grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | imponeva di ubbidire in nome di Dio. Ero io passivo: ne scrissi
2 Palermo, 5 | han bisogno di uomini di Dio, di uomini di orazione,
3 Palermo, 5 | estraniarsi: le opere di Dio infatti sono distinte da
4 Palermo, 8 | anima vi era lo spirito di Dio e suggerì che dichiarassero
5 Palermo, 8 | veramente privilegiata da Dio e si convinsero perfettamente
6 Palermo (65) | sugli scritti della serva di Dio Madre Rosa Zangara, ms.,
7 Palermo, 8 | vicino. Rendiamo servizio a Dio ed onoriamo la memoria carissima
8 Palermo, 10 | amore immenso che vi porto. Dio sa quanto penai quando vi
9 Palermo, 10 | semplicità perché temete Dio e lo servite con rettitudine
10 Palermo, 10 | vocazione specifica a cui Dio lo chiamava nell’esercizio
11 Palermo, 10 | operetta. Ma che operetta? Ah Dio! Come mi son trovato senza
12 Palermo, 10 | dimora nel mondo “glorificare Dio nella mutua carità” “diligite
13 Palermo, 10 | saprebbe misurarmelo? Amiamo Dio nel prossimo, ed ogni cosa
14 Palermo, 10 | posso assicurarla innanzi a Dio, che senza punto discendere
15 Palermo, 10 | tragrandi [sic], colle quali Dio punisce le mie inconsideratezze.
16 Palermo, 10 | gambe senz’altro. Par che Dio la voglia nella vita attiva.
17 Palermo, 10 | nel resto del giorno serva Dio com’egli stesso vorrà, secondo
18 Palermo, 10 | sacerdote è l’abbandono in Dio:~ ~ A nulla valgono le massime
19 Palermo, 10 | gran conto dell’onore di Dio e non si curi d’altro. Così
20 Palermo, 10 | comunione di abbandono con Dio ed è attraverso la orazione
21 Palermo, 10 | caso supplirà con elevare a Dio il pensiero, più frequentemente,
22 Palermo, 10 | necessario. Il gusto è di Dio, non è nostro. Quando vuol
23 Palermo, 10 | industria a tirarle verso Dio e il dovere con la forza
24 Palermo, 10 | del più tenero amore. Oh Dio mio carissimo fratello,
25 Palermo, 10 | straordinari i quali sono creati da Dio come campioni e modelli
26 Palermo, 10 | severa ubbidienza di pregare Dio per la sua salute. Abbracciatelo
27 Palermo, 10 | affatto un'anima posta da Dio in via straordinaria - niente
28 Palermo, 11 | efficacissimo aiuto a quel servo di Dio che fu il p. Giacomo Cusmano,
29 Palermo, 11 | benedirli e mandarli in nome di Dio. Egli riluttava nella sua
30 Palermo (103)| alacremente alla gloria di Dio nella salute delle anime.
31 Palermo (103)| aiutare il gran Servo di Dio nel soccorrere gl’infelici.
32 Palermo, 11 | paralitico per l'amore di Dio, mentre per se stesso mostra
33 Palermo, 11 | Suo zelo per la grazia di Dio che ci ha portato fin qui,
34 Palermo, 11 | quello che ha fatto e che fa Dio, ma non può vedere quello
35 Palermo, 11 | per arcana disposizione di Dio si è dovuto materialmente
36 Palermo, 12 | principio il timor santo di Dio e l’umiltà.114~ ~ Guarino
37 Palermo, 12 | richiamano le maledizioni di Dio sul popolo, ch’essi benedicono.115~ ~
38 Palermo, 12 | materia:~ ~ La donna posta da Dio come Angelo e conforto delle
39 Palermo, 12 | congregato [nel Concilio] Dio stesso annunzia al mondo
40 Palermo, 12 | che circonda il Vicario di Dio sulla terra.117~ ~ È evidente
41 Palermo, 13 | corpo e nel sangue dell’Uomo Dio, egli apre il cielo [...]
42 Palermo, 13 | apre il cielo [...] dà a Dio un culto e un onore degno
43 Palermo, 13 | è l’economo dei beni di Dio e suo compagno e coadiutore; “
44 Palermo, 13 | del regno. Il popolo di Dio usufruisce soltanto dei
45 Palermo, 13 | sapienza che parte dal timor di Dio e dall’umiltà, “si adorna
46 Palermo, 13 | senno teologico, insultano a Dio stesso nelle soavi ed ineffabili
