Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiericato 1
chierici 13
chierico 6
chiesa 202
chiese 52
chiesto 8
chiudere 2
Frequenza    [«  »]
230 sua
227 come
214 arcivescovo
202 chiesa
201 anche
193 gli
191 suo
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

chiesa

                                                       grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                    grigio = Testo di commento
1 Palermo (1) | tridentini e ponevano la chiesa siciliana nelle mani del 2 Palermo (1) | monarchia nella vita della chiesa siciliana aveva come conseguenza 3 Palermo (1) | regolavano la vita della chiesa.~ Era quindi inevitabile 4 Palermo (2) | politico nella vita della chiesa. ~ 5 Palermo, 1 | regalismo. L’autonomia della chiesa siciliana da Roma e la difesa 6 Palermo (4) | celebrate nella maggiore chiesa dei Crociferi a 8 giugno 7 Palermo, 1 | Monarchia. Nella grande chiesa di S. Domenico celebrava 8 Palermo, 1 | a scrutare la vita della chiesa siciliana, i rapporti delle 9 Palermo, 1 | il diritto proprio della chiesa e i diritti che la monarchia 10 Palermo (14) | perché le rendite della chiesa, appartenente all’ordine 11 Palermo, 2 | nella vita interna della chiesa soprattutto per la disciplina 12 Palermo, 3 | innovazioni nel rapporto chiesa e stato in Sicilia. Vennero 13 Palermo, 3 | pornografia, degli spettacoli. La chiesa non fu più considerata una 14 Palermo, 3 | controllare la vita della chiesa. Garibaldi si sedette in 15 Palermo, 3 | affermazioni del principio "libera chiesa in libero stato" e l’esperienza 16 Palermo, 3 | più e non appoggiava la chiesa siciliana nelle sue istituzioni 17 Palermo, 4 | Difensore dei diritti della chiesa~ Maturava in questo periodo 18 Palermo, 4 | possibile le libertà della Chiesa. L’analisi delle carte firmate 19 Palermo, 4 | difensore della libertà della chiesa e in modo particolare dell’ 20 Palermo, 4 | il governo perché nella chiesa del Gran Cancelliere veniva 21 Palermo, 5 | zelante e la libertà della chiesa~ Dall’autunno del 1860, 22 Palermo, 5 | stato non garantiva più la chiesa o una società permeata di 23 Palermo, 5 | allontanamento di esso dalla chiesa istituzionale.~ Ci si rendeva 24 Palermo, 5 | liberale di separazione tra chiesa e stato non reggeva più 25 Palermo, 5 | limitazione della libertà della chiesa.~ L’ecclesiologia romana 26 Palermo, 5 | il polo unificante della chiesa, anziché nella monarchia. 27 Palermo, 5 | il ruolo del clero nella chiesa siciliana e si favoriva 28 Palermo, 5 | secolare. Si affermava una chiesa più viva, ma più clericale. 29 Palermo, 5 | nella vita interna della chiesa subì un ripensamento. La 30 Palermo, 5 | fedeltà dell’isola alla chiesa romana, anche sul piano 31 Palermo, 5 | salvaguardare la libertà della chiesa e la fede del popolo. Scriverà 32 Palermo, 5 | commenta la formulaLibera Chiesa in libero Stato” per iniziare 33 Palermo, 5 | attenta sia alla libertà della chiesa dal potere civile sia alla 34 Palermo, 5 | sinceramente cattoliche, perché la chiesa senza la libertà non può 35 Palermo, 5 | morale o meglio senza la chiesa: “Sol può salvarlo [il mondo] 36 Palermo, 5 | istituzionale, riconoscendo la chiesa come società autonoma. È 37 Palermo, 5 | principi disciplinari della chiesa non sono