grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 Palermo, 1 | indomani della rivoluzione del 1860 il breve Peculiaribus non
2 Palermo, 2 | La rivoluzione del 1860~ Pochi mesi dopo, nell’aprile
3 Palermo, 2 | Pochi mesi dopo, nell’aprile 1860 scoppiava la rivoluzione
4 Palermo, 2 | vacanti in Sicilia dopo il 1860.~ Guarino era uomo d’ordine,
5 Palermo, 2 | ecclesiastiche e, ancora nel 1860, riteneva importante l’intervento
6 Palermo (23) | indipendenza a Bivona, 3.7.1860, ASP, Ministero e real segreteria
7 Palermo, 3 | Garibaldi del 12 luglio 1860 il sac. Agostino Rotolo,
8 Palermo, 3 | prodittatoriale dell’ottobre 1860 “capo sezione proprietario”
9 Palermo (24) | ministri della rivoluzione del 1860 come lo era stato sotto
10 Palermo, 3 | di s. Rosalia nel luglio 1860, rivendicando il titolo
11 Palermo (26) | decennio dell’unità d’Italia (1860-1870), Palermo 1978, vol.
12 Palermo (28) | ospedale di Palermo, 31.8.1860; a favore della parrocchia
13 Palermo, 4 | governo29. Nell’estate del 1860 la classe dirigente locale,
14 Palermo (29) | interessi di parte, 13.9.1860, ivi, b. 621.~
15 Palermo (30) | risposta del ministro, 9.8.1860, ASAP, Carte Naselli, vol.
16 Palermo (32) | Lett. 27.8.1860, ivi.~
17 Palermo, 4 | di giustizia. Il 3 marzo 1860 il direttore di polizia
18 Palermo (33) | Lett. 3.11.1860, ivi, b. 621.~
19 Palermo (36) | prodittatoriale di ottobre 1860. Stato di famiglia: convive
20 Palermo, 5 | chiesa~ Dall’autunno del 1860, quando il clero aveva collaborato
21 Siracusa, 5 | prima della rivoluzione del 1860, per una convenzione tra
22 Siracusa, 5 | rinnovato anche dopo il 1860. Il Guarino tenta di giustificare
23 Siracusa, 8 | intollerabili che già dal 1860 si erano miseramente introdotti,
24 Messina, 6 | tempo della dittatura del 1860 e della quale era stato
25 Messina, 21 | soccorso. A partire dal 1860 si erano diffuse le società
26 Messina (257)| Storia della Sicilia dal 1860 al 1970, Vol II, Sellerio,
27 CronEss | delle Due Sicilie (1859-1860) ed infine del Dicastero
28 CronEss | Luogotenenza di Sicilia (1860-1862). Nel 1857 è nominato
|