grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | sentivano investiti i re di Sicilia1.~ L’invadenza del giudice,
2 Palermo (1) | Filippo II, re di Spagna e di Sicilia, aveva dato una struttura
3 Palermo (1) | privilegio per il re di Sicilia di essere Legato nato del
4 Palermo (1) | della Legazia apostolica in Sicilia e il suo Tribunale, che
5 Palermo (1) | inalienabile del regno di Sicilia.~ La tensione si trasformò
6 Palermo (1) | d’Austria, allora re di Sicilia, e papa Benedetto XIII.
7 Palermo, 1 | Legazia poteva provocare in Sicilia forti reazioni, pericolose
8 Palermo, 1 | Planeta. Nato a Sambuca di Sicilia nel 1794, il Planeta aveva
9 Palermo (4) | e Apostolica Legazia in Sicilia, presidente della Commissione
10 Palermo, 1 | di legato pontificio in Sicilia per il re di Napoli. Nessuna
11 Palermo (5) | ministro per gli affari di Sicilia, 2.9.1853, in G. Catalano,
12 Palermo, 1 | si celebravano sinodi in Sicilia per l’eccessivo controllo
13 Palermo (13) | Segreteria per gli Affari di Sicilia, Ecclesiastico b. 2386 n.
14 Palermo, 1 | presso il Luogotenente di Sicilia.~ Ma come si arrivò a questa
15 Palermo, 1 | Stato per gli affari di Sicilia in Napoli chiedeva anche
16 Palermo, 1 | sia al luogotenente di Sicilia Castelcicala. Il Rinaldi
17 Palermo, 1 | luogotenente generale di Sicilia Castelcicala presentava
18 Palermo, 1 | Ministero degli Affari di Sicilia a Napoli, richiesto dal
19 Palermo (16) | stato per gli affari di Sicilia, b. 1343, anno 1859, fasc.
20 Palermo (18) | ministro per gli affari di Sicilia, 12.10.1859, ivi.~
21 Palermo, 2 | maggio Garibaldi sbarcava in Sicilia, determinando la fine del
22 Palermo, 2 | dei benefici vacanti in Sicilia dopo il 1860.~ Guarino era
23 Palermo, 3 | rapporto chiesa e stato in Sicilia. Vennero eliminate le restrizioni
24 Palermo, 3 | in modo incondizionato la Sicilia al Piemonte. L’arrivo dei
25 Palermo, 4 | metà del settecento era in Sicilia quello riguardante i beni
26 Palermo (36) | della Segreteria reale in Sicilia nel 1859. Promosso a capo
27 Palermo, 5 | all’operato del governo in Sicilia dopo lo stato d’assedio
28 Palermo, 5 | dal generale Govone nella Sicilia occidentale: contro i renitenti
29 Palermo, 5 | difesa appassionata della Sicilia e della sua religione42.~
30 Palermo, 10 | maggioranza i Vescovi di Sicilia siam suoi figlioli, ben
31 Palermo, 10 | tracce sul piano morale in Sicilia. Fu perciò facile il consolidarsi
32 Palermo (102)| Poveri Chiesa e società nella Sicilia dell’Ottocento (1834-1871),
33 Palermo, 15 | Maria da lui diffusa in Sicilia. Russo vedeva in esse un
34 Siracusa, 1 | Tribunale di Monarchia in Sicilia, dopo che ufficialmente
35 Siracusa, 5 | più generale in tutta la Sicilia, ma a Siracusa sembrava
36 Siracusa, 6 | indigenti.33~ ~ Si affermava in Sicilia un nuovo modello di vescovo,
37 Siracusa (54)| 1875, ACS, Episcopi della Sicilia 1875-1879, b. 140, fasc.
38 Messina (4) | Affari culto, Episcopi di Sicilia 1875-1879, b. 140, f. 357.~
39 Messina (9) | 7.1875, ivi, Episcopi di Sicilia, 1875-1879, b. 140, f. 375.~
40 Messina (15) | Affari culto, Episcopi di Sicilia 1875-1879, b. 140, f. 357.~ ~ ~
41 Messina (17) | Affari culto, Episcopi di Sicilia, b. 140, f. 357.~
42 Messina (40) | coincise con quello di tutta la Sicilia dal 12 al 16 ottobre 1881,
43 Messina (55) | liberale di Francavilla di Sicilia, L. Licari, accusa in questo
44 Messina, 8 | S. Francesco di Sales in Sicilia, predicò a Messina il quaresimale
45 Messina, 9 | servizio militare fuori dalla Sicilia, e nella mancata osservanza
46 Messina (106)| PEERNI, La popolazione di Sicilia e di Palermo nel secolo
47 Messina, 10 | schieramenti di partito che in Sicilia erano consorterie di interessi
48 Messina, 11 | catechismo ad uso della scuola di Sicilia; per quanto riguarda l’educazione
49 Messina, 14 | Lavigerie era venuto anche in Sicilia per propagandare la sua
50 Messina, 14 | raccogliere pochi:~ ~In Sicilia nelle distrette somme attuali
51 Messina, 14 | aiuti dall’Episcopato di Sicilia e d’Italia, mi sarei trovato
52 Messina, 14 | Oratorio festivo a Nizza di Sicilia 1892, Pia Opera Adorazione
53 Messina, 17 | aiuti dall’Episcopato di Sicilia e d’Italia, mi sarei trovato
54 Messina (193)| Sicilia cattolica”, 21.9.1887, n.
55 Messina, 17 | clero. Scrisse infatti alla “Sicilia cattolica” di Palermo:~ ~
56 Messina (197)| Lett. al direttore di “Sicilia cattolica” del 26.10.1887,
57 Messina, 19 | altro da segretario. In Sicilia la presidenza spettava al
58 Messina, 19 | seminario nostro per tutta la Sicilia, il quale ci venne proposto!
59 Messina, 19 | episcopali della regione Sicilia tenute in Palermo nell’aprile
60 Messina, 20 | famiglie più importanti della Sicilia e della Calabria. Ad Alì
61 Messina, 21 | con rapidità in tutta la Sicilia centro occidentale.~Il 10-
62 Messina, 21 | novembre 1893 il giornale “La Sicilia cattolica” di Palermo cominciò
63 Messina, 21 | che il governo mandava in Sicilia per rafforzare la repressione
64 Messina, 21 | condizioni attuali della Sicilia. Soprattutto aveva “cagionato
65 Messina (257)| F. Renda, Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, Vol II,
66 Messina, 21 | La gioia del Papa, che la Sicilia era tornata nella calma,
67 CronEss | Ecclesiastici della Luogotenenza di Sicilia (1860-1862). Nel 1857 è
68 CronEss | Arcivescovi e Vescovi della Sicilia e della Calabria.~ ~21.IX.
|