abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch
grassetto = Testo principale
Canto, Ottava grigio = Testo di commento
2502 1, XCIII | ascose~i Maganzesi, avendo riferite~del dono a chi 'l donò grazie
2503 1, XXXIII | di nuovo piglia;~poi la rifiuta et ad un'altra passa;~muta
2504 2, XXVII | e scenda ne la terra~che riga il Po, l'Ada, il Ticino
2505 3, XVI | Francia, non avrei tanti riguardi;~benché, né senza ancor,
2506 4, LVII | senza aver all'onor mio riguardo~che quivi ero signor, egli
2507 5, XLIX | e l'altro la figura~d'un rilevato scoglio avea ritratta,~che
2508 5, LXVII | aperta;~e la testa che l'elmo rilucente~tenea difesa, gli fe' più
2509 4, III | concedo che v'ha offese la mia rima:~ma per una ch'in biasmo
2510 2, XXIV | Gli promesse ella indietro rimandarlo~senza alcun danno; e in
2511 2, VII | di tormentarle mai non rimanea.~Or dirò il nome, ch'io
2512 5, XIII | arroganza:~e potea Carlo rimaner disfatto~se Dio, che salva
2513 1, XXX | l'Imperio spento;~e non rimanga segno né vestigi,~né pur
2514 1, XXV | prigion, sì ch'un non vi rimase.~ ~
2515 4, XLVI | XLVI~Ci rimasi io già solo, e poscia dui,~
2516 2, LXXXII | A Villafranca Penticon rimena~il suo desio, che 'l giorno
2517 1, CIV | Fermato il patto, Gano si rimise~nel fantastico legno con
2518 3, XXXII | eletti,~e gl'insti che, rimossa ogni dimora,~veduto il successor
2519 1, CIII | di lingua dagli altri sì rimota~ch'a nigromante alcun non
2520 4, LXIV | la gente, in loco assai rimoto;~donde a me senza indugio
2521 1, XXXIII | ad un'altra passa;~muta e rimuta, e ad una alfin s'appiglia:~
2522 4, XXXVIII | esterno;~ma poi l'esser rinchiuso in questo fondo~fa ch'io
2523 4, X | più che morte par che gli rincresca;~e fin ch'altro di lui s'
2524 2, CXV | ch'ad ogni suo piacer si rinovella,~e da sé caccia ogni vecchiezza
2525 5, XLII | con quei di Villanova e di Rione,~da San Macario, l'Aspara
2526 5, I | dubbio ch'aver debbia cosa~da ripararsi il suo nimico ascosa.~ ~
2527 5, II | lasciar voglia gli ordini e i ripari~che faria avendo uomini
2528 5, LXXVI | dotti~de la milizia avean riparo alcuno;~anzi, i primi che '
2529 3, LXIII | dia la gente a Balduino,~ripassi l'Alpi, e a Francia corra
2530 2, CVI | fiera:~indi a grand'agio ripensando a tanti~a' quai fatt'avea
2531 1, XI | gran Collegio inchina,~e si ripon nel luogo più di sotto;~
2532 4, LXXX | nimico suo dipoi venisse~a riportar di sua fatica il merto.~
2533 3, CVIII | avea per Gano ordita, et il riporto;~pur gli travolse in tal
2534 4, LVIII | me s'allenti o che giamai riposi;~et uso atti e parole in
2535 3, XCVIII | giorno mangia e dorme e sta riposta,~la notte al camin suo poi
2536 2, XLVI | ogni timore,~godeano esser riposti al primo onore.~ ~
2537 5, LXXIX | per forza l'un, l'altro riprende,~che 'l nemico veder non
2538 2, III | fama, aver onor divino;~che riputar non si potrian defunti,~
2539 2, XXVI | temerità sua mal contento~si riputò a mal termine condotto.~
2540 1, XXIX | polo,~fra quanto il sol riscalda e affredda il vento,~tutte
2541 1, CXI | atta~a stimularlo e far più risentire,~d'una che nacque quando
2542 1, CXI | fatta,~ne l'altro Canto mi riserbo a dire,~dove farò, per quanto
2543 2, XXXIII | a cavallieri i giochi e' risi,~e mutar le leggiadre in
2544 5, LXXXIII | perché, da terra a gran pena risorto,~avea da contrastar con
2545 2, CV | ogn'arbor avea pieno,~che rispingean con morti e con percosse~
2546 2, CXXIII | da l'aiuto di Dio quivi rispinta,~ch'a lui non nocque, né,
2547 3, LXXXI | LXXXI~Così risponde, e tuttavia dirizza~a far
2548 5, LXX | construtto:~come si suol rispondere di cose~donde quel che dimanda
2549 3, XLV | XLV~Quando Gano ha risposto, ogn'altro chiude~la bocca,
2550 2, LXXXVII | a trovar, ma non gli fa ritegno;~et è sì inferior nel gran
2551 3, LXXXVIII| tutto il resto de l'armi ritenea:~ché Gano, per alzar sua
2552 5, LIV | LIV~All'accostarsi, al ritener del passo,~all'abbassar
2553 2, XCVIII | E fe' che Carlo andò più ritenuto~et ebbe miglior guardia
2554 3, XXXV | Ché, quando l'avarizia gli ritiene~di render premio a chi di
2555 2, LXXXI | luna in mezo 'l ciel, che ritond'era,~vien lor mostrando
2556 2, CIX | in noia,~cento serian per ritornarla in gioia.~ ~
2557 4, XCIII | negligente;~e parea quasi ritornata in gioco~la guerra ch'a
2558 4, LIII | più d'una~e di due volte ritornati furo,~l'un l'altro dimandò
2559 5, VI | gente ne li ordini raccolta~ritrarre ai monti et alla strada
2560 5, LXXII | questo fur d'accordo di ritrarsi~e diferir la pugna al nuovo
2561 5, XLIX | un rilevato scoglio avea ritratta,~che sembra dal mar cinto,
