grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | contrapposto la S. Sede e il governo di Napoli proprio sulle
2 Palermo, 1 | pretese del giudice e del governo aumentarono. Nel 1846 il
3 Palermo, 1 | aumentarono. Nel 1846 il governo di Napoli poiché le lamentele
4 Palermo, 1 | di Legazia apostolica, il governo pretese dall’arcivescovo
5 Palermo, 1 | seconda volta, poichè il governo di Napoli sapeva che una
6 Palermo, 1 | reazioni, pericolose per il governo in un momento tanto difficile
7 Palermo, 1 | senza la mediazione del governo, costituiva un fatto inaudito
8 Palermo, 1 | segretario di stato chiedeva al governo di Napoli “nella via della
9 Palermo, 1 | arrivava per le difficoltà del governo borbonico sempre più bisognoso
10 Palermo, 1 | più il placet del nuovo governo e il tribunale riprese il
11 Palermo, 1 | commissione istituita dal governo per risolvere la controversia,
12 Palermo, 1 | 1858 furono presentate al governo due relazioni, una di maggioranza (
13 Palermo (14) | erano state incamerate dal governo ed assegnate come appannaggio
14 Palermo, 1 | soprattutto un funzionario del governo. Infatti “a sua insaputa”
15 Palermo, 1 | canonicale. Ai due funzionari il governo però concedette il massimo
16 Palermo, 1 | la sua richiesta, ma il governo non dubitava della sua fedeltà
17 Palermo, 2 | pur rendendolo grato al governo borbonico per gli onori
18 Palermo, 2 | la devozione per il nuovo governo rivoluzionario e per il
19 Palermo, 2 | rivoluzionario e per il governo italiano di Cirino Rinaldi,
20 Palermo, 3 | prima classe~ Quando al governo borbonico si sostituì la
21 Palermo (24) | come lo era stato sotto il governo borbonico”, F. Parlati sulla “
22 Palermo, 3 | maggiore consistenza, mentre il governo rafforzava nuovamente, con
23 Palermo, 3 | benefici ecc. In questo modo il governo poteva favorire e proteggere
24 Palermo, 3 | tradizione giurisdizionalista. Il governo borbonico aveva tenuto la
25 Palermo, 3 | soprattutto negli ultimi anni, il governo liberale invece non garantiva
26 Palermo, 3 | periodo della prodittatura, il governo, retto da siciliani, manteneva
27 Palermo, 3 | prodittatura garibaldina seguì il governo della Luogotenenza dopo
28 Palermo, 3 | mantenendo una parvenza di governo locale con l’impianto dei
29 Palermo, 3 | Guarino con gli uomini del governo luogotenenziale:~ ~ L’avvocato
30 Palermo, 4 | chiedesse l’intervento del governo per risolvere i problemi
31 Palermo, 4 | l’atteggiamento del nuovo governo29. Nell’estate del 1860
32 Palermo, 4 | facile accoglienza presso il governo.~ Di ispirazione del Guarino
33 Palermo (29) | Riformati francescani chiese al governo rivoluzionario di inviare
34 Palermo, 4 | avevano protestato presso il governo perché nella chiesa del
35 Palermo, 4 | qualche tempo dopo, a nome del governo prodittatoriale, quando
36 Palermo, 4 | chiese l’intervento del governo, lamentando la indisciplina
37 Palermo, 4 | provincia di Girgenti che “il governo non tollera[va] l’insubordinazione”.
38 Palermo, 4 | indirizzava l’intervento del governo come elemento di equilibrio
39 Palermo, 4 | quando mosse reclamo al Real Governo per richiamarsi gli originali
40 Palermo, 4 | indispensabile compito del governo “d’invigilare sulla scrupolosa
41 Palermo, 4 | interventi repressivi del governo nei confronti delle opposizioni,
42 Palermo, 4 | nella diretta dipendenza dal governo centrale del paese che era
43 Palermo, 4 | le quali è stato dal R. Governo addetto esclusivamente all’
44 Palermo (36) | quali è stato dal Regio Governo addetto esclusivamente all’
45 Palermo, 5 | critica all’operato del governo in Sicilia dopo lo stato
46 Palermo, 5 | opposizioni politiche al governo. In primo piano c’era la
47 Palermo, 6 | cattolico e che questa fede il governo doveva rispettare. Il Galeotti
48 Palermo, 7 | ecclesiastici da parte del governo italiano58. ~ Era evidente
49 Palermo, 7 | di cospirazioni contro il Governo, il che per altro non si
50 Palermo, 9 | importante decisione nel governo della diocesi - scriveva
51 Palermo, 9 | di pretese da parte del governo e dell’Economato dei benefici
52 Siracusa, 1 | di riconoscere il nuovo governo italiano e una sua possibile
53 Siracusa, 1 | diritto di patronato del governo italiano che succedeva al
54 Siracusa, 1 | italiano che succedeva al governo borbonico, il quale aveva
55 Siracusa, 1 | ispiravano il comportamento del governo italiano e da questa situazione
56 Siracusa, 1 | vescovi, soprattutto perché il governo con questa legge aveva ufficialmente
57 Siracusa, 1 | Congregazioni di carità regolate dal governo regio, dopo che era stato
58 Siracusa, 1 | di monarchia sicula e al governo italiano, potesse essere
