Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clemenza 2
clericale 1
clericalismo 3
clero 168
clima 9
coadiutore 1
coadiutori 1
Frequenza    [«  »]
177 aveva
173 ai
171 all'
168 clero
165 ivi
165 s.
158 ed
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

clero

                                                         grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                      grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | regolari nei confronti del clero. I vescovi più volte avevano 2 Palermo, 1 | della maggior parte del clero siciliano, era però inficiata 3 Palermo, 1 | Abbiamo già visto che il clero regolare dipendeva giuridicamente 4 Palermo, 1 | giudice di monarchia. Il clero secolare dipendeva dal vescovo, 5 Palermo, 1 | diocesi era presente anche un clero regio, legato alla giurisdizione 6 Palermo, 1 | dove era presente anche un clero di rito greco. Maggiormente 7 Palermo, 1 | che perciò trovavano nel clero e nei fedeli una consistente 8 Palermo, 1 | il suo inserimento tra il clero palermitano e si chiudeva 9 Palermo, 2 | giuridica regalista del clero agrigentino non si risolveva 10 Palermo, 2 | concezione che vedeva il clero sempre aggrappato ai detentori 11 Palermo, 2 | Non era mancata anche nel clero agrigentino una ventata 12 Palermo, 2 | can. Domenico Turano e nel clero zelante palermitano, che, 13 Palermo, 2 | eminenti esponenti di questo clero.~ ~ ~ 14 Palermo, 3 | perché molti elementi del clero secolare e regolare, a differenza 15 Palermo, 3 | tradizione religiosa e del clero. La situazione divenne più 16 Palermo, 3 | sociali. Nei confronti del clero deluso dalla rivoluzione 17 Palermo, 3 | preferì la linea dura. Il clero fu ritenuto troppo tiepido, 18 Palermo, 3 | malcontento popolare. Il clero non poteva essere tranquillo 19 Palermo, 3 | partito d’azione sia contro il clero sospettato di borbonismo 20 Palermo (26) | Cfr. F.M. Stabile, Il clero palermitano nel primo decennio 21 Palermo, 4 | ecclesiastico, la disciplina del clero, l’amministrazione dei beni 22 Palermo, 4 | sicula era normale che il clero chiedesse l’intervento del 23 Palermo, 4 | atteggiamento di parte del clero a favore della costituzione 24 Palermo (30) | 610, Cfr. F.M. Stabile, Il clero palermitano, cit., pp. 25 Palermo, 4 | riforma disciplinare del clero secondo un modello tridentino, 26 Palermo, 4 | quali veniva ora compreso il clero.~ Si concludeva ormai l’ 27 Palermo, 5 | Il clero zelante e la libertà della 28 Palermo, 5 | autunno del 1860, quando il clero aveva collaborato al giornale “ 29 Palermo, 5 | non tanto per rifiuto del clero, ma per la politica oppressiva 30 Palermo, 5 | una grande delusione nel clero:~ ~ Dunque - si chiedevano 31 Palermo, 5 | svolta in tanta parte del clero che orientava a una nuova 32 Palermo, 5 | maggiormente il ruolo del clero nella chiesa siciliana e 33 Palermo, 5 | viva forza spirituale del clero attraverso una riforma disciplinare 34 Palermo, 5 | guardata dai vescovi e dal clero ogni sua iniziativa per 35 Palermo, 5 | noi medesimi provocata. Il clero secolare e regolare, almeno 36 Palermo, 5 | ancora vivo il desiderio del clero di fare sintesi e armonia 37 Palermo, 5 | e la fede cristiana. Il clero zelante palermitano e siciliano 38 Palermo (42) | F.M. Stabile, Il clero, cit., vol. 1, pp. 136-141.