47 Palermo, 13 | arroganza, a trarre i cuori a Dio con ogni soavità, e senza
48 Palermo, 14 | tre nascite del Figlio di Dio una nuova luce si era accesa
49 Palermo, 15 | Carissimo padre Nunzio, Dio la benedica sempre. Risponda
50 Siracusa, 1 | cioè chi viene chiamato da Dio riceve da Dio le grazie
51 Siracusa, 1 | chiamato da Dio riceve da Dio le grazie necessarie per
52 Siracusa, 1 | Supremo della Chiesa di Dio, caddi in isgomento inesprimibile;
53 Siracusa, 1 | sulla terra le vesti del Dio del cielo, m’impose di sottomettermi
54 Siracusa, 1 | Padre, che reputo volontà di Dio, e supplico l’Eminenza Sua
55 Siracusa, 1 | promuovere la gloria di Dio, la cieca amorosa obbidienza
56 Siracusa, 2 | nel mio cuore la carità di Dio per mezzo dello Spirito
57 Siracusa, 2 | Dopo aver affermato che Dio si serve delle cose ignobili
58 Siracusa, 2 | prestare alla chiesa di Dio: "Non son chiamati i vescovi
59 Siracusa, 2 | trovato qui. Per l’amor di Dio preghi per me, onde ottenermi
60 Siracusa, 2 | son vissuti alla buona di Dio, o meglio alla carlona.
61 Siracusa, 2 | trovato alcun chierico. Viva Dio. Confido nell’aiuto del
62 Siracusa, 2 | Sia fatta la volontà di Dio!14~ ~ E qualche giorno dopo
63 Siracusa, 2 | qualche prete dica messa. Dio mi ajuti.15~ ~ Il 27 aprile
64 Siracusa, 2 | Eucaristia e alla Madre di Dio nella cura della pietà popolare.~ ~ ~
65 Siracusa, 3 | catechizzare i fedeli “sul regno di Dio e sulla pace cristiana”.~
66 Siracusa, 4 | vocazione, e dal servizio di Dio nel popolo” inseguendo interessi
67 Siracusa, 5 | trovato alcun chierico. Viva Dio! Confido nell’aiuto del
68 Siracusa, 6 | personalmente la parola di Dio sia in città sia nella archidiocesi,
69 Siracusa, 7 | nella chiesa. Ritornare a Dio comportava quindi un ritorno
70 Siracusa, 7 | a quella del Figliol di Dio.37~ ~ L’unità del cibo forma
71 Siracusa, 7 | possibile che l’uomo senza Dio sia capace di vera virtù,
72 Siracusa, 7 | che vengono dalla legge di Dio e dai sacramenti. Allontanandosi
73 Siracusa, 7 | solo delle bestemmie contro Dio e i santi, ma anche delle
74 Siracusa, 7 | prediletti figliuoli di Dio.46~ ~ Dolcezza, misericordia,
75 Siracusa, 8 | vigore osare e con l’aiuto di Dio, fin dal principio del mio
76 Messina, 3 | scolpito in cuore quel che di Dio disse il Profeta: non sarà
77 Messina, 3 | l’ascolto della parola di Dio e l’essere vittima per i
78 Messina, 3 | riverenza per la casa di Dio; e ricorda poi gli obblighi
79 Messina, 4 | attorniato”:~ ~Lasciamo a Dio il giudizio dell’anima:
80 Messina, 4 | quel che siamo innanzi a Dio. Però per quanto riguarda
81 Messina, 4 | che umiliarmi innanzi a Dio.27~ ~Il generale dei conventuali
82 Messina, 4 | a ricevere dalle mani di Dio con lieta rassegnazione
83 Messina, 5 | visita fatta da Figliuol di Dio all’umanità” – scriveva
84 Messina, 5 | visita del Figliuolo di Dio all’umanità, e che questa
85 Messina (40) | qua temo moltissimo! Che Dio me la mandi buona! Qualche
86 Messina, 5 | Diocesi. Buon per noi che Dio è buono, e terrà conto della
87 Messina, 6 | con Don Bosco potrò dire a Dio “opus consumavi quod dedisti
88 Messina, 6 | ministero per glorificare Dio nella santificazione del
89 Messina (59) | soltanto nell’interesse di Dio. Fuorviare dalla propria
90 Messina, 7 | braccia della Provvidenza di Dio. Non so capire le vostre
91 Messina, 7 | secondo le disposizioni di Dio. Quanto avete scritto è
92 Messina, 7 | vi esorto a confidare in Dio, da cui ogni bene discende
93 Messina, 8 | cuore, e lo zelo di cui l’ha Dio animato. Spero intanto che
