grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | regalismo siciliano. Era stato arcivescovo di Brindisi
2 Palermo, 1 | protesta alla Segreteria di Stato Vaticana, nella quale si
3 Palermo, 1 | diplomatico il segretario di stato chiedeva al governo di Napoli “
4 Palermo, 1 | Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente di
5 Palermo, 1 | Agostino e Tommaso, di cui era stato professore. Il Rinaldi lasciava
6 Palermo, 1 | Ministero e Real Segreteria di Stato presso il Luogotenente,
7 Palermo, 1 | classe del Regio Ministero di Stato per gli affari di Sicilia
8 Palermo, 1 | stesso mons. Planeta:~ ~ Mi è stato detto aver studiato nel
9 Palermo (16) | Ministero e real segreteria di stato per gli affari di Sicilia,
10 Palermo, 1 | candidatura. Nel consiglio di stato del 12 settembre 1859 il
11 Palermo, 2 | intervento regolatore dello stato anche nella vita interna
12 Palermo, 2 | Guarino dichiara di esserne stato contagiato, probabilmente
13 Palermo (23) | Ministero e real segreteria di Stato presso il luogotenente generale,
14 Palermo, 3 | Agostino Rotolo, che era stato uno dei preti garibaldini
15 Palermo (24) | rivoluzione del 1860 come lo era stato sotto il governo borbonico”,
16 Palermo, 3 | innovazioni nel rapporto chiesa e stato in Sicilia. Vennero eliminate
17 Palermo, 3 | giurisdizionalista con cui lo stato liberale intendeva controllare
18 Palermo, 3 | confronti dei violatori dello stato pontificio.~ Ora però diventava
19 Palermo, 3 | libera chiesa in libero stato" e l’esperienza quotidiana
20 Palermo, 3 | più laica e liberale dello stato che si differenziava da
21 Palermo (25) | Ministero e real segreteria di stato presso il luogotenente generale,
22 Palermo, 4 | Ministero e real segreteria di stato nel dipartimento ecclesiastico.
23 Palermo (28) | Ministero e real segreteria di stato, Ministero di grazia e giustizia,
24 Palermo, 4 | arcivescovo al segretario di stato Vincenzo Errante - sono
25 Palermo, 4 | rispondere dal segretario di stato di “apprendere con grave
26 Palermo (31) | Ministero e real segreteria di stato, presso il luogotenente
27 Palermo, 4 | scrivere dal segretario di stato al governatore della provincia
28 Palermo, 4 | recasse al luogo dove era stato designato e dopo muovesse
29 Palermo, 4 | canonico per le quali è stato dal R. Governo addetto esclusivamente
30 Palermo (36) | Ministero ha per lui disposto. Stato di servizio: nominato segretario
31 Palermo (36) | prodittatoriale di ottobre 1860. Stato di famiglia: convive con
32 Palermo (36) | Canonico Guarino per le quali è stato dal Regio Governo addetto
33 Palermo (36) | Ministero e real segreteria di stato presso il luogotenente generale,
34 Palermo, 5 | religiosa cattolica e il nuovo stato unitario, era maturata a
35 Palermo, 5 | della sola religione dello stato e contro tutti i ministri
36 Palermo, 5 | fraticello? 40~ ~ Poichè lo stato non garantiva più la chiesa
37 Palermo, 5 | separazione tra chiesa e stato non reggeva più l’impalcatura
38 Palermo, 5 | intervento diretto dello stato nella vita interna della
39 Palermo, 5 | governo in Sicilia dopo lo stato d’assedio condotto durante
40 Palermo, 5 | Libera Chiesa in libero Stato” per iniziare la sua battaglia
41 Palermo, 5 | opere dell’uomo: “Il mondo è stato sempre una vera tragi-commedia”46.
42 Palermo, 5 | ai rapporti tra chiesa e stato del vecchio regime, ma di
43 Palermo, 5 | ed originarie, chiesa e stato, che però devono coesistere
44 Palermo, 5 | Tanucci della chiesa nello stato con la quale si giustificava
45 Palermo, 5 | e agnosticismo. Chiesa e stato hanno lo stesso fine, mirano “
46 Palermo, 5 | libera chiesa in libero stato.~ C’è in lui la stessa passione
47 Palermo, 5 | una armonia tra chiesa e stato, di gelasiana memoria, il
48 Palermo, 5 | cristianità secondo cui lo stato era a servizio non solo
