Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | avvenire. Mons. Oddo conosceva bene il Guarino e la sua grande
2 Palermo, 1 | per più anni non conobbi bene Palermo; studiare o scrivere
3 Palermo, 1 | lungo e motivato rapporto” bene accolto alla corte di Napoli12.
4 Palermo, 1 | aveva sentito parlare molto bene dallo stesso mons. Planeta:~ ~
5 Palermo, 3 | Avete ragione, fate bene a starvene in casa, facendomi
6 Palermo, 6 | d. O. quando avevamo il bene di ritemprarci spesso allo
7 Palermo, 8 | dello spirito. Ma di tanto bene, ella fu debitrice all’anima
8 Palermo, 10| sapete perché vi voglio bene? Lo dirò con semplicità
9 Palermo, 10| scappa via al largo. Fu bene indovinato.77~ ~ Il Guarino
10 Palermo, 10| ed ogni cosa nostra andrà bene”80.~ ~ Il Guarino non si
11 Palermo, 10| orario:~ ~ L’orario sta bene. Attendo lo statino settimanale.
12 Palermo, 10| divini uffizi. Anbe [?] bene medio - Conservi un orario
13 Palermo, 10| guarigione in vista del gran bene che l’infermo avrebbe dovuto
14 Palermo, 13| tomba. “O mondo, intendilo bene! E perché hai due pesi e
15 Siracusa, 1| io abitava. Io che faceva bene a confidenza con lui e che
16 Siracusa, 1| scrivere, ed egli ritenendo bene o male non so, che io avessi
17 Siracusa, 1| vantaggio della chiesa e pel bene dei fedeli il grave e difficile
18 Siracusa, 2| ricchezze, al lusso, sì bene al travaglio e alle sollecitudini”.~
19 Siracusa, 6| Siracusa, poiché conosceva bene la povertà delle parrocchie
20 Siracusa, 6| tanto mi consola il gran bene che operano per la gloria
21 Siracusa, 7| vera sapienza, nel vero bene: e il nostro corpo si abbia
22 Siracusa, 7| chiave spirituale. Conosceva bene le implicazioni sociali
23 Siracusa, 7| che un concubinato; e se è bene osservarle, perché si abbia
24 Messina, 2 | pastorale Ministero pel maggior bene delle anime.17~ ~ Stavolta
25 Messina, 4 | Padre Cappellano! Rida bene, un po’ di ricreazione ci
26 Messina, 6 | ed avrebbero fatto gran bene ai pochi chierici. Adesso
27 Messina, 6 | benevolenza generale e faccia bene nel suo ministero. Iddio
28 Messina, 6 | al posto. V. Em. conosce bene queste contrade, ed rammenterà
29 Messina, 7 | confidare in Dio, da cui ogni bene discende ed il quale ha
30 Messina, 8 | d. O., quando avevamo il bene di ritemprarci spesso allo
31 Messina, 8 | Prefetto, l’affare andò bene.86 ~ ~ La raccomandazione
32 Messina, 9 | soltanto possiamo augurarci bene.103~ ~ E tuttavia Bovio
33 Messina, 9 | portava alla confusione tra bene e male. Egli doveva riconoscere
34 Messina, 14| ella non se ne troverebbe bene.148~ ~Dopo aver chiarito
35 Messina, 17| amministrative ritennero bene rivolgersi all’arcivescovo
36 Messina, 17| parrocchie rispondevano bene.~ ~Sono solo – scrisse al
37 Messina, 17| al governo del popolo, è bene sapersi che s’è vero, come
38 Messina, 17| rendersi grazie dal padre pel bene che si fa ai propri figli.199~ ~
39 Messina, 17| grazie al datore di ogni bene. Infine mi permetta una
40 Messina, 18| del mondo. Del resto poi è bene che le Suore stiano sempre
41 Messina, 18| vogliose nell’operare il bene, e che tutto facciano per
42 Messina, 18| che intendeva pubblicare a bene di altre persone. Aggiungeva
43 Messina, 18| sotto imagini e figure assai bene i travagli e i conforti
44 Messina, 18| gli altri quaderni. Come bene vi si apprendono le multiformi
45 Messina, 19| Eminenza ha pensato ottimamente bene e desidero che lo segua
46 Messina, 20| ve ne ringrazio.~Sì alto bene intanto la nostra città
47 Messina, 20| sulla forza. Guarino capiva bene che la proposta cristiana
48 Messina, 21| parola va dispersa e non bene s’intende dai contadini
49 Messina, 21| Famiglia si è ottenuto il bene della pubblica quiete.265~ ~
50 Messina, 21| contadini.~ ~Devo altresì questo bene – aggiungeva – alla buona
51 Messina, 21| Provincie han prodotto il bene del rinsavimento di parecchi
52 Messina, 21| disastri e sangue.siate bene accorti, miei direttissimi,
|