~ 39 Palermo, 5 | modalità che vedesse il clero più legato alla chiesa che 40 Palermo (50) | Ricordi. Cfr. F.M. Stabile, Il clero, cit., p. 143.~ 41 Palermo, 6 | della facilità con cui il clero riusciva ancora a mobilitare 42 Palermo (52) | F.M. Stabile, Il clero, cit., pp. 147-151.~ 43 Palermo, 7 | però che più impegnò il clero zelante fu per la soppressione 44 Palermo (57) | F.M. Stabile, Il clero, cit., p. 151.~ 45 Palermo, 7 | era arrivato una parte del clero siciliano.~ Negli anni duri 46 Palermo, 7 | onesto e gode la stima del clero, che ha ben visto la promozione 47 Palermo, 8 | Moltissimi così del clero come del foro andavano di 48 Palermo, 9 | però che lo legarono al clero palermitano. Fu molto stimato 49 Palermo, 9 | soprattutto un maestro del giovane clero palermitano. Mentre il Galeotti 50 Palermo, 9 | riparare a Roma, il giovane clero palermitano trovava in Guarino 51 Palermo, 9 | persone più cospicue del clero - scriveva il Pennino - 52 Palermo, 10 | Congregazione di disciplina del clero all’Olivella presso i padri 53 Palermo, 10 | importante per il giovane clero zelante che si impegnò eroicamente 54 Palermo, 14 | sempre più difficile per il clero zelante che si vedeva fatto 55 Palermo, 14 | popolare intrapreso dal clero zelante che voleva liberare 56 Palermo, 15 | iniziative pastorali del giovane clero palermitano, e ne divenne 57 Palermo, 15 | sicura e ascoltata. Da questo clero ricevette la spinta alle 58 Siracusa, 1 | romana nella cerchia del clero palermitano: per la sede 59 Siracusa, 1 | rivolta al capitolo, al clero e al popolo di Siracusa:~ ~ 60 Siracusa (9) | Monsignor Giuseppe Guarino al Clero e al Popolo di Messina, 61 Siracusa, 1 | stazione dal capitolo, dal clero, dalle confraternite e da 62 Siracusa, 1 | popolazione. Nell’allocuzione al clero e al popolo, secondo quanto 63 Siracusa, 2 | più compatto e omogeneo il clero che per tanti aspetti era 64 Siracusa, 3 | predicazione al popolo e al clero di due sacerdoti missionari, 65 Siracusa, 4 | Il clero~ L’attenzione del vescovo 66 Siracusa, 4 | era rivolta soprattutto al clero, convinto com’era che una 67 Siracusa, 4 | portare frutti senza un clero rinnovato. La situazione 68 Siracusa, 4 | rinnovato. La situazione del clero a Siracusa era particolarmente 69 Siracusa, 4 | comuni siciliani nei quali il clero nella sua totalità aveva 70 Siracusa, 4 | Robino.~ Agli incontri con il clero perciò Guarino riservava 71 Siracusa, 4 | coinvolgimento pastorale di tutto il clero. Innanzitutto richiamava 72 Siracusa, 4 | spiritualità tradizionale perché il clero prendesse coscienza della 73 Siracusa, 4 | responsabilità pastorale. Voleva un clero devoto soprattutto nella 74 Siracusa (20)| F.M. Stabile, Il clero palermitano, cit., 114.~ 75 Siracusa, 4 | per la salvaguardia del clero era quello di migliorarne 76 Siracusa, 4 | alimentare e mantenere nel Clero lo studio, dando bando all’ 77 Siracusa, 4 | Nei centri dove il clero era ancora numeroso eresse 78 Siracusa, 4 | divisioni all’interno del clero:~ ~ Ed in verità non potevami 79 Siracusa, 4 | Però è indubitato che il Clero scisso in partiti, e rivolgendo 80 Siracusa, 5 | migliorare la formazione del clero era necessario il seminario, 81 Siracusa, 5 | preoccupato della diminuzione del clero nella diocesi di Siracusa. 