Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ludovico Ariosto
I cinque canti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto,  Ottava                                            grigio = Testo di commento
3002 4, XVI | il corso dal stretto al Tago dura,~che sempre di restar 3003 5, XLII | Selva Maggior, Caorsa e Talamone,~e gli altri che dal mar 3004 | tale 3005 1, XXVII | arte~a cui natura e il ciel talora ha cesso:~a pena d'ogni 3006 2, LXXXVI | senza che tromba o che tambur s'udisse;~e perché inteso 3007 1, XLV | sin all'alte paludi de la Tana,~dove ai vicini così venne 3008 4, XII | Annon, tumultuar si vede;~Taracona e Valenza, e il lito aprico~ 3009 5, XLIII | Usciti erano gli Auscii e gli Tarbelli~sotto i segni d'Unuldo alla 3010 2, XII | spada,~fér d'infinito mal tarda vendetta,~e all'inferno 3011 4, XXX | ricorso aver potea:~sì che, tardando un poco, ha da morire~nel 3012 1, XLI | avea intorno,~mandò senza tardar uno alla porta;~che, conosciuta 3013 4, XIII | Ruggier lasciato poche miglia~Tariffa a dietro, e da la destra 3014 1, XL | ferrata porta, mezzo rósa~da' tarli e da la rugine più guasta.~ 3015 1, XCII | nota,~fra l'India avendo e Tartaria il sentiero,~quella di città 3016 2, CI | era una antica~selva di tassi e di fronzuti certi,~che 3017 1, LXIX | Desiderio al vicario di Cristo,~Tassillo a Francia, e a Scozia e 3018 2, CXXV | cipresso, cade il venenoso tasso,~cade l'olmo atto a riparar 3019 4, LXXXIX | fen punto ai salmi, e a tavola son messi.~Ma di Astolfo 3020 | teco 3021 1, CVIII | lettere che scrisse,~che con Tedeschi et Ungheri da un lato,~che 3022 1, LXXXV | più che onor, biasmo si tegna~pigliar in casa sua ch'in 3023 5, XIV | in danno di lui tesser le tele:~lo fe' da Bradamante e 3024 1, XCVI | sempre al cor tenermi un telo,~con favor alza i miei nimici 3025 2, XLVI | tornar in su gli incudi~temeano, e farsi ordigni a più vil 3026 1, XII | XII~- Poi che da forza temeraria astretta,~non può senza 3027 2, XXVI | re Marsiglio rotto,~de la temerità sua mal contento~si riputò 3028 3, IX | IX~Milziade e Temistocle converse~a parlar in suo 3029 2, CXXXV | verso a questo Canto giungo,~temo vi offenda il suo troppo 3030 5, LXXVIII | Borgogna,~e sì l'ha rotta, tempestata e fiacca~al primo incontro, 3031 2, CXXIV | suol da l'irate onde~del tempestoso mar venir a' lidi,~cotal 3032 2, XXI | la rocca,~con essa ne le tempie un poco il tocca.~ ~ 3033 5, XXXIII | trovar ragion per la qual tempre~l'ira c'ha contra lui per 3034 1, XXXIX | strette,~come quella di Tenaro e d'Averno:~questa de le 3035 5, XXVI | XXVI~La causa che tenean lor voci chete~non sapeva 3036 1, XXV | vendetta,~entrò l'aringo e tenel Dragontina,~fin che tutt' 3037 1, LXXXIX | dove si dice~Batra, passan, tenendo il corso dritto~tuttavia 3038 2, XLIX | per pace era usato anco tenere,~de l'un canto e de l'altro 3039 1, XCVI | e che, per sempre al cor tenermi un telo,~con favor alza 3040 3, IX | Vincer pochi con molti, mai tenerse~non sentisti fra l'opere 3041 3, XV | Carlo i casi perigliosi.~- Tenete voi sì privi di consigli~ 3042 4, LI | alcun commodo letto giace.~Tengono in mezo il fuoco la cucina:~ 3043 1, LI | abbati:~quei che le donne tentano son tanti,~che seriano a 3044 1, XXII | senza l'aiuto altrui potria tentarlo;~ché se sola da sé vuol 3045 1, VII | contrasto di san Pietro~tentò in suo danno il Mago, onde 3046 4, LXXXIV | orazion che a mente avean tenute,~incominciar i cavallier 3047 1, CIII | eccetto alcuni pochi c'ha tenuti~per uso suo, non franchi 3048 5, LII | e poi venirli a fianco.