2562 5, LXVII | di spada di gran pondo~si ritrovava altro che Orlando al mondo.~ ~
2563 4, LXV | verso la torre ascosa via ritrovo;~e dove è più solinga e
2564 3, XXV | ch'era a campo a Morlante, ritrovosse~prima che giunto al fin
2565 3, LIV | LIV~Come si arruota e non ritruova loco~né in ciel né in terra
2566 1, CX | è bisogno al fin ch'ella ritruovi,~per far muover di passo
2567 1, XXIV | l'altra colonna a tener ritto,~sì che tra lor Ruggier
2568 4, XXIII | vento, venne~ad investire, e riuscì il disegno:~ché tutto a
2569 5, V | diligenzia, che si trova,~tutta rivede e gli ordini rinova.~ ~
2570 4, LXXXIX | successi.~Finch'io ritorno a rivederli, ponno~cenare ad agio, e
2571 5, LXVI | il spazio in volta,~pur rivenne la mente al suo discorso,~
2572 4, III | III~ché, com'io tutte riverisco et amo,~e fo di voi, quanto
2573 5, LXXXV | il Paladino fiede;~e lo riversa sì, che de l'elmetto~una
2574 4, VIII | la spada crudel, dritti e riversi,~quanti ne sveni, quanti
2575 1, LV | populo gli è aviso,~che si rivolga a lui con grand'oltraggio,~
2576 1, XXXIII | pensieri una gran massa~rivolge Alcina, e lenta si consiglia;~
2577 5, LXXXIV | tornato, e gli avria ancor rivolti:~ma che speme può aver perché
2578 4, VII | volte uscì il colpo acre e robusto~sotto la poppa dal contrario
2579 3, LXXVIII | gagliardi,~era già in ripa al Rodano venuto,~e fermati a Valenza
2580 1, XXXIV | più tosto l'intestine~a roder debba a questa peste fella,~
2581 5, XLII | altri che dal mar fino in Rodonna~tra Cantello s'albergano
2582 2, XXV | papa né interdetto~alla Romagna avea dato di piglio;~po'
2583 1, XLV | cacciata fu da l'aquila romana;~et indi al Reno, ove in
2584 2, CXXII | in terra mette~il capo, e rompe all'altre braccia e lombi.~
2585 3, LVIII | vedesse~pensata meno, e romperli il disegno:~quel duol, quell'
2586 4, XIX | d'amore;~ma, con disir di romperlo e sommerso~quivi lasciar,
2587 4, LXXXVII | ch'una o due~volte non si rompesson legni quivi;~donde i prigion
2588 3, XCIV | braccia,~sopra un debol roncin l'iniquo Gano~traea legato
2589 1, CVII | l'altrui bontà fu da lui rosa,~ché poco dianzi il simigliavo
2590 1, XL | quella ferrata porta, mezzo rósa~da' tarli e da la rugine
2591 4, XXVI | assalse!~Fe' di negra parer rossa la pece,~e rosseggiar intorno
2592 4, XXVI | negra parer rossa la pece,~e rosseggiar intorno l'acque salse:~ché
2593 4, LXXXV | pesci varie le vivande~a rosto e lesso al foco erano poste.~
2594 1, LXXIV | un picciol monticel quasi rotondo,~sì facile a montar, che
2595 5, LXV | sciolti e con aperte braccia,~roverscio a dietro, e parea morto
2596 5, XCI | bestie a monte,~nel fiume è rovesciato giù del ponte.~ ~
2597 2, XVIII | da seicento braccia,~di rovinose balze cinto intorno,~e da
2598 1, XV | ebbe preso mia sorella,~rubbata, afflitta e in ogni via
2599 3, LXXII | non sa ancora~che Rinaldo rubel sia de l'Impero,~veduto
2600 3, LXII | mar ratto venisse;~et il rubello e truffator stendardo~di
2601 1, III | di zafiro,~di diamante e rubin splendono in giro.~ ~
2602 1, XLIII | allegri);~ha lunghi i denti, rugginosi e negri.~ ~
2603 1, LXXVI | prendendo d'ascoltar diletto~da' rugiadosi rami d'arbuscelli~il piacevol
2604 1, XL | mezzo rósa~da' tarli e da la rugine più guasta.~L'Invidia, che
2605 4, XVII | che colui sia venuto~per ruinarlo, e non per darli aiuto.~ ~
2606 1, XXXIV | l'alto Impero occidental ruine;~faccia ch'a punto sia come
2607 2, LXIV | poste~ch'a Desiderio si rupper le coste.~ ~
2608 5, LXXVIII | LXXVIII~Con gran cavalleria russa e polacca,~l'esercito di
2609 4, XCIV | Valachi,~Bulgari, Servian, Russi e Polachi.~ ~
2610 5, XLIII | campagna;~gli Cotueni e gli Ruteni, e quelli~de le vallee che
2611 3, LII | resistenza~o dà il guasto o saccheggia o mette a taglia:~gli dà
2612 2, XXXIII | leggiadre in scure veste.~De' saccheggiati populi et uccisi~per ferro,
2613 2, XXXII | ladre:~mettendo terre a sacco, capitano~di ventura era
2614 2, LIII | santo Pastor meritamente~sacrato imperador fu di Ponente.~ ~
2615 2, CII | non noti~si facean empi sacrifici e voti.~ ~
2616 2, CXX | che si facea contesa~di saettar dinanzi alla sua chiesa.~ ~
2617 4, XIV | bramar d'essere a riva.~Saette e sassi e foco acceso in
2618 4, LI | che fatto avea l'artefice sagace,~che per lungo condutto
2619 2, XV | XV~Si consigliaro i saggi de l'inferno~come potesse
2620 2, CXXI | Battista~si ponean tutti i sagittari in schiera;~né colpo uscia
2621 4, XXXIX | Tu sei d'Alcina, se non sai, captivo:~ella t'ha il laccio
2622 3, XCIV | ambascia,~tutta l'empie di sal, e a pena fascia.~ ~