59 Siracusa, 1 | dovevano tenere verso il governo10.~ La consacrazione episcopale
60 Siracusa, 3 | possibile intervento del governo. Infatti, pur avendo rinunziato
61 Siracusa, 3 | pur avendo rinunziato il governo italiano ai privilegi della
62 Siracusa, 3 | potere civile. Non che il governo proibisse l’esercizio del
63 Siracusa, 3 | legislazione espropriatrice del governo verso gli enti religiosi
64 Siracusa, 5 | mons. Angelo Robino e il governo borbonico era stato ceduto
65 Siracusa, 5 | borbonico era stato ceduto al governo per caserma militare e il
66 Siracusa, 6 | pastorale, e non solo quello di governo. Tenne spesso esercizi spirituali
67 Siracusa, 8 | doveva comportarsi con il governo47. Qualche giorno dopo riceveva
68 Siracusa, 8 | stesso episcopio in quanto il governo italiano, guidato dalla
69 Siracusa, 8 | nessun problema da parte del governo.~ Nella legge delle Guarentigie
70 Siracusa, 8 | 13 marzo 1871 n. 214 il governo italiano aveva rinunciato,
71 Siracusa, 8 | chiedere l’exequatur al governo per gli atti di nomina della
72 Siracusa, 8 | notizia della sua nomina al governo.~ Subito dopo aver ricevuto
73 Siracusa, 8 | arcivescovo non riconosciuto dal governo e, nello stesso tempo, dava
74 Siracusa, 8 | arcivescovado e di riconsegnarlo al governo.~ Guarino manifestava la
75 Siracusa, 8 | ministro - confido, che il Governo darà gli opportuni provvedimenti
76 Siracusa, 8 | alto ministero e che il Governo veglierà perché le leggi,
77 Siracusa, 8 | contestando che, poiché il governo conosceva la sua nomina
78 Siracusa, 8 | carica da anni. Inoltre il governo con la lettera del ministro
79 Siracusa, 8 | dalla Santa Sede e non dal governo, era anche vero che l’exequatur
80 Siracusa, 8 | promettendo di presentare al governo le bolle di nomina, la risposta
81 Siracusa, 8 | questa una sfida non solo al governo, ma anche a lui stesso.
82 Messina, 1 | stato nel rapporto con il governo, scrisse al card. Antonelli
83 Messina, 1 | di essere incamerato dal governo a causa della scarsità di
84 Messina, 1 | che finisse nelle mani del governo, allora poteva cercarsi
85 Messina, 1 | esprimendo fiducia che il governo avrebbe dato gli opportuni
86 Messina, 1 | arcivescovado di Messina”. 7~ Il governo intimava alle amministrazioni
87 Messina, 1 | Natoli, eletto nel 1867, il governo non aveva usato la durezza
88 Messina, 1 | mettersi in regola con il governo, ma dovevano pure obbedire
89 Messina, 1 | denunziava il cedimento del governo alle richieste della sinistra
90 Messina, 1 | sentimenti di attenzione al governo del Guarino, il Cassibile
91 Messina, 1 | delle autorità locali e del governo. Toccava allora al governo
92 Messina, 1 | governo. Toccava allora al governo romano dover spiegare il
93 Messina, 2 | segreteria di stato, presentò al governo le Bolle di nomina pontificia,
94 Messina, 2 | le reali intenzioni del governo.14~ La procura generale
95 Messina, 2 | allora in questo caso il governo era disposto a un compromesso,
96 Messina, 2 | richiesta di riconoscimento al governo, mons. Turano di Agrigento,
97 Messina, 2 | ma dichiarava che era il governo che riteneva di avere questo
98 Messina, 2 | sottoscritto conosce che dal Real Governo si ritiene questa sede di
99 Messina, 2 | anche le incongruenze del governo che dava ai parroci, nominati
100 Messina, 4 | situazioni incresciose.~Poiché il governo aveva imposto al card. Celesia
101 Messina, 6 | in una parola ch’io nel governo del clero mutassi, a beneplacito
102 Messina, 10 | sotto qualsiasi forma di governo perché ministro di pace
103 Messina, 13 | servire anche a dimostrare al governo il radicamento popolare
104 Messina, 14 | confraternale. Durante tutto il suo governo pastorale ne fondò 38 nelle
105 Messina, 15 | e collaborazione con il governo.157 Scriveva infatti al
106 Messina, 17 | spargere volutamente dal governo o da gente malvagia:~ ~Non
107 Messina, 17 | riconoscenza a chi sta al governo del popolo, è bene sapersi
108 Messina, 17 | suddetto.200~ ~Da parte sua il governo gli dava un riconoscimento
109 Messina (201)| ricevettero un riconoscimento dal governo furono Francesco Ragusa,
110 Messina (201)| la medaglia d’oro, ma il governo gliela dette solo d’argento”.~
111 Messina, 19 | aiutarsi reciprocamente nel governo delle loro diocesi in modo
112 Messina, 19 | soprattutto dalla diffidenza del governo che poteva vedere cospirazione
113 Messina, 21 | invece di spingere contro il governo e chiedere riforme i mestatori
114 Messina, 21 | alloggio delle truppe che il governo mandava in Sicilia per rafforzare
115 Messina, 23 | e d’illuminato e saggio governo proiettava sulla nostra
116 CronEss | poter essere ignorata dal governo anticlericale che, nel 1888,
|