grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 2 | tentativo di conciliare fede e progresso. Essi accettavano
2 Palermo, 5 | nella salvaguardia della fede del popolo quando sembrava
3 Palermo, 5 | segnare anche la fine della fede del popolo e l’allontanamento
4 Palermo, 5 | libertà della chiesa e la fede del popolo. Scriverà più
5 Palermo, 5 | sua battaglia come uomo di fede e di cultura. La collaborazione
6 Palermo, 5 | progresso della storia e la fede cristiana. Il clero zelante
7 Palermo, 5 | disciplinari. Ma storia e fede però si muovono su binari
8 Palermo, 5 | se non è coniugata con la fede e la morale che, sole immutabili
9 Palermo, 5 | come quelli morali e di fede e hanno perciò bisogno di
10 Palermo, 5 | circoscrivibile solo nell’ambito della fede e della morale, ma anche
11 Palermo (48)| non solo all’ambito della fede e della morale, ma anche
12 Palermo, 6 | difensore e propagatore della fede. Le vecchie forme associative
13 Palermo, 6 | conservare e difendere la fede cattolica dagli assalti
14 Palermo, 6 | prova di attaccamento alla fede tradizionale e di fedeltà
15 Palermo, 6 | era cattolico e che questa fede il governo doveva rispettare.
16 Palermo, 10 | primo. Mi dirà in buona fede quale soddisferà meglio
17 Palermo, 11 | esito, perché aveva gran fede nella singolare virtù del
18 Palermo, 12 | croce, e la semplicità della fede per militare nelle schiere
19 Palermo, 13 | croce, e la semplicità della fede per militare nelle schiere
20 Palermo, 14 | lasciati coinvolgere dalla fede in Gesù? La risposta era
21 Siracusa, 1 | Furono scelti nomi di provata fede romana nella cerchia del
22 Siracusa, 2 | dà la consapevolezza di fede profonda con cui egli visse
23 Siracusa, 2 | intatto il deposito della fede.~ Avviandosi alla conclusione
24 Siracusa, 2 | salvaguardare e difendere la fede del popolo e liberarlo da
25 Siracusa, 2 | fanciulli nei rudimenti della fede cattolica. I preti tra buoni
26 Siracusa, 3 | Vangelo e convertire alla fede e alla vita cristiana. Per
27 Siracusa, 4 | custodire il tesoro della fede e respingere i serpeggianti
28 Siracusa, 7 | popolo. Era convinto che la fede e la pietà del popolo aumentavano
29 Siracusa, 7 | Guarino che per eccitare la fede, per spingere alla frequenza
30 Siracusa, 7 | Predicate a tutti esser domma di fede non esistere matrimonio
31 Messina, 4 | aver abusato della buona fede di un povero contadino.
32 Messina (40)| delle campagne piena di fede” (lett. a Celesta, 14.12.
33 Messina, 8 | disporre nella sua gran buona fede, l’opera andrà ad Emmaus.
34 Messina, 9 | invito a un ritorno alla fede, alla chiesa e al rispetto
35 Messina, 9 | così pie, devote e piene di fede sincera ed operosa, or risuonare
36 Messina, 9 | erano molte defezioni dalla fede, che la fede a livello popolare
37 Messina, 9 | defezioni dalla fede, che la fede a livello popolare era stata
38 Messina, 9 | popolo l’integrità della fede e della morale. E’ mestieri
39 Messina, 13 | senza l’integrità della fede e senza l’osservanza della
40 Messina, 14 | della propagazione della fede e della S. Infanzia.138
41 Messina, 14 | Bisognava inoltre risvegliare la fede attraverso un rinnovato
42 Messina, 14 | libertà e propagazione della fede. Guarino, nonostante le
43 Messina, 15 | amministratori, che, pur di fede liberale, rimaneva cattolica,
44 Messina, 15 | napoletana troppo di buona fede come certi nostri liberali
45 Messina, 17 | incoraggiava, sosteneva la fede.~ ~Il pensiero – scrivevano
46 Messina, 17 | vero, come purtroppo è di fede, che siamo Vescovi posti
47 Messina, 18 | perché è domma di santa fede che sotto qualsiasi influenza
48 Messina, 20 | Messina: “è ben mi è nota la fede del mio popolo, la quale
|