2623 2, XC | Olivier guardò Fiandra, Salamone~Bretagna, Picardia Sansone
2624 2, CXXIV | per questo avvien ch'al saldo e fermo~valor di Carlo abbia
2625 1, LXXIV | Era di là dal bosco una salita~d'un picciol monticel quasi
2626 1, LXXIV | che prima il piede~d'aver salito, che salir si vede.~ ~
2627 4, XXVI | rosseggiar intorno l'acque salse:~ché da prora e da poppa
2628 4, XXIX | vasselli~a trar i suoi dei salsi flutti amari:~che per fuggir
2629 1, CVIII | che a sue genti unisse,~saltasse in Francia; e che Marsiglio
2630 3, CX | dritto il loco si trovaro,~saltò Marfisa con la lancia in
2631 4, XXX | detto, il suo mandato avea~a salutar Ricardo et allegrarse~di
2632 3, CVII | L'oste giunse tra lor e salutolle~cortesemente, e mostrò far
2633 2, LVI | cavallieri ogni via chiusa;~sopra Saluzzo i monti difendea~un suo
2634 4, XXX | Ruggier non avea schiffo ove salvarse,~ché, come ho detto, il
2635 1, XCIV | prese~l'util partito, et a salvarsi attese.~ ~
2636 2, XVI | tutt'uno,~come in ceppo salvatico s'inesta~pomo diverso, e '
2637 2, XLIII | battaglia,~che 'l piè gli salvi a più sicuro loco.~La mercenaria
2638 | salvo
2639 1, CVI | l'armiraglio avendo avuto~salvocondotto, al Cairo andò diritto,~
2640 4, LXXXI | senza che mal gli faccia,~sana gli infermi e gli demoni
2641 2, XC | Salamone~Bretagna, Picardia Sansone ardito:~dico per terra;
2642 1, LXVIII | trattar con essi, che le terre sante~dove Dio visse in carne
2643 2, LXVI | preso e ferito era, non sanza~grandissimo periglio de
2644 3, XCVI | quanto ella gli desse;~né sapendolo ancora a chi fu dato,~con
2645 5, XXIX | non che 'l scudier virtù sapesse in quello,~ma perché il
2646 1, XXX | segno né vestigi,~né pur si sappia dir: «Qui fu Parigi». -~ ~
2647 3, XVII | ho per eccellenti;~ma non sappiàn così le prove loro.~Questo
2648 | sarà
2649 | sarai
2650 4, XII | Vandali già sede;~Malica, Saravigna, fin là dove~la strada al
2651 2, LVII | segnar pari le botte.~Ma sarebb'ita in lungo e forse cassa~
2652 5, LX | cavallier di Brava,~gli suoi sarebbon vincitori, quando~sol Durindana
2653 | saremo
2654 | saresti
2655 3, XIV | baldanza~di restar vincitor, si sarian messi.~Poi disse il suo
2656 2, CXXX | il Boemme e l'Ungaro e il Sassone~restava in preda alla francesca
2657 2, CII | alcuna,~né Pane mai, né Satir, né Sileno~si venne a ricrear
2658 2, CXIV | in molta fame e sete,~tal satolle e sì fatte prendereste,~
2659 2, III | III~Tal fu in terra Saturno, Ercole e Giove,~Bacco,
2660 5, XLIII | già natura alzò per muro e sbarra~al furore aquitano e di
2661 4, LXXXI | gli infermi e gli demoni scaccia.»~ ~
2662 1, XLVI | gli avea dato il domino~scacciando, a parte a parte ha il tutto
2663 2, XXXVII | un piccolin candelo~fuoco scaldar dov'alta neve agghiaccia?~
2664 5, LXIV | amendui le fatagion fur scampo,~che non potero entrarvi
2665 3, XXIV | seminando~dovea gir sempre scandali e litigi.~Presa che di Terigi
2666 5, XIX | ambi sian posti;~e che si scanni, tronchi, tagli e fenda~
2667 5, XC | non si può levar se non si scarca,~o nel fondo tra via cade
2668 2, LIV | gli suoi più d'armatura scarchi;~ma trovar ch'i nemici vigilanti~
2669 5, IV | IV~Né si scema sua colpa, anzi augumenta,~
2670 2, XLV | che a' nimici l'impeto non sceme.~ ~
2671 4, XLIII | XLIII~Tu vederai qua giù, scendendo al basso,~degli infelici
2672 4, XLIX | groppi scorse:~al salir et al scendere la mano~ai stretti passi
2673 1, LXX | armasse in Catalogna,~e scendesse in Provenza e in Acquamorta,~
2674 5, LXXIV | LXXIV~Scendono a basso a Basilea et al
2675 2, CXXXV | dal finto il vero amico~scernere, in tal error misero incorre.~
2676 4, XXXIV | oscurissimo ventre ove era sceso:~sente che sotto i piedi
2677 5, LXV | di canne, in tronchi e in schegge rotto:~messe le groppe Brigliador
2678 4, XIII | dal mar scopria tutta la schena.~ ~
2679 5, LXXX | Anselmo: il primo è di sua schiatta,~ché di don Buovo nacque,
2680 3, V | dar consiglio~come possa schifar tanto periglio.~ ~
2681 4, XXVIII | difendean il loco,~andò alli schiffi e fe' gettarli all'acque:~
2682 2, LXIII | dietro gli colse~dove i schinchi e le cosce hanno giuntura;~
2683 2, LXIII | stretto passo il colse per sciagura:~il cavallo al voltar dietro
2684 2, LXXVII | come saggia, intanto al sciocco amante~prometta largamente
2685 3, CIX | alla difesa,~ch'alcun nol scioglia né faccia fuggire;~e che
2686 4, LXVIII | messaggera;~che dal dì ch'io mi sciolsi dai suoi ceppi,~sempre venuta
2687 1, X | con chiome rabuffate e sciolte,~alfin comparve squalida
