricordava ch'altra volta insieme~d' 2492 1, XXII | miglior speranza avria di ricovrarlo;~ma poi che armato era di 2493 2, XXXV | piangerà doman l'uom ch'oggi ride.~ ~ 2494 1, LX | mensa~tra gli operari con ridenti ciglia~le giuste parti a 2495 3, XVIII | più efficacia ch'io non so ridire,~che non doveano senza i 2496 4, LXXXVIII| fontana similmente tocca,~ch'a ridirla le guance mi fa rosse:~lo 2497 3, XCVII | o ne restava poca,~omai ridotta al suo voler ribello.~Come 2498 4, XCIII | XCIII~E ridur si fa dentro a poco a poco~ 2499 2, LXXIV | per segreti calli~salva ridurla alle città dei Galli.~ ~ 2500 4, X | altro non sa veder che gli riesca.~Lo trasser le cognate a 2501 2, XLVII | quei batton piastre e le rifanno, e quelli~vanno acconciando


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License