~Teon, per questo, il corno estende 3049 5, XLVIII | fa lungo il fiume andar Teone innante,~figliuolo e capitan 3050 2, XVII | Alcina se ne va dove sul tergo~d'un alto scoglio ha questo 3051 3, LXXII | biancheggiar vide gli estremi~termini d'oriente, indi si parte,~ 3052 3, LXXXVIII| antiqui dènno~di quel ch'a Termodonte in Scizia fenno.~ ~ 3053 2, CXXXII | che Praga ancor un mese si terrebbe;~e poi che molto han ragionato 3054 5, LXXXV | elmetto~una percossa grande al terren diede.~Tosto ch'in terra 3055 1, CI | oro e gemme e aiuti altri terreni~promise ella all'incontro 3056 1, CIII | infernal tutti fe' muti,~gli terrestri, gli aérii e gli marini;~ 3057 3, LXXXV | il foco:~con sì fiero e terribile sembiante~l'assalto cominciò, 3058 5, LXXVI | erano volti,~i secondi e i terzi ordini avean sciolti.~ ~ 3059 3, CIII | l'insidie e dagli lacci tesi~non pigliassero via troppo 3060 2, XLVIII | XLVIII~Poi che Carlo al tesor ruppe il serraglio,~ebbon 3061 2, XXVIII | XXVIII~E come quel che gran tesori uniti~avea d'esazioni e 3062 2, VIII | aggiran dentro alle superbe teste~di questi scelerati, che 3063 2, C | era di fuor di travi e di testura~di grossi legni, e dentro 3064 4, XXIX | dio di Lenno~in braccio a Teti et a Nettun si denno.~ ~ 3065 1, LXXX | questo e quel nel suo bel tetto.~ ~ 3066 2, XXII | in Lombardia,~in ripa di Ticin dentro a Pavia:~ ~ 3067 5, LIV | quella gran costa~che su Tifeo per soma eterna è imposta.~ ~ 3068 2, XLVI | or imbruniti, fuor d'ogni timore,~godeano esser riposti al 3069 4, XIV | in gran rumor veniva~di timpani e di trombe, e tanti gridi,~ 3070 2, XVII | XVII~Di sospettoso che 'l tiràn fu in prima,~or divenuto 3071 2, IX | Infelici altretanto e più i tiranni,~a cui né notte mai né 3072 1, XCVI | mai da bramar vendetta~di tiranno che gli abbia fatt'oltraggio,~ 3073 2, XCIX | alla città distanti~un tirar d'arco, s'erano alloggiati,~ 3074 5, LXI | ritrovarsi, e da la turba stretta~tirarse in parte ove non sia ch' 3075 3, XLI | dimora~ver' le colonne che Tirinzio fisse,~e sorga sopra la 3076 2, XCIX | fiume e l'altro in lungo tirò un muro;~ ~ 3077 1, C | gran malizia, sempre mai toccando~quel che vedea di gaudio 3078 1, LVII | pien di dolor dove sentito~toccar s'avea con la gelata mano.~ 3079 1, XCI | al ciel varca,~che Pietro tol da Roma, acciò ne l'onde~ 3080 1, XVII | XVII~Se toleriam l'ingiuria, oltra che segno~ 3081 3, CIX | CIX~Tolgon tra lor con ordine l'impresa,~ 3082 5, XXII | loro arnesi,~in Armaco e a Tolosa se ne vanno~due donzelle 3083 4, LXIII | arnese~gli furo adosso, e tolser la consorte,~e a lui di 3084 3, XXX | crede~che vincer debbia) e toltoli Guascogna,~egli d'Unuldo 3085 1, XIII | incominciando~che 'l drago e i tori uccise alla fontana,~fin 3086 1, LXX | Carlo, e in meno~d'un mese tòrli ogni città del Reno.~ ~ 3087 2, CXVII | l'antiqua selva, fra la torma~de li demoni suoi tornò 3088 2, CXIII | e quella gelosia che sì tormenta~gli nostri cor, serìa cacciata 3089 1, XV | e in ogni via delusa,~di tormentarla non cessò, fin ch'ella~non 3090 2, VII | ventre con lor giacque,~di tormentarle mai non rimanea.~Or dirò 3091 1, XLIII | proscritto,~del stato espulso, tormentato e ucciso~(altrimenti non 3092 5, IV | Ben seria il dritto che tornasse il danno~solamente su quei 3093 3, CXII | a tre tolse la vita.