2688 1, XLIX | forte,~che non lo potria sciòrre altro che morte.~ ~
2689 1, LXXXIV | ad Alcina sia rimesso~tra'Sciti e l'Indi ai suoi regni opulenti,~
2690 4, XXXVI | giunge,~che senza barca a sciutto piè veniva.~La barba alla
2691 3, LXXXVIII| quel ch'a Termodonte in Scizia fenno.~ ~
2692 5, II | veder qualche secreta~fraude scoccar, ch'ogni suo onor confonda:~
2693 1, LVII | che vide dormendo gli è scolpito~già ne la mente, e non l'
2694 2, C | guerra,~che con velette e scolte a nissun'ora~lassassino
2695 5, LXXXIX | LXXXIX~Carlo, che vede scompigliata e sciolta~venir sua gente
2696 2, LXXI | di non voler, però non si sconforta;~et è disposto di far altre
2697 5, XXIV | spirti aerii e stigi,~ché scongiurati avendoli due notti~gli lor
2698 5, XXVIII | rinova~preghi, minacce e gran scongiurazioni,~possenti a far che Belzebù
2699 5, XXV | provar il terzo suo maggior scongiuro.~ ~
2700 3, LXXXVI | petto;~e se l'asta allo scontro era più forte,~gli seria
2701 4, LXXIII | suoi ch'io conoscessi~prima scopersi che sul legno fui;~ove lasciando
2702 4, XVI | Lisbona, un'altra cura:~ché scoperson l'armata di Ricardo~che
2703 3, CVIII | in fretta armar, ch'eran scoperte,~de le vicine insidie amendue
2704 3, LXXX | che giusto e pio,~fu per scoppiar, perché volea celarlo,~come
2705 1, CVI | pieno e d'onore,~che ne scoppiò quasi il ventoso core.~ ~
2706 1, XC | miglia,~e non potendo ben scorgere i visi,~ebbon di lor diversi
2707 3, XXXVI | bando o gli faccia altri scorni~(ché, come contra voi, così
2708 5, LI | presso, intorno alle bandiere~scorrono il pian con lungo avvolgimento;~
2709 4, XLIX | Ruggier per strani groppi scorse:~al salir et al scendere
2710 2, LXXXI | Baldovin se ne va con buona scorta~de cavallieri armati alla
2711 3, XIII | quanto può che 'l termine più scorti:~perché, successo che lor
2712 3, XXIII | alcun ch'io dirò tu pigli scorza. -~ ~
2713 4, LXXXVIII| mostro, il grano macinava a scosse,~il quale o in barcia o
2714 4, XIX | ne vien senza rumore;~e scostandosi in mar, l'aura seconda~si
2715 2, X | però dal mio sentier mi scosto;~anzi farò questo ch'or
2716 4, LXXV | inducendogli alcun verso~de la Scrittura, di trovar conforto.~- Non
2717 4, LXIX | gli fa andar in mani.~Io scrivea a un mio, ch'ivi tenea a
2718 2, XLV | suoi regni soggetta,~fa scriver gente, e poi la piglia e
2719 3, LXXII | arrivar quest'arte,~che non si scuopre a vista di Marsiglia~prima
2720 3, XCI | capo, e due e tre volte il scuote;~et alza il brando nudo
2721 5, LXII | l'acqua saltar fangosa e scura~se da vestigio uman l'erba
2722 2, XXXIII | e mutar le leggiadre in scure veste.~De' saccheggiati
2723 4, XLIII | degli infelici amanti i scuri avelli,~de' quali è alcun
2724 5, XXXIII | alcuna entrar nel core,~che scusi il suo cugin di tanto errore.~ ~
2725 2, CV | che non verria per molti secol meno;~e per potervi star
2726 2, CXVI | populo boemme~ebbe per tanti secoli governo,~che 'l tempo si
2727 5, LXXVI | che 'n fuga erano volti,~i secondi e i terzi ordini avean sciolti.~ ~
2728 5, II | Sempre gli par veder qualche secreta~fraude scoccar, ch'ogni
2729 1, CVI | compagni, in un legno minuto,~secretamente, e in abito di Egitto.~Dal
2730 2, CI | sentito colpo d'inimica~secure non avea né d'altri ferri:~
2731 4, LXXII | LXXII~Vicino a questo mar sedea la rocca,~dove aspettava
2732 2, XLIV | guerra,~fuor che fanciul da sedici anni in giuso,~o quel che
2733 1, XLVII | discacciata gente,~a cui le sedie or questi or quelli han
2734 2, CXXV | vedendo alli lor Dei gli seggi tolti.~ ~
2735 4, LXXXIX | Astolfo e Ruggier più non vi sego:~diròvvi un'altra volta
2736 4, LXII | LXII~Quindi segretamente alcune some~de le sue miglior
2737 4, LXXI | pregò che gli armasse in segreto~un legno di fedele gente
2738 4, XXXII | balena, che per lunga tresca~segue Ruggier perché di lui si
2739 5, XXI | ir gli convenne.~Ma il dì seguente Alardo entrò nel ponte~di
2740 2, XXXII | XXXII~Tutto seguì ciò ch'avea ordito Gano,~
2741 2, CVIII | era forza che 'l destin seguisse;~pensò come d'amor ogni
2742 3, XCIII | Gano, per veder ciò che seguissi~de la sua donna, e per poter
2743 2, XXIX | quella poi non era oltre seguita,~e fin qui stava ne' principii
2744 2, LXXXV | pregava che col resto il seguitassi.~Benché non piacque al Conte
2745 3, XXXV | parer ch'un vostro error seguito~quel ben che far voleano
2746 2, XVIII | soggiorno~è dal mar alto da seicento braccia,~di rovinose balze
2747 5, IX | le file cento, con cavai seimila.~ ~
2748 3, XCII | per lunga strada or dietro sel condusse,~or cacciò innanzi
2749 5, XVIII | Bradamante, e appresso~col Selvaggio Guidon, ch'ivi era allora:~
