grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo (23) | generale, Ministero di grazia e giustizia, b. 621.~
2 Palermo, 3 | Vice Direttore di Grazia e Giustizia, ammirando nel Canonico
3 Palermo, 3 | quando grida, grida per la Giustizia. Guardategli la fronte».
4 Palermo (28) | stato, Ministero di grazia e giustizia, bb. 617, 620).~
5 Palermo, 4 | elemento di equilibrio e di giustizia. Il 3 marzo 1860 il direttore
6 Palermo, 4 | dipartimento di grazia e giustizia per gli affari ecclesiastici
7 Palermo, 4 | del ministero di grazia e giustizia e del culto messi in disponibilità
8 Palermo, 4 | dal ministero di grazia e giustizia, era un’assegnazione provvisoria
9 Palermo, 4 | ex ministero di grazia e giustizia e del culto nei ruoli di
10 Palermo (36) | generale, Ministero di grazia e giustizia, b. 2115, fasc. Dichiarazioni
11 Palermo (36) | dei dicasteri di grazia e giustizia e dei culti).~
12 Palermo, 5 | possono accoppiarsi libertà e giustizia? [...] o finalmente dobbiam
13 Palermo, 5 | nel ministero di grazia e giustizia e del culto, l’affermarsi
14 Palermo, 5 | che strumenti della Divina Giustizia: [...]. Dovendo dunque riedificare
15 Palermo, 7 | al ministro di grazia e giustizia in occasione della sua elezione
16 Palermo (59) | al ministro di grazia e giustizia, 30.3.1872, Archivio centrale
17 Palermo, 12 | convengano ad un sol punto la giustizia e l’iniquità, la luce e
18 Palermo, 12 | calpestata, bandita; la giustizia manomessa; la proprietà
19 Siracusa (11)| Al Ministro di Grazia e Giustizia del 22.4.1872, ACS Roma,
20 Siracusa, 5 | il ministro di grazia e giustizia per perorare la causa del
21 Siracusa, 8 | il ministero di grazia e giustizia e dei culti. Sul giornale “
22 Siracusa, 8 | al ministro di grazia e giustizia per comunicare la sua nomina,
23 Siracusa (52)| al ministro di grazia e giustizia, 20.3.1872, ACS; Ministero
24 Siracusa (52)| ACS; Ministero grazia e giustizia, Affari culto, Siracusa
25 Siracusa (54)| al ministro di grazia e giustizia, 21.5.1875, ACS, Episcopi
26 Siracusa (59)| al ministro di grazia e giustizia, 20.6.1875, ivi.~
27 Siracusa (60)| al ministro di grazia e giustizia, 1.7.1875, ivi.~
28 Messina, 1 | funzionario al ministero di giustizia e dei culti di Palermo,
29 Messina, 6 | al servizio pastorale per giustizia, mentre gli altri preti
30 Messina, 6 | carità venire agli atti della giustizia, io non devo perdere per
31 Messina, 6 | aveva un forte senso della giustizia ed era aiutato dalla conoscenza
32 Messina, 9 | principi di ordine e di eterna giustizia si sono sostituite massime
33 Messina, 21 | che il vescovo deve fare giustizia senza guardare a blasoni
34 Messina, 22 | Bontà per ammonirci e la Sua Giustizia per punirci”.283~ ~Certamente
|