~Ma tornate ad udir un'altra volta~quel 3094 3, LXIX | parenti seco prese,~seco tornati di Ierusalemme;~e quindi 3095 5, LIX | andare in volta, asino e toro,~così veduto avreste quivi 3096 3, XI | mai:~ma se tu vinci lui, torrà ogni legge~ch'imporre a 3097 4, XX | lui, né per fuggir di mezo tòrse,~si volse e diede a' suoi 3098 2, LXXXI | mostrando ogni via dritta e torta:~appresso a terza, si trovar 3099 1, XXXIX | Inferno;~altre ne son, ma tòrte, lunghe e strette,~come 3100 2, CXXII | civette,~che vi son più che tortore o colombi;~e, con le code 3101 3, IV | abietto,~stato ferrotòsco pretermesso,~né scelerato 3102 4, L | croste:~a dar lor l'oglio traboccava il corno,~ché non è quivi 3103 3, LXVII | e dal corrier la via per Tracia presa,~il qual, mutando 3104 2, XXXII | Gano,~ch'era d'insidie e tradimenti il padre.~Fu suscitato Unnuldo 3105 1, LXXXV | ladro e uccider l'omicida~tradir il traditor, ha degni esempi,~ 3106 5, XXXIX | conosce, in somma, esser tradito,~ma quando non vi può prender 3107 5, XVI | Marfisa vi trovoro~e Ruggier traditori esser nomati,~perché, partiti 3108 1, LXVIII | Dio visse in carne e fu traffitto,~o per fraude o per forza 3109 2, LXXXVI | vecchio padre in modo il cor trafisse,~che si levò de l'Alpi; 3110 1, LXXXIX | sopra il mar Eritreo fecion traghitto.~Tra Persi e Medi, e 3111 4, XCVI | Ellesponto quella gente,~e tragittarsi in Asia contra i Persi~ch' 3112 3, XXIII | gran tela apparecchiò la trama;~e quel demon che d'uno 3113 5, XXXV | conte più non fosse,~per tramar quanto era tra loro ordito:~ 3114 3, XXIV | parole seguitò, mostrando~che tramutar s'avea prima in Terigi:~ 3115 5, II | confonda:~ché pur dove è più tranquilla e queta,~più perigliosa 3116 4, XXXII | lucida onda e fresca~di tranquillo vivai correr la lasca~al 3117 4, IV | mondo empia e fin nel ciel trapassi;~e così spero vincer le 3118 5, X | drappo azurro adorno~tutto trapunto a fior de gigli gialli,~ 3119 2, CIX | petto:~se l'un fosse per trarla in pena e in noia,~cento 3120 2, XXI | minacce vorria uscire,~e trarlone era forza al suo dispetto,~ 3121 4, X | veder che gli riesca.~Lo trasser le cognate a Mont'Albano,~ 3122 1, V | s'intende, si ragiona e tratta~di ciò che ben o mal sia 3123 2, XXXVIII | grande fa suprema,~quanto travaglia più, l'animo franco;~e gloria 3124 2, C | C~che era di fuor di travi e di testura~di grossi legni, 3125 3, CVIII | et il riporto;~pur gli travolse in tal modo la testa,~ch' 3126 4, XCIII | munizione e gente,~ché per la tregua, in assediar quel loco~l' 3127 2, CXXII | continuo suon di mille accette~trema la terra, e par che 'l ciel 3128 1, LXXXVIII| ceppo per piedi e per mani,~tremando di paura, e stupefatti~di 3129 4, XXXII | la balena, che per lunga tresca~segue Ruggier perché di 3130 1, LXI | genti~ch'avean patito dai tributi esenti.~ ~ 3131 5, XLIX | strepito di trombe~che par che triemi il mar e 'l ciel ribombe.~ ~ 3132 1, LIII | Mont'Albano,~ch'in veste trionfal, cinti d'alloro,~sopra un 3133 2, CVI | fatt'era,~tanto aspettò, che trionfar di quanti~nimici avea vid' 3134 4, XVII | l'una l'altra abbia a far trista:~non sa il meschin che colui 3135 2, XIX | grande affanno e in gran tristezza,~ché gli par sempre a' fianchi 3136 2, CXIII | cordoglio e senza pensier tristi;~e quella gelosia che sì 3137 4, VI | che sparga cervella, o che triti ossa,~convien che uccida 3138 1, XLV | una vil gente che fuggì da Troia~sin all'alte paludi de la 3139 2, LXXXVI | ordini si mosse,~senza che tromba o che tambur s'udisse;~e 3140 1, XVII | viltade,~et oltra che si tronca al nostro regno~il nervo 3141 2, VI | quasi a cento a cento~era troncata, o in lungo esiglio esclusa.~ 3142 2, CXXVI | populo si stanchi.