grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | aveva contrapposto la S. Sede e il governo di Napoli proprio
2 Palermo, 1 | comunicazione con la S. Sede e soprattutto l’intervento
3 Palermo (1) | Ruggero il Normanno, la S. Sede non aveva mai accettato
4 Palermo (1) | potere regio, anziché della sede romana.~ Con il Tribunale
5 Palermo (1) | 1714-1718), tanto che la S. Sede nel 1715 abrogò la Legazia
6 Palermo, 1 | cardinale di curia, perché la S. Sede riconoscesse al giudice
7 Palermo, 1 | piazza Bologni, dove aveva sede il Tribunale di Monarchia.
8 Palermo (66)| La congregazione aveva sede nella chiesa del monastero
9 Siracusa, 1 | Alla fine del 1871 la Santa Sede passò alla nomina delle
10 Siracusa, 1 | clero palermitano: per la sede di Girgenti (Agrigento),
11 Siracusa, 1 | Antonino Morana, per la sede di Siracusa fu nominato
12 Siracusa, 1 | Con queste nomine la Santa Sede approfittava delle leggi
13 Siracusa, 1 | designazione da parte della Santa Sede, senza riconoscere il diritto
14 Siracusa, 1 | stati soppressi dalla Santa Sede nel 1867. Ma non era così
15 Siracusa, 1 | Dopo circa quattro anni di sede vacante della diocesi di
16 Siracusa, 1 | fattane dal S. Padre alla Sede Arcivescovile di Siracusa.
17 Siracusa, 1 | piena sottomissione alla Sede Apostolica, mettendo se
18 Siracusa, 1 | obbidienza dovuta alla S. Sede apostolica, e l’indipendente
19 Siracusa, 4 | di smarrimento la lunga sede vacante dopo la morte di
20 Siracusa, 6 | religiose da parte della Santa Sede, al cambiamento di cultura
21 Siracusa, 8 | obbedienza alle indicazioni della Sede apostolica e del papa era
22 Siracusa, 8 | del mio ingresso in questa sede, ho del tutto impedito profanazioni
23 Siracusa, 8 | siciliani, eletti dalla S. Sede senza il regio exequatur,
24 Siracusa, 8 | atti di nomina della Santa Sede. E così si era comportato
25 Siracusa, 8 | a Sua Santità e alla S. Sede Apostolica”.51 Il 19 maggio
26 Siracusa, 8 | liberamente eletto dalla Santa Sede e non dal governo, era anche
27 Messina, 1 | Guarino veniva traslato nella sede di Messina, mons La Vecchia,
28 Messina, 1 | nomina del Guarino alla sede di Messina. Gli scriveva
29 Messina, 1 | alle direttive della Santa Sede. Che l’arcivescovo Guarino
30 Messina, 2 | pontificia, perché la Santa Sede voleva sondare le reali
31 Messina, 2 | Governo si ritiene questa sede di Regio Patronato, prega
32 Messina, 5 | immediatamente soggette alla S. Sede. Guarino fu prima visitatore
33 Messina, 6 | senza approvazione della S. Sede,i preti che avevano sottoscritto
34 Messina, 8 | non fece da Messina alla sede dell’Associazione in Palermo
35 Messina, 10 | Secondo la tradizione, la sede arcivescovile di Messina
36 Messina, 15 | che venivano dalla Santa Sede. Nel 1887 il card. Rampolla,
37 Messina, 16 | il convento dove era la sede dell’Intendenza di Finanza.
38 Messina, 21 | necessarie, avendole io dalla S. Sede. Nella negativa può assolverlo
39 Messina, 21 | diritto di appellarsi alla S. Sede: “ed io mi credo in capacissimo
40 CronEss | VII.1875 E trasferito alla sede di Messina dove è accolto
|