immutabili ed eterni 38 Palermo, 5 | preservare la libertà della chiesa da desuete intrusioni del 39 Palermo, 5 | nella vita interna della chiesa. Non si trattava quindi 40 Palermo, 5 | ritornare ai rapporti tra chiesa e stato del vecchio regime, 41 Palermo, 5 | il clero più legato alla chiesa che alla monarchia. ~ Guarino 42 Palermo, 5 | autonome ed originarie, chiesa e stato, che però devono 43 Palermo, 5 | teoria del Tanucci della chiesa nello stato con la quale 44 Palermo, 5 | indifferentismo e agnosticismo. Chiesa e stato hanno lo stesso 45 Palermo, 5 | Guarino, si attuava la libera chiesa in libero stato.~ C’è in 46 Palermo, 5 | Rosmini per la libertà della chiesa, ma Guarino rimane nel contesto 47 Palermo, 5 | modello più spirituale di chiesa. La sua lotta per la libertà 48 Palermo, 5 | lotta per la libertà della chiesa si risolveva nella difesa 49 Palermo, 5 | VII.~ La sua concezione di Chiesa risentiva della polemica 50 Palermo, 5 | controriformista. Voleva una chiesa fortemente gerarchica e 51 Palermo, 5 | istanza di una armonia tra chiesa e stato, di gelasiana memoria, 52 Palermo, 5 | solo della verità, ma della chiesa nel raggiungimento dell’ 53 Palermo, 5 | riconobbe infine essere la chiesa una perfetta società affatto 54 Palermo (48) | struttura democratica della chiesa e, contro regalisti e giansenisti, 55 Palermo (48) | estendeva il potere della chiesa non solo all’ambito della 56 Palermo, 5 | dello stato a favore della chiesa. La realtà dello stato moderno 57 Palermo, 7 | passione per la libertà della chiesa dallo stato non potevano 58 Palermo, 8 | confessare la domenica nella chiesa di S. Domenico, retta dai 59 Palermo, 8 | Magione trasferì in quella chiesa la sua attività pastorale, 60 Palermo, 8 | confessionale alla Magione e nella chiesa di S. Francesco di Sales 61 Palermo (66) | congregazione aveva sede nella chiesa del monastero di Sales, 62 Palermo, 10 | al proprio vescovo e alla chiesa. Il Guarino conobbe Nunzio 63 Palermo, 10 | necessario che anche nella chiesa si avvertisse il bisogno 64 Palermo, 10 | Guarino ad Angelo della Chiesa di Messina e Cardinale di 65 Palermo, 10 | Messina e Cardinale di S. R. Chiesa e l’altro, il p. Cusmano 66 Palermo, 10 | morrà perché serve alla Chiesa di Palermo.~ È storia e 67 Palermo, 10 | avrebbe dovuto fare alla Chiesa di Palermo.98~ ~ Per il 68 Palermo (102)| Giacomo Cusmano, Poveri Chiesa e società nella Sicilia 69 Palermo (103)| Martiri, continuato poi nella chiesa annessa all’Ospedale de’ 70 Palermo (103)| testimonianze al tribunale della Chiesa. Notizie sulla vita e le 71 Palermo, 12 | come campo di battaglia la chiesa e non il mondo. Questa lotta 72 Palermo, 12 | storia diventa storia della chiesa e la storia della chiesa 73 Palermo, 12 | chiesa e la storia della chiesa storia del sacerdozio. Guarino 74 Palermo, 12 | lotta del male contro la chiesa e la verità a cui fa riscontro 75 Palermo, 12 | discreta della storia della chiesa. I mali sono sempre dovuti 76 Palermo, 12 | limitazioni della libertà della chiesa. La lettura è apertamente 77 Palermo, 12 | attentatori delle libertà della chiesa. Lo spirito di Gesù è rimasto 78 Palermo, 12 | contro l’autorità della chiesa la via allo scetticismo, 79 Palermo, 12 | venerande istituzioni della Chiesa, e della