~Com'è troncato un arbore, si getta~nel 3143 5, LXXXII | alla staffa;~e le gambe troncò dietro al cavallo~de l'altro 3144 3, CXII | insieme in su l'uscita;~e col troncon, ch'in man l'era rimaso,~ 3145 2, CI | né al solstizio, né al tropico, né mai,~Febo, vi penetrar 3146 | troppe 3147 3, CIII | cacciando il destrier più che di trotto,~parea da gran bisogno esser 3148 1, V | ogni trascorso;~sì che si trovan sempre tutte unite~contra 3149 5, XXI | Agrismonte,~più lontan per trovarlo ir gli convenne.~Ma il 3150 4, XCI | potea forte e leggiera,~ma trovarne ai compagni anco avea cura,~ 3151 3, CX | Tosto che dritto il loco si trovaro,~saltò Marfisa con la lancia 3152 2, CXVII | piede uman nissun potea trovarsi~inanzi a questo di ch' 3153 3, LVI | averria a un nocchier che si trovasse~lontano in mar, e fremer 3154 1, XXVII | cesso:~a pena d'ogni cento trovavi una~che non avesse avuto 3155 4, XLIX | altri dui compagni al fin trovorse~in più capace luogo, ove 3156 3, LXII | venisse;~et il rubello e truffator stendardo~di Ruggier inimico 3157 5, XXVII | gran fortezza di Rinaldo~si truovi chiuso in potestà di quella;~ 3158 4, XII | l'antico~Barchino Annon, tumultuar si vede;~Taracona e Valenza, 3159 | tuoi 3160 2, XXXV | un'altra volta che 'l ciel tuona~da un'altra parte, e tutto 3161 3, CXI | pecchie~per follia va a turbar ne le lor cave,~se gli sente 3162 2, CXXIV | lidi,~cotal si udì fra le turbate fronde,~meschio di pianti 3163 4, XLVII | han dannato a morte,~così turbato e col capo demesso~udia 3164 5, XXXII | guasto alla campagna~de li Turoni e la città premea;~ché, 3165 3, XII | una ad una.~Il primo fu Turpin che consigliasse~che l'invito 3166 1, CII | chiamiam folletti,~che gli ubedisca, e così possa avello~com 3167 3, LII | gli tutta Guascogna ubidienza,~e poche terre aspettan 3168 1, VIII | pegasi, griffi et altri uccei bizarri~molte traean sopra 3169 4, VI | triti ossa,~convien che uccida sempre ogni percossa.~ ~ 3170 3, CIX | fare offesa~a' Maganzesi, ucciderli e ferire.~Così ne van verso 3171 1, XCIX | fior di casa da Pontiero,~uccidete o dannate a carcer cieco,~ 3172 3, CX | dicendo: - Traditor, tutti vi uccido. -~ ~ 3173 3, CVI | certa di liberarla, pur ch'uccisa~già non l'avesse il Conte 3174 1, XIII | incominciando~che 'l drago e i tori uccise alla fontana,~fin che le 3175 2, XXXIII | De' saccheggiati populi et uccisi~per ferro, fiamme, oppressioni 3176 1, CII | il nome, che in fiera, in ucello,~in uomo, in donna e in 3177 5, XXVII | Sinibaldo,~molto s'allegra udendo la novella~che sia di man 3178 4, XLVII | turbato e col capo demesso~udia Ruggier la sua infelice 3179 3, LXXX | Gano il nuovo oltraggio udio;~e benché fa pensier di 3180 2, X | incresca di starmi un poco a udire,~ché non però dal mio sentier 3181 2, LXXXVI | che tromba o che tambur s'udisse;~e perché inteso il suo 3182 4, V | guerriere offesa,~a vostro onor udite anco in che guisa,~con tutti 3183 3, XXVII | Veduto il viso et il parlar udito,~che di Terigi avean chiara 3184 1, XXVI | del figlio d'Amon e chi d'Uggiero;~ ~ 3185 4, XCII | tronchi all'augel santo l'ugna.~Aspetta e spera d'Ungheria, 3186 1, LXXXVII | polve~da terra si levò tutta ugualmente.~La vela al vento la donzella 3187 3, XLI | e sorga sopra la città d'Ulisse;~ ~ 3188 3, LXIX | in Frisa, in Dazia, all'ultime maremme.~Gano de' suoi parenti 3189 1, XLIV | romano e greco orgoglio ultrice,~o gloria a cui null'altra 3190 2, LXIX | che, obliquo~da tutti gli umani ordini, usa Amore;~di cui 3191 1, VI | per l'aria oscura~ogni uso umano, ogni opra di natura.