2750 3, XCIX | XCIX~Come animal selvatico, ridotto~pur dianzi in gabbia
2751 3, LXXXV | con sì fiero e terribile sembiante~l'assalto cominciò, per
2752 3, XXVII | che di Terigi avean chiara sembianza,~Rinaldo fa carezze in infinito~
2753 1, XXXVIII | inaccessibili d'Imavo,~che 'l ciel sembran tener sopra le spalle,~fra
2754 3, XXIV | e dopo in altre facce, e seminando~dovea gir sempre scandali
2755 4, XVII | e non che, per zizanie seminate~da Gano, l'una l'altra abbia
2756 5, LXVIII | LXVIII~Per l'aspro colpo il senator romano~si piegò fin del
2757 5, XXIX | anello~che Sinibaldo avea sendo nascosto~(sapete già come
2758 2, LVI | LVI~A Mon Ginevra, al Mon Senese avea,~e a tutti i monti
2759 1, XXXII | tre volte e più tutta la Sensa,~e va mirando in ogni lato,
2760 5, III | gli avea così occupati i sensi,~ch'altro non è che ascolti,
2761 2, XXVI | XXVI~Indi sentendo ch'era il foco spento,~morto
2762 3, XII | suoi seco raguna,~ché lor sentenzie sopra la proposta~de l'araldo
2763 2, XXXVI | taciturni sospirando,~né si sentiano ancor chiari lamenti:~qual
2764 1, XCII | India avendo e Tartaria il sentiero,~quella di città piena e
2765 5, XLI | e gli parea~che di febre sentissero ribrezo:~sì la giunta d'
2766 3, IX | con molti, mai tenerse~non sentisti fra l'opere eccellenti.~
2767 2, LXXV | che non fosse nel partir sentita,~la condurrebbe salva al
2768 5, LXIII | ferri.~Gli dui destrier, che senton con ch'acuti~sproni alli
2769 1, L | farebbe.~Gli suoi ministri ha separatamente,~che ciascun sa per sé quel
2770 4, XLIV | consunto,~et io gli giunsi a sepelire a punto.~ ~
2771 2, CXXVI | così dura vendetta~ch'a sepelirli il populo si stanchi.~Com'
2772 4, LXVIII | Conietturando, similmente, seppi~esser costei d'Alcina messaggera;~
2773 4, LXXXIX | se pane ebbono o no, lo seppon essi.~Gli dui fedel, de'
2774 5, XXII | ne fan sembianti, al fin seranno:~diciam del messo il qual
2775 5, XXXVIII | prese, alcun non volle~vivo serbar, ma impicca e i capi taglia.~
2776 5, XXVI | instante,~eccetto pochi, che serbati fòro~da quelle Fate alli
2777 2, LV | fuochi avampar tutte le sere,~di qua e di là, per quelle
2778 2, XXXIV | Il tuo gioir è come aria serena,~ch'alla fredda stagion
2779 1, LXXVII | di donne, e dietro alcun sergente~che palafreni vuoti avean
2780 1, LXXXIV | gli compagni insieme e gli sergenti.~Così far quivi agli altri
2781 2, CXIII | tormenta~gli nostri cor, serìa cacciata e spenta.~ ~
2782 1, LI | donne tentano son tanti,~che seriano a fatica noverati.~Ella
2783 1, LXXXIX | lascian Casia a dietro e Sericana.~ ~
2784 5, L | con efficace~et ornato sermon, chiaro e prudente,~cercato
2785 2, CIV | scese:~il che a negar non serò pertinace;~ma dirò ben ch'
2786 2, CXVII | bella forma~in bruttissima serpe avea a mutarsi.~Per questa
2787 2, XXII | vel stende,~che tiran duo serpenti c'hanno l'ali;~poi verso
2788 3, XXVI | e Rinaldo gli avea fatto serraglia,~pien di speranza, in uno
2789 1, LXXXVI | suoi tutti fur presi,~e serrati in un ceppo duro e grave,~
2790 2, CI | n'apri il dì né quando il serri,~né al solstizio, né al
2791 2, CXXVIII | voltato, per la dritta via~di Servia e di Belgrado, in Ungheria.~ ~
2792 4, XCIV | Traci e di Valachi,~Bulgari, Servian, Russi e Polachi.~ ~
2793 1, CII | possa avello~com un suo servitor de' più soggetti:~Vertunno
2794 2, CXII | l'un, da l'altro l'altro sesso;~indi levati i lumi, a corsi
2795 3, LXXXIII | LXXXIII~Gano per l'acque Sestie, indi pel monte~alla man
2796 1, CV | era;~sì che, fra spazio di sett'ore, lieto~si ritrovò ne
2797 5, XI | dui fiumi ai canti.~Cento settanta mila era il preciso~numer,
2798 2, XIX | guardie una fortezza;~la settima de l'altre è la più forte.~
2799 3, CI | pietosa,~salta a cavallo, e la sferza e 'l calcagno~adopra, e
2800 3, LXXVII | per la qual captiva~la sfortunata giovane veniva.~ ~
2801 1, XCVIII | scorno, un fuggitivo~del sfortunato figlio di Troiano,~Ruggier,
2802 4, LIX | eran meco;~pur pensai di sforzarlo, ma l'effetto~coprire, e
2803 4, IV | preterir mai lassi;~e mi sforzerò ancor farla venire,~acciò
2804 5, LXXXVIII| ponte;~e però a quella via sgombran la valle~con li pedoni i
2805 4, XXII | leva mai da la riviera il sguardo;~e vista alzar la preda
2806 | siamo
2807 | siate
2808 1, LV | coraggio;~e con batter di man, sibilo e riso,~s'oda beffar con
2809 2, XXVII | popul già troiano e poi sicambro,~et apra l'Alpi e scenda
2810 5, XXXIV | l nimico aspetta:~tanto sicur di quello si tenea~ch'in
2811 3, XLIII | figlia~del duca Amon che stia sicuramente:~che né da terra né da mar