49 Palermo, 5 | alla prassi regalista dello stato sui benefici vacanti, sui
50 Palermo, 5 | rinunziare all’impegno dello stato a favore della chiesa. La
51 Palermo, 5 | chiesa. La realtà dello stato moderno invece era cambiata,
52 Palermo, 5 | era cambiata, perché lo stato si dichiarava laico e non
53 Palermo, 6 | specioso pretesto che lo stato non era in grado di tutelare
54 Palermo, 6 | nascita de “Il Presente” era stato il segno non gradito, dopo
55 Palermo, 6 | esilio a Firenze, dove era stato inviato nella primavera
56 Palermo, 7 | 15 mila soldati pose lo~ stato d’assedio nelle province
57 Palermo, 7 | libertà della chiesa dallo stato non potevano non fargli
58 Palermo (59) | Archivio centrale dello stato Roma, Ministero Interno,
59 Palermo, 10 | pochi anni sacerdote, ma era stato già vivace promotore di
60 Palermo, 10 | Ministero e real segreteria di stato”. Sa V. Em. che spesso convenivano
61 Palermo, 10 | p. Nunzio Russo che era stato formato dai Gesuiti e si
62 Palermo, 11 | Lui.113~ ~ Il Cusmano è stato dichiarato beato.~ ~ ~
63 Palermo, 13 | essere un funzionario dello stato, ma della chiesa nella disciplina,
64 Palermo, 13 | preminenza della chiesa sullo stato e del ministero ecclesiastico
65 Siracusa, 1 | non era così chiaro che lo stato italiano volesse rinunziare
66 Siracusa, 1 | governo regio, dopo che era stato sciolto il Consiglio degli
67 Siracusa, 1 | risposta del segretario di Stato card. Antonelli era stata
68 Siracusa (8) | 1872, AV, Segreteria di stato, Rub. 3, f. 3, anno 1872.~
69 Siracusa, 1 | Gaetano Bonanno, che era stato vicario capitolare. Il 17
70 Siracusa, 2 | formando un libro sullo stato della Diocesi, onde avere
71 Siracusa, 4 | sperare in un intervento dello stato, allora egli nel corso della
72 Siracusa, 5 | il governo borbonico era stato ceduto al governo per caserma
73 Siracusa, 5 | militare e il contratto era stato rinnovato anche dopo il
74 Siracusa, 5 | predecessore che sarebbe stato costretto con la forza.
75 Siracusa, 8 | Antonelli, segretario di stato, sul modo come doveva comportarsi
76 Siracusa, 8 | istruzioni della Segreteria di stato, e perciò Guarino, inviando
77 Siracusa, 8 | libertà della chiesa era stato molto caro a Guarino dopo
78 Siracusa, 8 | stese la sua relazione sullo stato della diocesi, era già pervenuta
79 Siracusa, 8 | origine agrigentina che era stato uno dei candidati a ufficiale
80 Siracusa, 8 | Guarino, che nel frattempo era stato nominato arcivescovo di
81 Siracusa, 8 | palazzo neanche quando sarebbe stato da lui abbandonato.57 Era
82 Messina, 1 | nomina a Messina dopo che era stato cacciato fuori dall’episcopio
83 Messina, 1 | direttive della segreteria di stato nel rapporto con il governo,
84 Messina, 1 | aveva ricevuto quando era stato nominato arcivescovo di
85 Messina, 1 | di Siracusa. Se non fosse stato possibile prendere una stanza
86 Messina (4) | dei benefici vacanti era stato fatto dai vicario generale
87 Messina, 1 | istruzioni della segreteria di stato, Guarino scrisse allora
88 Messina, 1 | la stessa segreteria di stato, “affinché – scriveva Antonelli –
89 Messina, 1 | Guarentigie del 13 maggio 1871 era stato abolito l’exequatur e il
90 Messina, 1 | regio, anche se poi era stato aggiunto un comma di proroga
91 Messina, 2 | libera chiesa in libero stato. Pur lasciando libertà sul
92 Messina, 2 | sollecitazione della segreteria di stato, presentò al governo le
93 Messina (18) | documenti del consiglio di stato, ivi.~
94 Messina, 2 | rendite annue giusta lo stato attivo e passivo del 1828
95 Messina, 4 | una donna incinta ed era stato ospitato da un contadino
96 Messina, 5 | cristiana e che a tal uopo è stato stabilito da Gesù Cristo.
97 Messina, 5 | Spirito santo, che a Lui era stato conferito nella sua episcopale
98 Messina, 5 | visione più completa dello stato della diocesi.~ La diocesi