~ ~ 3192 1, XXXVI | acconcio in corte:~sì ben con umil voce e falso ghigno~sapea 3193 2, VIII | moleste;~non le povere o l'umili, ma quali~s'aggiran dentro 3194 2, CXXXIII | condotti a' suoi servigi,~umilmente, senza oro e senza gemme~ 3195 4, XXXV | XXXV~Si pone a Dio, con umiltà di mente,~de' suoi peccati 3196 4, XCIV | in sella,~l'esercito de l'Ungar si vedea;~poi seguia un 3197 5, LXXV | valle~la pugna che Sassoni, Ungari e Traci~facean crudel contra 3198 1, XVI | ancora di lei sola,~debbiamo unirsi a vendicarla tutte,~e non 3199 1, CVIII | facil fòra che a sue genti unisse,~saltasse in Francia; e 3200 2, XXVIII | come quel che gran tesori uniti~avea d'esazioni e di rapine,~ 3201 1, XXI | XXI~Ella dicea che, come universale~biasmo di lor son di Morgana 3202 4, LXXV | è - dicea - del Re de l'universo,~l'intenzion che 'l peccator 3203 2, XXXII | tradimenti il padre.~Fu suscitato Unnuldo l'aquitano~a soldar genti 3204 3, XXXI | amore:~finger ch'al maggior uopo lo dimande~per un dei dieci 3205 5, LXXIX | briglia caccia~sì con l'urto il percuote e sì l'afferra~ 3206 1, XXXIX | Averno:~questa de le più usate una si mette,~di che la 3207 3, XXXIV | le più volte questi modi usati.~ ~ 3208 4, XCI | bisogno, or n'era.~Seco gli usava alla fatica dura~due fiate 3209 4, VI | uscisse de lo inferno;~gli usberghi e gli elmi, ovunque il colpo 3210 2, CXXI | sagittari in schiera;~né colpo uscia fin ch'al bersaglio vista~ 3211 5, VIII | l'altr'acqua il ponte,~ch'uscìa verso la selva di Medea;~ 3212 1, XLII | dolente manifesto~i sospiri ch'uscian dal petto mesto.~ ~ 3213 4, XLIII | che quando venni, a pena uscìan dal mento~com'oro i peli 3214 4, LXXVII | fur captivi;~e come di usciro, anco aver speme~dovean 3215 4, VI | de la spada~una Furia che uscisse de lo inferno;~gli usberghi 3216 2, C | pien di terra;~e perché non uscisson de le mura~dal canto ove 3217 5, XLIII | XLIII~Usciti erano gli Auscii e gli Tarbelli~ 3218 4, XIV | del mar con tutto il dosso usciva,~correr all'armi i naviganti 3219 2, X | il qual prima a nudrire~usò la barba, per tener discosto~ 3220 4, XCV | fatto imperador latino~e usurparli il coronato augello.~Ben 3221 3, LXX | indugio, per Borgogna e Uvernia sprona;~e molto declinando 3222 1, LXXVI | arbuscelli~il piacevol cantar de' vaghi augelli.~ ~ 3223 3, LXXXII | LXXXII~Né BrigliadorVaglientino prese,~perché troppo ambi 3224 4, XCIV | seguia un stuol di Traci e di Valachi,~Bulgari, Servian, Russi 3225 3, XVII | Io non vi contradico che valenti~cavallier qui non sian come 3226 2, LXVI | visitarla e trar di pianto,~se valesse il conforto però tanto.~ ~ 3227 5, XLIII | gli Ruteni, e quelli~de le vallee che Dora e Niva bagna;~e 3228 3, CIV | Galoppandoli innanzi iva un valletto,~due damigelle poi, poi 3229 1, LIV | a null'altro secondo,~la valorosa stirpe venne al mondo.~ ~ 3230 5, XXXVII | altra cosa pretermette,~ch'a valoroso capitan si spette.~ ~ 3231 5, LXIV | suonar come campane, e gittar vampo,~come talor sotto 'l martel 3232 4, XII | ogni vico,~de' bellicosi Vandali già sede;~Malica, Saravigna, 3233 5, V | patisce quanto il suo signor vaneggia.~Carlo, che non ha tempo 3234 4, LXXXIV | dicean; poi salmi, inni e vangeli,~orazion che a mente avean 3235 5, LXXIII | Al dipartir vi fur pochi vantaggi;~pur, s'alcun ve ne fu, 3236 1, XCI | la santa nave ch'al ciel varca,~che Pietro tol da Roma, 3237 3, LIII | diè l'aviso, e poi che 'l varco,~come bramato avea, vide 3238 3, LIV | un'agitata polve,~come nel vase acqua che bolle al foco,~ 3239 1, LXI | chi collane d'oro, a chi vasella~dava d'argento, a chi gemme 3240 5, XXIII | altar, pietre sacre e sacri vasi,~et altre cose appartinenti 3241 4, XXVII | montar