Beneficenza dovunque 80 Palermo, 12 | divina costituzione della sua Chiesa col primato assoluto del 81 Palermo, 13 | citazione dei padri della chiesa Guarino esalta i poteri 82 Palermo, 13 | inutile rendono il prete nella chiesa i buoni costumi se non è 83 Palermo, 13 | funzionario dello stato, ma della chiesa nella disciplina, nell’obbedienza, 84 Palermo, 13 | riscontro alla preminenza della chiesa sullo stato e del ministero 85 Palermo, 15 | fondamentali che furono per la chiesa e per il ministero pastorale. 86 Siracusa, 1 | Padre, Rettore Supremo della Chiesa di Dio, caddi in isgomento 87 Siracusa, 1 | sostenere con vantaggio della chiesa e pel bene dei fedeli il 88 Siracusa, 1 | indipendente libertà della Chiesa”, secondo le disposizioni 89 Siracusa, 2 | servizio da prestare alla chiesa di Dio: "Non son chiamati 90 Siracusa, 2 | dal Guarino colonne della chiesa, governatori che additano 91 Siracusa, 2 | le spine dal campo della chiesa, vignaiuoli che sradicano 92 Siracusa, 3 | visita di Guarino alla sua chiesa siracusana17.~ Preferì incontrare 93 Siracusa, 3 | costituito sposo e custode della chiesa siracusana e speculator 94 Siracusa, 3 | convocava un sinodo della chiesa siracusana a causa dell’ 95 Siracusa, 3 | nella vita interna della chiesa siciliana, rivendicata in 96 Siracusa, 3 | regole per la vita della chiesa locale. Ma Guarino non ritenne 97 Siracusa, 4 | durante la visita affidava una chiesa perché ne avesse cura particolare, 98 Siracusa, 4 | catechismo agli adulti nella chiesa madre e in due altre chiese, 99 Siracusa, 4 | vocazione, quella di servire la chiesa ed attendere alla santificazione 100 Siracusa, 4 | da tre sacerdoti per ogni chiesa da amministrare, che doveva 101 Siracusa, 4 | messe, la pulizia della chiesa e degli arredi, la manutenzione. 102 Siracusa, 6 | modellare i suoi preti e la sua chiesa secondo lo spirito del concilio 103 Siracusa, 6 | tralascio di fare sia nella Chiesa Metropolitana sia nelle 104 Siracusa, 6 | la sollecitudine per la Chiesa di Gesù Cristo l’abbiamo 105 Siracusa, 6 | la sollecitudine per la Chiesa di Cristo:~ ~ Verranno qui 106 Siracusa, 7 | allontanato quindi dalla chiesa. Il pane eucaristico è la 107 Siracusa, 7 | si trovano se non nella chiesa. Ritornare a Dio comportava 108 Siracusa, 7 | comportava quindi un ritorno alla chiesa. La partecipazione all’Eucaristia 109 Siracusa, 7 | cibo forma l’unità della Chiesa:~ ~ Chi adunque togliendo 110 Siracusa, 7 | libero pensiero va via dalla Chiesa, e lascia il cibo delizioso 111 Siracusa, 7 | diventa invito a tornare nella chiesa perché l’Eucaristia è nella 112 Siracusa, 7 | perché l’Eucaristia è nella chiesa, comunità visibile e gerarchicamente 113 Siracusa, 7 | comunica all’uomo, è la S. Chiesa cattolica, il cui Capo invisibile 114 Siracusa, 7 | l’uomo si allontana dalla chiesa è la stessa convivenza umana 115 Siracusa, 7 | sacramenti. Allontanandosi dalla chiesa, l’uomo non perde solo i 116 Siracusa, 7 | ribadire la fedeltà alla chiesa. La lettura che egli fa 117 Siracusa, 7 | che sarebbe accaduto nella chiesa cattolica per la misericordia 118 Siracusa, 7 | Giubileo spirituale della Chiesa.41~ ~ In modo chiaro e semplice 119 Siracusa, 7 | diffuse dalla stampa contro la chiesa e i sacerdoti.42~ Altri 120 Siracusa, 