Parte, Capitolo
1 Palermo, 1 | doveva sempre essere un uomo di fiducia; si doveva distinguere
2 Palermo, 1 | scelta dal padre, il quale, uomo di robusta formazione cristiana,
3 Palermo, 2 | dopo il 1860.~ Guarino era uomo d’ordine, convinto com’era
4 Palermo, 5 | fare la sua battaglia come uomo di fede e di cultura. La
5 Palermo, 5 | distinte da quelle dell’uomo.~ ~ Quanto all’opre dell’
6 Palermo, 5 | Quanto all’opre dell’uomo - scriveva - il mondo cammina;
7 Palermo, 5 | Il mondo delle opere dell’uomo cioè la storia, che ha una
8 Palermo, 5 | religione”45.~ In lui poi, uomo profondamente conservatore
9 Palermo, 5 | fallimentari le opere dell’uomo: “Il mondo è stato sempre
10 Palermo, 5 | raggiungimento dell’unico fine dell’uomo che è la vita eterna.~ ~
11 Palermo, 8 | principe di Torrebruna, uomo sopra tutti veramente ottimo,
12 Palermo, 10| istanze spirituali dell’uomo moderno. Era troppo attento
13 Palermo, 12| storia, per il progresso dell’uomo viene ora attutito da una
14 Palermo, 12| comunismo che vedono l’uomo bestia, l’uomo materia:~ ~
15 Palermo, 12| vedono l’uomo bestia, l’uomo materia:~ ~ La donna posta
16 Palermo, 13| corpo e nel sangue dell’Uomo Dio, egli apre il cielo [...]
17 Palermo, 13| esiste opera a favore dell’uomo che non abbia come suo iniziatore
18 Palermo, 13| sacerdote che accompagna l’uomo dalla culla alla tomba. “
19 Siracusa, 7| la comunione frequente. L’uomo è come il figliuol prodigo,
20 Siracusa, 7| deposita nel cuore dell’uomo che si comunica della sua
21 Siracusa, 7| miei, non è possibile che l’uomo senza Dio sia capace di
22 Siracusa, 7| tanti beni comunica all’uomo, è la S. Chiesa cattolica,
23 Siracusa, 7| in terra.39 ~ ~ Quando l’uomo si allontana dalla chiesa
24 Siracusa, 7| Allontanandosi dalla chiesa, l’uomo non perde solo i tesori
25 Messina, 3 | consapevolezza del suo limite di uomo e di prete, egli, con l’
26 Messina, 3 | figura di questo pastore? Un uomo dalla parola dolce che moltiplica
27 Messina, 3 | stessa spiritualità dell’uomo, di aver riverenza per la
28 Messina, 6 | prete pastore e catechista, uomo dedito alla preghiera e
29 Messina, 7 | Guarino è molto preciso: “Uomo di singolari virtù, di profonda
30 Messina, 9 | alle cose del mondo e all’uomo, che si volesse cercare
31 Messina, 9 | che volevano affrancare l’uomo dal soprannaturale.~ Scossa
32 Messina, 10| rendere la chiesa invisa all’uomo moderno e per convincere
33 Messina, 15| descriveva il Guarino come uomo di grande dottrina, devoto
34 Messina, 17| coscienza a ogni singolo uomo della necessità di cambiare
35 Messina, 17| arcivescovo, Guarino come uomo peccatore invitò a prendere
36 Messina, 17| primato del servizio all’uomo e del ministero pastorale
37 Messina, 18| in modo da formare dell’uomo e di G. Cristo un solo spirito “
38 Messina, 18| tenacemente unita la volontà dell’uomo a quella di Dio costituisce
39 Messina, 20| pastorale e per la fama di uomo saggio che aveva diffuso
|