sopra quel di maggior vaso;~ma veduto Ricardo il gran 3242 5, X | duchi, marchesi e principi vassalli,~e sette mila avea di gente 3243 4, LVII | che quivi ero signor, egli vassallo~(ché contra un debol, quanto 3244 5, XLIV | XLIV~Rinaldo gli Vassari e gli Biturgi,~Tabali, Petrocori 3245 4, XXIX | indi mandò tutti i minor vasselli~a trar i suoi dei salsi 3246 2, XLVII | vanno acconciando l'armatura vecchia;~altri le barde torna alli 3247 3, CXI | così fa il grido de le mura vecchie~del rotto albergo uscir 3248 2, CXV | rinovella,~e da sé caccia ogni vecchiezza rea;~e questo per virtù 3249 3, LXV | pensava chi d'Orlando in vece,~e chi degli altri dui poner 3250 2, CXXXIV | inimici, par che 'l suo error veda.~ ~ 3251 4, LXXIX | i nostri cori intende:~e vedendola vera, abbi speranza~che 3252 3, XXV | dettolli Gano;~che, con stupor vedendole, poi disse~Orlando, e Carlo, 3253 1, XC | immoti e con arcate ciglia.~Vedendoli passar alcuni stolti~da 3254 4, LXXXIV | LXXXIV~E Dio, tutti vedendone fedeli~pregar la sua clemenza 3255 3, XCIX | trova le porte;~così Gano, vedendosi condotto~da' suoi nimici 3256 4, XL | XL~Vedendoti qui dentro, non accade~di 3257 4, XLIII | XLIII~Tu vederai qua giù, scendendo al basso,~ 3258 5, LXXXIII | parente.~Dolse a Olivier vederli far quel torto,~ma vendicar 3259 4, XXXII | XXXII~Qual suol vedersi in lucida onda e fresca~ 3260 4, LXVII | manco~che con gli occhi i'l vedessi, io dico questo;~ma, così, 3261 4, XLIII | mento~com'oro i peli ch'or vedi d'argento.~ ~ 3262 4, LXXIX | se l'avrò anch'io,~Dio la vedrà che i nostri cori intende:~ 3263 4, XXXIX | con parecchi~altri che ci vedrai, giovani e vecchi.~ ~ 3264 2, CXIV | prendereste,~che grasse vi vedrei più che non sete.~Ma bene 3265 1, CII | erba, in una fonte~mutar vedrete in un chinar di fronte.~ ~ 3266 2, L | viver speglio;~e più perché vedutone l'effetto~per propria esperienzia, 3267 5, LIX | ch'a' serpi martoro,~veggiàn, quando lo punge il fiero 3268 3, XXIII | brama;~e pensando la via, veggio esser forza~che d'alcun 3269 1, XXI | Ruggier di nuovo in sua man vegna.~ ~ 3270 | vel 3271 1, LXXXVII | levò tutta ugualmente.~La vela al vento la donzella solve,~ 3272 1, C | Alcina ascolta, e ben nota il veleno~che l'Invidia in lui sparse 3273 1, LXXXI | Sempre ella tenea gente alla veletta,~a' porti et all'uscita 3274 2, C | genti da guerra,~che con velette e scolte a nissun'ora~lassassino 3275 4, XLIII | tempo, e tutti bianchi i velli;~che quando venni, a pena 3276 2, XLI | ardita,~ch'a sì vil prezzo venda la sua vita.~ ~ 3277 5, LXVIII | ricompensò l'oltraggio e vendicollo:~gli fe' risposta che mentia, 3278 1, LXVII | LXVII~E perché, d'astio e di veneno pregno,~potea nasconder 3279 1, XL | L'Invidia, che di carne venenosa~allora si pascea d'una cerasta,~ 3280 1, LII | E de' suoi brutti serpi venenosi~fatto una scelta, in Francia 3281 2, CVIII | antica~che già la irata Vener maledisse,~vide che non 3282 | vengon 3283 | vengono 3284 4, II | perdono,~né fan mortal un veni al delitto.~Pur, s'una m' 3285 1, VII | il Mago, onde fu spento,~veniano in collo alli angeli infernali:~ 3286 3, XVI | più gagliardi:~ma dovendo venirci il re in persona,~come a 3287 5, LII | dentro 'l nimico, e poi venirli a fianco.~Teon, per questo, 3288 | venisti 3289 | venite 3290 5, LXXV | Venner, continuando il lor viaggio,~ 3291 | vennero 3292 | venni 3293 3, LXVIII | Carlo non bilancia;~né vèntila altrimenti alcun suo detto,~ 3294 1, CVI | che ne scoppiò quasi il ventoso core.