grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | verso la capitale.~ Di quel primo periodo palermitano il giovane
2 Palermo, 1 | Scavone, personaggio di primo piano del Ministero degli
3 Palermo, 1 | il ramo ecclesiastico. Al primo carico venne assegnata la
4 Palermo, 1 | designazione del Crisafulli. Al primo ufficio fu nominato il Griffo,
5 Palermo, 1 | scegliere “a preferenza il primo dei ternali”. La terna era
6 Palermo (26) | Il clero palermitano nel primo decennio dell’unità d’Italia (
7 Palermo, 5 | nell’autunno del 1863 fu il primo segnale di questa svolta
8 Palermo, 5 | politiche al governo. In primo piano c’era la difesa appassionata
9 Palermo, 5 | Guarino per “Il Presente”. Nel primo intervento Guarino commenta
10 Palermo, 6 | segno non gradito, dopo un primo periodo di attesa fiduciosa
11 Palermo, 9 | subito Guarino “come suo primo consigliere per gli affari
12 Palermo, 10 | di costui di risposta al primo. Mi dirà in buona fede quale
13 Palermo, 13 | Vincenzo de’ Paoli; dal primo apprenderete a divulgar
14 Palermo, 15 | Russo vedeva in esse un primo nucleo di una futura nuova
15 Palermo, 15 | capire fra le donne, fu primo Giuseppe a capire e custodire
16 Siracusa, 1 | popolo di Siracusa:~ ~ Al primo annunzio inatteso di questo
17 Siracusa, 2 | superstiziose e da abusi morali. Il primo impatto con la diocesi,
18 Siracusa, 2 | della sua Bontà.16~ ~ Il primo atto evidenziava chiaramente
19 Siracusa, 3 | giusta e vera via18.~ Il primo centro visitato fu Melilli,
20 Siracusa, 3 | visita costituivano perciò il primo passo per la codificazione
21 Siracusa, 5 | Il seminario fu quindi il primo impegno del Guarino non
22 Siracusa, 6 | del mio operato sin dal primo ingresso in Diocesi, per
23 Siracusa, 7 | del vescovo è rivolta in primo luogo ai predicatori. Dalle
24 Messina, 3 | S. Vincenzo de Paoli, il primo attento agli errori del
25 Messina, 4 | ausiliari fedelissimi, cioè in primo luogo alla preghiera e dopo
26 Messina (40) | Il primo pellegrinaggio messinese
27 Messina, 6 | pastorale di Siracusa. Al primo posto stabiliva l’obbligo
28 Messina, 6 | censure. Tra questi c’erano al primo posto i preti che avevano
29 Messina, 9 | pastorale chiedeva come primo impegno del pastore d’anime “
30 Messina, 10 | da parte del pastore. Al primo posto stava il buon esempio
31 Messina (115)| Il clero palermitano nel primo decennio dell’unità d’Italia,
32 Messina, 10 | come pastore voleva per primo realizzare nella sua vita
33 Messina, 19 | di cui si aveva paura nel primo decennio postunitario. La
34 Messina (223)| nella società siciliana del primo novecento, Sciascia, Roma-Caltanissetta
35 Messina, 23 | episcopale” che vide il suo primo numero il 15 gennaio 1897
|