grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo (36) | famiglia: convive con la madre settuagenaria. Desideri
2 Palermo, 4 | periodo egli già viveva con la madre settuagenaria. Nella colonna “
3 Palermo, 4 | Mucoli che aveva perduto la madre: ~ ~ Ne sono afflittissimo,
4 Palermo, 4 | la mia famiglia, padre, madre, sorella, fratello, tutti
5 Palermo, 4 | Crocifisso e dalla nostra cara Madre Addolorata. La dipartita
6 Palermo, 4 | Addolorata. La dipartita della madre lascia più profonde nel
7 Palermo, 4 | del dolore: è quella della madre la figura più amabile che
8 Palermo, 5 | la venerazione verso la madre comune dei fedeli, perché
9 Palermo, 8 | A Palermo conobbe la madre Maria Rosa Zangara, fondatrice
10 Palermo (64) | Antonino da Castellammare, La madre suor Maria Rosa Zangara,
11 Palermo (65) | scritti della serva di Dio Madre Rosa Zangara, ms., pp. 1467-
12 Palermo, 8 | a lui. Un giorno però la madre manifestò al Guarino il
13 Palermo, 8 | scriveva il Parlati - e mia madre fu la prima a ritrattar
14 Palermo, 8 | consolatore dell’afflitta madre. L’abbia come famiglia sua,
15 Palermo, 10 | tranquillamente sulle braccia di sua Madre. Si eserciti adunque in
16 Palermo, 10 | Fu allora, come ella [la madre] più tardi raccontava, che
17 Palermo, 15 | dicesse “No, è beata la Madre mia, perché seppe custodirmi
18 Siracusa, 2 | devozione al Cuore di Gesù, alla Madre Maria, a S. Giuseppe, ai
19 Siracusa, 2 | dare alla Eucaristia e alla Madre di Dio nella cura della
20 Siracusa, 4 | agli adulti nella chiesa madre e in due altre chiese, però
21 Messina, 6 | al servizio della chiesa madre come cappellani e di riceverne
22 Messina, 9 | assoluto e un despota, la madre una schiava, il figlio una
23 Messina, 17 | insieme sotto il manto della madre Maria poteva salvare la
24 Messina, 17 | salvare la città, “poiché la madre è un bisogno prepotente
25 Messina, 18 | arcivescovo Guarino incontrò la madre Rosa Gattorno, fondatrice
26 Messina, 18 | quello stesso ano 1891 la madre Gattorno gli chiese di inoltrare
27 Messina (205)| Lett. alla madre Gattorno, lett. 6.3. 1886;
28 Messina (205)| Suore (lett del G. alla madre Gattorno, 19.7.1886, ivi,
29 Messina (206)| Lett. alla madre Gattorno, 7.12.1891, LX,
30 Messina, 18 | epistolare tra il Guarino e la madre Rosa Gattorno si può cogliere
31 Messina (207)| Lett. alla madre Gattorno, 1.1. 1892, ivi.~
32 Messina, 18 | manoscritti e affidò ala madre provinciale delle Suore
33 Messina (216)| Lett. del Guarino alla madre provinciale Teresa Sorrentino,
34 Messina, 18 | scrisse sull’opera alla madre provinciale delle Figlie
35 Messina (217)| principessa di Fitalia alla madre Gattorno, 13.3.1895, ivi.~
|