~ ~ 3295 1, CV | quieto~per la medesma via che venut'era;~sì che, fra spazio 3296 | venute 3297 | venuti 3298 3, XXVII | l'Alpi, et indi appresso~Vercelli, in fuga il Longobardo messo.~ ~ 3299 1, LXXII | che con aranzi e sempre verdi mirti~quasi avendo perpetua 3300 1, LXV | sue ragioni:~liberi furo e veri doni, e degni~d'un re che 3301 1, LII | men son fabulosi,~e nascer veritade se n'aspetta:~con nuovo 3302 5, XLVIII | egli s'oppone.~Bianca e vermiglia avea la sopravesta,~ma di 3303 1, VI | da l'Ircano e chi dal Mar Vermiglio;~senza frenar cavallo e 3304 | verrà 3305 | verrai 3306 5, XXXIX | perdonar a tutti quelli~che verran ne l'esercito d'Orlando~ 3307 | verranno 3308 3, XXXVIII | il tempo, in persona li verrebbe.~Rinaldo avea grand'ira, 3309 2, CV | così grosse mura~che non verria per molti secol meno;~e 3310 2, XXXIV | chiaro a terza il giorno, e a vespro mena~sùbita pioggia, et 3311 3, LXXXII | usato arnese,~e tutto si vestì d'un color puro:~partì la 3312 1, XXX | e non rimanga segnovestigi,~né pur si sappia dir: « 3313 2, CXXXIII | senza gemme~ma di panni vestiti grossi e bigi,~nel campo 3314 5, LXXIII | da li villaggi~copia di vettovaglie si potrebbe.~L'altra mattina, 3315 4, LXXXV | studio grande~cercavan di far vezzi al novell'oste.~Di vari 3316 1, LXXXI | qualitade;~e il cor de' viandanti con tai modi~nel suo amor 3317 1, LXIX | composto~che Desiderio al vicario di Cristo,~Tassillo a Francia, 3318 4, LI | Una stanza alla chiesa era vicina,~di più famiglia che la 3319 1, XLV | paludi de la Tana,~dove ai vicini così venne a noia~che la 3320 4, XII | Cartagenia, Almeria, con ogni vico,~de' bellicosi Vandali già 3321 5, XV | cagion principalmente;~e vider scritto quel ch'in mar appresso~ 3322 1, XXXIX | XXXIX~Le vie, l'entrate principal son 3323 5, LXI | non sia ch'impacci.~Per vietarli il camin nessun gli aspetta,~ 3324 5, XVII | non potrian suoi Paladin vietarlo.~ ~ 3325 2, XCIV | prima che 'l passaggio altri vietasse~(ché de' Boemi prossimi 3326 3, LXXVI | inimica, innanzi ch'altri il viete;~poi muta voglia, non che 3327 2, LIV | scarchi;~ma trovar ch'i nemici vigilanti~avean prima di lor pigliato 3328 2, CXIV | digiunate, e senza feste~fate vigilie in molta fame e sete,~tal 3329 2, XXIII | l'aurora~quando perdé il vigor l'acqua letea:~lasciò il 3330 1, LXI | non fu collegio,~borgo, villatempio né capella,~che 3331 5, LXXIII | alloggiò dove aver da li villaggi~copia di vettovaglie si 3332 5, XLVI | natio loco~da l'ingrato villan con fumo e foco.~ ~ 3333 5, XLII | duca conducea,~con quei di Villanova e di Rione,~da San Macario, 3334 1, CV | sua barca vera,~di pan, di vin, di carne e infin d'aceto~ 3335 4, XXI | al mezo, ove è più bassa,~vince dei Provenzal la maggior 3336 3, XI | guerreggi mai:~ma se tu vinci lui, torrà ogni legge~ch' 3337 3, IX | e poi~vien alla prova, e vincine, se puoi.~ ~ 3338 3, XIV | con baldanza~di restar vincitor, si sarian messi.~Poi disse 3339 5, LX | Brava,~gli suoi sarebbon vincitori, quando~sol Durindana è 3340 4, LXXXV | naviglio da le bande~di Vinegia, spezzato ne le coste,~la 3341 4, LXXXVI | zucchero e con spezie; et avean vini~e còrsi e grechi, preciosi 3342 1, XV | qual non s'usa~tra noi mai violar; né ci soccorre~il dir che 3343 4, LVII | l'ingegno,~et indi alla violenzia ebbi il disegno.~ ~ 3344 2, III | Quirino,~che con giustizia e virtuose prove,~e con soave e a tutti 3345 2, LXVII | panie a volo,~né può dal visco poi ritrar le penne,~si 3346 2, CXVIII | more, e ne l'inferno giuso~visibilmente in carne e in ossa è tratto,~ 3347 3, XC | cognizione,~levò mai la visiera da le ciglia:~poi, senza 3348 5, LXIII | saluti~furo abbassarsi alle visiere i ferri.