grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | perché, dopo la morte del ministro Medici, le pretese del giudice
2 Palermo (5) | luogotenente generale al ministro per gli affari di Sicilia,
3 Palermo, 1 | a 90 ducati al mese.~ Il ministro Giovanni Cassisi da parte
4 Palermo, 1 | a Napoli, richiesto dal ministro su questi nomi, manifestava
5 Palermo, 1 | indagine e presentò al nuovo ministro Carmelo Cumbo una terna
6 Palermo (17) | riserbatissime” dell’abate Scavone al ministro Paolo Cumbo, s.d., ivi.~
7 Palermo, 1 | canonico all’Olivella18.~ Il ministro segretario Cumbo rispose
8 Palermo (18) | luogotenente Castelcicala al ministro per gli affari di Sicilia,
9 Palermo, 1 | Il 22 ottobre 1859 il ministro Cumbo presentava al re in
10 Palermo (19) | Minuta del ministro Cumbo al Castelcicala, 14.
11 Palermo (20) | Proposta del ministro al re e lett. del Castelcicala,
12 Palermo, 3 | lui che scrive a nome del ministro segretario i biglietti di
13 Palermo, 3 | Gregorio Ugdulena che fu ministro per gli affari del culto
14 Palermo, 3 | prodittatura e anche la stima del ministro Raeli24. Il posto di ufficiale
15 Palermo, 3 | Malattesi [Maltesi?], allora Ministro e Vice Direttore di Grazia
16 Palermo, 3 | quanti, gli altri!». Il ministro, che lo stimava d’antico
17 Palermo, 3 | Guarino in compagnia del ministro Malattesi.~ Venuto al Palazzo
18 Palermo, 3 | il domani vi si recò col Ministro. Gl’invitati erano dodici,
19 Palermo, 3 | Rovere disse da solo al Ministro: «Vi raccomando di non dare
20 Palermo (30) | di mons. G.B. Naselli al ministro V. Errante e risposta del
21 Palermo (30) | V. Errante e risposta del ministro, 9.8.1860, ASAP, Carte Naselli,
22 Palermo, 7 | sac. Giuseppe Guarino al ministro di grazia e giustizia in
23 Palermo (59) | procuratore generale del re al ministro di grazia e giustizia, 30.
24 Siracusa, 1 | quanto veniva riferito dal ministro degli interni, il nuovo
25 Siracusa (11)| Lett. Al Ministro di Grazia e Giustizia del
26 Siracusa, 5 | Roma, si recò presso il ministro di grazia e giustizia per
27 Siracusa, 8 | ufficio, aveva scritto al ministro di grazia e giustizia per
28 Siracusa, 8 | elezione - aveva scritto al ministro - confido, che il Governo
29 Siracusa, 8 | stesso mese di quel 1872 il ministro aveva risposto:~ ~ Mi è
30 Siracusa (52)| Lett. di Guarino al ministro di grazia e giustizia, 20.
31 Siracusa, 8 | governo con la lettera del ministro si era impegnato a garantire
32 Siracusa (54)| 1875; lett. del Guarino al ministro di grazia e giustizia, 21.
33 Siracusa (55)| Lett. del regio economo al ministro, 24.5.1875; ivi.~
34 Siracusa (56)| Lett. del regio economo al ministro guardasigilli, 6.6.1875,
35 Siracusa (57)| Lett. al ministro guardasigilli, 21.5.1875,
36 Siracusa (58)| Lett. del regio economo al ministro guardasigilli, 26.6.1875,
37 Siracusa (59)| Telegramma del regio economo al ministro di grazia e giustizia, 20.
38 Siracusa, 8 | Crisafulli comunicò allora al ministro che, finita la proroga,
39 Siracusa, 8 | sgombrare l’episcopio, e il ministro si mostrò d’accordo.61~
40 Siracusa (60)| Lett. del regio economo al ministro di grazia e giustizia, 1.
41 Siracusa, 8 | telegrafò il prefetto al ministro, ma l’arcivescovo aveva
42 Siracusa (61)| Lett. del regio economo al ministro, 8.7.1875; risposta del
43 Siracusa (61)| 8.7.1875; risposta del ministro guardasigilli, 14.7.1875,
44 Siracusa (62)| Lett. del ministro degli interni al guardasigilli
45 Siracusa (62)| 1875; ringraziamento del ministro guardasigilli al ministro
46 Siracusa (62)| ministro guardasigilli al ministro degli interni, 19.7.1875:
47 Siracusa (62)| lett. del regio economo al ministro guardasigilli, 20.7.1875:
48 Siracusa (62)| 20.7.1875: risposta del ministro, 23.7.1875; lett. del procuratore
49 Siracusa (62)| procuratore generale del re al ministro guardasigilli, 24.7.1875
50 Siracusa, 8 | lettera scritta dal Guarino al ministro “affinché non si [potesse]
51 Siracusa (65)| Lett. del ministro degli interni al ministro
52 Siracusa (65)| ministro degli interni al ministro guardasigilli, 19.8.1875,
53 Messina, 1 | scrisse allora una lettera al ministro dei culti per comunicargli
54 Messina (6) | Lett. al ministro, 20.7.1875, ACS, Ministero
55 Messina, 1 | faceva portatore presso il ministro – non sappiamo però con
56 Messina (8) | del procuratore regio al ministro, 14.7.1875; risposta, 20.
57 Messina, 2 | procuratore generale, il ministro Mancini, acceso giurisdizionalista,
58 Messina, 2 | regio patronato del re, il ministro non riteneva di doverla
59 Messina (15) | procuratore generale del re al ministro Guardasigilli, 21.12.1876,
60 Messina, 2 | anime.17~ ~ Stavolta il ministro Tafani, dopo aver ancora
61 Messina, 9 | negava l’aula, mentre il ministro imponeva di concederla:
62 Messina, 10 | forma di governo perché ministro di pace e di carità: “niun
63 Messina, 15 | Arciv. di Napoli diretta al Ministro della guerra. Che le sembra
64 Messina (201)| che poi fu cambiata dal ministro con quella d’argento. Era
65 Messina, 18 | anche per mezzo di qualche ministro infedele!210~ ~Aggiungeva
66 Messina, 21 | ricchezze, e che quando un ministro della chiesa non è ben visto,
|