2812 3, XXV | di sua mano.~Postole il sigil sopra, dipartisse~Vertunno,
2813 1, XLVII | lungamente;~puoi tu patir ch'or signoreggi molte~provincie, e freni
2814 2, CIV | venne~o dopo o allora, e signoria vi tenne;~ ~
2815 1, LXXV | lo circonda,~d'un alto e signoril palazzo sponda.~ ~
2816 2, CII | né Pane mai, né Satir, né Sileno~si venne a ricrear all'ombra
2817 5, XXIV | avendoli due notti~gli lor silenzi ancor non avea rotti.~ ~
2818 5, XXX | XXX~E perché il silinguagnolo avea rotto,~narrò di Gano
2819 1, XXVI | Poi l'Aquilina e poi la Silvanella,~poi la Montana e poi quella
2820 1, CVII | rosa,~ché poco dianzi il simigliavo a un tarlo;~ira, odio, sdegno,
2821 1, XCI | acciò ne l'onde~di stupri e simonie non si profonde. -~ ~
2822 3, XXII | Quella mostrò nel monte Sina Dio~a Moise suo, sì che
2823 3, XXXIV | parer vostra fé men che sincera;~e che più creda alle false
2824 2, XXV | battaglia~e Pesaro avea preso e Sinigaglia.~ ~
2825 2, VI | qual fu sotto i Dionigi Siracusa,~qual Fere in man del suo
2826 5, LXXXVI | scudo, e chi l'altre arme slaccia.~Al duca di Sansogna al
2827 3, LXXXVII | indi ritorna e la cugina slega.~ ~
2828 2, XXXVII | cielo~le palme giunte e la smarrita faccia,~pregandoli che,
2829 1, III | più s'apprezza;~et esse di smeraldo e di zafiro,~di diamante
2830 5, LXV | prato,~ma, come un caprio snel, sorse di botto.~L'uno e
2831 2, LX | LX~Avea un caval sì snello e sì gagliardo,~che par
2832 4, VIII | quanti ne sveni, quanti snervi e spolpi,~quanti ne tronchi
2833 1, LXXIV | proda avea fiorita~dei più soavi odor che siano al mondo.~
2834 1, LXXVII | luogo eminente,~diversa e soavissima armonia~da l'alta casa insino
2835 1, XV | tra noi mai violar; né ci soccorre~il dir che forza altrui
2836 2, XCIII | ch'avean per questo avuto, sodisfesse;~ ~
2837 1, XII | l'onta ria che già più dì sofferse;~quel ch'ella non può far,
2838 2, CVI | inanzi sera,~all'ingiurie sofferte, affanni e lutto,~vid'esser
2839 1, CIV | lucidi Indi e gli Cimerii bui~soffiando, ferì in guisa ne l'antenna,~
2840 1, VII | volte e cento~con mantici soffiar si facean dietro,~che mai
2841 2, XLV | ogni terra a' suoi regni soggetta,~fa scriver gente, e poi
2842 1, CII | un suo servitor de' più soggetti:~Vertunno è il nome, che
2843 3, XXXVI | esso ancor), senza far più soggiorni~per me vi esorta a prender
2844 3, XXXIII | la carta, il spirto gli soggiunge,~pur da parte d'Orlando: -
2845 4, LXV | le selve ove meno ir si soglia,~verso la torre ascosa via
2846 5, LXII | avean lieta pastura,~le rane soglion far sùbita mossa~e ne l'
2847 3, XXX | Rinaldo corrotta, non si sogna:~in somma, par che sia disposto
2848 1, LII | Aurora metta,~allor ch'i sogni men son fabulosi,~e nascer
2849 4, XXIX | ch'in sua conserva avean solcati i mari:~indi mandò tutti
2850 4, XI | effetto~l'armata il suo mar solchi, è in gran sospetto.~ ~
2851 2, XXXII | suscitato Unnuldo l'aquitano~a soldar genti faziose e ladre:~mettendo
2852 4, XXIV | cadea, con trita~calzina e solfo acceso, un nembo scuro:~
2853 4, LXV | via ritrovo;~e dove è più solinga e strana et erma,~incontro
2854 1, I | s'avicina:~quivi, sul più solingo e fiero colle,~cinto d'orrende
2855 1, XIV | nol sanno:~più che l'altre soll'io, perché m'occorse~gire
2856 2, CI | né quando il serri,~né al solstizio, né al tropico, né mai,~
2857 1, LXXXVII | vela al vento la donzella solve,~per incanto allor nata
2858 4, XVI | dura,~che sempre di restar sommersi e rotti~dal vivo e mobil
2859 4, LXXVIII | bruto,~mi liberò il mio sommo almo Fattore;~perché sperar
2860 2, XLVII | XLVII~Sonan di qua, di là tanti martelli,~
2861 5, LXXII | subito volta,~e per tutto sonar féro a raccolta.~ ~
2862 4, XIV | che facea il ciel, non che sonare i lidi.~ ~
2863 3, III | disio di farlo;~et or che sopranatural favore~si sentia da colei
2864 5, XLVIII | Bianca e vermiglia avea la sopravesta,~ma di ricamo d'or tutta
2865 3, XLI | colonne che Tirinzio fisse,~e sorga sopra la città d'Ulisse;~ ~
2866 1, I | I~Sorge tra il duro Scita e l'Indo
2867 1, LXVIII | calife d'Egitto,~col re de la Soria poco distante;~e più sicuro
2868 2, CXXVII | composto il re d'Arabia e il Soriano~col Calife d'Egitto in una
2869 4, XXXII | e senza noia~con un gran sorso d'acqua se lo ingoia.~ ~
2870 2, XVII | XVII~Di sospettoso che 'l tiràn fu in prima,~
2871 4, LI | il fumo, ai luoghi onde sospira il pesce.~ ~
2872 1, XLII | cor dolente manifesto~i sospiri ch'uscian dal petto mesto.~ ~
2873 3, XXX | Mont'Alban agogna;~e la sospizion c'ha de la fede~di Rinaldo