99 Messina, 6 | Russo:~ ~ Il Clero non è stato mai operoso in queste parti.
100 Messina, 6 | familiari, questo clero non era stato investito dai cambiamenti
101 Messina, 6 | palermitano di cui il Guarino era stato uno dei più autorevoli protagonisti.
102 Messina, 6 | del 1860 e della quale era stato privato dal predecessore
103 Messina (55) | a suo giudizio sarebbe stato il legame del prete ai liberali
104 Messina, 6 | dei Minori osservanti era stato eletto al consiglio comunale
105 Messina (60) | tornare disonorante per lo stato ecclesiastico” gli acquistava “
106 Messina, 8 | di una missione sarebbe stato un avvenimento rilevante
107 Messina, 8 | arcivescovo a Nunzio Russo:~ ~ E’ stato il frutto ricavato da questo
108 Messina, 9 | autonomia perché portava allo stato aconfessionale, ripropone
109 Messina, 9 | festivi dal momento che lo stato non era più garante della
110 Messina, 11 | 8 chiese, in altre 4 era stato soppresso l’insegnamento
111 Messina, 12 | minoranza.123~Poiché ormai lo stato non garantiva più l’osservanza
112 Messina, 12 | festivi secondo quanto era stato concordato in antecedenza.124
113 Messina, 15 | a lui come segretario di stato, nella quale si descrivevano
114 Messina, 15 | legittimazione del nuovo stato di cose senza che si fosse
115 Messina (157)| Circolare della segreteria di stato, 4.12.1892.~
116 Messina, 15 | interessi legittimi dello stato seppe sempre promuovere
117 Messina, 16 | infatti che l’incendio fosse stato doloso da parte di settari
118 Messina, 16 | tempio, anzi se non fosse stato già ceduto al municipio
119 Messina, 16 | sottoscrizione. Presentò lo stato dei lavori e costituì una
120 Messina, 17 | di rottura tra chiesa e stato, Guarino mostrava le sua
121 Messina (201)| Archivio Centrale dello Stato, Direzione generale Sanità
122 Messina (201)| con quella d’argento. Era stato il prefetto della città
123 Messina, 18 | Aggiungeva che il testo era stato letto da un teologo di Firenze
124 Messina, 18 | Guarino e solo se fosse stato positivo l’avrebbe dato
125 Messina, 18 | essere sicuro che sarebbe stato affidato a lui questo compito
126 Messina, 19 | oppone il card. Segretario di Stato.222~ ~Con una circolare
127 Messina, 19 | disegno di legge non era stato presentato, mentre il Card.
128 Messina, 19 | la nomina di Caff che era stato un collaboratore del card.
129 Messina (233)| dell’ausiliare –caff che era stato eletto vicario capitolare.~
130 Messina, 20 | ottobre 1892 Guarino era stato ricevuto da Leone XIII che
131 Messina, 20 | constatare sempre più lo stato spiritualmente deplorevole
132 Messina, 21 | partecipazione, perché era stato accusato di essere codardo,
133 Messina, 21 | quel paese, per cui sarebbe stato difficile trovare lavoro
134 Messina, 21 | gennaio 1894 il segretario di stato card. Rampolla scriveva
135 Messina (258)| Vaticano, Segreteria di stato, Rubrica 3, fasc. 1, anno
136 Messina, 21 | erravimus.268~ ~Il Segretario di Stato, card. Rampolla, ritenne
137 Messina, 21 | suggerimenti della Segreteria di Stato che venivano riassunti dal
138 Messina, 21 | siciliani dal Segretario di Stato.274 Che la calma fosse tornata
139 Messina (273)| 1894, AV., Segreteria di Stato, Rubrica 3, fasc.1, fogli
140 Messina, 22 | uomini dappoco”.284~C’era stato un terremoto più di cento
141 Messina, 23 | rimuovere il Basile ch’egli era stato vicino per tanti anni.286
142 Messina (285)| scrisse alla Segreteria di Stato sullo stato di salute del
143 Messina (285)| Segreteria di Stato sullo stato di salute del Guarino. Interviene
144 Messina, 23 | ricordavano che nel 1897 era stato il D’Arrigo a sovvenzionare
145 Messina, 23 | Francia a don Orione sullo stato della diocesi per rendersi
146 CronEss | poi della Segreteria di Stato dell'allora Regno delle
147 CronEss | Dopo la formazione dello Stato unitario rifiuta la proposta
|