Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ravvedimento 1
ravvicinamento 1
razionalizzare 1
re 41
reagire 1
real 14
reale 7
Frequenza    [«  »]
41 libertà
41 nomina
41 quello
41 re
41 sales
40 1883
40 6
Francesco Michele Stabile
Il Card. Giuseppe Guarino

IntraText - Concordanze

re

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | si sentivano investiti i re di Sicilia1.~ L’invadenza 2 Palermo (1) | 282. Da quando Filippo II, re di Spagna e di Sicilia, 3 Palermo (1) | ereditare il privilegio per il re di Sicilia di essere Legato 4 Palermo (1) | delegato del papa e non del re, ma era altrettanto spiegabile 5 Palermo (1) | Carlo VI d’Austria, allora re di Sicilia, e papa Benedetto 6 Palermo, 1 | chiedere il permesso al re per la convocazione della 7 Palermo (2) | siciliani inoltrarono al re una Protesta contro l'eccessiva 8 Palermo, 1 | pontificio in Sicilia per il re di Napoli. Nessuna delle 9 Palermo, 1 | con il consenso tacito del re di Napoli il breve Peculiaribus 10 Palermo, 1 | conferirsi a concorso, ed il re Ferdinando II ordinò che 11 Palermo, 1 | 22 ottobre 1859, dato dal re in Portici, fu nominato 12 Palermo, 1 | preminenza dei diritti del re come monarca, come patrono, 13 Palermo, 1 | del 12 settembre 1859 il re approvò la divisione del 14 Palermo, 1 | ministro Cumbo presentava al re in Portici la proposta nella 15 Palermo, 1 | conferenza ordinaria. Il re approvò la scelta del Guarino 16 Palermo (20) | Proposta del ministro al re e lett. del Castelcicala, 17 Palermo, 4 | del 1850 e approvate dal re:~ ~ Vostra Eccellenza nella 18 Palermo, 4 | sancite dalla Maestà del Re, essendo alla Sovranità 19 Palermo, 4 | nella procura generale del re presso la corte di appello 20 Palermo (36) | servizio: Procura Generale del Re presso la Corte di Appello 21 Palermo (36) | Visto: il reggente Proc.re Gen.le N. Maurigi” (ASP, 22 Palermo (37) | procuratore generale del re Nicola Maurigi al prefetto 23 Palermo, 5 | insegna ai popoli ed ai re la mutua fedeltà, e l’adempimento 24 Palermo, 7 | procuratore generale del re, fornendo notizie sul sac. 25 Palermo (59) | procuratore generale del re al ministro di grazia e 26 Siracusa, 8 | procuratore generale del re in caso di inadempienza 27 Siracusa, 8 | procuratore generale del re. Il regio economo allora 28 Siracusa (62)| procuratore generale del re al ministro guardasigilli, 29 Messina, 1 | procuratore generale del re sul comportamento da adottare, 30 Messina (12) | procuratore generale del re Morena al Guardasigilli, 31 Messina, 2 | La procura generale del re, avendo chiesto al prefetto 32 Messina, 2 | diritto di patronato del re, non poteva essere accettato. 33 Messina, 2 | anche la nomina da parte del re, allora in questo caso il 34 Messina, 2 | diritto di patronato del re.~ Ora, poiché la formulazione 35 Messina, 2 | diritto di regio patronato del re, il ministro non riteneva 36 Messina (15) | procuratore generale del re al ministro Guardasigilli, 37 Messina, 2 | riconosceva il diritto del re, ma dichiarava che era il 38 Messina, 2 | decreto del 27 luglio 1879 il re nominò Guarino e con altro 39 Messina, 8 | pellegrinaggio a Roma pel Re Italia […].~ Volea raccogliere 40 Messina, 9 | procuratore generale del re, scrivendo a Guarino, prendeva 41 Messina, 9 | anche se il procuratore del re giustificava l’amministrazione


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License