grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo (1) | diocesane e la formazione di un diritto pubblico ecclesiastico siciliano,
2 Palermo, 1 | e la specializzazione in diritto canonico e morale nel Collegio
3 Palermo, 1 | quale si rivendicavano il diritto del Tribunale di Monarchia,
4 Palermo, 1 | nome del primato romano il diritto del papa di “comunicare
5 Palermo, 1 | distinguere per competenza nel diritto canonico e nel diritto pubblico
6 Palermo, 1 | nel diritto canonico e nel diritto pubblico ecclesiastico siculo,
7 Palermo, 1 | nel Seminario e poscia di diritto canonico nel Collegio; Mons.
8 Palermo, 1 | per l’affermazione di un diritto più che per la ricerca della
9 Palermo, 1 | bisognava salvaguardare il diritto proprio della chiesa e i
10 Palermo, 1 | rivendicava quel posto come suo diritto, ma il sac. Vincenzo Crisafulli
11 Palermo, 1 | Palatina e professore di diritto canonico nell’università
12 Palermo, 1 | canoniche, ed anche nel diritto ecclesiastico siculo, di
13 Palermo, 1 | di anni 32, professore di diritto canonico all’Olivella18.~
14 Palermo, 1 | della fama di esperto in diritto canonico oltre che della
15 Palermo, 3 | di controlli in nome del diritto di patronato o della tradizione
16 Palermo, 4 | intervenisse a tutelare il diritto ecclesiastico, dal momento
17 Palermo, 4 | le positive conoscenze in diritto canonico per le quali è
18 Palermo (36) | le positive conoscenze in diritto canonico del Sig. Canonico
19 Palermo, 8 | per la sua scienza nel diritto ecclesiastico e civile e
20 Palermo, 9 | dottissimo, specialmente in Diritto Canonico.70~ ~ E ne aveva
21 Palermo (103)| conferenze, che versavano sul Diritto Canonico, in cui era dottissimo,
22 Siracusa, 1 | Sede, senza riconoscere il diritto di patronato del governo
23 Siracusa, 1 | borbonico, il quale aveva diritto di presentazione dei vescovi,
24 Siracusa, 2 | precise e rispettose del diritto canonico, che evitassero
25 Siracusa, 8 | Legazia sicula, anche “al diritto di nomina o proposta nella
26 Siracusa, 8 | per non esporre il regio diritto ad una controversia, quantunque
27 Messina, 1 | vescovo di Siracusa circa il diritto di avere l’episcopio come
28 Messina, 2 | e la rivendicazione del diritto di nomina dei vescovi, usati
29 Messina, 2 | non aveva tenuto conto del diritto di patronato del re, non
30 Messina, 2 | richiedente riconoscesse almeno il diritto di patronato del re.~ Ora,
31 Messina, 2 | non faceva riferimento al diritto di regio patronato del re,
32 Messina, 2 | quale non riconosceva il diritto del re, ma dichiarava che
33 Messina, 2 | riteneva di avere questo diritto.~ ~ Oggi presenta – scriveva
34 Messina, 3 | giuridico che afferma il diritto dell’istituzione e il trionfo
35 Messina, 4 | dovere di domandare, né io il diritto di chiedere. Permetta invece
36 Messina, 6 | tentativi, ad usare la forza del diritto. Scriveva al card. Celesia:~ ~
37 Messina, 6 | dover intervenire a norma di diritto canonico:~ ~ Questi due
38 Messina, 17 | orfanotrofio perpetuo.~A buon diritto dunque il nome di V. E.
39 Messina, 21 | cappellano avrebbe avuto il diritto di appellarsi alla S. Sede: “
40 CronEss | studio della morale e del diritto canonico e civile nel Collegio
|