94 Messina, 8 | Collette in generi! Dio liberi! Padre mio non ci
95 Messina, 8 | avvezzeranno mai, se pure Dio non metta rimedio a questo
96 Messina, 9 | tentativo che si volesse rendere Dio “straniero” alle cose del
97 Messina, 9 | l’ebbe sotto l’impero di Dio perché vide “disseccati
98 Messina, 9 | famiglia, ritornate con Dio la prosperità e la pace”.
99 Messina, 9 | delle potestà che vengono da Dio era la conclusione più ovvia
100 Messina, 9 | sua morale immutabili come Dio! A coloro che così pensano, -
101 Messina, 9 | naturale senza riferimento a Dio portava alla confusione
102 Messina, 9 | giorni festivi riservati a Dio, al suo servigio con sanzioni
103 Messina, 10 | ministero operi la gloria di Dio e la salute delle anime.
104 Messina, 13 | Non è possibile piacere a Dio e a Maria senza l’integrità
105 Messina, 14 | anime e della gloria di Dio.~A lui ho dato altresì il
106 Messina, 15 | quali son pure figli di Dio ed hanno un’anima da salvare”
107 Messina, 17 | tema della punizione di Dio per i mali che affliggevano
108 Messina, 17 | la natura è nelle mani di Dio che se ne serve ora a sollievo
109 Messina, 17 | però come una vendetta di Dio, quanto piuttosto come una
110 Messina, 17 | come una medicina con cui Dio voleva far prendere coscienza
111 Messina, 17 | società di non allontanarsi da Dio e dalla guida della chiesa.
112 Messina, 17 | intervento pedagogico di Dio il flagello aveva il doppio
113 Messina, 17 | naturali anch’essi voluti da Dio:~ ~E’ il peccato il vero
114 Messina, 17 | vene e attira i flagelli di Dio. Pensare altrimenti, attribuire
115 Messina, 17 | igienici disposti anche da Dio nell’ordinamento naturale
116 Messina, 17 | volontà di servire ed amare Dio col suo santo aiuto.183~ ~
117 Messina, 17 | viscere della misericordia di Dio a rimanere nel posto in
118 Messina, 17 | Magno:~ ~[i castighi di Dio] – scriveva – sono richiamati
119 Messina, 17 | Vescovo secondo il cuore di Dio. E, fattosi tutto a tutti,
120 Messina, 17 | al regime della Chiesa di Dio, è verissimo altresì che
121 Messina, 17 | sian figlioli a me dati da Dio […] e nulla è più conforme
122 Messina, 18 | dalla carità, e l’amor di Dio e del prossimo per Dio non
123 Messina, 18 | di Dio e del prossimo per Dio non possono venirci che
124 Messina, 18 | manifestano un cuore pieno di Dio e distaccato dalle cose
125 Messina, 18 | e che tutto facciano per Dio”.206 Per ottenere questi
126 Messina, 18 | quaderno 1° dove la serva di Dio parla della unificazione
127 Messina, 18 | rimanere unita alla volontà di Dio in modo da formare dell’
128 Messina, 18 | volontà dell’uomo a quella di Dio costituisce il merito, se
129 Messina, 18 | scritti da una Serva di Dio.217 nell’itinerario dell’
130 Messina (218)| descritti da una Serva di Dio, Scuola Tipografica Boccone
131 Messina (219)| processo romano della serva di Dio Rosa Gattorno, p. 6~
132 Messina, 19 | Celesia preghi “affinché [Dio] venga in aiuto della nullità
133 Messina, 19 | mistero – scriveva- […] e Dio sa che non mentisco. Le
134 Messina, 20 | affermava che, grazie a Dio, non si potevano deplorare
135 Messina, 22 | cosa, chi un’altra. Viva Dio!282~ ~Ancora una volta Guarino
136 Messina, 22 | autore della natura non è che Dio creatore, ed egli impresse
137 Messina, 22 | ravvedimento e al ritorno a Dio in una società che era ritenuta
138 Messina, 22 | lontana da Lui perché a Dio ribelle. I flagelli infatti
139 CronEss | DELLA VITA DEL SERVO DI DIO~GIUSEPPE GUARINO~ ~ ~ ~ ~ ~
140 CronEss | e di colera. Il Servo di Dio si distingue per la sua
|