82 Siracusa, 6 | spesso esercizi spirituali al clero e al popolo, curò le missioni 83 Siracusa, 6 | testimonianza da offrire al clero. Aveva infatti abolito alcune 84 Siracusa, 6 | meno signore, più vicino al clero e al popolo. Ciò era dovuto 85 Siracusa, 7 | Preoccupato soprattutto del clero in questa sua visita, Guarino 86 Siracusa, 7 | Se il suo giudizio sul clero era pessimista, più ottimista 87 Siracusa, 7 | Giubileo Ebraico - scriveva al clero e ai fedeli -, il quale 88 Siracusa (44)| Cfr. F.M. Stabile, Il clero palermitano, cit., vol. 89 Siracusa, 7 | gli esercizi spirituali al clero e al popolo in tutti i comuni 90 Messina, 1 | spirituali da lui predicati al clero e al popolo, il suo amore 91 Messina, 1 | Alla stazione, oltre al clero, erano ad attenderlo “molto 92 Messina (22) | mons. Giuseppe Guarino al clero e al popolo dell’Archidiocesi 93 Messina, 5 | preparare il popolo e il clero all’incontro con il pastore, 94 Messina, 5 | contatto con la gente e con il clero gli diede una visione più 95 Messina, 5 | donne, 29 confraternite. Il clero urbano era composto da 189 96 Messina, 5 | dell’Archimandritato. Il clero della diocesi era composto 97 Messina, 5 | conseguente diminuzione del clero.~ La crisi numerica del 98 Messina, 5 | La crisi numerica del clero già faceva sentire le sue 99 Messina (44) | popolazione e la diminuzione del clero. Le difficoltà erano soprattutto 100 Messina, 6 | Il clero e l’azione pastorale~ Dalla 101 Messina, 6 | amico p. Nunzio Russo:~ ~ Il Clero non è stato mai operoso 102 Messina, 6 | Crociata.49 Si rivolse anche al clero perché devolvesse l’offerta 103 Messina, 6 | diverse scienze, perla del Clero di Messina. Il D’Arrigo, 104 Messina, 6 | un processo lento.questo clero, legato soprattutto alla 105 Messina, 6 | strategie familiari, questo clero non era stato investito 106 Messina, 6 | avevano invece segnato il clero zelante palermitano di cui 107 Messina, 6 | missionaria.~ Per ricondurre il clero sulla linea di una ecclesiologia 108 Messina, 6 | nella pastoralità tutto il clero, era necessario vincere 109 Messina, 6 | privilegi locali, e sganciare il clero dai legami e dagli interessi 110 Messina, 6 | in conflitto con questo clero municipale che resisteva 111 Messina, 6 | contro di lui rivolte dal clero di Castroreale che rivendicava 112 Messina, 6 | scriveva che la situazione del clero era gravissima e che non 113 Messina, 6 | arcipretura:~ ~ Le condizioni del clero di Castroreale sono così 114 Messina, 6 | cappuccini!56~ ~ Per liberare il clero da una cultura municipale 115 Messina, 6 | forma di inserimento del clero nell’attività dei consigli 116 Messina, 6 | dell’azione pastorale del clero la possibilità di sganciarlo 117 Messina, 6 | indsigni Prelati, voglio il clero alieno da qualsiasi cosa 118 Messina, 6 | parola ch’io nel governo del clero mutassi, a beneplacito di 119 Messina, 6 | innanzitutto quello del clero. Il suo modello di prete 120 Messina, 6 | situazione economica del clero, e anche per quella dei 121 Messina, 6 | disciplina all’interno del clero e a regolarizzare le situazioni 122 Messina, 6 | censura in cui parte del clero era incorso. E’ interessante 123 Messina, 6 | ch’era il Garibaldi del Clero, ed arciprete della più 124 Messina, 7 | Congregazioni di disciplina del Clero” alle quali aderiva gran 125 Messina, 7 | quali aderiva gran parte del clero palermitano.