grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | appoggio politico da parte del mondo ecclesiastico. A partire
2 Palermo, 2 | senno e d’esperienza. Il mondo incivilito, diceva egli,
3 Palermo, 5 | dell’uomo - scriveva - il mondo cammina; chi si voglia fermare,
4 Palermo, 5 | bisogna arrestarsi.~ ~ Il mondo delle opere dell’uomo cioè
5 Palermo, 5 | tutto vi persuade essere il mondo in continuo spettacolo or
6 Palermo, 5 | era un giudizio morale sul mondo moderno e non una valutazione
7 Palermo, 5 | chiesa: “Sol può salvarlo [il mondo] il maritaggio dello spirito
8 Palermo, 5 | le opere dell’uomo: “Il mondo è stato sempre una vera
9 Palermo, 6 | missionarie erano sorte nel mondo cattolico europeo e nuove
10 Palermo, 6 | contrapposizione con il mondo, si guardava come modello
11 Palermo, 10 | scopo la nostra dimora nel mondo “glorificare Dio nella mutua
12 Palermo, 10 | è la più facile cosa del mondo. Ma pur posso assicurarla
13 Palermo, 10 | di Sales può salvare il mondo; e il sacerdote obbligato
14 Palermo, 10 | per ministero a salvare il mondo dee formarsi uno spirito
15 Palermo, 11 | di tutti i cholerosi del mondo. Ma sta ai patti ed ubbidisce:
16 Palermo, 12 | battaglia la chiesa e non il mondo. Questa lotta non si può
17 Palermo, 12 | ritenuta la lebbra del mondo, e contro il papato, esaltazione
18 Palermo, 12 | Dio stesso annunzia al mondo la necessità e il fatto
19 Palermo, 13 | degno di sè [...] risana il mondo con una propiziazione di
20 Palermo, 13 | dalla culla alla tomba. “O mondo, intendilo bene! E perché
21 Palermo, 14 | forme di organizzazione del mondo cattolico richiedeva una
22 Siracusa, 2 | La visione negativa del mondo moderno faceva del vescovo
23 Siracusa, 3 | clima aggressivo contro il mondo ecclesiastico, diffuso in
24 Messina, 3 | tutti gli ecclesiastici del mondo in un sol cuore, in una
25 Messina, 6 | opera della redenzione del mondo, perché applicate alle anime
26 Messina, 8 | attirato l’attenzione del mondo liberale e della stampa.
27 Messina, 9 | straniero” alle cose del mondo e all’uomo, che si volesse
28 Messina, 9 | i quali volevano dare al mondo un cristianesimo storico,
29 Messina, 9 | cattolici costituivano un mondo molto variegato, secondo
30 Messina, 10 | prete, non infrequente nel mondo religioso siciliano, puntiglioso
31 Messina, 10 | temeva una frattura con il mondo liberale e le autorità locali
32 Messina, 13 | combattività non violenta del mondo cattolico nei confronti
33 Messina (139)| alla diffusione in tutto il mondo, ASF, LV, f. 3a~
34 Messina, 17 | con coloro che, anche nel mondo liberale, ammiravano il
35 Messina, 18 | distaccato dalle cose del mondo. Del resto poi è bene che
36 Messina, 20 | non si realizzava, che il mondo si abbandonava “pazzamente
37 Messina, 20 | vivere felice in questo mondo”.243~Dopo queste riflessioni
38 Messina, 21 | rapporto della chiesa con il mondo operaio nel Messinese era
|