2874 2, CXIX | arbor, che tanta forza non sostenne,~ché Carlo un colpo fe'
2875 4, XXI | ciascuna~nave ha minor, ne sostien sei contr'una.~ ~
2876 | sott'
2877 5, XC | ammassa~la folta sì, che, di soverchio piena,~o non si può levar
2878 3, XXI | vecchio,~né l'auttor par che sovvenir mi possa,~ch'Alcina a Gano
2879 3, XL | scrive le lettere, egli spaccia~se stesso e chiude egli
2880 3, XLVII | elezione di costoro,~si spacciaro in diversa regione~prima
2881 5, LV | giunger degli eserciti si spande~tutto 'l campo di sangue
2882 4, VI | busto il capo esterno,~o che sparga cervella, o che triti ossa,~
2883 4, XXXVII | accorse~che feria l'armi e si spargea per l'ombra,~si trasse a
2884 4, LXXVII | seme~il buon Ruggier venìa spargendo quivi;~poi ricordava ch'
2885 1, LXXXV | che fa del suo splendor sparger le grida;~pur non le par
2886 1, VIII | alcuna diece~de lo stuol che sparir suol quando aggiorna,~ch'
2887 5, LXVI | suo discorso,~e la memoria sparsa fu raccolta:~tornò alla
2888 5, LXXXIV | a' cani~o la perdice alli sparvieri sciolti;~tra lor per forza
2889 5, XCI | difesa;~e sì cresce la gente spaventata,~a cui più d'ogni biasmo
2890 2, CII | bruna~di questo bosco di spavento pieno;~ma scelerati spirti
2891 1, XL | S'accosta alla spelunca spaventosa,~e percuote a gran colpo
2892 2, CXXIV | fronde,~meschio di pianti e spaventosi gridi;~indi un vento per
2893 2, L | istorie e farne al viver speglio;~e più perché vedutone l'
2894 1, LXXXV | par che questo il suo onor spegna:~ché tòrre al ladro e uccider
2895 2, XXXVII | XXXVII~E quella poca pur spegnere il gelo~vuol de la tema,
2896 1, XL | XL~S'accosta alla spelunca spaventosa,~e percuote a
2897 2, CXIII | nostri cor, serìa cacciata e spenta.~ ~
2898 1, LX | di Libia e di Castiglia~spentasi intorno avea la face accensa,~
2899 2, XXXVI | visi bassi e d'allegrezza spenti,~andavan taciturni sospirando,~
2900 5, XVI | lor dietro messo taglia,~sperando averli in man senza battaglia.~ ~
2901 4, XLIV | intesi~quel da che fur le mie speranze rotte:~che più de la mia
2902 5, XIII | proveduto~d'un improviso e non sperato aiuto.~ ~
2903 2, LXX | venire~a' mezi onde aver speri il suo desire.~ ~
2904 4, IV | nel ciel trapassi;~e così spero vincer le vostr'ire,~se
2905 3, X | gli abbi a rifar e danni e spese,~e tornar col tuo campo
2906 2, LIX | Bianca,~in ricamar avea speso alcun giorno.~La destra
2907 4, L | vedea come di giorno,~per le spesse lucerne ch'eran poste~in
2908 4, LXXIII | che come vespe e galavroni spessi~mi s'aventaro; e, comandando
2909 1, XII | ella non può far, far a noi spetta,~ché le occorrenze prospere
2910 5, III | e vinto trarlo,~glorioso spettacolo, al suo regno,~quivi gli
2911 4, IX | battaglia,~e si ritrova giunta spettatrice~di quanto in armi la cognata
2912 5, XXXVII | ch'a valoroso capitan si spette.~ ~
2913 4, LXXXVI | delicati~con zucchero e con spezie; et avean vini~e còrsi e
2914 4, LXXXV | da le bande~di Vinegia, spezzato ne le coste,~la balena s'
2915 4, XCV | avuto Carlo avea più d'una spia;~ ~
2916 5, L | giorno~a levar boschi e far spianate intorno.~ ~
2917 4, XXXI | lungo un poco mande:~così spicca un gran salto da la nave~
2918 3, XCI | ogni crollo,~con voglia di spiccar dal busto il collo.~ ~
2919 4, LXIX | il mastro de la caccia i spiedi e i cani;~e tanto fa, ch'
2920 3, LXXXIV | ch'a ferire il cingial nel spiedo giunga,~si mise fra dui
2921 1, III | ampiezza;~due colonne ogni spigolo, puntelli~de l'alta fronte,
2922 1, XLV | così venne a noia~che la spinser da sé tosto lontana;~e quindi
2923 1, LXIII | n'avesse il re Marsiglio spinto,~del regno di Navara e di
2924 2, CXVIII | tratto,~o resta cieco o spiritato o attratto.~ ~
2925 1, CIII | ha fatto, i Paladini,~gli spiriti infernal tutti fe' muti,~
2926 1, LXXX | LXXX~Tenea Gloricia splendida e gran corte,~non men ricca
2927 1, III | zafiro,~di diamante e rubin splendono in giro.~ ~
2928 4, LXV | nascondo, et armi muto e spoglia,~e piglio a' miei servigi
2929 1, LIV | la fronte,~ognun vedea di spoglie ostili adorno;~e la turba
2930 4, VIII | ne sveni, quanti snervi e spolpi,~quanti ne tronchi e fenda
2931 2, LXXXII | suo desio, che 'l giorno spunta a pena.~ ~
2932 5, XII | XII~Ogni squadra de' Barbari non manco~ivi
2933 1, X | sciolte,~alfin comparve squalida e negletta,~nel medesmo
2934 4, XXV | con bel menar de mani,~fe' squarzi e tronchi e gran pezzi da
2935 3, LXIII | paladino~con diligenza vada una staffetta~ad avisarlo, come avea il
2936 2, XXXIV | aria serena,~ch'alla fredda stagion troppo non dura:~fu chiaro
2937 1, LXXI | uscì del porto e dei sicuri stagni.~Restar a dietro, anzi fuggir