~Gli dui destrier, 3349 1, LVI | LVI~In questa vision l'Invidia il core~con man 3350 1, LVII | Sol già uscito,~lasciò la visione e il sonno Gano,~tutto pien 3351 2, LXVI | parte di sua corte,~andò per visitarla e trar di pianto,~se valesse 3352 2, XLII | lasciarti l'onor tòrre~déi mille vite perdere, non ch'una.~Chi 3353 2, CXXV | atto a riparar che l'ebre~viti non giaccian sempre a capo 3354 1, LXXVIII | Alberto, di Bramanti, di Vitrui,~non potrebbono far, con 3355 1, LXXI | lito, et occultar tutti i vivagni:~indi l'Alpe a sinistra 3356 4, XXXII | onda e fresca~di tranquillo vivai correr la lasca~al pan che 3357 1, XXXVII | cibo all'Invidia il cor di vizi pregno.~ ~ 3358 2, IV | e s'alcun pur riman col vizio, manco~lo mostra fuor, o 3359 3, XVII | paragon, di rame o d'oro:~vogliàn di quei che cento volte 3360 4, LXVI | seguir; ma sì corre, anzi vola,~che replicar non posso 3361 5, LIX | Filo,~voltando in giù verso Volana e Goro,~nei mesi che nel 3362 1, VIII | bizarri~molte traean sopra volanti carri.~ ~ 3363 1, LXXXVIII| maraviglia de' lor casi strani,~volavan per Levante in sì gran fretta~ 3364 | voleano 3365 | Volendo 3366 | volermi 3367 | volessi 3368 | volete 3369 2, LX | di lui parea e più tardo,~volga alla china o drizzi all' 3370 2, LXXXVII | ebbe disegno;~anzi i passi volgea dritto al Ticino,~alla città 3371 4, IX | altri assalire,~se puon, volgendo il dosso, indi fuggire.~ ~ 3372 5, LXXXVII | schiera,~come fermarla e come volgerl'ora~potrà, che disarmato 3373 3, CV | due volte iterar quelle,~volgersi e ritornar tutte a un camino:~ 3374 2, XXXIX | ancor oltre l'età presente~volgi l'antique e più famose carte);~ 3375 2, CXII | levati i lumi, a corsi e a voli~venian al nefandissimo complesso;~ 3376 2, LXVII | augel ch'entra ne le panie a volo,~né può dal visco poi ritrar 3377 2, XII | vendetta,~e all'inferno volò il suo spirto in fretta.~ ~ 3378 2, CX | dottrina~le facea omaggio volontariamente;~nuova religione e disciplina~ 3379 5, XXX | rotto,~narrò di Gano l'opera volpina,~ch'a prender varie forme 3380 4, XCVII | data.~Ma quel ch'oggi dir volsi è qui finito:~chi più ne 3381 2, LXIII | sciagura:~il cavallo al voltar dietro gli colse~dove i 3382 2, CXXVIII | Boemia facea guerra,~s'era voltato, per la dritta via~di Servia 3383 4, XXII | che mentre va per l'aria volteggiando,~non leva mai da la riviera 3384 2, LXVIII | dritto immantinente al torto~voltò il disio, che smisurato 3385 3, LXXV | ode, come il mar che freme~vòlto in furor da sùbita fortuna:~ 3386 | vorrà 3387 | vorrai 3388 4, IV | e così spero vincer le vostr'ire,~se non sarete più dure 3389 | vostra 3390 1, XXIV | ch'ebbe Alcina, né ancor vòte~restar d'udir l'orecchie 3391 3, LXV | che si stringesse il fodro vòto e secco,~e 'n luogo del 3392 4, I | miei versi io dica mal di vui,~che sopra tutti gli altri 3393 1, LXXIX | idee incorrotte~d'un che Vulcano aver fatto si dice;~del 3394 1, XCII | di città piena e questa vuota,~fin che fu sopra la bella 3395 3, IX | con pochi armati, questi Xerse,~quel vinse Dario, in terra 3396 1, III | et esse di smeraldo e di zafiro,~di diamante e rubin splendono 3397 2, XLVIII | tolto n'avean da le decine i zeri:~quali si fosson (ché i 3398 4, XVII | resista;~e non che, per zizanie seminate~da Gano, l'una 3399 4, LXXXVI | buoni cibi e delicati~con zucchero e con spezie; et avean vini~


abban-calar | calas-dolce | dolci-inett | infam-ondeg | onest-rifan | rifer-tagli | tago-zucch

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License