8 | tema della libertà della chiesa era stato molto caro a Guarino 121 Siracusa, 8 | poi della libertà della Chiesa - scriveva nel 1875 alla 122 Siracusa, 8 | contro le proibizioni della Chiesa e cose di simil genere, 123 Messina, 1 | febbraio 1875 il Capitolo della chiesa metropolitana di Messina 124 Messina, 2 | regime nei confronti della chiesa, perdendo con le sue rivendicazioni 125 Messina, 2 | quando affermava la libera chiesa in libero stato. Pur lasciando 126 Messina, 3 | intrecciati tra lui e la chiesa siracusana.~ Nella consapevolezza 127 Messina, 3 | profondo dell’autorità nella chiesa, non intesa come potere 128 Messina, 3 | popolo cristiano, della chiesa:~ ~ La Divina Salmodia riunisce 129 Messina, 3 | Rachele … è il lamento della Chiesa … è lo strazio della vedova 130 Messina, 4 | frati conventuali della chiesa di S. Francesco dove era 131 Messina, 4 | progetto di annessione della chiesa di S. Francesco alla diocesi. 132 Messina, 4 | pontificare l’8 dicembre nella chiesa di S. Francesco festa dell’ 133 Messina, 5 | adunque dei Pastori della Chiesa, successori legittimi degli 134 Messina, 5 | Gesù Cristo stabilì la sua Chiesa sulla roccia incrollabile 135 Messina, 5 | Supremo Fondatore della Chiesa e verso il suo Vicario, 136 Messina, 6 | società e all’interno della chiesa. Inserito nel tessuto degli 137 Messina, 6 | contribuzioni per culto della chiesa e dai sacramenti. Dicesi 138 Messina, 6 | prestarsi al servizio della chiesa madre come cappellani e 139 Messina, 6 | e altre scritture della chiesa, non mancava di attenzione 140 Messina, 6 | di gabella sui beni della chiesa senza approvazione della 141 Messina, 9 | Chiesa e società~ La società attraversava, 142 Messina, 9 | nella dottrina celeste della chiesa, “la fonte della moralità 143 Messina, 9 | l’autorità divina della chiesa, “non è possibile qualsiasi 144 Messina, 9 | ritorno alla fede, alla chiesa e al rispetto delle potestà 145 Messina, 9 | materiale e terreno”, senza chiesa, essendo stata la religione 146 Messina, 9 | papi con l’alleanza della chiesa con la tirannide. La preoccupazione 147 Messina, 9 | controllo sociale della chiesa e la crisi della pratica 148 Messina, 9 | diporto anziché andare in chiesa.107 Di fronte agli spettacoli 149 Messina (106)| p. 609. F. M. STABILE, La chiesa nella società siciliana; 150 Messina, 9 | comunque interesse anche della chiesa che si celebrassero i matrimoni 151 Messina, 9 | attraverso la famiglia: la chiesa doveva rivedere le modalità 152 Messina, 10 | Una chiesa per una scelta religiosa~ 153 Messina, 10 | esercizio del potere nella chiesa e quella carismatica di 154 Messina, 10 | strada per non rendere la chiesa invisa all’uomo moderno 155 Messina, 10 | La scelta religiosa della chiesa messinese doveva essere 156 Messina, 10 | aveva cercato di dare alla chiesa messinese.