2938 2, XIII | cacciò sotto il bollente stagno,~dove non pianse e non gridò: -
2939 | stan
2940 2, CXXVI | a sepelirli il populo si stanchi.~Com'è troncato un arbore,
2941 | stare
2942 2, X | X~Non v'incresca di starmi un poco a udire,~ché non
2943 4, XLV | et ora teco~siam quattro, starti in questo ventre cieco.~ ~
2944 2, XCIV | Lombardia calasse.~Con gli statichi i Franchi se ne vanno;~e
2945 | stavano
2946 3, LXV | luogo del coltel rimesse un stecco:~ ~
2947 3, LXXVIII | fermati a Valenza avea i stendardi~dove da Carlo esercito aspettava,~
2948 4, XVIII | ogni gabbia~e le bandiere stendere e i pennoni,~dare ai tamburi,
2949 5, XXIV | sdegno coi spirti aerii e stigi,~ché scongiurati avendoli
2950 1, LXXXIII | consiglio,~il cui favor stimar atto a quell'uso:~dunque,
2951 1, LI | un ad un gli ebbe mirati,~stimò sé sola a sì importante
2952 3, XCVI | annella in dito se lo messe;~stimòllo et ebbe in prezzo, ma minore~
2953 1, L | guadagnar anime vorrebbe:~stimula altri i signori, altri i
2954 1, CXI | nessuna era meglio atta~a stimularlo e far più risentire,~d'una
2955 3, LXXXI | truova per l'ira e per la stizza~loco che 'l tenga, e non
2956 4, XXI | le serrar poi chiovi né stoppa:~ch'ogni sua nave al mezo,
2957 2, LXXXVIII| tanti,~e tanta fu quivi la strage loro,~che 'l loco de la
2958 2, XXII | la più non van di Giove i strali.~La medesima notte è in
2959 5, LXI | ritrovarsi, e da la turba stretta~tirarse in parte ove non
2960 3, XCIV | opre s'impaccia;~il qual, stridendo Gano per l'ambascia,~tutta
2961 2, CXXXII | atto a tradire ebbe:~va da Strigonia in Austria, indi si tiene~
2962 3, LXVIII | proferse Gano,~senza che spada stringa o abbassi lancia:~vuol sol
2963 4, VI | VI~Marfisa parve al stringer de la spada~una Furia che
2964 3, LXV | perduto e non volea~che si stringesse il fodro vòto e secco,~e '
2965 4, VIII | brando che gli uccide e strugge~difender non si può se non
2966 1, CVII | Alcina, e un fier disio di strugger Carlo;~e quanto più credea
2967 2, XLVI | fatte ampie officine ai studi~de l'ingegnose aragne era
2968 3, XXXV | a chi di premio è degno,~studian far venir causa, e se non
2969 1, IX | compagnia, con ricche some,~studiando ognuna ch'altra non l'avanzi~
2970 2, CXII | Finita l'orazion, facean due stuoli,~da un lato l'un, da l'altro
2971 4, XIV | acceso in pece~da tutto il stuolo in gran rumor veniva~di
2972 1, LXXXVIII| mani,~tremando di paura, e stupefatti~di maraviglia de' lor casi
2973 3, L | tratto,~stava maraviglioso e stupefatto:~ ~
2974 1, XCI | Roma, acciò ne l'onde~di stupri e simonie non si profonde. -~ ~
2975 1, LXXXVI | Quando dormia la notte più suave,~Gano e i compagni suoi
2976 2, CXXXIV | lascia il buono et il piggior sublima;~né, se non fuor del stato,
2977 3, XLVI | ch'all'imperio fraterno succedesse.~ ~
2978 1, alfa | invidia e nov'odio anco successe,~che Franza e Carlo in gran
2979 3, XXXI | vuol per questo che dia un successore~all'esercito c'ha da quelle
2980 5, LIV | tutta a un tempo sia dal piè succisa:~un fragor s'ode, un strepito,
2981 3, LXX | LXX~Di Baviera in Suevia, et indi, senza~indugio,
2982 1, LI | a sì importante effetto~sufficiente, e ciascun altro inetto.~ ~
2983 | sugli
2984 5, LXIV | al confinar dei scudi:~suonar come campane, e gittar vampo,~
2985 1, XXI | sotto l'ale~de l'aquila superba alzi la fronte:~propone
2986 2, VIII | quali~s'aggiran dentro alle superbe teste~di questi scelerati,
2987 1, XXXVI | XXXVI~Gano superbo, livido e maligno~tutti
2988 5, XLIV | ch'avean tra dove, Loria, surgi,~e dove è meta al tuo viaggio
2989 2, LVI | figliuolo, et esso quei di Susa.~Per tutti questi passi,
2990 2, XXXII | tradimenti il padre.~Fu suscitato Unnuldo l'aquitano~a soldar
2991 5, LIII | le lance con le punte in suso~poteano a due gran selve
2992 1, LXXIX | che Lenno fu da la radice~svelta, e gettata con Cipro e con
2993 4, VIII | dritti e riversi,~quanti ne sveni, quanti snervi e spolpi,~
2994 3, LXXXIII | suo cugino;~e per terre di Svizzeri andar poi,~e per Lorena,
2995 5, XLIV | gli Vassari e gli Biturgi,~Tabali, Petrocori avea in governo,~
2996 2, LXXXV | non piacque al Conte che tacciuto~questo gli avesse, pur non
2997 1, XI | a terra, e non fa motto.~Tacendo l'altre di stupor, fu Alcina~
2998 2, XXXVI | allegrezza spenti,~andavan taciturni sospirando,~né si sentiano
2999 5, XIX | che si scanni, tronchi, tagli e fenda~qualunque d'essi
3000 2, CXVIII | imperador commanda che dal piede~taglin le piante a lor bisogno
3001 2, XLVIII | disagi e de le spade il taglio~tolto n'avean da le decine
|