~ ~ Sorvegli – 126 Messina, 8 | servisse a risvegliare il clero e il popolo. La predicazione 127 Messina, 8 | degli esercizi spirituali al clero e al popolo era già una 128 Messina, 8 | categorie di persone e per il clero con discreto successo. Scriveva 129 Messina, 9 | volevano mettere in guardia clero e fedeli dagli errori moderni. 130 Messina, 10 | del 1881 era un invito al clero per un maggiore impegno 131 Messina, 10 | componendo le animosità tra il clero, tra parroco e clero e tra 132 Messina, 10 | il clero, tra parroco e clero e tra parroco e fedeli.~ 133 Messina, 10 | questo modo di avvicinare il clero al vescovo, rendendolo partecipe 134 Messina, 10 | egli stesso esempio al suo clero di distacco. Secondo la 135 Messina, 10 | aveva creato malumori tra il clero messinese. Egli voleva che 136 Messina (115)| F. M. STABILE, Il clero palermitano nel primo decennio 137 Messina, 10 | amatissimi fratelli del Clero, e potrete ben immaginare 138 Messina, 10 | Chevrus, affermava che li clero doveva essere scevro di 139 Messina, 10 | partito”.119~ Ma non solo il clero doveva astenersi dalla vita 140 Messina, 11 | catechismo~ Un richiamo forte al clero sul catechismo venne fatto 141 Messina, 14 | centralizzata attorno al clero, ai vescovi, al papa. All’ 142 Messina, 14 | trascurava mai di proporle al suo clero. Papa Leone aveva appoggiato 143 Messina, 14 | dell’Arcivescovo verso il clero locale, Guarino affronta 144 Messina, 14 | che rendeva poco attivo il clero, più propenso alla litigiosità 145 Messina, 17 | Francesco Crispi contro il clero.178 E mentre a Palermo infieriva 146 Messina, 17 | assistenza ai colerosi. E il clero doveva essere fedele al 147 Messina, 17 | preso anche qualcuno del clero, tuttavia le parrocchie 148 Messina, 17 | tra l’Arcivescovo e il suo clero e i suoi fedeli. Essi avevano 149 Messina, 17 | venerabile esempio del Clero e dell’Episcopato.195~ ~ 150 Messina, 17 | Arcivescovo trascinava il suo clero che inizialmente era rimasto 151 Messina, 17 | tra l’Arcivescovo e il suo clero. Guarino ci teneva infatti 152 Messina, 17 | come azione di tutto il clero. Scrisse infatti alla “Sicilia 153 Messina, 17 | il mio zelante amatissimo Clero non avrebbe affatto sofferto 154 Messina, 18 | diocesi e la mancanza di clero che gli rendevano le notti 155 Messina, 19 | dalle lettere a Celesia. Il clero si era diviso in due partiti, 156 Messina, 21 | ai sacramenti i soci. Il clero comunque non era compatto 157 Messina, 21 | questi contrasti con il clero.252~La direttiva dell’Arcivescovo 158 Messina, 21 | fosse corale da parte del clero, nonostante l’Arcivescovo 159 Messina, 21 | stampa si è voluta fare al Clero Siciliano di non adoperarsi 160 Messina, 21 | stampa liberale contro il clero, riteneva opportuno che 161 Messina, 21 | ed i loro subalterni del Clero dall’odiosa taccia ma per 162 Messina, 21 | contro la gerarchia e il clero sul “preteso silenzio sopra 163 Messina, 21 | meglio che l’Episcopato ed il Clero siciliano” non erano venuti 164 Messina, 21 | mosse all’attitudine del Clero Siciliano nelle recenti 165 Messina, 21 | Nella notificazione al clero e ai fedeli della diocesi 166 Messina, 23 | rivalità in una parte del clero contro i suoi collaboratori.~ 167 Messina, 23 | I malumori di alcuni del clero, che ritenevano di essere 168 Messina, 23 | era ancora viva nel suo clero.~ ~Pochi mesi dopo aver


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License