~ ~ ~ 157 Messina, 13 | bestemmie o gli attacchi alla chiesa e al papa. Le grandi processioni, 158 Messina, 13 | radicamento popolare della chiesa cattolica e a far fronte 159 Messina, 13 | dal Guarino soprattutto la chiesa parrocchiale. Feste e devozioni 160 Messina, 14 | violenza e la rivolta contro la chiesa e nella società civile, 161 Messina, 14 | terziari in diocesi. Nella chiesa di Porto Salvo di Messina 162 Messina (146)| del Cuore di Maria nella chiesa di S. Giovanni Decollato, 163 Messina, 15 | ecclesiastici o di appoggio alla chiesa. Anche perché interventi 164 Messina (152)| fuori del recinto della chiesa per motivi di ordine pubblico, 165 Messina, 15 | situazione in cui versava la chiesa in Italia e le condizioni 166 Messina, 15 | Guarino “l’armonia di questa [chiesa] con gli interessi legittimi 167 Messina, 15 | grande dottrina, devoto alla chiesa senza essere fazioso, legato 168 Messina, 16 | e la ricostruzione della chiesa di S. Francesco~Il 23 luglio 169 Messina, 16 | gravissimo incendio devastò la chiesa di S. Francesco, particolarmente 170 Messina, 16 | ricostruzione.161 Nel 1872 la chiesa conventuale, incamerata 171 Messina, 16 | municipio di Messina come chiesa parrocchiale. L’arcivescovo 172 Messina, 16 | fiamme avevano distrutto la chiesa, ma non avevano sfiorato 173 Messina, 16 | destinazione parrocchiale della chiesa, per evitare che si facessero 174 Messina, 16 | nell’atri antistante la chiesa una osteria, veniva fatto 175 Messina, 17 | La Chiesa caritatevole~La diocesi 176 Messina, 17 | autorità sanitarie anche la chiesa palermitana si mobilitò 177 Messina, 17 | Dio e dalla guida della chiesa. Attribuire all’intervento 178 Messina, 17 | sarà possibile. 189~ ~la chiesa di Messina fu mobilitata 179 Messina, 17 | nel clima di rottura tra chiesa e stato, Guarino mostrava 180 Messina, 17 | Spirito Santo al regime della Chiesa di Dio, è verissimo altresì 181 Messina, 19 | di una rivendicazione di chiesa autocefala di cui si aveva 182 Messina, 19 | identificare il papato con la chiesa e questa identificazione 183 Messina, 19 | noi dobbiamo al Capo della Chiesa e rendimento di grazie, 184 Messina, 19 | bisogno del consenso della chiesa. Scriveva qualche anno dopo 185 Messina, 19 | dal consentimento della Chiesa dispersa. Ma invece ho sempre 186 Messina (223)| Cfr. F. M. STABILE, La chiesa nella società siciliana 187 Messina (229)| Conferenza cfr. F. M. Stabile, La chiesa nella società siciliana, 188 Messina, 19 | lettere sull’unione con la chiesa greca. Un indirizzo analogo 189 Messina, 20 | tra i Principi della Santa Chiesa fu un’ispirazione sua, dimostrato 190 Messina, 20 | ruolo del papato e della chiesa nella società:~ ~Io vidi [ 191 Messina, 20 | proponeva le feste della chiesa”alle quali i singoli della 192 Messina, 21 | siciliani~Il rapporto della chiesa con il mondo operaio nel 193 Messina, 21 | massoneria. La lotta della chiesa contro le sette massoniche 194 Messina, 21 | musicale, erano andati alla chiesa matrice per partecipare 195 Messina, 21 | avendo una approvazione dalla chiesa.246 Lo stesso prete di Furnari 196 Messina, 21 | la linea ufficiale della Chiesa:~ ~Le società operaie non 197 Messina, 21 | all’azione pastorale della chiesa se non si erano verificati 198 Messina, 21 | sotto il patrocinio della Chiesa, poteva avere certamente 199 Messina, 21 | della religione e della Chiesa che venivano visti come 200 Messina, 21 | malfattori ed oppressori della chiesa”. La manovra presso l’Arcivescovo 201 Messina, 21 | quando un ministro della chiesa non è ben visto, la miglior 202 Messina, 23 | alla costruzione di una chiesa in un quartiere nuovo della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License